Sinceramente anche a me il discorso del popolo italiano senza cultura sportiva mi pare una scusa bella e buona e quel che più mi sorprende è che sono gli stessi utenti a dirlo cercando di giustificare le politiche sbagliate di una pay TV.
Non dico che i gusti del popolo non condizionino queste scelte, ma non credo nemmeno che tutto sia dovuto "solo" a questo. Io penso piuttosto che l'abbandono di tanti sport sia dovuto principalmente a questioni di soldi, soldi che sono stati investiti nell'acquisto di grandi eventi e che adesso non ci sono per l'acquisto di eventi stagionali ritenuti strategicamente meno importanti.
Insomma sarà anche difficile da credere, ma penso che per avere Olimpiadi e Mondiali sulla pay TV si debba rinunciare ad avere un'offerta articolata durante la stagione. Avere l'uno e l'altra non è al momento possibile a quanto pare ed è inutile girarci intorno cercando scuse a destra e a sinistra. Se Sky avesse voluto privilegiare solo il calcio in ragione dei gusti degli italiani non avrebbe mai avuto un'offerta sportiva completa nemmeno negli anni scorsi. Guarda caso l'offerta si è impoverita quando si è messa ad acquistare Olimpiadi e Mondiali.
P.s. Da notare inoltre come anche il calcio ha subito negli anni i suoi bei tagli, non ultimo il campionato scozzese non rinnovato. Questo mi pare che faccia capire come non sia solo una ragione di scelte deliberate ma sia più una questione di budget quasi esaurito, anche perché non dovete considerare solo il costo dei diritti in sé, dietro la trasmissione di un evento ci sono i costi di produzione e di trasmissione che non sono certo pochi. Ecco perché, secondo il mio parere, si è rinunciato a trasmettere molti sport lasciando solo i principali tornei.