Di primo acchito, direi che è evidente che qualche spettatore la Rai l'ha perso per strada rispetto ai gp precedenti.
Certo però ad abbassare la media c'è sicuramente il fattore noia: quello di ieri è stato uno dei gp più soporiferi della storia della F1 (anche se, purtroppo, la maggior parte dei gp recenti ormai fa a gara per il dominio di questa ingloriosa classifica...): ciò spiega sia il calo Rai, sia il mancato exploit di Sky che, a questo punto, poteva investire i quattrini nel golf che a questo punto è addirittura più divertente.
Personalmente non ho saputo resistere e, arrivato al venticinquesimo minuto di gara, la mia capacità di sopportazione si è esaurita e mi sono sintonizzato su RaiTre per il Giro d'Italia (a proposito, complimenti ad Eurosport che genialmente ha cambiato in corsa il palinsesto per ovviare alla pioggia del Roland Garros e così, oltre a non trasmettere l'unico match di tennis che si stava ancora giocando con l'italiano Starace, si è pure persa tre quarti d'ora abbondanti ed appassionanti rispetto alla diretta della Rai).