pietro, a TUTTE queste domande che fai, ho già risposto, dicendo la mia. non sei d'accordo con le mie considerazioni? benissimo, legittimo.
ma perché rifai le stesse domande 100 volte? semmai, prendi le mie risposte e dimmi perché non sei d'accordo, sarebbe più interessante, no? sì, un marziano...
a me sembra lo spettatore tipo, invece. una persona che lavora, quindi esce di casa la mattina, rientra la sera, tempo che si sistema è già ora di cena.
ho detto: prendiamo il caso di un appassionato di calcio, già il weekend è (televisivamente) quasi tutto occupato dal calcio, e anche 2 giorni a settimana, se c'è la coppa. restano 3-5 sere.
aggiungici che, inoltre, uno può avere alcuni dei seguenti impegni/interessi:
-fare sport
-uscire con gli amici/la ragazza
-andare al cinema
-guardare un dvd
-guardare un programma sugli altri canali (non necessariamente lì deve fare tutto schifo per partito preso)
-avere la passione dei videogames
-dedicare un po' di tempo alla famiglia
non mi sembra di aver preso casi strani, nè considero un manager super-indaffarato, nè hobby rari. penso di aver descritto la situazione tipo di un uomo comune.
e ripeto: non vi sembra che, per il tempo che gli rimane, avere (e pagare) centinaia di canali a disposizione sia un po' troppo? è così assurdo dire questo?
una mamma casalinga, se accende la tv come sottofondo mentre fa i lavori domestici, sì certo, ha la necessità di avere centinaia di canali, video in hd, audio in 5.1
idem per il bambino...
andiamo dai... come può un bambino fare storie se ha 3 canali invece di 10? poi come ho già detto gli regali qualche dvd di bei film disney ed è già a posto così. o meglio qualche bel gioco o libro.