Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

82jack ha scritto:
Magari dico una cavolata ma potresti provare a disabilitare la funzione di protezione hdcp. Ricordo che c'è nel menu.
Sei sicuro che ci sia la possibilità di disabilitarla ? :icon_rolleyes:
A me non sembra ci sia questa opzione (in ogni caso, ovviamente, non sarebbe possibile fare a meno dell'HDCP per i contenuti HD) ... ;)
 
3750... ha scritto:
Sei sicuro che ci sia la possibilità di disabilitarla ? :icon_rolleyes:
A me non sembra ci sia questa opzione (in ogni caso, ovviamente, non sarebbe possibile fare a meno dell'HDCP per i contenuti HD) ... ;)

Ah ecco... quindi niente. Ora non sono a casa comunque sono quasi sicuro di averla vista.
 
Abbandoniamo per un momento la discussione su quanto scalda il nuovo TS7900HD, con un argomento che comunque attiene ad un problema che l’introduzione di un nuovo ulteriore aggeggio da collegare al nostro tv comporta.
Chi non possiede un recente tv ( plasma , lcd o led che sia) difficilmente avrà a disposizione più di una presa hdmi sul retro del tv.
Premessa: il nostro tv è, necessariamente, se non full Hd, almeno HD ready. Lasciamo perdere i tradizionali collegamenti analogici scart, component, ecc.Se vogliamo vedere in HD, come è noto, dobbiamo avvalerci di un collegamento HDMI, non v’è altra strada….
Problema: con una sola presa HDMI, come collego, in digitale, altri apparecchi, il lettore dvd, il decoder SKY HD, ed eventualmente il pc (DVI > HDMI, audio a parte) ?
La soluzione sembra ovvia : esistono in commercio degli swithcers HDMI, alcuni costosi altri un pò meno…Alcuni sono manuali, altri con comando remoto, altri automatici. Accettano 2/3/4 cavi HDMI in ingresso, su un'unica ( talvolta anche doppia) uscita HDMI da collegare al nostro tv…
Penso sia un argomento che interessi parecchi di noi.
Qualcuno, tanti forse, hanno già sperimentato e risolto opportunamente il problema, avendo individuato uno switcher – automatico - che funziona davvero, senza doverlo insultare continuamente ed essersi svenato per l’acquisto….Qualcuno può riferire del non troppo costoso
AutoSwitcher 3>1 Talismoon?
 
3750... ha scritto:
Se non ci sono soluzioni e visto che non ci penso proprio a cambiare il TV ....
Hai provato a vedere se c'è un aggiornamento software per il tuo tv?

vic36 ha scritto:
La soluzione sembra ovvia : esistono in commercio degli swithcers HDMI, alcuni costosi altri un pò meno…Alcuni sono manuali, altri con comando remoto, altri automatici. Accettano 2/3/4 cavi HDMI in ingresso, su un'unica ( talvolta anche doppia) uscita HDMI da collegare al nostro tv…
Penso sia un argomento che interessi parecchi di noi.
Qualcuno, tanti forse, hanno già sperimentato e risolto opportunamente il problema, avendo individuato uno switcher – automatico - che funziona davvero, senza doverlo insultare continuamente ed essersi svenato per l’acquisto….Qualcuno può riferire del non troppo costoso
AutoSwitcher 3>1 Talismoon?
Non lo conosco, ma so che gli Octava sono ottimi, solo che costicchiano....
 
Ultima modifica:
vic36 ha scritto:
Abbandoniamo per un momento la discussione su quanto scalda il nuovo TS7900HD, con un argomento che comunque attiene ad un problema che l’introduzione di un nuovo ulteriore aggeggio da collegare al nostro tv comporta.
Chi non possiede un recente tv ( plasma , lcd o led che sia) difficilmente avrà a disposizione più di una presa hdmi sul retro del tv.


Mah... il mio "vecchio" Samsung 23" (comprato ormai 4 anni fa) ne aveva già 2.... il Samsung che ho ora (32") ne ha addirittura 3 e il Philips della mia ragazza ben 4....

Che TV hai con una sola hdmi??
 
Uff... all'Euronics li hanno terminati (dice che dovrebbero tornare in 1-2 gg)... il commesso mi ha detto che ne stanno vendendo piu' di quanti si aspettassero... :(

Spero di fare in tempo per Sabato...
 
3750... ha scritto:
Sei sicuro che ci sia la possibilità di disabilitarla ? :icon_rolleyes:
A me non sembra ci sia questa opzione (in ogni caso, ovviamente, non sarebbe possibile fare a meno dell'HDCP per i contenuti HD) ... ;)

ho scaricato il manuale del tuo tv lcd...
mi spiace ma oltre ad avere solo la porta dvi...purtroppo non è nemmeno HDCP ( fino a poco tempo fa le porte DVI non dovevano per forza avere la protezione hdcp quindi se nonn avevano voglia,le case non le mettevano)....il tuo tv è abb. vecchiotto...pur essendo con la risoluzione appropriata non è hd ready....

vic36 ha scritto:
Abbandoniamo per un momento la discussione su quanto scalda il nuovo TS7900HD, con un argomento che comunque attiene ad un problema che l’introduzione di un nuovo ulteriore aggeggio da collegare al nostro tv comporta.
Chi non possiede un recente tv ( plasma , lcd o led che sia) difficilmente avrà a disposizione più di una presa hdmi sul retro del tv.
Premessa: il nostro tv è, necessariamente, se non full Hd, almeno HD ready. Lasciamo perdere i tradizionali collegamenti analogici scart, component, ecc.Se vogliamo vedere in HD, come è noto, dobbiamo avvalerci di un collegamento HDMI, non v’è altra strada….
Problema: con una sola presa HDMI, come collego, in digitale, altri apparecchi, il lettore dvd, il decoder SKY HD, ed eventualmente il pc (DVI > HDMI, audio a parte) ?
La soluzione sembra ovvia : esistono in commercio degli swithcers HDMI, alcuni costosi altri un pò meno…Alcuni sono manuali, altri con comando remoto, altri automatici. Accettano 2/3/4 cavi HDMI in ingresso, su un'unica ( talvolta anche doppia) uscita HDMI da collegare al nostro tv…
Penso sia un argomento che interessi parecchi di noi.
Qualcuno, tanti forse, hanno già sperimentato e risolto opportunamente il problema, avendo individuato uno switcher – automatico - che funziona davvero, senza doverlo insultare continuamente ed essersi svenato per l’acquisto….Qualcuno può riferire del non troppo costoso
AutoSwitcher 3>1 Talismoon?

guarda...proprio per questa ragione io ho comprato uno switcher hdmi....
è praticamente uguale uguale allo switcher della lindy ( se andate sul sito della lindy.it potete vederlo subito in prima pagina...costa 49.95...),solo che è la versione usa(comprata da ebay usa) senza marchio (pagata 20 euro). è ottimo ...cambia fonte automaticamente quando si accende la periferica (io x ora lo uso x la 360 e la ps3) ma ha anche il telecomando per cambiare dal divano( inutile perchè fa tutto in automatico).... tutte le specifiche sono quelle del sito della lindy...
 
vic36 ha scritto:
Qualcuno, tanti forse, hanno già sperimentato e risolto opportunamente il problema, avendo individuato uno switcher – automatico - che funziona davvero, senza doverlo insultare continuamente ed essersi svenato per l’acquisto….Qualcuno può riferire del non troppo costoso
AutoSwitcher 3>1 Talismoon?
Gli Octava sono imbattibili ma costano ... :icon_rolleyes:

In alternativa, io ho sperimentato con successo un ottimo ed economico switch 3 (o 5) in 1 AUTOMATICO della Neetcables ... con/senza telecomando e con/senza alimentazione (si alimenta direttamente da una delle sorgenti HDMI) ...

Cerca sulla baia inglese. Il rivenditore NeetCables è serissimo e i prodotti sono di ottima qualità ... ;)

Switch + 2 ottimi cavi HDMI di 2M ... il tutto a circa 40 euro !!!! ;)

Sulla baia inglese ... cerca "Neet-Cables-and-Wireless" ... ;)

In alternativa ... ce n'è anche uno della 4geek ... che costa circa 20 euro. Buono anch'esso ed automatico ... ;)
 
Ultima modifica:
vic36 ha scritto:
Abbandoniamo per un momento la discussione su quanto scalda il nuovo TS7900HD, con un argomento che comunque attiene ad un problema che l’introduzione di un nuovo ulteriore aggeggio da collegare al nostro tv comporta.
Chi non possiede un recente tv ( plasma , lcd o led che sia) difficilmente avrà a disposizione più di una presa hdmi sul retro del tv.
Premessa: il nostro tv è, necessariamente, se non full Hd, almeno HD ready. Lasciamo perdere i tradizionali collegamenti analogici scart, component, ecc.Se vogliamo vedere in HD, come è noto, dobbiamo avvalerci di un collegamento HDMI, non v’è altra strada….
Problema: con una sola presa HDMI, come collego, in digitale, altri apparecchi, il lettore dvd, il decoder SKY HD, ed eventualmente il pc (DVI > HDMI, audio a parte) ?
La soluzione sembra ovvia : esistono in commercio degli swithcers HDMI, alcuni costosi altri un pò meno…Alcuni sono manuali, altri con comando remoto, altri automatici. Accettano 2/3/4 cavi HDMI in ingresso, su un'unica ( talvolta anche doppia) uscita HDMI da collegare al nostro tv…
Penso sia un argomento che interessi parecchi di noi.
Qualcuno, tanti forse, hanno già sperimentato e risolto opportunamente il problema, avendo individuato uno switcher – automatico - che funziona davvero, senza doverlo insultare continuamente ed essersi svenato per l’acquisto….Qualcuno può riferire del non troppo costoso
AutoSwitcher 3>1 Talismoon?

Hai PM ;)
 
fazioso ha scritto:
ho scaricato il manuale del tuo tv lcd...
mi spiace ma oltre ad avere solo la porta dvi...purtroppo non è nemmeno HDCP ( fino a poco tempo fa le porte DVI non dovevano per forza avere la protezione hdcp quindi se nonn avevano voglia,le case non le mettevano)....il tuo tv è abb. vecchiotto...pur essendo con la risoluzione appropriata non è hd ready....
Non è così ...

Proprio facendo le tue stesse considerazioni, nel 2004 ponevo la seguente domanda al supporto tecnico Samsung:

Ho intenzione di acquistare un lettore DVD HD 935 o 945 da collegare al mio TV LCD 32A30W mediante connessione DVI.

Dal momento che tale tipologia di connessione richiede la funzionalità HDCP sul TV e che sul vs sito tale funzionalità è dichiarata disponibile soltanto sul modello LW 32A33W, Vi chiedo di indicarmi se tale funzionalità è disponibile anche sul mio TV LW 32A30W.


Risposta del supporto tecnico:

Gentile Sig. .....,
Benvenuto nel Servizio Clienti Samsung

in merito alla Sua cortese segnalazione: il prodotto LW32A30W dispone di interfaccia DVI con protocollo HDCP.


Inoltre, come ho detto, il TV effettivamente funziona alla perfezione con altri dispositivi con uscita HDMI/DVI e HDCP (lettore DVD Samsung HD 945 ... e decoder SAT). ;)

Solo con questo decoder è subentrato l'HDCP error .... :icon_rolleyes:
 
vic36 ha scritto:
Chi non possiede un recente tv ( plasma , lcd o led che sia) difficilmente avrà a disposizione più di una presa hdmi sul retro del tv
Il mio Pana a novembre fa tre anni eppure di HDMI ne ha due e comunque convengo che siano poche, per quanto mi riguarda il problema si è risolto con l'acquisto dell'ampli Onkyo che ha tre HDMI, certo che nel tuo caso se non hai bisogno di un ampli nuovo sarebbe un po' costosetta come ipotesi! Non ti resta che lo switch che ti ha consigliato 3750...
 
3750... ha scritto:
Non è così ...

Proprio facendo le tue stesse considerazioni, nel 2004 ponevo la seguente domanda........................

Solo con questo decoder è subentrato l'HDCP error .... :icon_rolleyes:

come dici....peccato che sul manuale del tuo tv c'è scritto chiaramento che non è HDCP....

poi scusa,ma i decoder sat dvd che hai installato sono dei normali decoder sd con il collegamento hdmi ,giusto?
perchè negli apparecchi sd non mettono la protezione HDCP....quella è solo x le codifiche in alta definizione (lo dice la parola stessa HDcp)
vai tranquillo che ,purtroppo, quello che ti hanno detto all'assistenza è una stupidaggine....

ps. dopo se riesco ti linko via pm un forum straniero dove dicono tutti i tv se hanno la protezione HDcp....
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Inoltre, come ho detto, il TV effettivamente funziona alla perfezione con altri dispositivi con uscita HDMI/DVI e HDCP (lettore DVD Samsung HD 945 ... e decoder SAT). ;)

Solo con questo decoder è subentrato l'HDCP error .... :icon_rolleyes:

Ora che ci penso, anche i ricevitori SKY Box HD hanno avuto questo tipo di problema. In pratica, un TV su due non riusciva a scambiarsi correttamente le chiavi HDCP con il ricevitore rendendo la visione dei canali HD impossibile.
Ciò era dovuto probabilmente a un timeout troppo rapido da parte del ricevitore nello scambio delle chiavi che, in alcuni casi e con alcuni apparecchi, rendeva impossibile la corretta visione.
Risultato: dopo tante risposte inutili date dal call center di SKY ("il suo TV non funziona bene", "il suo TV non è compatibile HDCP") SKY sistemò i propri protocolli e risolvette almeno una parte dei problemi, evitando nella maggior parte dei casi la comparsa dell'odioso messaggio "autenticazione fallita" o hdcp error.
La questione potrebbe essere segnalata sia a mediaset che a telesystem, magari riescono a porvi rimedio.
 
A me a volte all'accensione (tipo una volta su 20) compare la scritta hdcp error che poi subito svanisce da sola. Capita anche ad altri?
 
Alcune precisazioni sulla temperatura

Sul manuale non c'è indicazione del consumo ne in funzione ne in stand-by, cosa grave oggigiorno per le apparecchiature elettroniche (devono nascondere qualcosa?)

Ricordiamoci comunque che gli alimentatori sono dotati di trasformatore e che quest'ultimi hanno una temperatura di funzionamento attorno ai 75 gradi.
:evil5:
 
A me arriva domani uno switch HDMI della 4Geek con telecomando e 4 entrate ,acquistato
in rete ,grazie ad un codice di sconto senza spese postali a soli 44€.
Il mio plasma Panasonic px70 ha solo due entrate hdmi,pero' ho
un lettore/registratore dvd Panasonic con hdmi e un lettore hard disk wirelles(Dane elec)con hdmi,quindi x collegare anche il 7900 ho dovuto ordinare questo switch.
 
fazioso ha scritto:
come dici....peccato che sul manuale del tuo tv c'è scritto chiaramento che non è HDCP....
Sul manuale del TV che ho io non c'è scritto assolutamente nulla sul HDCP: ne che ce l'ha ... nè che non ce l'ha. Ecco perchè avevo fatto esplicita richiesta al supporto tecnico Samsung... :icon_rolleyes:

fazioso ha scritto:
poi scusa,ma i decoder sat dvd che hai installato sono dei normali decoder sd con il collegamento hdmi ,giusto?
perchè negli apparecchi sd non mettono la protezione HDCP....quella è solo x le codifiche in alta definizione (lo dice la parola stessa HDcp)
vai tranquillo che ,purtroppo, quello che ti hanno detto all'assistenza è una stupidaggine....
E del lettore DVD HD 945 con upscaling fino a 1080 che mi dici, allora ?
Sul manuale di questo dispositivo (ho provato anche l'HD 935 ed è uguale) c'è scritto espressamente che il TV deve essere dotato di HDCP ... altrimenti la visione di moltissimi DVD sarebbe risultata disturbata. Ebbene: non ho mai avuto nessun problema ... con nessun tipo di DVD... :icon_rolleyes:

fazioso ha scritto:
ps. dopo se riesco ti linko via pm un forum straniero dove dicono tutti i tv se hanno la protezione HDcp....
OK, ti ringrazio.
La mia sensazione è che sicuramente ci sia un qualche tipo di incompatibilità dovuta all'"anzianità" del mio TV e all'implementazione fatta sul Telesystem (quello che dice Nighteagle è verissimo) ... ma che l'HDCP (magari non completamente a standard) sul mio TV ci sia.

Considera che, come avrai letto sul manuale, questo è stato il primo TV Samsung con ingresso video digitale DVI. Inoltre ha una risoluzione del pannello pari a 1280 x 768 (migliore della risoluzione dei pannelli HD Ready attuali ... visto che è praticamente una 720 nativa ... senza necessità di downscaling) ... e a suo tempo costava tanto anche per questi motivi. Poi sono venuti l'HD Ready ... l'HDMI ... e via dicendo ...

Anche il lettore DVD HD 935 è stato il primo con uscita video digitale DVI ... ;)
 
3750... ha scritto:
Sul manuale del TV che ho io non c'è scritto assolutamente nulla sul HDCP: ne che ce l'ha ... nè che non ce l'ha. Ecco perchè avevo fatto esplicita richiesta al supporto tecnico Samsung... :icon_rolleyes:


E del lettore DVD HD 945 con upscaling fino a 1080 che mi dici, allora ?
Sul manuale di questo dispositivo (ho provato anche l'HD 935 ed è uguale) c'è scritto espressamente che il TV deve essere dotato di HDCP ... altrimenti la visione di moltissimi DVD sarebbe risultata disturbata. Ebbene: non ho mai avuto nessun problema ... con nessun tipo di DVD... :icon_rolleyes:

scusami se ti quoto ancora 3750 ma ....secondo me il tuo tv non è hdcp....ripeto i dvd ed i decoder sd(perchè di sd si tratta....upscalano solamente ma non visualizzano contenuti in hd nativo,proprio perchè i contenuti in hd nativo richiedono o possono richiedere la protezione hdcp) non hanno bisogno di nessuna protezione hdcp....non la usano...
in camera mia ho un vecchio monitor lcd per pc a cui è collegato un lettore dvd via dvi(il pc è collegato via vga)....
i dvd li vedo upscalati a 1080p ma sono strasicuro che il monitor non è hdcp.....
quello che è importante è la fonte del segnale...un canale in alta definizione manda il contenuto (protetto hdcp ) via hdmi....
un film in sd upscalato a 1080p non ha MAI il contenuto protetto ....perchè non c'è nel dvd nessuna protezione hdcp...
semplice è :D
 
Indietro
Alto Basso