Telesystem TS 6291

Grazie mille ddtandy72! Visto che l'hai messo in grassetto mi suggerisci altri modelli più funzionali? Io il decoder dovrei attaccarlo ad una vecchia tv quindi non ho bisogno ne di hd ne che abbia il lettore delle schede per i canali a pagamento...ho solo bisogno che funzioni bene!
Grazie ;)
 
Ho sostituito la chiavetta USB da 16 GB della Kingston con una Verbatim della stessa capacità ma nella versione per notebook molto piccola (quelle che somigliano ad un'antennina Bluetooth o un'interfaccia per mouse wireless per capirci). Noto che ogni tanto quest'ultima "scompare" e non posso ne registrare ne leggere i filmati. Tutto si risolve spegnendo il decoder, togliere e rimettere la pennetta e riaccenderlo. Sapere se ci sono delle incompatibilità accertate tra il decoder ed alcune marche di pendrive? O che si tratti di problemi di contatti della porta USB?
 
moaves75 ha scritto:
Ho sostituito la chiavetta USB da 16 ... con una Verbatim ... nella versione per notebook molto piccola (...). Noto che ogni tanto quest'ultima "scompare" e non posso ne registrare ne leggere i filmati. Tutto si risolve spegnendo il decoder, togliere e rimettere la pennetta e riaccenderlo.
moaves75 ha scritto:
Sapere se ci sono delle incompatibilità accertate tra il decoder ed alcune marche di pendrive?
Per questo specifico dec non so. Col mio in firma ne avevo - dopo una rimozione sicura - di mancato riconoscimento con una Kodak...
l'unico modo per riuscire a fargliela vedere era, ogni volta, dopo aver acceso il decoder, inserirla come primissimo dispo usb.

Ah... qualcosa di molto più simile a quanto descrivi l'ho vissuti con una SanDisk Edge. In questo caso doveva proprio trattarsi di un "problema di contatti" fra la pendrive e la porta usb del dec, visto che lo "spinotto" di quella particolare pendrive - a differenza di ogni altra che ho provato - era in plastica con "striscie" di materiale conduttore... :doubt:
moaves75 ha scritto:
O che si tratti di problemi di contatti della porta USB?
Nonostante quanto descrivi sia molto simile a problemi che - per altri dec - son stati segnalati in relazione all'alimentazione dalla porta usb fornita agli HDD, dubito che si tratti di ciò: le pendrive ne richiedono assolutamente meno.
Molto più probabile quato scrivi, invece, specie se lo "spinotto" di quella Verbatim ha parti in plastica.

P.S. Eventualmente accertati, quando colleghi la Verbatim, che non ci sia "gioco" fra questa e l'abbocco usb. Al limite, pulisci il tutto con sostenze idonee.
 
Ho sostituito la chiavetta USB da 16 GB della Kingston con una Verbatim della stessa capacità ma nella versione per notebook molto piccola (quelle che somigliano ad un'antennina Bluetooth o un'interfaccia per mouse wireless per capirci). Noto che ogni tanto quest'ultima "scompare" e non posso ne registrare ne leggere i filmati. Tutto si risolve spegnendo il decoder, togliere e rimettere la pennetta e riaccenderlo. Sapere se ci sono delle incompatibilità accertate tra il decoder ed alcune marche di pendrive? O che si tratti di problemi di contatti della porta USB?

Per caso hai trovato una soluzione? Perché capita anche a me, appena metto la chiavetta la vede è e funziona, ma se poi spengo e riaccendo il decoder non la vede più.
 
Che pendrive è? Anche tu una Verbatim? Magari PinStripe?
Se hai un PC accertati che sulla pennetta sia impostata la "rimozione sicura", così puoi tranquillamente provare a toglierla e rimetterla per rimediare al mancato riconoscimento casuale.
 
Che pendrive è? Anche tu una Verbatim? Magari PinStripe?
Se hai un PC accertati che sulla pennetta sia impostata la "rimozione sicura", così puoi tranquillamente provare a toglierla e rimetterla per rimediare al mancato riconoscimento casuale.

Esattamente quella ne ho una da 16 e una da 32 gb.

Se la tolgo è rimetto poi la vede il problema è che spesso non registra perché quando si accende col timer non la rileva.

Ieri ho provato a mettere una penna da 4 gb di marca sconosciuta che ho trovato nel cassetto e stamattina l'ha rilevata subito, stasera faccio altre prove.

Se quella funziona provo a comprare una penna da 16 gb di altre marche, magari sandisk.
 
Esattamente quella ne ho ... una da 32 gb.
Se la tolgo è rimetto poi la vede il problema è che spesso non registra perché quando si accende col timer non la rileva.
:eusa_think: Mah... col clone del tuo TS in firma, ho usato una Verbatim PinStripe Store'n Go 32 GB, e non ho avuto di questi problemi; altri sì, ma questi no. E la cosa ancor più strana è che (in rete) testimoniano che non da problemi con decoder PVR, compreso un TeleSystem (satellitare, però).
Non saprei perciò dirti da cosa possa dipendere... :eusa_think:
Eventualmente, prova a riformattare la pendrive FAT32, con cluster da 32 KB. Oppure falla formattare al TS (dovrebbe però formattarla con cluster da 4 KB - quindi meno veloce in scrittura, cioè a registrare).
Ieri ho provato a mettere una penna da 4 gb di marca sconosciuta che ho trovato nel cassetto e stamattina l'ha rilevata subito, stasera faccio altre prove.

Se quella funziona provo a comprare una penna da 16 gb di altre marche, magari sandisk.
Se proprio devi spendere, alla larga dalle tanto lodate SanDisk (adesso quantomeno scarsa qualità/prezzo): per certi versi ancor peggio delle Verbatim. Per lo stesso prezzo - almeno on-line - trovi pendrive moooolto migliori, quantomeno come velocità!
Se proprio vuoi una SanDisk, prendi la Blade. La mia, sul clone, si comportava assai meglio di quanto la sua pura velocità di scrittura potesse far supporre. :D

(Qui si è parlato dell'argomento.)​

Sul clone, uso quella in firma e ne ho testate anche altre valide, magari, all'epoca, dal peggiore rapporto qualità/prezzo ma cmq buone o almeno sufficienti anche in scrittura.
Se hai bisogno, mandami un MP.
 
:eusa_think: Mah... col clone del tuo TS in firma, ho usato una Verbatim PinStripe Store'n Go 32 GB, e non ho avuto di questi problemi; altri sì, ma questi no. E la cosa ancor più strana è che (in rete) testimoniano che non da problemi con decoder PVR, compreso un TeleSystem (satellitare, però).
Non saprei perciò dirti da cosa possa dipendere... :eusa_think:
Eventualmente, prova a riformattare la pendrive FAT32, con cluster da 32 KB. Oppure falla formattare al TS (dovrebbe però formattarla con cluster da 4 KB - quindi meno veloce in scrittura, cioè a registrare).
Se proprio devi spendere, alla larga dalle tanto lodate SanDisk (adesso quantomeno scarsa qualità/prezzo): per certi versi ancor peggio delle Verbatim. Per lo stesso prezzo - almeno on-line - trovi pendrive moooolto migliori, quantomeno come velocità!
Se proprio vuoi una SanDisk, prendi la Blade. La mia, sul clone, si comportava assai meglio di quanto la sua pura velocità di scrittura potesse far supporre. :D

(Qui si è parlato dell'argomento.)​

Sul clone, uso quella in firma e ne ho testate anche altre valide, magari, all'epoca, dal peggiore rapporto qualità/prezzo ma cmq buone o almeno sufficienti anche in scrittura.
Se hai bisogno, mandami un MP.

Grazie dell'aiuto, ho letto il 3ad che hai indicato e penso di ordinare la Transcend TS16GJF600 Jetflash 600 da 16gb, speriamo bene.

