Siete Sportivi o Sedentari?

Siete Sportivi o Sedentari?

  • Sportivo -1 volta la settimana

    Voti: 17 17,9%
  • Sportivo -2 volte la settimana

    Voti: 13 13,7%
  • Sportivo -3 volte la settimana

    Voti: 13 13,7%
  • Sportivo -4 volte la settimana

    Voti: 5 5,3%
  • Sportivo -Più di 4 volte la settimana

    Voti: 11 11,6%
  • Sedentario (Non faccio niente ,sono pigro e questo non è un bene per la salute)

    Voti: 36 37,9%

  • Votanti
    95
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche in questi gg mi sto dando alla mountain bike, che potrei anche praticare fino all'inizio di novembre, come ho fatto l'altro anno.

Il campo di calcetto sintetico vicino casa mia ove ho giocato dall'età di 19 fino a 31 è un pò duro in effetti, ma salvo una volta che sono caduto lussandomi la mano non per colpa di esso, non mi aveva dato problemi.

All'università, in Toscana, invece, giocavamo su campi in cemento o in parquet.
 
Maxicono ha scritto:
nel tread non trovo la tua settimana tipo. :)

Generalmente 4 volte la settimana in palestra ,in alcuni periodi anche 5

Poi capita che faccio 7 su 7 (mese di luglio)

Fino a 3 anni fa andavo moltissimo in Mountain bike (Specialized) ,anche 120 Km in un giorno ,staccate al limite in discesa :badgrin: Si pedala tutto quello che si riesce ad andare ,velocità max raggiunta 98 Km/h dal Moncenisio ,con staccatona poco prima del tornante :D
 
ERCOLINO ha scritto:
Generalmente 4 volte la settimana in palestra ,in alcuni periodi anche 5

Poi capita che faccio 7 su 7 (mese di luglio)

Fino a 3 anni fa andavo moltissimo in Mountain bike (Specialized) ,anche 120 Km in un giorno ,staccate al limite in discesa :badgrin: Si pedala tutto quello che si riesce ad andare ,velocità max raggiunta 98 Km/h dal Moncenisio ,con staccatona poco prima del tornante :D
98 orari?? in bici?? :5eek:
 
maomin ha scritto:
anvedi il nostro Ercolino , pure spericolato :5eek:
l'importante è avere i freni in piena forma :eusa_whistle:
ed abbastanza fiato per fare bruuuummmmm :lol: :D

Spericolato? :D

Quando ero più giovincello si facevano mega discese su strada (si scendeva dal Moncenisio o Monginevro o anche da Superga) ,con staccatoni al limite e sorpassi interni nelle curve ,a ripensare ,mi dico quanto eravamo C........ :D
 
massera ha scritto:
Non penso sia una buona idea correre in mezzo al campo a 40 anni.

Dipende se ci si allena anke prima della partita e si gioca almeno tre volte la settimana si può fare. Ma soprattutto basta non eccedere come in tutte le cose e si rischia meno. Io faccio nuoto e se e quando sento di affaticarmi nelle mie vasche mi fermo subito per un bel pò o addirittura vado via;)
 
Sarebbe consigliato fare ogni tanto un elettrocardiogramma a riposo ,ma soprattutto sotto sforzo ,magari si può fare presso un centro sportivo.


Io ho fatto 10 giorni fa una visita per attività agonistica presso Istituto di Medicina dello Sport FMSI di Torino

http://www.imsto.it/ sezione prestazioni

Ci sono varie visite io ho fatto:

Visita idoneità allo sport agonistico
Esame delle urine, spirometria, misure antropometriche, controllo del visus, Ecg a riposo, test da sforzo con Ecg e IRI, visita clinica, conclusione e rilascio del certificato di idoneità.


Costo 50 euro
 
Proprio perché non posso per ora fare un elettrocardiogramma sotto sforzo, che avevo fatto al centro universitario sportivo (a Siena) quando avevo 24 anni prima di un torneo calcistico, mi dò solo alla mountain bike circa 45 minuti al giorno, non sempre andando forte.

Al limite potrei giocare a calcetto solo in porta, dove tra l'altro mi sono divertito molto quando ci sono stato.
 
ERCOLINO ha scritto:
Sarebbe consigliato fare ogni tanto un elettrocardiogramma a riposo ,ma soprattutto sotto sforzo ,magari si può fare presso un centro sportivo.


Io ho fatto 10 giorni fa una visita per attività agonistica presso Istituto di Medicina dello Sport FMSI di Torino

http://www.imsto.it/ sezione prestazioni

Ci sono varie visite io ho fatto:

Visita idoneità allo sport agonistico
Esame delle urine, spirometria, misure antropometriche, controllo del visus, Ecg a riposo, test da sforzo con Ecg e IRI, visita clinica, conclusione e rilascio del certificato di idoneità.


Costo 50 euro
Solo 50 € tutti questi esami? :5eek:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso