Tessere Mediaset Bloccate [ATTENZIONE!!!!!!!!!!!]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pina77 ha scritto:
Per farvi richiamare dovete fornire numeri nazionali, perchè gli operatori solitamente non sono abilitati a fare chiamte internazionali,

se gli dai un cellurare ti richiamano li! A me han sempre chiamato al cellulare, li chiamano!
 
semolato ha scritto:
Sono davvero dispiaciuto per quello che vi accade. Cerco di dare un contributo, vedendo le cose dall'esterno.

La premessa doverosa è che, come Techno sa, sono il primo a rimanere stupito del sistema informatico di MP. Lo considero davvero un implicito invito per malinenzionati, perché oltretutto dà al cliente onesto un senso di malriposta sicurezza.

Detto questo, purtroppo non si può dare a MP alcuna reale responsabilità in merito alla truffa avvenuta: mettere le mele fuori dal negozio non significa che il fruttivendolo è corresponsabile col ladro che le prende. Nemmeno nei confronti di terzi, ahimè.

Purtroppo ancora, temo che "disattivazione" e "blocco totale" siano, per gli effetti prodotti, esattamente la stessa cosa. Quando MP parla di disattivazione, a questo si riferisce, e la carta dei servizi le dà ragione, lo dico con un certo malessere. Inoltre, la scelta della figura giuridica del comodato vi rende responsabili, nel momento in cui avete fornito il numero di tessera a terzi, di non aver ben viglilato sul bene a voi affidato. Sia chiaro, non potevate assolutamente saperlo, chi immaginava? Però, a posteriori, temo che così sia.

Sul credito, ci sono 3 situazioni diverse:

- il credito precaricato all'acquisto, se presente: si configura come "bonus" elargito da MP, ed è quindi inesigibile;
- il credito "truffaldinamente" caricato: non è mai esistito, e non potete esigerlo da MP. Potete chiedere un risarcimento al truffatore, che io accompagnerei con annesso esposto-denuncia;
- in casi misti, resta una parte di credito che VOI avevate caricato. Questo, a mio parere, lo potete esigere. Non c'è ragione infatti che, laddove il comportamento di terzi abbia portato a disattivazione della tessera, a voi non debba essere restituito quanto "imprigionato" dalla (legittima, ahinoi) reazione di MP. Né vale la mancata cautela da comodatari: le obbligazioni nate non hanno nulla a che vedere col contratto di comodato sottostante, che riguarda un BENE, e non i servizi acquistati. A mio parere, quindi, è vostro diritto richiedere a MP la restituzione, anche sotto forma di credito SU ALTRA SCHEDA, di quanto pagato e reso "inerte" da comportamenti illeciti di altri.

S


Scusa semolato,
io non me ne intendo molto,
ma per fare un contratto di comodato d'uso non dovrebbero prendere tutti i dati (compresa la presa visione del documento di ricononoscimento) di chi acquista la tessera ?
 
carcarlo ha scritto:
parlare di pochi euro di credito perso quando quasi sicuramente tutti i coinvolti dovranno rivolgersi a un legale mi pare abbastanza assurdo ...
Ancora?
è già la seconda volta che ti chiedo in base a cosa hai questa sicurezza.
Vediamo se stavolte mi rispondi.
:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
carcarlo ha scritto:
parlare di pochi euro di credito perso quando quasi sicuramente tutti i coinvolti dovranno rivolgersi a un legale mi pare abbastanza assurdo ...

Ma per quale caxxo di motivo dovrei rivolgermi ad un avvocato: per il solo fatto di essere stato truffato ? Perchè rischio da 5 a 20 anni di galera ?
Per favore, se non sai le cose, parla almeno usando il condizionale, grazie.
 
Carcarlo, qui si tratta di incauto acquisto ma in questo caso non rischiano niente perchè le cifre sono troppo basse....
L' unica cosa che ci hanno rimesso sono i soldi che hanno pagato al tipo di Ebay....
 
lo dico perchè in questi casi vedo che quasi sempre succede così
contestano a tutti i coinvolti qualche reato e poi sta a loro dimostrare la propria innocenza
 
@Carcarlo: dici bene, i coinvolti. Ti ricordo che, se i truffati non si fossero di loro spontanea volontà rivolti a Mediaset per avere informazioni, Mediaset nemmeno sapeva che le tessere ricaricate con frode erano di Techno (faccio un esempio) o di chicchesia. Quindi, coinvolto è solo chi ha effettuato movimenti strani sul sito Mediaset: sono l'unica cosa registrata.

@Techno: no, non c'è alcun obbligo di identificare i comodatari. A voler essere pedanti, qualcuno potrebbe dire: ma che strano comodante sei, che nemmeno verifichi chi sia il comodatario. Ma visto lo scarso valore della cosa (pezzo di plastica con chip), non implica. Infatti, il comodato riguarda la scheda, distinguiamo bene. Pertanto, tutto il resto degli avvenimenti, di rilevanza penale o civile, non ha nulla a che fare col comodato. Quanto all'incauto acquisto, mi sento di rassicurarvi, oltreché per la giusta ragione fornita da Pino (o Pina?), anche perché la differenza fra il prezzo pagato e quello ufficiale è bassa, tale da giustificare il formarsi dell'idea che si trattasse di offerta, e infine perché comunque quello acquistato è un SERVIZIO e non un BENE. Seppure in giurisprudenza rarissimi casi riguardino la cessione indebita di servizi, l'art cel C.P. parla esplicitamente di BENE.
 
non è così semplice perchè è anche possibile che qualcuno che ha acquistato le ricariche fosse consapevole dell'inghippo ... anche lui potrebbe dire di essere stato truffato per uscirne pulito
 
carcarlo ha scritto:
non è così semplice perchè è anche possibile che qualcuno che ha acquistato le ricariche fosse consapevole dell'inghippo ... anche lui potrebbe dire di essere stato truffato per uscirne pulito

Però in diritto penale non vige l'inversione dell'onere della prova, cioè gli elementi a carico della persona vanno portati, non si può chiedere alla persona di discolparsi perché sospetta. Dio, non ditelo ad alcuni magistrati che indagano su alcuni dei più recenti omicidi... ;)

E non dimentichiamo che le tessere, ormai è assodato, sono per Mediaset roba pubblica. Chi fa, risponde.
 
qua non si parla di gente sospetta

si parla di gente in possesso di tessere ricaricate illegamente
 
carcarlo ha scritto:
qua non si parla di gente sospetta

si parla di gente in possesso di tessere ricaricate illegamente

Guarda,
con tutto il rispetto che ti si deve, mi sa che non hai la più pallida idea di cosa stai dicendo.

Poiché mi è possibile dimostrarti che, avendo le tessere Mediaset una scadenza, alcuni rivenditori *onesti* hanno liquidato le loro ricariche piuttosto che farne degli inutili sottobicchieri, mi è altrettanto possibile dimostrare che:
- molti acquirenti truffati ignoravanola provenienza illecita della ricarica;
- e che Mediaset ha "contribuito" a creare confusione.

Consideriamo altresì che Mediaset può si bloccare una carta illegalmente ricaricata (come previsto nella carta dei servizi) ma NON può appropriarsi di quel traffico regolarmente acquistato e non utilizzato (da quel che ho letto nella carta dei servizi, la cosa non è contemplata: bella forza, rischia di essere un furto) e capisci come a Mediaset non convenga procedere contro nessun acquirente truffato...
Anche perché, dovrebbe spiegare come sia possibile che una tessera possa essere registrata da tutta la città di Milano (che è poi all'origine dell'intera truffa).
 
Ultima modifica:
In tutte le cose ci vorrebbe anche un pò di buon senso, ed anche in situazioni come questa, perchè no ?
Mediaset in tutta questa situazione non ha fatto altro che applicare alla lettera il suo regolamento senza considerare che tutti noi possiamo dimostrare la buona fede (daltronde abbiamo anche collaborato fornendo, oltre ai nostri, anche i dati del malfattore): quando parlo di buon senso e di soluzione ottimale per tutti dico che Mediaset si è comportata in modo ineccepibile bloccando le tessere ricaricate in modo illegale, ma il suo comportamento è stato a dir poco vergognoso quando oltre al blocco della tessera stessa, ha incassato tutto il credito acquistato "legalmente" senza per questo offrire un piccolo rimborso: dopotutto, i 30 EUR che abbiamo speso per acquistare la tessera li ha incassati, no ?
Non me ne fate una colpa, ma voglio ancora insistere sul buon senso...quel buon senso che dovrebbe sempre esistere tra acquirente e venditore quando entrambi riconoscono le proprie colpe.
Poi giuridicamente, magari, è tutta un'altra storia...
Certo che quelli del biscione in questa storia hanno perso un fetta di credibilità, almeno tra quelli rimasti vittima di questo casino.
 
Sanremo: lamentele per canale Mediaset Premium bloccato

Un nostro affezionato lettore - che si definisce utente ‘esasperato’ di/da Mediaset Premium - lamenta la scarsa professionalità da parte della società che gestisce il servizio.

"Sabato 20 ottobre mi accingo ad assistere all'anticipo del campionato di calcio di Serie A e dopo avere acceso il decoder DTT ed essermi sintonizzato sul canale di Mediaset sullo schermo appare il messaggio ‘Tessera Bloccata’. Chiamo subito il Servizio Clienti che, certificato il blocco della carta, non sa darmene alcuna motivazione. ‘Sarà richiamato dal Servizio Tecnico domani’, mi dice la signorina dall'altra parte del filo, ma solo dopo altre quattro telefonate (a pagamento) vengo contattato da un operatore: è il 29 ottobre, 10 giorni dopo la mia prima segnalazione.

L'operatore mi informa che si sono verificate alcune frodi nell'acquisto di ricariche su un noto sito internet di aste online, e che quindi alcune tessere sono state bloccate. A questo punto gli faccio presente che le ricariche le ho sì acquistate sul web, ma dal loro sito, come peraltro risulta dallo storico del mio account. La risposta è sbalorditiva; ‘I nostri sistemi non sono interfacciati’, mi dice ‘e quindi non possiamo verificare’. Ma sogno o son desto?

Non soddisfatti mi chiedono le ultime quattro cifre della mia carta di credito, con relativa data di scadenza, e mi pregano di inviare una fotocopia della carta di identità al fax del loro Servizio Clienti, cosa che ho fatto con una certa riluttanza ma nella speranza di mettere fine al disservizio (ma non c'è una legge sulla privacy?).

Oggi è venerdì, e la tessera non è stata ancora sbloccata; i giorni intercorsi dalla prima segnalazione sono oramai 14. Approfittando della giornata di festa, ieri mattina ho deciso di presentarmi al Commissariato di Sanremo e sporgere regolare denuncia nei confronti di Mediaset, ma dubito che la Procura (giustamente fra l'altro) dia luogo a procedere; l'unica speranza è quindi quella che mi riattivino la tessera.

Possibile che gli obblighi contrattuali debbano essere rispettati solo da chi usufruisce del servizio e non da chi lo fornisce? Trovo l'accaduto scandaloso, e per quanto possa importare a Mediaset, sicuramente non rinnoverò l'abbonamento in avvenire".

Fonte: Sanremo News
 
Violator ha scritto:
Poiché mi è possibile dimostrarti che, avendo le tessere Mediaset una scadenza, alcuni rivenditori *onesti* hanno liquidato le loro ricariche piuttosto che farne degli inutili sottobicchieri,

ma sei sicuro di questo fatto? cioè non è che se non le vendono le restituiscono e stop?? :doubt: mah mi pare strano :eusa_think:
 
ragazzi una domanda importante:
la maggior parte di voi ha acquistato da bowngalow2007 (con id ebay anche cambiato), io ho comprato la ricarica da technomobile2002.
l'ho contattato tramite ebay ma non ha risposto.
Sapete se è comunque il solito funylog? perchè non sono stato contattato...
 
l'ho contattato per il rimborso e mi ha risposto...
mi ha chiesto il nick adesso vedo cosa mi propone..
 
SATRED ha scritto:
Sanremo: lamentele per canale Mediaset Premium bloccato

Un nostro affezionato lettore - che si definisce utente ‘esasperato’ di/da Mediaset Premium - lamenta la scarsa professionalità da parte della società che gestisce il servizio.

"Sabato 20 ottobre mi accingo ad assistere all'anticipo del campionato di calcio di Serie A e dopo avere acceso il decoder DTT ed essermi sintonizzato sul canale di Mediaset sullo schermo appare il messaggio ‘Tessera Bloccata’. Chiamo subito il Servizio Clienti che, certificato il blocco della carta, non sa darmene alcuna motivazione. ‘Sarà richiamato dal Servizio Tecnico domani’, mi dice la signorina dall'altra parte del filo, ma solo dopo altre quattro telefonate (a pagamento) vengo contattato da un operatore: è il 29 ottobre, 10 giorni dopo la mia prima segnalazione.

L'operatore mi informa che si sono verificate alcune frodi nell'acquisto di ricariche su un noto sito internet di aste online, e che quindi alcune tessere sono state bloccate. A questo punto gli faccio presente che le ricariche le ho sì acquistate sul web, ma dal loro sito, come peraltro risulta dallo storico del mio account. La risposta è sbalorditiva; ‘I nostri sistemi non sono interfacciati’, mi dice ‘e quindi non possiamo verificare’. Ma sogno o son desto?

Non soddisfatti mi chiedono le ultime quattro cifre della mia carta di credito, con relativa data di scadenza, e mi pregano di inviare una fotocopia della carta di identità al fax del loro Servizio Clienti, cosa che ho fatto con una certa riluttanza ma nella speranza di mettere fine al disservizio (ma non c'è una legge sulla privacy?).

Oggi è venerdì, e la tessera non è stata ancora sbloccata; i giorni intercorsi dalla prima segnalazione sono oramai 14. Approfittando della giornata di festa, ieri mattina ho deciso di presentarmi al Commissariato di Sanremo e sporgere regolare denuncia nei confronti di Mediaset, ma dubito che la Procura (giustamente fra l'altro) dia luogo a procedere; l'unica speranza è quindi quella che mi riattivino la tessera.

Possibile che gli obblighi contrattuali debbano essere rispettati solo da chi usufruisce del servizio e non da chi lo fornisce? Trovo l'accaduto scandaloso, e per quanto possa importare a Mediaset, sicuramente non rinnoverò l'abbonamento in avvenire".

Fonte: Sanremo News

Beh,per chi ha ricaricato con la propria carta di credito..è veramente scandaloso questo comportamento di MP..:icon_rolleyes:
 
Tutto il comportamento di Mediaset è SCANDALOSO .....come minimo....perchè anche se c'è un giro di ricariche rubate come a volta capita per i valori bollati possono rifinire in vendita in altre tabaccherie...che puo saperne l'utente che compera????

E poi non si vede per quale motivo poi si debbano fregare il credito ottenuto con ricariche non contestate

Le ricariche fatte su ebay non gli vanno bene??? che mettano un bel messaggio sul loro sito internet...non gli vanno bene le carte di credito prepagate??? che le facciano rifutare dal loro sistema di addebito visto che è possibile riconoscerle tutte o quasi...così per quelle estere

No la verità è che probabilmnete anche le ricariche fatte su ebay e contestate NON SONO state fatte con certe di credito clonate(non è uscita uno straccio di notizia e credo che si sarebbe saputo se migliaia di ricariche fossero state fatte con carte di credito clonate) ma hanno preso la cosa a pretesto perchè erano sotto al prezzo da loro indicato e evidentemente visto che contrariamente a quanto affermano gli utenti non usano come sbandierato la ricaricabile MP e con questo repulisti di credito si sono riempite le tasche lo stesso...fra questi scherzetti (o dolcetti...) + la scadenza ravvicinata delle tessere e anche lì la non resituzione del credito residuo si rimpinguano di soldi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso