Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sicuramente una versione leggermente modificata in modo che funzioni solo con l'hardware presente nei decoder dedicati a TNT Sat.

Ciao ciao ;) ;)
 
alexzoppi ha scritto:
Non è che si sono accorti che la copertura sarà deficitaria, IMHO è proprio una scelta quella di NON coprire più quello che resta; troppo costoso non solo arrivare al 100% ma anche al 95% od anche meno rispetto allo sbarco sul sat (che è quasi a costo zero dato che ci sono già ;)).
Tivùsat potrebbe però come minimo azzoppare il DTT: se la diffusione delle tesserine e relativi decoder sat prendesse piede che interesse avrebbero i broadcaster non dico a coprire nuove zone ma anche a mantenere efficienti quello già attive?
Non hanno però detto che si fermeranno con la copertura, hanno solo preso atto (cosa che in realtà sapevano da sempre) che per via terrestre molte zone resteranno non coperte o comunque non coperte come si deve. Quindi, per evitare che i cittadini di quelle zone ricorressero a Sky anche per vedere i canali generalisti (come molti in questi ani hanno fatto) hanno stabilito che sarebbe stato meglio creare una piattaforma alternativa che raccogliesse l' esatta offerta del DTT sul satellite.

Ricordiamoci comunque che queste aree rappresentano percentuali di popolazione piccole, quindi non penso affatto che questo possa rappresentare un freno al DTT, specie perché esso ha dalla sua la praticità di essere integrato nelle nuove tv e di non richiedere nuove installazioni di impianti, cosa che invece non può dirsi per il satellite, il quale ha una penetrazione decisamente più scarsa nelle abitazioni.
 
Gpp ha scritto:
Non hanno però detto che si fermeranno con la copertura, hanno solo preso atto (cosa che in realtà sapevano da sempre) che per via terrestre molte zone resteranno non coperte o comunque non coperte come si deve. Quindi, per evitare che i cittadini di quelle zone ricorressero a Sky anche per vedere i canali generalisti (come molti in questi ani hanno fatto) hanno stabilito che sarebbe stato meglio creare una piattaforma alternativa che raccogliesse l' esatta offerta del DTT sul satellite.
E sono stati sciocchi gli utenti, perché per vedere le generaliste bastava un ricevitore FTA.
Se era x vedere tutti gli eventi della RAI bastava anche una scheda scaduta, senza andare a regalare soldi a SKY.
Aggiungo però che la RAI ha una copertura assurda in analogico, ha ripetitori anche in paesi dove deve servire meno di 10.000 persone!

Gpp ha scritto:
Ricordiamoci comunque che queste aree rappresentano percentuali di popolazione piccole, quindi non penso affatto che questo possa rappresentare un freno al DTT, specie perché esso ha dalla sua la praticità di essere integrato nelle nuove tv e di non richiedere nuove installazioni di impianti, cosa che invece non può dirsi per il satellite, il quale ha una penetrazione decisamente più scarsa nelle abitazioni.
Anche qui non sono del tutto d'accordo.
E ti posso fare due esempi:
1) casa in campagna :D, magari in zone periferiche o tra le colline, situazione verosimile.
Faccio prima a mettere una parabola con decoder oppure a fare un impianto terrestre?
2) edificio con impianto sat centralizzato.

Quello che voglio dire è che in teoria, la parabola resterebbe comunque comoda. Certo, creare un impianto sat centralizzato non è cosa da poco, ma non lo è anche per un impianto terrestre.

Vero però il discorso che fai sul DTT integrato, ormai sono diffusissimi questi televisori.
Però chi ti dice che in futuro non prendano piede tv con tuner SAT e slot CAM?
 
Osservazioni corrette, ti rispondo con ordine :)

Sul primo punto hai ragione, ma se fai conto che per molti utenti il satellite è Sky...capirai che da lì ad abbonarsi solo per vedere i canali generalisti ci vuole nulla! Senza contare che Sky ha avuto dalla sua la possibilità di offrire, in esclusiva, la programazione integrali dei canali Rai sul satellite, cosa che un FTA non può consentire.

Per il resto hai ugualmente ragione, montare un impianto satellitare non è difficile (io l' ho fatto da solo senza che avessi esperienza), ma il caso della casa (scusate l' assonanza :lol:) di campagna è un caso un po' raro. Il fatto è che ci sono indiscutibilmente più abitazioni con un impianto terrestre che quelle con impianto satellitare, perciò è una conseguenza che la tv terrestre abbia una penetrazione difficilmente avvicinabile dalle altre piattaforme. È questo quello che intendevo.

Sulle tv con decodificatore sat integrato che dir? So che ci sono diversi modelli e non si può escludere che, in futuro, arrivino ad essere molto diffusi. Però per adesso è il DTT ad avere questo "sostanzioso" parco apparecchi nativamente compatibili, un vantaggio importante.
 
aristocle ha scritto:
E sono stati sciocchi gli utenti, perché per vedere le generaliste bastava un ricevitore FTA.
Se era x vedere tutti gli eventi della RAI bastava anche una scheda scaduta, senza andare a regalare soldi a SKY.
Aggiungo però che la RAI ha una copertura assurda in analogico, ha ripetitori anche in paesi dove deve servire meno di 10.000 persone!
@aristocle

Gli utenti non sono sciocchi. I più smaliziati, avendo un ricevitore FTA possono usare una schedina scaduta SKY, oppure una smart gold, ma questo ce lo possiamo dire tra noi, il grosso pubblico non sa nemmeno cosa significhi.:icon_bounce:

E, giustamente dico io, uno, essendo in una situazione precaria in quanto a copertura, si fa un abbonamento base (Mondo) a Sky e vede le generaliste Rai.

Vuol dire che, in futuro, se la Rai dovesse lasciare SKY, (parlo di Rai 1, 2 e 3) si farebbero l'abbonamento su Tivùsat.

Perchè, sia chiaro come lo è il sole, che TivuSat non solo sarà criptata, ma sarà, almeno una parte, pay per view. Date tempo al tempo. Vedrete che sarà così. Nessuno dà niente per niente: è la legge del mercato.:icon_rolleyes:

Anche sul DTT, prima di nascere si diceva che sarebbe stato gratis, nessun canale a pagamento, con l'interattività si potevano esplorare nuove possibilità di interconnessione....e bla, bla. :mad: :mad:

Si è visto, poi come è tutto andato a finire. :icon_rolleyes:

Il DTT, se vuoi vedere canali pregiati, Premium Cinema, Calcio, giustamente per quanto detto sopra, devi pagare.

Sul TivùSat, avrai gli stessi canali, anche quelli in pay, ti daranno una schedina per vedere i canali (quelli free), mentre per vedere i pay, ti sarà abilitata la scheda previo pagamento.

Poi, per la copertura assurda per ciò che riguarda l'analogico Rai, sappi che esiste, e non da oggi, un contratto di servizio tra la Rai e lo Stato, in quanto servizio pubblico, che ha (aveva tempo fa) l'obbligo di estendere la copertura al 97% per la Rete 3, del 98% per la Rete 2 e del 99% per la Rete 1.

In particolare aveva l'obbligo, dico aveva in quanto oggi non c'è più perchè il satellite ha un po cambiato la situazione, di servire anche paesini di 1200 abitanti, se non meno, altro che diecimila!! E sto parlando di circa 10 anni fa.

Prova a dire qualcosa ad un paesino di circa 3000 abitanti: quindi di circa 1000 famiglie che pagano il canone e non vedono nulla!!:mad: Gli dovevi fare il ripetitore perchè rientrava nella Convenzione Rai-Stato. Oggi, naturalmente, grazie al satellite, non è più così.

Ciao ;) ;)
 
Ultima modifica:
Tivù Sat non sarà a pagamento, non servirà abbonamento ma solo l' acquisto della smartcard. Se dovesse arrivare la pay tv sarebbe un "plus", ma comunque dire che ci saranno i canali a pagamento è una cosa, dire che sarà una piattaforma pay è un' altra.

E su una ricevitore FTA non puoi usare la scehda scaduta.
 
Ultima modifica:
Gpp ha scritto:
Tivù Sat non sarà a pagamento, non servirà abbonamento ma solo l' acquisto della smartcard. Se dovesse arrivare la pay tv sarebbe un "plus", ma comunque dire che ci saranno i canali a pagamento è una cosa, dire che sarà una piattaforma pay è un' altra.

E su una ricevitore FTA non puoi usare la scehda scaduta.

Infatti, io ho detto che ci saranno canali a pagamento e non che sarà una piattaforma pay. Il termine pay l'ho usato esclusivamente per indicare canali in pay per view (pagare per vedere) e questo lo fai esclusivamente se ti abilitano il canale che vuoi vedere previo pagamento, volta per volta o per sempre è ininfluente ai fini del discorso che stiamo facendo.

Per ciò che riguarda il ricevitore FTA lo so bene che non posso usare la scheda scaduta: era sottinteso che mi riferivo ad un C.I. ;) ;) ;) ;)
 
Certo, ma siccome avevi scritto che "la gente farà l' abbonamento a Tivù Sat" mi era sembrato un altro significato, così come dicendo FTA mi sembrava intendessi un decoder zapper, per questo ho risposto, tutto qui.
 
Gpp ha scritto:
Certo, ma siccome avevi scritto che "la gente farà l' abbonamento a Tivù Sat" mi era sembrato un altro significato, così come dicendo FTA mi sembrava intendessi un decoder zapper, per questo ho risposto, tutto qui.

Ma ti pare? ;) ;) Anzi hai fatto bene a puntualizzare. Sai scrivendo escono fuori tanti strafalcioni che anche rileggendo qualcuno la fa franca! Biricchini :D :D Debbo stare più attento :icon_redface: :icon_redface:

Ciao ;)
 
Figurati! Capita di scrivere una cosa quando se ne pensa un' altra, proprio l' altro giorno mi hanno corretto in un thread in cui dovevo scrivere "comprimere" e ho scritto "criptare", tanto per dirne una! :)
 
Gpp ha scritto:
Figurati! Capita di scrivere una cosa quando se ne pensa un' altra, proprio l' altro giorno mi hanno corretto in un thread in cui dovevo scrivere "comprimere" e ho scritto "criptare", tanto per dirne una! :)

Capita ....capita. Ma meglio così, non siamo computers, grazie a Dio!:D :D
 
li ho contattati al servizio email chiedendo se mtv sarà su tivùsat ecco la risposta

Caro (mio nome), grazie per aver contattato Tivù.
Sì, anche MTV dovrebbe far parte dell’offerta TivùSat.
Consulta nelle prossime settimane il sito internet www.tivu.tv, vi
troverai tutte le informazioni per usufruire dell’offerta televisiva
gratuita di Tivù Sat.
Cordiali saluti
Lo staff di Tivù
 
Infatti essendo il gruppo cui appartiene MTV (anche se non del tutto) azionista di Tivù è assai facile che ne farà parte.
 
Davide_G ha scritto:
Tivu' fa riferimento a canali gratuiti quindi MP non ne fara' parte.

infatti ma certi sostengono che su tivu' ci andranno i canali pay:eusa_think:
 
Fmp ha scritto:
infatti ma certi sostengono che su tivu' ci andranno i canali pay:eusa_think:
Sono discorsi ipotetici e non riferiti ad un ingresso prossimo. Tuttavia l' arrivo dei canali pay si può ritenere quantomeno possibile anche se per ora è asolutamente escluso.
 
Gpp ha scritto:
Sono discorsi ipotetici e non riferiti ad un ingresso prossimo. Tuttavia l' arrivo dei canali pay si può ritenere quantomeno possibile anche se per ora è asolutamente escluso.
ipotetici nell'immediato prossimo, ma certamente in seguito ci saranno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso