Terremoto dell'Aquila 6 aprile 2009

Spero che tutte le case siano uguali per tutti... non ci devono essere case di Serie A e di Serie B... credo che vanno bene 80 metri quadrati per ogni casa... e magari per chi vive solo (per fare un esempio un anziano vedovo) può fare compagnia con un altro anziano...

Mi è stato riferito da un amico volontario che la situazione in provincia L'Aquila è peggio di quella che ne parlano in TV... o_O
 
Gianni ha scritto:
Non sono molto concorde con le case in legno, è molto più frequente un incendio che un terremoto...

Non è assolutamente vero:

Viene spesso erroneamente affermato che il rischio di incendio nelle case di legno è maggiore di quello delle costruzioni di muratura. Ci sono però tanti vantaggi del legno che confutano questa scorretta informazione nel caso d’incendio. Lo sanno tutti che un pezzo di legno è facilmente infiammabile solo quando le sue dimensioni sono piccole. Però le costruzioni di legno sono tutt’altro che di piccole dimensioni! Nella maggior parte dei casi non è il legno strutturale a bruciare per primo, ma l’arredamento d’interni, come i tappeti, i mobili e le tende. Qui non c’è nessuna distinzione rispetto alle costruzioni in muratura.

La bassa conducibilità termica del legno comporta che, in caso d’incendio, l’acqua fuoriuscente crea uno strato di carbone, il quale protegge il legno sottostante dal fuoco. Un altro vantaggio del legno in caso d’incendio é l’abilità di preannunciare la sua perdita di capacità portante scricchiolando prima di crollare; al contrario una struttura in metallo cede imprevedibilmente. Il legno brucia senza deformarsi come il metallo, ne fondersi come la plastica. In tale maniera le vie di fuga rimangono sicure e non costituiscono altri pericoli.

Questo è quanto riconosciuto anche da famose compagnie assicurative che offrono gli stessi premi assicurativi per le case di legno e di muratura. Persino i Vigili del Fuoco non trovano dubbi a costruire la propria abitazione con una struttura di legno.
 
cudy ha scritto:
Non è assolutamente vero:

Viene spesso erroneamente affermato che il rischio di incendio nelle case di legno è maggiore di quello delle costruzioni di muratura. Ci sono però tanti vantaggi del legno che confutano questa scorretta informazione nel caso d’incendio. Lo sanno tutti che un pezzo di legno è facilmente infiammabile solo quando le sue dimensioni sono piccole. Però le costruzioni di legno sono tutt’altro che di piccole dimensioni! Nella maggior parte dei casi non è il legno strutturale a bruciare per primo, ma l’arredamento d’interni, come i tappeti, i mobili e le tende. Qui non c’è nessuna distinzione rispetto alle costruzioni in muratura.

La bassa conducibilità termica del legno comporta che, in caso d’incendio, l’acqua fuoriuscente crea uno strato di carbone, il quale protegge il legno sottostante dal fuoco. Un altro vantaggio del legno in caso d’incendio é l’abilità di preannunciare la sua perdita di capacità portante scricchiolando prima di crollare; al contrario una struttura in metallo cede imprevedibilmente. Il legno brucia senza deformarsi come il metallo, ne fondersi come la plastica. In tale maniera le vie di fuga rimangono sicure e non costituiscono altri pericoli.

Questo è quanto riconosciuto anche da famose compagnie assicurative che offrono gli stessi premi assicurativi per le case di legno e di muratura. Persino i Vigili del Fuoco non trovano dubbi a costruire la propria abitazione con una struttura di legno.

Verissimo ciò che hai detto
 
Terlizzi6 ha scritto:
Mi è stato riferito da un amico volontario che la situazione in provincia L'Aquila è peggio di quella che ne parlano in TV... o_O

Purtroppo è così, ma è meglio che non si sappia in giro :eusa_wall:
 
Terlizzi6 ha scritto:
Mi è stato riferito da un amico volontario che la situazione in provincia L'Aquila è peggio di quella che ne parlano in TV... o_O

beba ha scritto:
Purtroppo è così, ma è meglio che non si sappia in giro :eusa_wall:

ragazzi, cerchiamo di dare notizie che si possono controllare; :doubt:
o perlomeno un pò descrittive, altrimenti diventano sensazioni personali...
che alimentano solo sterili polemiche..:icon_rolleyes:
 
YODA ha scritto:
ragazzi, cerchiamo di dare notizie che si possono controllare; :doubt:
o perlomeno un pò descrittive, altrimenti diventano sensazioni personali...
che alimentano solo sterili polemiche..:icon_rolleyes:
Concordo in pieno.
 
cudy ha scritto:
Non è assolutamente vero:

Viene spesso erroneamente affermato che il rischio di incendio nelle case di legno è maggiore di quello delle costruzioni di muratura. Ci sono però tanti vantaggi del legno che confutano questa scorretta informazione nel caso d’incendio. Lo sanno tutti che un pezzo di legno è facilmente infiammabile solo quando le sue dimensioni sono piccole. Però le costruzioni di legno sono tutt’altro che di piccole dimensioni! Nella maggior parte dei casi non è il legno strutturale a bruciare per primo, ma l’arredamento d’interni, come i tappeti, i mobili e le tende. Qui non c’è nessuna distinzione rispetto alle costruzioni in muratura.

La bassa conducibilità termica del legno comporta che, in caso d’incendio, l’acqua fuoriuscente crea uno strato di carbone, il quale protegge il legno sottostante dal fuoco. Un altro vantaggio del legno in caso d’incendio é l’abilità di preannunciare la sua perdita di capacità portante scricchiolando prima di crollare; al contrario una struttura in metallo cede imprevedibilmente. Il legno brucia senza deformarsi come il metallo, ne fondersi come la plastica. In tale maniera le vie di fuga rimangono sicure e non costituiscono altri pericoli.

Questo è quanto riconosciuto anche da famose compagnie assicurative che offrono gli stessi premi assicurativi per le case di legno e di muratura. Persino i Vigili del Fuoco non trovano dubbi a costruire la propria abitazione con una struttura di legno.

oltre il 50% dei 140.000 morti del terremoro del Kanto (1923) fu causato dagli incendi... il terremoto avvenne attorno l'ora di pranzo dove in molte abitazioni si utilizzava il fuoco per cucinare..
 
7of9 ha scritto:
oltre il 50% dei 140.000 morti del terremoro del Kanto (1923) fu causato dagli incendi... il terremoto avvenne attorno l'ora di pranzo dove in molte abitazioni si utilizzava il fuoco per cucinare..
Prima di avventare affermazioni, forse è meglio, informararsi, tu stai parlando del 1923, di antisismico forse erano solo i centri storici, in giappone un'azienda italiana sta costruendo case in legno....basta fare un giro su qualsiasi motore di ricerca....
www.moebiusonline.eu/multiscienza/CasaSofie.shtml
 
La domanda nasce spontanea... non vorrei che costruendo case di legno rischiamo di distruggere le foreste... :icon_rolleyes:
 
Eccomi finalmente, saluto tutti gli amici del forum. Ora mi trovo ad sulla costa adriatica. Lo scenario nella mia città è agghiacciante. Spero di tornare a viverci presto. Io abito a Bazzano 2 Km da Onna (anche voi adesso conoscete questi paesi). Fortunatamente la mia casa ha tenuto e questo ha salvato me e la mia famiglia. Il problema risiede nel modo in cui le case sono state costruite, a L'Aquila il 50 % degli edifici sembra agibile. Chi ha costruito male facendosi pagare le case a peso d'oro deve essere arrestato subito! Vi saluto mi faccio risentire presto.
 
candelapura ha scritto:
Eccomi finalmente, saluto tutti gli amici del forum. Ora mi trovo ad sulla costa adriatica. Lo scenario nella mia città è agghiacciante. Spero di tornare a viverci presto. Io abito a Bazzano 2 Km da Onna (anche voi adesso conoscete questi paesi). Fortunatamente la mia casa ha tenuto e questo ha salvato me e la mia famiglia. Il problema risiede nel modo in cui le case sono state costruite, a L'Aquila il 50 % degli edifici sembra agibile. Chi ha costruito male facendosi pagare le case a peso d'oro deve essere arrestato subito! Vi saluto mi faccio risentire presto.
Hai tutta la nostra solidarietà, un affettuoso saluto ;)
 
Pur nel dramma finalmente buone notizie dal ns. Caldelapura!
Attendiamo altre notizie. ;)
ciao!
 
Sono contento che il nostro amico stia bene e che si sia fatto sentire! :)
 
le case in legno sarebbero meglio perchè barcollano ma non si frantumano come il cemento? :eusa_think:
perchè anche io sarei concorde sulla costruzione, m idispiacerebbe solo per il disboscamento...
 
pietro89 ha scritto:
le case in legno sarebbero meglio perchè barcollano ma non si frantumano come il cemento? :eusa_think:
perchè anche io sarei concorde sulla costruzione, m idispiacerebbe solo per il disboscamento...

se non sbaglio e come dici tu il legno si presta meglio alle sollecitazioni, ma ho paura per la foresta :sad:
 
Indietro
Alto Basso