L'unico mio dubbio è che non ho problemi di velocità da di rilevamento, magari il mio decoder ha la porta danneggiata, se anche con la Transcend dovesse dare problemi provo a portare in assistenza il decoder, tanto ha solo 1 mese di vita
 
A quanto pare il mio decoder non digredisce proprio le verbatim, venerdì mi è arrivata la Transcend JF700, questo we l'ho stressata un bel po' e funziona benissimo, nessuna registrazione saltata, ottima qualità e velocità.
 
Alla fine della fiera, allora, anche considerato i ns. vari MP, direi che tutto si è concluso nel modo migliore e più economico.

Quel tuo "funziona benissimo", non credo dica abbastanza sulla validità di quella pendrive. Perciò, se hai modo di informare circa le velocità (soprattutto di scrittura, ché quella di lettura sarà sicuramente superiore), molti potranno apprezzare queste info utili per orientarsi, come a te sono state utili quelle ricevute. ;)

P.S. Stando a quanto ho letto, quella JF dovrebbe quantomeno superare i 20 MB/s in scrittura (e ciò su porte 2.0).
 
Alla fine della fiera, allora, anche considerato i ns. vari MP, direi che tutto si è concluso nel modo migliore e più economico.

Quel tuo "funziona benissimo", non credo dica abbastanza sulla validità di quella pendrive. Perciò, se hai modo di informare circa le velocità (soprattutto di scrittura, ché quella di lettura sarà sicuramente superiore), molti potranno apprezzare queste info utili per orientarsi, come a te sono state utili quelle ricevute. ;)

P.S. Stando a quanto ho letto, quella JF dovrebbe quantomeno superare i 20 MB/s in scrittura (e ciò su porte 2.0).

Ok, appena ho tempo faccio qualche test di velocità, però sul Mac ho le USB3.0 quindi non so quanto senso abbia la misura.
 
Dici bene assai... se i risultati fossero relativi alle porte 2.0, su quelle 3.0 gli stessi non possono che essere migliori, perciò avrebbe un senso dare dati "al ribasso": peggio di così non si può cadere, e del resto, le porte dei dec sono ancora 2.0.

Però... da quanto ho letto, anche sulla 3.0 il valore della velocità di scittura delle TS JF 700 è di uno o due MB superiore a quello che si ottiene su una 3.0. Ciò che cambia brutalmente, invece, sembrerebbe quello relativo alla lettura che, all'ingrosso, passerebbe da oltre i 30 ai 70 MB/s.

In ogni caso, anche i valori relativi a test su porte 3.0 sono più utili dell'ignoranza. :wave:
 
Purtroppo, per Mac, non so se vanno bene i vari atto, cristaldisk mark, ecc.
Al limite, puoi vedere se te lo fa fare qui. :hello:

P.S. Ma mentre scrivi i dati sulla pendrive, se espandi la finestrella che stima il tempo ancora da attendere, non poui chiedere (come su Win7 - ma non so se ciò vale anche per i S.O. Mac) più dettagli, fra cui appunto la media istanea della velocità di scritturà?
 
Purtroppo, per Mac, non so se vanno bene i vari atto, cristaldisk mark, ecc.
Al limite, puoi vedere se te lo fa fare qui. :hello:

P.S. Ma mentre scrivi i dati sulla pendrive, se espandi la finestrella che stima il tempo ancora da attendere, non poui chiedere (come su Win7 - ma non so se ciò vale anche per i S.O. Mac) più dettagli, fra cui appunto la media istanea della velocità di scritturà?

Non ho mai provato, devo informarmi :D
 
Ho fatto qualche test della JF 700 attaccandola al MacBook Pro con porte USB 3.0, sinceramente speravo meglio, in scrittura è abbastanza stabile sui 10-12 mb/s, mentre in lettura sta attorno ai 70 mb/s.
 
Strano strano assai. Per una serie di motivi:
1 - delle mie due JF 600 2.0, la più lenta passa i 18 MB/s (la più veloce arriva a 25 su porta 3.0);
2 - il valore di lettura della tua JF, praticamente coincide con quanto testimoniano le recensioni degli acquirenti Amazon... che però indicano che quella di lettura passa i 20 :doubt:
 
Strano strano assai. Per una serie di motivi:
1 - delle mie due JF 600 2.0, la più lenta passa i 18 MB/s (la più veloce arriva a 25 su porta 3.0);
2 - il valore di lettura della tua JF, praticamente coincide con quanto testimoniano le recensioni degli acquirenti Amazon... che però indicano che quella di lettura passa i 20 :doubt:

va beh, l'importante è che funzioni bene nel decoder :D
 
Buongiorno a tutti!!! Sono un nuovo iscritto di questo forum che possiede un Telesystem 6291 ed ho bisogno del Vostro aiuto per un problema che mi pare non sia stato ancora citato (spero solo non sia successo unicamente a me!!). All'atto del passaggio alla tv digitale avevo comprato questo decoder in quanto era uno dei pochi di mia conoscenza che avesse il doppio tuner (mi interessava infatti poter vedere un programma e registrarne contemporaneamente un altro). Fin qui tutto bene se non fosse per due questioni:
1) i filmati registrati tramite questo decoder su un hard disk non sono mai riuscito a vederli sul pc; se formatto l'hard disk con il pc, il decoder non me lo riconosce per niente; se formatto l'hard disk con l'apposita funzione del 6291, questa volta è il pc che non lo riconosce!!! La funzione di formattazione non è la stessa se svolta da un pc o dal decoder? Che differenza c'è? Come ovviare a questo problema e fare in modo che riesca a vedere sul pc (e quindi a trasferire su di esso) quanto registrato dal decoder sull'hard disk?
2) Questa situazione è ancora più ''strana'': il decoder, pur riconoscendo l'ampiezza in Gb dell'hard disk, mi permette di registrare solo per il 10-15% della memoria al massimo. In pratica se collego al 6291 un hard disk da 1000 Gb, mi consente di registrare programmi per circa 150 Gb e poi si blocca. Ho notato che mi dà la percentuale di hard disk libero...ecco, fino a poco tempo fa era intorno al 78% di disco libero, poi (altra cosa strana) questo percentuale continua a diminuire, consentemi l'uso di uno spazio sempre più ristretto di memoria (e vi posso assicurare che sul resto dell'hard disk non c'è nulla!!). Attualmente su 1000 Gb, mi si è ''ristretto l'utilizzo'' solo al 12% (dell'intera capacità dell'hard disk). Se cerco di registare al di là dell'88% di disco (libero), non mi prende l'ordine di registrazione, sia che si tratti di una registrazione immediata che programmata. Ho pensato potesse trattarsi di problemi di compatibilità con l'hard disk, così ne ho provati un altro paio. Con tutti e tre (di cui se non ricordo male anche uno da 500 gb, tanto per provare con un hd di dimensioni differenti), mi si è ripresentato lo stesso identico problema. Il decoder riconosce la capacità effettiva del disco(quindi vede che ci sono 1000 o 500 gb), ma all'atto dell'uso x la registrazione, c'è sempre stata una percentuale di blocco, al di là del quale non potevo più registrare. In pratica su tutti e tre gli hard disk non ho mai potuto registrarci per più del 20 % cadauno. Ho provato anche a riformattarli con il decoder pensando che magari il processo di formattazione potesse non essere andato a buon fine, ma non è servito. Mi ricordo che uno dei tre, quando si era presentato il problema l'avevo riformattato, poi il problema rimaneva, l'ho riformattato, si è ripresentato il problema, l'ho riformattato per la terza volta ma ancora la situazione non si era modificata, così avevo comprato un altro hard disk ma anche questa volta si è manifestata la stessa situazione problematica. A qualcun altro è successo qualcosa del genere? C'è qualcuno che sa dirmi cosa devo provare a fare?
In alternativa sapreste indicarmi un altro decoder con doppio tuner e doppia presa scart che non abbia problemi con gli hard disk (nel senso che se connetto un 1000 gb mi permetta di utilizzarli appieno, a parte i file di sistema)?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che saranno così gentili da propormi da provare a rispondere alle mie domande.
 
Indietro
Alto Basso