Serie Tv Preferite

Nel frattempo, metto di seguito le mie preferite:

Twin Peaks
The Shield
Breaking Bad
I Soprano
The Wire
True Detective*
Six Feet Under
Orange is the new black*

* serie ancora in produzione ma che gia' son finite nelle mie preferite.
Ottima lista. Devo ancora leggere tutta la discussione ma ti elenco quelle che, secondo me, dovresti assolutamente recuperare perchè meritano:
The Good Wife, Luther, Sherlock, Peaky Blinders e Broadchurch (come ti dicevo prima) che sono le mie preferite degli ultimi anni.:)
 
Ah e Game Of Thrones e Mad Men (questo si che è un capolavoro) che non so se segui già.
 
Ah e Game Of Thrones e Mad Men (questo si che è un capolavoro) che non so se segui già.

GOT mi dicono tutti sia un capolavoro, ma per scelta personale ho deciso di rinviare la visione.
MAD MEN invece mi manca proprio, ho guardto saltuariamente qualcosa ma l'obiettivo e'di seguirla per bene.

Ti quoto invece su Sherlock, probabilmente penalizzata dal format, resta un lavoro di ottima fatura.
 
@ Satine

Tornando a True Detective, possi dirti di essere d'accordo con te riguardo alla differenza emotiva che ha verso le altre. Inutile girarci attorno, da quel punto di vista TD non raggiunge le vette delle altre.
Credo sia principalmente una questione di percezione.
Tendo sempre a differenziare la bellezza dall'importanza per cosi' dire, oltre al lato artistico mi piace premiare quello innovativo di chi ha il coraggio di sperimentare.

TD non raggiungera' mai la devastazione emotiva di un The Shield (la mia preferita), ne' la potenza di The Wire (forse il miglior lavoro di sempre in fatto di serie tv) e nemmeno la cavalcata trionfale di un Breaking Bad o ancora la genialita' assoluta de I Soprano. Tutte serie capolavoro per un motivo o l'altro.
Quando lo considero il degno erede di Twin Peaks (il mito), lo faccio soprattutto per sottolinearne le similarità in fatto di innovazione. Se TP ha creato tutto quello che vediamo oggi, TD si candida a cambiarlo.
Credo che TD sia un capolavoro da un punto di vista tecnico, riscrive in un certo senso il format classico della serialita'; e'come se fossimo dinanzi ad un film diviso in otto parti (ecco perche' ti citavo l'esempio de "Il Padrino") con tanto di finale annesso.

Sai Satine, io non mi stupirei se fra qualche anno i maggiori registi internazionali si dedicassero ad operazioni del genere.
Te la immagini una serie sci/fi diretta da Nolan? O un crime/drama diretta da Tarantino?
 
Ah, e come al solito il maestro Lynch aveva previsto tutto gia' 30 anni fa.
 
Sarebbe stupendo, in effetti.
Comunque si, dal punto di vista tecnico non ho niente da dire su True Detective. Raggiunge vette altissime. Ma ha gravi mancanze in molti altri aspetti.
Senza spoilerare, la serie dovrebbe raccontare la vita privata dei due detective e il caso che seguono. Ebbene, si sono dedicati fin troppo, a mio avviso, alle vicende personali (e anche banali) dei due trascurando spesso e volentieri il caso. Il tutto è, quindi, risultato confusionario andando avanti e ha fatto si che io non entrassi mai appieno nel clima della serie. Quello è stato lo sbaglio più grande di questa serie.
 
Sherlock è una ottima serie(è di un certo Moffat...scusate se è poco) ma io sto apprezzando ,anche di più Elementary...poi nelle serie capolavoro di sempre aggiungo Doctor Who in tutte le sue annate,un vero must

Sent from my RM-914_eu_italy_283 using Tapatalk
 
...dopo aver visto Elementary, ho provato a vedere Sherlock. Ho abbandonato dopo la prima puntata. Troppo molle.
Forse non avrei dovuto vederlo perche' e' stato naturale da parte mai fare un confronto, magari se lo avessi visto dopo un po' magari la cosa sarebbe potuta essere diversa.
 
Ma come fate a preferire Elementary a Sherlock? Ma non c'è proprio paragone, secondo me.
Elementary è un semplice procedurale con i personaggi completamente snaturati che non aggiunge nulla di nuovo, Sherlock è fatta benissimo e si rifà almeno alla caratterizzazione tipo del vero Sherlock Holmes.
Non conosco nessuno che apprezzi più Elementary. Sherlock ha una marea di gente che impazzisce letteralmente per la serie, invece.
Concordo su Doctor Who. Serie meravigliosa.
 
Ebbene, si sono dedicati fin troppo, a mio avviso, alle vicende personali (e anche banali) dei due trascurando spesso e volentieri il caso. Il tutto è, quindi, risultato confusionario andando avanti e ha fatto si che io non entrassi mai appieno nel clima della serie. Quello è stato lo sbaglio più grande di questa serie.

Parto dal "clima serie", niente da dire, sono d'accordo con quello che dici. Come dicevo anche nel post precedente, da un punto di vista del coinvolgimento TD non puo' essere paragonato alle altre serie che abbiamo analizzato.
Ora, per me il discorso puo' pure finire qui, nel senso che mi basta sapere che tecnicamente lo ritieni superbo e nel senso che concordo sull'emotivita' imparagonabile rispetto ad altre serie, da qui in poi e'solo un semplice pour parler.

ATTENZIONE, PRESENZA DI SPOILER!

Non sono d'accordo riguardo al troppo uso delle vicende personali (che, preciso, per me non sono affatto banali) riguardo a Rust e Marty.
Come ho gia' detto negli altri post, TD ridisegna il format tipico dei serial portandolo quasi ad un film vero e proprio diviso in piu' parti.
In tal senso il semplice fatto che l'intera stagione abbia un solo regista e'gia' di per se indicativo (oltre che infinitamente innovativo).
Le vicende personali dei due detective altro non fanno che sviscerare al massimo le loro personalita'; carenze, debolezze, aspirazioni, sogni infranti.
Il tutto e'necessario per creare quel clima di pathos e tensione che comunque e'respirabile sin dalle prime battute, la caratterizzazione dei personaggi e'una delle migliori mai portate su piccolo schermo, qui si che siamo ai livelli dei grandi serial del passato. Forse la miglior caratterizzazione di sempre del ruolo del detective.
La scena in cui Marty e Rust si rincontrano dopo anni, vecchi, soli, abbandonati da tutto e tutti e si siedono in quel bar a bere birra e'meravigliosa: (REAL) TRUE DETECTIVE. Mai titolo fu piu' azzeccato.
Le due linee temporali sono incastrate ad opera d'arte, perfette. Tieni presente che a livello di tempi, 6 delle 8 puntate sono racchiuse praticamente in un pomeriggio. Questo e' semplicemente esaltante.
E'vero, puo' esserci qualche passaggio confusionario; ora, la mia non vuole essere una soluzione ma ti invito a riguardare adesso l'intero primo episodio: "The long Bright dark". Riguardandolo potrai apprezzare appieno la perfezione stilistica e narrativa di questa serie. E vedrai che ti prendera' molto di piu', quasi al punto di riguardarla del tutto.
In conclusione, quello che ti ha dato l'impressione di essere stato "lo sbaglio piu' grande", potrebbe rivelarsi in realta' come la scelta piu'azzeccata.
Parliamo di una serie che fino all'ultimo secondo della penultima puntata ti lascia col fiato sospeso e completamente in balìa di un'indagine che sembra non avere soluzione.
E invece la soluzione era passato proprio sotto gli occhi di Rust, ed i nostri anche. La scena perfetta, mdp sistemata esattamente nel punto in cui ne' Rust, ne' noi (che in quel momento abbiamo la sua stessa identica visione) potevamo vedere la risposta a tutti i nostri quesiti.

Capolavoro, soprattutto tecnico, ma pur sempre capolavoro.
 
Ma come fate a preferire Elementary a Sherlock? Ma non c'è proprio paragone, secondo me.
Elementary è un semplice procedurale con i personaggi completamente snaturati che non aggiunge nulla di nuovo, Sherlock è fatta benissimo e si rifà almeno alla caratterizzazione tipo del vero Sherlock Holmes.
Non conosco nessuno che apprezzi più Elementary. Sherlock ha una marea di gente che impazzisce letteralmente per la serie, invece.
Concordo su Doctor Who. Serie meravigliosa.
..al di la dei gusti personali :D, forse perche' ho visto prima elementary e poi shelock, magari te hai fatto il contrario e reputi elementary una cagata paazecsca( stile corazzata....:D)

::pero' non essendo prevenuto cerchero' di vedere qualche puntata in piu' tra un po'....
 
Satine la trama di Broadchurch e'assolutamente spettacolare.
Mi sa che e'la mia prossima serie.
 
Da bimbo andavo matto per Supercar, Happy Days e Supervicky :)
Poi tra le mie preferite in assoluto Dawson's Creek e The O.C. (sono un perenne teeneger ;)) più recenti Lost e Desperate Housewife, attuali Arrow e Revolution
Ho citato solo le più belle e quelle che mi hanno più colpito :)
 
Su True Detective: personalmente, il caso non mi ha mai coinvolta proprio per i motivi che ho elencato in precedenze e, proprio per questo, non sono stata col fiato sospeso manco un secondo nella puntata finale. Anzi, ho trovato tutto confusionario e tirato troppo per le lunghe e anche la risoluzione mi ha fatto storcere il naso.
Le vicende dei protagonisti trattate in quel modo non hanno creato ancora più suspence ma hanno spezzato il ritmo della serie.
Sarà anche un capolavoro dal punto di vista tecnico, ma per me finisce lì. Si sono limitati a portare a casa il compitino, ma di capolavoro vero e proprio non parlerò mai.
Non troveremo un punto d'incontro su questa serie, ma è anche bello confrontarsi quando si hanno opinioni diverse.

Satine la trama di Broadchurch e'assolutamente spettacolare.
Mi sa che e'la mia prossima serie.
Vai tranquillo, non te ne pentirai.

..al di la dei gusti personali :D, forse perche' ho visto prima elementary e poi shelock, magari te hai fatto il contrario e reputi elementary una cagata paazecsca( stile corazzata....:D)
::pero' non essendo prevenuto cerchero' di vedere qualche puntata in piu' tra un po'....
Non reputo Elementary una cagata pazzesca, ma non c'entra nulla con Sherlock Holmes. Ho iniziato le due serie più o meno nello stesso periodo e semmai il confronto non va fatto fra le due ma su quale si avvicina di più ai libri. Sherlock, seppur ambientato in epoca moderna come Elementary, ha adattato alcune caratteristiche dei libri e ha creato degli elementi originali geniali, secondo me.
Elementary ha snaturato tutto e, dopo qualche bella puntata iniziale, ha perso sempre più originalità ed è diventato un banale poliziesco.
Poi i gusti son gusti, certo.;)
 
Su True Detective: personalmente, il caso non mi ha mai coinvolta proprio per i motivi che ho elencato in precedenze e, proprio per questo, non sono stata col fiato sospeso manco un secondo nella puntata finale. Anzi, ho trovato tutto confusionario e tirato troppo per le lunghe e anche la risoluzione mi ha fatto storcere il naso.

Sulla risoluzione finale concordo, niente di epico. E anche sul fiato sospeso nella puntata finale. Ma il vero colpo di genio (li si che mozza il fiato) e'nell'ultimissimo segmento della puntata numero 7.
E'quello il finale.
Anch'io amo il confronto, soprattutto con chi non e'del mio stesso avviso.
Ciao!
 
Sicuramente la parte finale della sette è di grande impatto, ma se non mi hanno mai dato modo di immergermi nel caso è ovvio che su di me non abbia lo stesso impatto emotivo che ha avuto su di te. La 8, poi, è stata decisamente al di sotto delle mie aspettative e ho trovato anche il finale troppo classico per una serie del genere. Avrebbero dovuto osare di più, ecco.
 
La 8, poi, è stata decisamente al di sotto delle mie aspettative e ho trovato anche il finale troppo classico per una serie del genere.

Proprio non lo vuoi capire che questa non e' "una serie"... ; )

Di che zona sei? Io centro storico.
E stai tranquilla, sono sposato.
 
Indietro
Alto Basso