Torna l'ora solare, nella notte tra il 30 e 31 ottobre lancette indietro di un'ora

:lol: :lol: :lol:

mi accontenterei di buio alle 7 di mattina e luce alle 7 di sera ;)
 
Dai vediamo i pregi... Stamattina ho dovuto prendere il puillman alle 7 di mattina per sassari (ora sto scrivendo da un computer in biblioteca:D ) ed era gia giorno... Mi scocciava un po uscire col buio la mattina... Comunque gia da gennaio(se non prima) le giornate andranno gia ad allungarsi
 
adriaho ha scritto:
Dai vediamo i pregi... Stamattina ho dovuto prendere il puillman alle 7 di mattina per sassari (ora sto scrivendo da un computer in biblioteca:D ) ed era gia giorno... Mi scocciava un po uscire col buio la mattina... Comunque gia da gennaio(se non prima) le giornate andranno gia ad allungarsi

Dal 21 dicembre (data del solstizio d'inverno) le giornate cominciano ad allungarsi di un minuto al giorno.
 
M. Daniele ha scritto:
Dal 21 dicembre (data del solstizio d'inverno) le giornate cominciano ad allungarsi di un minuto al giorno.
e infatti comincia a cambiare anche l'umore...:D
 
M. Daniele ha scritto:
Dal 21 dicembre (data del solstizio d'inverno) le giornate cominciano ad allungarsi di un minuto al giorno.
Dipende dalla tua latitudine! Nel Nord della Scandinavia le giornate si possono allungare anche di 10 minuti al giorno!!! ;)
 
Mi è piaciuto mettere nella mia firma alcune webcam, che di tanto in tanto sbircio ;)
Quelle di Honningsvåg, a due passi da Capo Nord, mostrano come già adesso, alle 14, cominci a calare il buio (e già la neve fa bella mostra di sè).
A breve non sorgerà più il sole (che invece d' estate non tramonta mai).
Davvero difficile vivere in queste condizioni.
A mezzoggiorno d' inverno tieni le lampade accese in tutta la casa ed a mezzanotte, d' estate, leggi tranquillamente il giornale per strada, come da noi in pieno giorno.
 
MEGADISH ha scritto:
Quelle di Honningsvåg, a due passi da Capo Nord, mostrano come già adesso, alle 14, cominci a calare il buio (e già la neve fa bella mostra di sè)
Ho vissuto queste cose sulla mia pelle, i miei genitori hanno una casa a Kiruna (67° 51' N) e le cose lì sono più o meno quelle di Honningsvåg :)
In questo periodo le ore di luce a Kiruna sono solamente 6 e diminuiranno progressivamente fino azzerarsi per Dicembre. La luce è prevista di nuovo per la seconda metà di Febbraio.
Anche a Reykjavík (64° 08' N) c'è un periodo di buio assoluto ;)
 
L'Artide è anche conosciuta come la "terra del sole di mezzanotte", per il fatto che oltre il Circolo polare artico, durante la stagione estiva boreale, cioè da aprile a luglio, il sole tramonta verso mezzanotte. (wikipedia)
Confermate? Dovrebbe essere una bella esperienza. ;)
 
milanistaavita ha scritto:
L'Artide è anche conosciuta come la "terra del sole di mezzanotte", per il fatto che oltre il Circolo polare artico, durante la stagione estiva boreale, cioè da aprile a luglio, il sole tramonta verso mezzanotte.
No! Il sole non tramonta mai! ;)
 
Per me è stata una bella esperienza perchè ci sono stato solo pochi giorni.
Ma andare a dormire con la luce, che illumina le stanze per tutta la notte, diventa traumatico per chi non vi è abituato.
E d' inverno per qualche mese non vedi mai il sole.
Queste terre stupende vanno bene solo per chi vi è nato e per chi ha grande capacità d' adattamento.
E se penso alle isole Svalbard, luogo remotissimo rispetto a quelli di cui parliamo ;) , dove in piena estate cappotto, sciarpa, cappello e guanti sono d' obbligo beh... c' è ancora di peggio.
I luoghi dove per 6 mesi c' è sempre buio (o sempre luce) sono quelli prossimi ai poli.
Questa immagine mostra la situazione attuale: nella fascia scura - che tenderà ad espendersi verso sud -, in alto, fa sempre buio; mentre in quella chiara, in basso - che tenderà ad espandersi verso nord - non fa mai buio.

 
MEGADISH ha scritto:
Ma andare a dormire con la luce, che illumina le stanze per tutta la notte, diventa traumatico per chi non vi è abituato.
E d' inverno per qualche mese non vedi mai il sole.
Queste terre stupende vanno bene solo per chi vi è nato e per chi ha grande capacità d' adattamento.
Contenta che ti sia piaciuto lassù :)
Riguardo ai turisti, quelli che ne soffrono di più sono i bambini, specialmente d'inverno: sono molto perplessi ed impauriti, non riescono davvero a concepire come possa essere così diverso :)
 
Andare per turismo in quei luoghi d' inverno non è per tutti.
Io sono stato a Capo Nord il 27 luglio di molti anni fa (lo scrivo con certezza perchè conservo ancora una bottiglietta di Coca Cola acquistata lì, dove ho immortalato la data sull' etichetta).
Partito dal 38° parallelo, e dopo attraversato tutta l ' Europa, credo di poter dire che la parte più suggestiva di tutto il viaggio è stata la visione della costa norvegese con i suoi fiordi da favola.
Non potrò scordare il freddo della parte estrema del continente: sono rimasto, in attesa dell' imbarco, qualche ora col motore e riscaldamento acceso e, benchè avessi la giacca a vento, gelavo :toothy5:
 
Indietro
Alto Basso