Telesystem TS 6291

Preso il 6291, monta il firmware 0.4.1z4v datato 3 agosto 2010.

Non esiste alcun sito dove scaricare upgrade? via OTA non trova nulla, sul sito telesystem nemmeno.

Sarebbe ottimo riuscire a realizzare una lista riepilogativa completa dei pregi e tutti i difetti/bug vari del decoder ed eventuali trucchi per ovviare e inserirla in qualche post in prima pagina, di modo che anche la Telesystem possa leggere questo thread (lo si puo' segnalare al reparto tecnico) ed apportare le modifiche e correzioni necessarie, si tratta pur sempre di un decoder di fascia media ;)
 
Ultima modifica:
pinok ha scritto:
Perchè ?
La pennetta USB easycap ti serve per acquisire in digitale da VHS.
Una volta che hai il video in digitale o lo tieni sul computer (e come dici ogni volta lo devi spostare) o prendi un HD esterno e ci copi tutto.
Con lo spazio di 2 video cassette ce ne metti quante? 100, 200, forse più :D

Ah allora non conosco questa easycap...credevo fosse una normale chiavetta di memoria... ma se metti tutti sul pc o lo riversi su HD esterno, cosa significa la tua frase in rosso? come mai dici spazio x 2 cassette? non riesco mica a capire, non conoscendo sta chiave...sorry!
 
Plotino85 ha scritto:
Preso il 6291, monta il firmware 0.4.1z4v datato 3 agosto 2010.

Non esiste alcun sito dove scaricare upgrade? via OTA non trova nulla, sul sito telesystem nemmeno.

Sarebbe ottimo riuscire a realizzare una lista riepilogativa completa dei pregi e tutti i difetti/bug vari del decoder ed eventuali trucchi per ovviare e inserirla in qualche post in prima pagina, di modo che anche la Telesystem possa leggere questo thread (lo si puo' segnalare al reparto tecnico) ed apportare le modifiche e correzioni necessarie, si tratta pur sempre di un decoder di fascia media ;)

Io sapevo che gli aggiornamenti per telesystem fossero molto rari...
 
Plotino85 ha scritto:
Preso il 6291, monta il firmware 0.4.1z4v datato 3 agosto 2010.

Non esiste alcun sito dove scaricare upgrade? via OTA non trova nulla, sul sito telesystem nemmeno.

Sarebbe ottimo riuscire a realizzare una lista riepilogativa completa dei pregi e tutti i difetti/bug vari del decoder ed eventuali trucchi per ovviare e inserirla in qualche post in prima pagina, di modo che anche la Telesystem possa leggere questo thread (lo si puo' segnalare al reparto tecnico) ed apportare le modifiche e correzioni necessarie, si tratta pur sempre di un decoder di fascia media ;)

1 - Io non ho ancora risolto il problema dell'orologio...che dopo qualche ora di stand-by sballa e segna un orario diverso.
2 - hanno tolto il rasto RECALL per il salto avanti/indietro degli ultimi 2 canali memorizzati, molto comodo.
 
sonomax ha scritto:
1 - Io non ho ancora risolto il problema dell'orologio...che dopo qualche ora di stand-by sballa e segna un orario diverso.
2 - hanno tolto il rasto RECALL per il salto avanti/indietro degli ultimi 2 canali memorizzati, molto comodo.

quello della mia morosa non ha quel problema...
 
Ironandrew ha scritto:
Ah allora non conosco questa easycap...credevo fosse una normale chiavetta di memoria... ma se metti tutti sul pc o lo riversi su HD esterno, cosa significa la tua frase in rosso? come mai dici spazio x 2 cassette? non riesco mica a capire, non conoscendo sta chiave...sorry!
Eaycap non è nient'altro che questo :D, una scheda di acquisizione video.

La frase in rosso è riferita allo spazio fisico: se riversi tutto in digitale puoi sostituire una pila di videocassette che ti occupa quasi una parete con un HD esterno che avrà le dimensioni fisiche di 2 videocassette (se parliamo di un 3.5", anche meno per un 2.5")
 
Plotino85 ha scritto:
Sarebbe ottimo riuscire a realizzare una lista riepilogativa completa dei pregi e tutti i difetti/bug vari del decoder ed eventuali trucchi per ovviare e inserirla in qualche post in prima pagina, di modo che anche la Telesystem possa leggere questo thread (lo si puo' segnalare al reparto tecnico) ed apportare le modifiche e correzioni necessarie, si tratta pur sempre di un decoder di fascia media ;)

secondo me sarebbe anche utile compararlo con gli altri della stessa fascia (in questo thread comunque c'è già un utile paragone con lo strong)

Io avevo segnalato che il mio ts2691 dopo aver impostato il timer e programmato la registrazione per il giorno successivo e messo in standby, non si accendeva e quindi perdevo la registrazione.
Non ho ancora capito se è solo un mio problema o se è un bug del decoder :eusa_wall:
 
se leggi il forum troverai le seguenti risposte:
1 - una parte della tua chiavetta, direi una buona parte, sarà occupata dalla funzione timeshift-
2 - su quello che resta dipende da che canale registri.
secondo me forse 2 ore?
 
steveone12 ha scritto:
con una chiavetta da 4 gb quante ora si registra mediamente?

ieri sera ho impostato una registrazione programmata su RAI 5 per la nuova trasmissione di Arbore. Ho usato una pendrive USB da 4 GB e ho registrato 1h e 10 minuti. Risultato: la registrazione ha occupato circa 1.3GB e sono stati generati 2 file: uno da 740 MB e l'altro da 564 MB. Cambiando il nome della registrazione non vengono rinominati i file mpeg sulla chiavetta, che comunque si vedono regolarmente lanciandoli sul pc dalla cartella che il decoder crea. 1.76GB di spazio rimane sempre dedicato alla funzione timeshift: questo spazio resta sempre indipendentemente dalla capienza della chiavetta. Il peso della registrazione può anche differire un po' a parità di durata: dipende dal bitrate con cui viene tramesso il segnale.
 
Anch'io ho questo decoder...
Quindi su una chiavetta da 4 Gb ci stanno mediamente 3 ore e più di registrazione? ;)
 
Fran101 ha scritto:
Anch'io ho questo decoder...
Quindi su una chiavetta da 4 Gb ci stanno mediamente 3 ore e più di registrazione? ;)
Con alcuni canali può essere, con Rai1 potrebbe riempirsi con 1h30'.
 
Fran101 ha scritto:
Anch'io ho questo decoder...
Quindi su una chiavetta da 4 Gb ci stanno mediamente 3 ore e più di registrazione? ;)

No! con una da 4, ci sono disponibili solo 1.95GB circa, e ti registra circa 1h e 20 min su reti normali, molto meno su Rai1!
 
Molto poco comunque; vabbè comprerò una chiavetta con maggiore capienza. :icon_rolleyes:

Invece ho un'altro problema: l'orario.
Se imposto la modalità automatica (per paese o GMT) l'ora corrente viene "presa" dal canale sintonizzato; e non sempre l'ora è giusta, quindi ho preferito impostarla manualmente, però così facendo tutta l'EPG mi scala indietro di un'ora! :5eek: .
Come si può risolvere il problema? Grazie.
 
Fran101 ha scritto:
Molto poco comunque; vabbè comprerò una chiavetta con maggiore capienza. :icon_rolleyes:

Invece ho un'altro problema: l'orario.
Se imposto la modalità automatica (per paese o GMT) l'ora corrente viene "presa" dal canale sintonizzato; e non sempre l'ora è giusta, quindi ho preferito impostarla manualmente, però così facendo tutta l'EPG mi scala indietro di un'ora! :5eek: .
Come si può risolvere il problema? Grazie.

Confermo stesso problema a Milano. solo però se sengo il decoder sui canali RAI. l'orario rimane giusto, ma il giorno dopo (forse dopo mezzanotte) scatta sempre avanti di 1 ora! :eusa_wall: Se metto in stand-by mentre l'utlimo canale è da Mediaset allora l'orario resta lo stesso. da fare attenzione perchè l'orario sballato compromette la partenza del timer. per la capienza confermo che 1.76 GB sulla chiavetta da 4 GB sono riservati e quindi non vengono usati per registrare. i da Rai5 ho registrato 1h e 10' con 1,3 GB di spazio occupato
 
HDD esterno e funzione USB Host

Ho letto in giro che un normale HDD autoalimentato potrebbe non funzionare in registrazione dal decoder. Avevo intenzione di prendere un HDD da 320 GB ad un costo di circa 50€ ma mi sono fermato. Mi dicono anche che l'HDD , oltre ad avere l'alimentazione esterna e non da USB, deve possedere la funzione USB HOST per poter ricevere correttamente il flusso mpeg che arriva dal decoder. Vi risulta così? Che tipo di HDD conviene prendere per essere sicuri che funzioni correttamente col decoder?
 
Salve, sono nuovo nel 3d e vorrei porvi una questione riguardo al TS6291.
Io vorrei utilizzare il mio vecchio dvd-recorder che non ha il dtt integrato.
Vorrei connettere il dvd-rec con il ts-6291 in modo che programmando il dtt e allo stesso modo anche il dvd-rec io possa registrare vari programmi su canali diversi, giornalmente.
Funziona ?
Il mio dubbio è che non connettendo sulla usb del dtt nessun dispositivo non funzioni la programmazione sul 6291.
Potete dirmi qualcosa in proposito ?

Grazie, ciao
 
sonomax ha scritto:
Ho letto in giro che un normale HDD autoalimentato potrebbe non funzionare in registrazione dal decoder. Avevo intenzione di prendere un HDD da 320 GB ad un costo di circa 50€ ma mi sono fermato. Mi dicono anche che l'HDD , oltre ad avere l'alimentazione esterna e non da USB, deve possedere la funzione USB HOST per poter ricevere correttamente il flusso mpeg che arriva dal decoder. Vi risulta così? Che tipo di HDD conviene prendere per essere sicuri che funzioni correttamente col decoder?
Io non ho letto molte testimonianze di HDD non funzionanti coi decoder, nel senso che prendendolo a caso è più facile che funzioni piuttosto che no. Cerca invece di prendere un disco che si spenga alla fine della registrazione, tipo Packard Bell Silver o GO e altri di cui trovi testimonianza nei 3D del 6290 e del clone Strong. Le versioni da 320GB le trovi a 60€ a prezzo pieno, ma ogni tanto vanno in offerta a 50€.
 
cowin ha scritto:
Io non ho letto molte testimonianze di HDD non funzionanti coi decoder, nel senso che prendendolo a caso è più facile che funzioni piuttosto che no. Cerca invece di prendere un disco che si spenga alla fine della registrazione, tipo Packard Bell Silver o GO e altri di cui trovi testimonianza nei 3D del 6290 e del clone Strong. Le versioni da 320GB le trovi a 60€ a prezzo pieno, ma ogni tanto vanno in offerta a 50€.

Aggiungo che un Packard Bell Carbon da 1TB alimentato a rete lo trovi a 79-89€...è 3 volte quella capacità e lo paghi una ventina di euro in più! ma ci sta il mondo dentro, e sei sicuro che funzioni e funzioni correttamente, accendendosi e spegnendosi col telesystem!
 
Ma la funzione nel registratore che dice mi pare "acceso in standby" cosa vuol dire? che alimenta l'USB quando il decoder e' spento?
 
Indietro
Alto Basso