io mi chiedo solo come si faccia a non essere contenti della decisione presa dalla UE oggi.
Meno male che abbiamo ancora la speranza che certe leggi importanti, certe decisioni vengano prese dall'alto, da un posto dove non ci sia solo la nostra classe politica corrotta e dedita solo ai propri interessi.
warhol_84 ha scritto:
Matteo, converrai con me che Skytg24 è un canale completamente fazioso, sul DTT andrebbe irrimediabilmente a danneggiare il tg1, che non potrebbe continuare a informare liberamente i telespettatori...
stai dicendo che il TG1 è un TG libero e plurale?? :asd:
pietro_d ha scritto:
se gestiranno loro la cosa credo lo faranno meglio di un gruppo come l'espresso che la Tv in questi anni non ha mai dimostrato di saperla fare!
forse perchè in Italia, a parte Rai e Mediaset praticamente nessuno poteva trasmettere qualcosa?? (vedi caso Europa7).. guarda caso, quando si sono rese disponibili anche le frequenze DTT anche altre società hanno iniziato a fare capolino fra i due monopolisti.. e per fortuna che ora che l'analogico sparirà, si è creato spazio per altri operatori nazionali.
Mediaset è l'unica che fa ricorso non tanto per i canali gratuiti, ma per la possibilità che ha Sky di farsi conoscere ancora di più, e stavolta
gratuitamente tramite le trasmissioni FTA. Ciò danneggerà senz'altro Mediaset, sia sotto il profilo degli introiti pubblicitari, sia sotto il profilo Pay visto che ci sarà un normale effetto trainatore verso SKY da parte di questi canali (stesso effetto che Mediaset ha creato tramite i suoi canali verso Mediaset Premium). Se poi, dopo 5 anni, Sky decidesse di diffondere anche via DTT parte della sua offerta PAY, stiamo freschi

ovvio che Mediaset ricorrerà in giudizio (e perderà quasi senz'altro)
Anche la Rai verrà danneggiata certo, ma a differenza di Mediaset in RAI non sono (o non dovrebbero) essere interessati ad un profitto, quanto al solo pareggio di bilancio