Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ti ho risposto nell' altro thread dicendo che se sarà diffusa come trasmissione a pagamento non sarà compresa nell' offerta satellitare, in quanto lì ci andranno i canali gratuiti.
 
Ok ma non doveva trasmettere sul satellite? sul sito parla di digitale terrestre...io non ci capisco piu' niente...
 
Quella è/sarà Tivusat e sarà la riproposizione dei canali della piattaforma Tivù (DTT) sul Sat per raggiungere tutta quella popolazione non coperta dai servizi terrestri.
 
comunque, al di là di come la si pensi e di tutte le speranze e aspettative che ci sono, nessuno ha ancora detto una verità assoluta secondo me :D: e cioè che il nome scelto è assolutamente pessimo.

Tivù come nome genera molto molto facilmente equivoci, senza capire di che si sta parlando. Non potevano chiamarla Digì (ricordo una vecchia offerta low-cost dell'allora D+ nel 2000 che si chiamava così, costava solo 10.000 lire al mese e aveva 8 canali tra cui Eurosport, ma durò poco tempo) e Digìsat?
 
Ultima modifica:
giovangregorio ha scritto:
Queste tue continue frasi sibilline come se tu sapessi tutto e non lo vuoi dire mi sembrano poco serie, poco divertenti e del tutto antipatiche

la curiosità c'e' ed è normale...anche io sono abbastanza trepidante.
Cmq non è il caso di esagerare...;)
 
mah, io non capisco dove vedete tutti questi segreti... vediamo un po' di fare ordine:

1. rai, rti e timb si consorziano;
2. obiettivo del consorzio è:
a. diffondere l'utilizzo del digitale terrestre tramite la piattaforma TIVU', cioè l'insieme dei bouquet gratuiti offerti dai tre "monopolisti" (come avviene ad esempio in UK con FreeView);
b. scavalcare le barriere orografiche della rete terrestre con il satellite, e cioè diffondere la stessa piattaforma con TIVUSAT;
3. Rai revoca il contratto per il criptaggio con NDS e firma con Nagra;
4. Rai è in attesa di "rinnovo" del contrtto con Sky;
5. Rti rinnova il contratto nagra (altre notizie interessanti;qui);
6. Nagra certifica la Smarcam-3 - (qui) - con lo standard CI-Plus e lo testerà in early Q2 in collaboration with a major operator.

OSSERVAZIONI
I canali pay non andranno sul satellite, ovvero per il momento no. Diversamente, infatti, TIVU' farebbe un favore enorme a Sky, avendo quest'ultimo dei forti vincoli Antritust fino a tutto il 2011.
Chissà, magari dopo il 2011 e cioè a switch off avvenuto e a seguito di un eventuale affermazione di TIVUSAT; in linea di massima potrebbe avvenire che le PPV interessate potrebbero affittare il loro tp e diffondere parallelamente via sat i loro contenuti pay.
Penso tuttavia che tutto questo non è stato ancora assolutamente definito.

Ovviamente gli STB compatibili dovrebbero essere quelli con CAS Nagra implementato. Penso allora a quei combo già sul mercato (es. Humax 9000 combo, chissà se sarà compatibile... ); oppure quei decoder dotati di CI per CAM, ovviamente SmarCam (a questo punto spezziamo un lancia per il tanto pubblicizzato XDOME HD-1000NC IN OFFERTA DALLO SPONSOR TVSATITALY - adesso pagate anche me giacché vi faccio pubblicità! - con cui si potrebbero prendere tre piccioni con una fava!).

Però questo non lo possiamo ancora sapere, fino a quando saranno effettuati i primi test su HB. solo allora queste ipotesi potrebbero divenire certezze.

Io non ci vedo nulla di così intricato o segreto... i fatti preannunciati vanno evidentemente in questa direzione.
 
Ultima modifica:
Non so, la Rai ha firmato con Nagra? Che mi sia perso questo fatto? Lo chiedo perché io non ricordo che la tv pubblica abbia preso accordi con altri gruppi che forniscono codifiche.

P.s. Però va precisato che Rai non ha revocato il contratto, ha semplicemente mandato disdetta entro i termini (l' accordo sarebbescaduto comunque) per evitare il tacito rinnovo per quanto riguada l' utilizzo del sistema NDS.
 
Ah se si riferiva al sistema di criptaggio usato per Tivù Sat allora è correttissimo, tra l' altro non me lo sono perso! :lol:

Però è più corretto dire che non è la Rai ad aver scelto Nagra, è il consorzio Tivù (che fa capo alla Rai per quasi la metà delle azioni).
 
Gpp ha scritto:
P.s. Però va precisato che Rai non ha revocato il contratto, ha semplicemente mandato disdetta entro i termini (l' accordo sarebbescaduto comunque) per evitare il tacito rinnovo per quanto riguada l' utilizzo del sistema NDS.

ma tu pensi veramente che rai uscirà da sky? io no, troppi soldi in ballo.
rinegozierà i diritti, non esclusivi, per qualche decina di milioni in meno.
 
la rai come RAISAT rimarrà su Sky (raigamberorosso, raicinema, raiyoyo, raismash ecc...) criptato in NDS, mentre i canali fta coma rai1, 2, 3, storia ecc... verranno criptati in nagra per Tivusat ;)
 
ciumbuntu ha scritto:
ma tu pensi veramente che rai uscirà da sky? io no, troppi soldi in ballo.
rinegozierà i diritti, non esclusivi, per qualche decina di milioni in meno.
Beh se devo dire come la penso ti posso dire che a mio modo di vedere la Rai non uscirà da Sky. Come Raisat lo trovo molto difficile, anzi direi impossibile perché non ci sono soluzioni che garantirebbero alla Rai gli stessi introiti garantiti da News Corporation, né la trasmissione in chiaro né l' ingresso in altre pay tv.

Un po' più possibile (ma non certa) invece che i canali generalisti non siano più visibili con lo skybox, nel senso che potrebbe essere abbandonata la codifica di alcuni eventi in NDS rendendo quindi criptati alcuni eventi con lo skybox. Ma nemmeno questa opzione è certa, dipende dalle trattative relative a Raisat, in base a quelle credo che verrà deciso cosa fare con i canali nazionali (magari rai punta a strappare qualche cosa in più a Sky con il contratto da rinnovare).

Comunque sia, sinceramente mi importa pochissimo di chi entra e chi esce dalla numerazione Sky, ciò che più conta è il lancio di Tivù sat fatto per bene e con quanti più canali possibile, in maniera che chiunque possa ricevere la tv digitale, anche canali HD se si può.
 
BeRsErK ha scritto:
la rai come RAISAT rimarrà su Sky (raigamberorosso, raicinema, raiyoyo, raismash ecc...) criptato in NDS, mentre i canali fta coma rai1, 2, 3, storia ecc... verranno criptati in nagra per Tivusat ;)

E secondo te Sky accetterebbe una cosa del genere ?? Non credo proprio, la Rai se vorra' il contratto con Sky come minimo deve fare il simulcrypt visto che non gli costerebbe niente.

Ciao ciao ;) ;)
 
ciumbuntu ha scritto:
mah, io non capisco dove vedete tutti questi segreti... vediamo un po' di fare ordine:

1. rai, rti e timb si consorziano;
2. obiettivo del consorzio è:
a. diffondere l'utilizzo del digitale terrestre tramite la piattaforma TIVU', cioè l'insieme dei bouquet gratuiti offerti dai tre "monopolisti" (come avviene ad esempio in UK con FreeView);
b. scavalcare le barriere orografiche della rete terrestre con il satellite, e cioè diffondere la stessa piattaforma con TIVUSAT;
3. Rai revoca il contratto per il criptaggio con NDS e firma con Nagra;
4. Rai è in attesa di "rinnovo" del contrtto con Sky;
5. Rti rinnova il contratto nagra (altre notizie interessanti;qui);
6. Nagra certifica la Smarcam-3 - (qui) - con lo standard CI-Plus e lo testerà in early Q2 in collaboration with a major operator.

OSSERVAZIONI
I canali pay non andranno sul satellite, ovvero per il momento no. Diversamente, infatti, TIVU' farebbe un favore enorme a Sky, avendo quest'ultimo dei forti vincoli Antritust fino a tutto il 2011.
Chissà, magari dopo il 2011 e cioè a switch off avvenuto e a seguito di un eventuale affermazione di TIVUSAT; in linea di massima potrebbe avvenire che le PPV interessate potrebbero affittare il loro tp e diffondere parallelamente via sat i loro contenuti pay.
Penso tuttavia che tutto questo non è stato ancora assolutamente definito.

Ovviamente gli STB compatibili dovrebbero essere quelli con CAS Nagra implementato. Penso allora a quei combo già sul mercato (es. Humax 9000 combo, chissà se sarà compatibile... ); oppure quei decoder dotati di CI per CAM, ovviamente SmarCam (a questo punto spezziamo un lancia per il tanto pubblicizzato XDOME HD-1000NC IN OFFERTA DALLO SPONSOR TVSATITALY - adesso pagate anche me giacché vi faccio pubblicità! - con cui si potrebbero prendere tre piccioni con una fava!).

Però questo non lo possiamo ancora sapere, fino a quando saranno effettuati i primi test su HB. solo allora queste ipotesi potrebbero divenire certezze.

Io non ci vedo nulla di così intricato o segreto... i fatti preannunciati vanno evidentemente in questa direzione.



:eusa_clap: :eusa_clap: bravo finalmente uno che ragiona senza assurde dietrologie.
E' giusto comunque precisare(come hanno fatto altri) che Tivu' ha scelto nagra e non la Rai.


@BeRsErK sinceramente non penso che cio' che per ora e' in chiaro venga criptato con l'avvento di tivusat...quindi presumo che rai storia,gulp,edu,rimangano in chiaro sul satellite...poi posso pure sbagliarmi ma non vedo la ragione di un'operazione simile.
 
Gpp ha scritto:
Beh se devo dire come la penso ti posso dire che a mio modo di vedere la Rai non uscirà da Sky. Come Raisat lo trovo molto difficile, anzi direi impossibile perché non ci sono soluzioni che garantirebbero alla Rai gli stessi introiti garantiti da News Corporation, né la trasmissione in chiaro né l' ingresso in altre pay tv.

Un po' più possibile (ma non certa) invece che i canali generalisti non siano più visibili con lo skybox, nel senso che potrebbe essere abbandonata la codifica di alcuni eventi in NDS rendendo quindi criptati alcuni eventi con lo skybox. Ma nemmeno questa opzione è certa, dipende dalle trattative relative a Raisat, in base a quelle credo che verrà deciso cosa fare con i canali nazionali (magari rai punta a strappare qualche cosa in più a Sky con il contratto da rinnovare).

Comunque sia, sinceramente mi importa pochissimo di chi entra e chi esce dalla numerazione Sky, ciò che più conta è il lancio di Tivù sat fatto per bene e con quanti più canali possibile, in maniera che chiunque possa ricevere la tv digitale, anche canali HD se si può.

Purtroppo ho poco tempo per leggere, in questi giorni
Sono in disaccordo con te, un po' a "sensazioni" un po' anche per l'articolo del corriere di oggi
Credo che ormai rai-set sia qualcosa di più di un acronimo dei giornalisti, o una semplice alleanza; la guerra è guerra, le abitudini (come già ho detto altre volte) stanno cambiando, la generalista rimarrà per le fasce degli anziani e dei meno abbienti, la pay per le fasce alte, più i "consumatori di internet", insomma chi scarica (che vedrete, in futuro sarà anche legale, a prezzi modici, perché è un mercato potenziale immenso); quindi insomma bisogna raschiare anche l'ultimo abbonato, per questo la vedo male per raisat nel bouquet sky; ovviamente, ripeto, vado solo a impressioni, non ho agganci nelle alte sfere per informarmi ;)
D'altra parte, la rivoluzione nel consumo televisivo è già in atto, io per esempio ormai vedo quasi tutto (specie i telefilm) su chiavetta usb, perchè nonostante sia abbonato sky-MP spesso mi perdo le puntate, e allora le scarico da dove sapete, e me le rivedo; e credo questo valga per molti.
 
In merito alla questione dei vincoli sul DTT per sky, anche supponendo che li tolgano domani, non dimentichiamo che al più potrebbe accaparrarsi un mux (due ?), quindi 6-8 canali (12-16 con 2 mux), pochini per mettere in difficoltà MP (che tanto continuerà a crescere, è ovvio e scontato), non credete ?
 
Gpp ha scritto:
Comunque sia, sinceramente mi importa pochissimo di chi entra e chi esce dalla numerazione Sky, ciò che più conta è il lancio di Tivù sat fatto per bene e con quanti più canali possibile, in maniera che chiunque possa ricevere la tv digitale, anche canali HD se si può.

La portata è infatti questa: l'efficacia del lancio di tivusat e inversamente proporzionale ai clienti nelle aree non all-digital che rimaranno con sky (ecco perché è stata lanciata PRIMA dello switch off e non dopo); quando sky sarà costretta ad abbassare i prezzi, entreranno come pay anche le major DTT (dopo lo switch off e comunque DOPO il 31/12/2011 per i motivi antitrust UE).

Per l'ultimo tuo inciso DGTVi deve ancora determinare i requisiti per il bollino HD: se andrà come il bollino bianco ci saranno tv con decoder HD non certificate che forse funzioneranno. Sono state introdotte una serie di caratteristiche hw e sw che non credo siano ancora state implementate da nessun costruttore; cfr anche questa slide sull'HD-Book: per quanto riguarda i decoder DTT HD problemi non se ne (quasi) pongono dato che sul mercato italiano ne esiste solo uno, non so' se tra l'altro sarà conforme alla certificazione.

Edit: E qui andiamo ad aprire un'altra bella parentesi OT circa le scelte assurde delle authority italiane, quando invece i produttori si stanno muovendo verso altre direzioni.
 
Ultima modifica:
marco1963 ha scritto:
In merito alla questione dei vincoli sul DTT per sky, anche supponendo che li tolgano domani, non dimentichiamo che al più potrebbe accaparrarsi un mux (due ?), quindi 6-8 canali (12-16 con 2 mux), pochini per mettere in difficoltà MP (che tanto continuerà a crescere, è ovvio e scontato), non credete ?

ovvio; peraltro bisogna vedere se sky ha risorse da investire per realizzare una rete terrestre (che non costa poco).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso