liebherr
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 22 Dicembre 2005
- Messaggi
- 7.220
agostino31 ha scritto:comunque di questi 6 mux concessi dovrà cedere il 40% della loro banda,quindi un pò di concorrenza ci sarà![]()
no mio caro
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
agostino31 ha scritto:comunque di questi 6 mux concessi dovrà cedere il 40% della loro banda,quindi un pò di concorrenza ci sarà![]()
agostino31 ha scritto:cioè dopo il 2012 non hanno più questo obbligo??![]()
liebherr ha scritto:esatto alla morte dell'analogico non devono + cedere obbligatoriamente un bel nulla..che poi possano farlo è altra storia
ma ovviamente Mediaset non cede nulla userà la banda per fare pay tv e cercare di spartirsi la torta che ora mangia sky
per lei (Mediaset) l'importante è che non entrino soggetti sul free cioè che mangiano la sua di torte..e così sarà vista la spartizione dell'etere
Euplio ha scritto:Scusate, cosa vuol dire a fianco ad una emittente la parola singlepex? La stessa non si trova già nel suo mux?
Il problema è che in Italia nessuno ha intenzione di fare TV free seriamente: a parte Rai, Mediaset, TIM, gruppo L'Espresso, che più o meno fanno il loro lavoro (certo, i primi due dell'elenco hanno le risorse per fare di meglio e non le utilizzano come dovrebbero, ma questo è un altro discorso che andrebbe affrontato in separata sede), gli altri pensano tutti a ricavare il più possibile con cartomanzia, telefonate a luci rosse e via dicendo, a nessuno interessa offrire contenuti seri in alta qualità audio/video.pagnotz ha scritto:Hai mai pensato che le due cose possan essere collegate? Se dei grandi gruppi hanno degli introiti quasi garantiti perchè operano in condizioni di duopolio spartendosi gli introiti pubblicitari, non hanno un grande interesse a migliorare la qualità dei contenuti, nè la tecnologia con cui avvengono trasmessi i programmi... E difatti siamo sempre indietro rispetto agli altri paesi. Ma come al solito quando si individua un problema diamo la colpa a chi cerca di risolverlo e non a chi ne è responsabile...
Euplio ha scritto:GRazie per le spiegazioni, ma mi chiedo: a cosa serve ad esempio il singlepex di Raiuno oppure quello di Raitre se gli stessi si trovano nel mux A? Perchè occupare una nuova frequenza con un solo canale?
Una cosa è la creazione di un multiplex per ogni tv locale (non si può obbligare a farne entrare 6/7 in un solo mux anche se semprerebbe più logico e più conveniente (Almeno avremo un tv di qualità, intesa tecnicamente), un'altra cosa è la ripetizione di uno stesso canale su di un altro muz. Ancora ne devo capire l'utilitàserreb ha scritto:Questo cozza non poco con l'idea di fondo dell'ampliamento dei canali trasmittibili in etere , no? Insomma, uno spreco... all'italiana. Perché anche le tv piccole sarde non si son messe d'accordo e non si sono messe nello stesso mpx? Magari risparmiavano pure...
Euplio ha scritto:Una cosa è la creazione di un multiplex per ogni tv locale (non si può obbligare a farne entrare 6/7 in un solo mux anche se semprerebbe più logico e più conveniente (Almeno avremo un tv di qualità, intesa tecnicamente), un'altra cosa è la ripetizione di uno stesso canale su di un altro muz. Ancora ne devo capire l'utilità
Questo non è assolutamente vero, è solo frutto della tua difesa a spada tratta del duopolio (immagino per ideologia politica).rmk ha scritto:Il problema è che in Italia nessuno ha intenzione di fare TV free seriamente: a parte Rai, Mediaset, TIM, gruppo L'Espresso, che più o meno fanno il loro lavoro (certo, i primi due dell'elenco hanno le risorse per fare di meglio e non le utilizzano come dovrebbero, ma questo è un altro discorso che andrebbe affrontato in separata sede), gli altri pensano tutti a ricavare il più possibile con cartomanzia, telefonate a luci rosse e via dicendo, a nessuno interessa offrire contenuti seri in alta qualità audio/video.
Murdoch non è interessato, l'ha dichiarato di recente.rmk ha scritto:Ipotizziamo di togliere qualche frequenza a Rai e Mediaset, a chi la diamo? A qualche grande gruppo straniero, come News Corp.? Per carità, immagino le polemiche, oltre al fatto che il gruppo di Murdoch non può operare al di fuori del satellite per assurdi vincoli dell'antitrust.
Ma perché si deve rinunciare al terrestre se lo spazio c'è?rmk ha scritto:Rimangono i vari gruppetti italiani, come i broadcaster locali che offrono spettacoli erotici o altre pagliacciate, oppure broadcaster semi-nazionali come Odeon che trasmette sul satellite con qualità audio/video che fa rimpiangere i canali Sky Calcio o Mediaset Premium Diretta Calcio.
Inoltre il terrestre non è l'unica possibilità per entrare nel panorama televisivo italiano, esiste anche il satellite con una posizione orbitale (Eurobird 9E) dove viene quasi regalata la banda per invogliare i broadcaster ad entrare nel panorama italiano, eppure nulla, non si presenta nessuno.
Evidentemente sei così condizionato dal panorama attuale che non te ne accorgi.rmk ha scritto:Insomma, personalmente penso che il problema non sia il duopolio, e comunque non si può pensare di risolvere rimandando lo switch-off che invece può aprire nuove porte per entrare nel panorama televisivo italiano.
Euplio ha scritto:Una cosa è la creazione di un multiplex per ogni tv locale (non si può obbligare a farne entrare 6/7 in un solo mux anche se semprerebbe più logico e più conveniente (Almeno avremo un tv di qualità, intesa tecnicamente), un'altra cosa è la ripetizione di uno stesso canale su di un altro muz. Ancora ne devo capire l'utilità
serreb ha scritto:Questo cozza non poco con l'idea di fondo dell'ampliamento dei canali trasmittibili in etere , no? Insomma, uno spreco... all'italiana. Perché anche le tv piccole sarde non si son messe d'accordo e non si sono messe nello stesso mpx? Magari risparmiavano pure...
pipione ha scritto:Come vedi la situazione è molto molto ordinata e tutta in isofrequenza (tranne RAI 1 su singleplex MFN). Anche le TV locali a bacino cittadino si dividono le frequenze senza pericoli di interferenze.
Da questo elenco: per ciò che riguarda l'UHF ci sono:
6 frequenze Mediaset (Ch 32, 42, 46, 50, 52, 53)
3 frequenze Rai (Ch 43, 47, 49)
3 frequenze Telecom (Ch 26, 56, 57)
Tutte queste trasmetteranno in SFN, ogni frequenza (canale) servirà l'intera isola, in qualsiasi punto ci si trovi.
Diverso è il fatto di Rai 1 Singleplex in VHF: essendo in MFN occorreranno 4 frequenze per servire l'intera isola (ch 5, 9, 7, 11), così è stato pianificato.
Sono graditi pareri e discussioni![]()
![]()
stefio ha scritto:Murdock potrà entrare nel terrestre a partire dal 2011 quando scadranno i paletti dell'antitrust.![]()
serreb ha scritto:Questo cozza non poco con l'idea di fondo dell'ampliamento dei canali trasmittibili in etere , no? Insomma, uno spreco... all'italiana. Perché anche le tv piccole sarde non si son messe d'accordo e non si sono messe nello stesso mpx? Magari risparmiavano pure...
liebherr ha scritto:e perchè non ci si è messa mediaset??? ma che modi di ragionare..pure le tv locali con le loro frequenze hanno banda per cui la possono affittare..cosa dovrebbero fare dare altre frequenze a mediaset?
Che in Italia ci sia troppa pubblicità (e relativi trucchi) è vero ed anche piuttosto evidente, tuttavia anche i piccoli broadcaster potrebbero utilizzare questa strategia, ma preferiscono offrire solo la cartomanzia; è un pò come se Rai e Mediaset offrissero pubblicità 24 ore su 24, 7 giorni su 7.aristocle ha scritto:il problema della cartomanzia e delle luci rosse si è creato grazie a Rai e Mediaset. La verità vera è che sono loro le vere responsabili perché raccolgono una percentuale eccessiva di pubblicità, a volte anche sforando i limiti del consentito e usando inoltre vari stratagemmi per aumentare le pubblicità.
I gruppi stranieri sono più interessati a farsi ospitare in reti già esistenti, piuttosto che gestire una rete a proprie spese.aristocle ha scritto:Possiamo però darla ai numerosi gruppi stranieri che hanno partecipato al bando.
Nessuna posizione satellitare è nata grande, ma quelle grandi sono diventate tali con il tempo grazie a gruppi che ci hanno creduto ed hanno investito tante risorse economiche.aristocle ha scritto:EB9 ad oggi è un suicidio.
Se non ci sono andate finora Rai e Mediaset che sono in duopolio, perché ci dovrebbe andare qualche sfigato?