Ultim'ora: Giudice blocca l'assegnazione a Sky dei diritti tv di Serie A e B

pietro89 ha scritto:
però scusa, lui non vuole semplicemente la divisione in due pacchetti, però non vuole neanche che si rifaccia la vendita per il dtt che per l'appunto è stata solo una semplice asta con due pacchetti... se si fa un cambio radicale deve valere per tutte le piattaforme.
lui è partito con il DTT (nel 2005, facevano i programmi in chiaro in mezzo a una strada dove dietro passava la ferrovia), poi probabilmente si è reso conto che crearsi una rete in DTT costava di più che qualche trasponder via sat a qualità scandalosa, che mettere sotto pressione Sky per qualunque cosa portava più soldi che trasmettere porno nei mux locali e che fare la "povera tv vittima che poteri più grandi non vogliono far trasmettere" in ogni occasione pagava bene pubblicitariamente (anche se in questo non è il primo, l'aveva già fatto la Fininvest nel 1984).
Crispino i soldi dei magnati non ce li ha, nella sua zona falliscono pure le banche (la BCC Bientina si è salvata solo grazie all'incorporazione nella BCC Montecatini), sembra che non abbia finito di pagare nemmeno l'unico evento che si era aggiudicato (la Coppa Italia) e in ultimo pensa di poter concorrere contro chiunque con una qualità tecnica che non ha (Sky è all'HD, ContoTV è al bitrate di Telefoggia).
Il discorso di Giosco che il sistema calcio abbia bisogno di cambiamenti perché la dipendenza dalle tv gli può fare solo del male è giustissimo e condivisibile, ma non è certo Crispino la persona che ha i mezzi e l'interesse per avviare tale cambiamento. Io non sono tra quelli che crede che dietro a Crispino ci sia Berlusconi (o comunque Mediaset), la ritengo una ipotesi offensiva verso il potere economico che Mediaset e il suo capo hanno, credo solo che sia uno che ha avuto l'idea per primo di fare una televisione porno in Italia, ma che dopo quella intuizione si sia montato la testa credendosi Dio quando non lo è.
 
Tanti discorsi....giusti e non giusti!
Purtroppo siamo in Italia!
Ma dove vuole andare crispino....
Anche se mi dispiacerebbe,quasi quasi spero che il giudice dia ragione a crispino...
Poi vedremo...:D
 
GIOSCO ha scritto:
Lui mica vuole tutta la Serie A, ripeto: a lui penso bastino 38 partite su 380. E questo - se davvero ha finanziatori - è alla sua portata..
lo faccia, prenda i diritti di una partita a turno di seconda fascia (vale a dire non le 4 grandi) perchè i tifosi delle squadre piccole devono essere discriminati per non vedere la partita della propria squadra? Secondo me una cosa del genere in Italia non ha senso...
 
GIOSCO ha scritto:
Lui mica vuole tutta la Serie A, ripeto: a lui penso bastino 38 partite su 380. E questo - se davvero ha finanziatori - è alla sua portata..

Primo..non sarebbe giusto per le piccole...che fa un tifoso?Un'altro abbonameno?

Secondo...non credo che la Lega glielo darà...
 
Solo in Italia succedono queste cose...!!! :sad:
Un imprenditore indebitato fino al collo, che
pretende di comprare una parte di Serie A, da
trasmettere sul sat...con quali garanzie....? :eusa_think:
Se io, devo dare 100 euro a qualcuno, questo
qualcuno mi dorme sul pianerottolo di casa....
Questo invece rischia di mandare a .....ane la
Serie A.....Mah!!!!
 
Cm la vedo daranno parzialmente ragione a conto tv ma con la postulazione che essendo con i tpi max giuri x riformulare dei concorsi daranno un risarcimento in denaro a contotv da valutare in separata sede x me finirà così
 
GIOSCO ha scritto:
Sul caso Bologna ieri si è espresso lo stesso Crispino chiarendo che non è colpa sua se la società felsinea è in difficoltà economica:
da quello che si dice a bologna, alle società servono i soldi di sky del 1°luglio per fideiussioni, iscrizioni alla serie A e per le banche

perchè crispino non parla direttamente con sky per avere 38 partite magari non in esclusiva?:eusa_think:
 
Fmp ha scritto:
da quello che si dice a bologna, alle società servono i soldi di sky del 1°luglio per fideiussioni, iscrizioni alla serie A e per le banche

perchè crispino non parla direttamente con sky per avere 38 partite magari non in esclusiva?:eusa_think:

Mi sa che se danno ragione a crispino oltre al Bologna ne saltano altre...

L'unica a posto ovrebbe essere la Juventus..
 
Fmp ha scritto:
da quello che si dice a bologna, alle società servono i soldi di sky del 1°luglio per fideiussioni, iscrizioni alla serie A e per le banche

perchè crispino non parla direttamente con sky per avere 38 partite magari non in esclusiva?:eusa_think:

38 partite nn in esclusiva con partite tipo chievo - Brescia??? ma ki si abbona a una pay-tv del genere...
 
Villans'88 ha scritto:
38 partite nn in esclusiva con partite tipo chievo - Brescia??? ma ki si abbona a una pay-tv del genere...

nessuno...?:D
 
Villans'88 ha scritto:
38 partite nn in esclusiva con partite tipo chievo - Brescia??? ma ki si abbona a una pay-tv del genere...
dipende dal budget che hanno
 
Villans'88 ha scritto:
Quale budget???x adesso hanno solo debiti da pagare...
se hanno dei finanziatori qualche euro (centesimo?) lo dovrebbero avere:eusa_shifty:
 
Villans'88 ha scritto:
38 partite nn in esclusiva con partite tipo chievo - Brescia??? ma ki si abbona a una pay-tv del genere...
ContoTv lavora sul pay-per-view (di eventi singoli o di pacchetti di eventi), non sugli abbonamenti "classici" tipo Sky o Mediaset, quindi non si abbonerebbe nessuno a prescindere da cosa trasmetta.
 
vi posso dare un'anteprima esclusiva assoluta: non sono io il finanziatore:D :D
 
La gazzetta conferma gli spifferi,secondo i quali il giudice dovrebbe dare ragione a Conto tv...di conseguenza la Lega calcio vorrebbe impugnare la sentenza facendo ricorso ala corte d'appello di Milano x nn sopsendere i contratti...la cosa scandalosa è ke Infront alla fine intascherà alla fine almeno 18 milioni di euro dopo aver combinato questo guaio...
P.S: ma quali finanziatori???Crispino è meno credibile di Scajola e ho detto tutto...
 
In questi ragionamenti pensare al lato consumatore è un'altra cosa: se vediamo tutta la questione in ottica strategica era impossibile non vedere nei bandi originari l'adesione di tutti i pacchetti ai player già attivi sul mercato e con gli stessi diritti degli anni scorsi.

Come ho detto si poteva cercare di aprire nuove fonti di guadagno mettendo sul piatto vari pacchetti (non due, ma molti di più... diciamo almeno 6) in modo tale da ottenere delle offerte più ricche e competitive per ognuno dei singoli pacchetti. E' questo che sostiene Crispino e lo ha fatto con la metafora delle mele.

Lui ne vorrebbe una, Sky le vorrebbe tutte e 6. Se Sky volesse il pacchetto completo dovrebbe pagare molto di più di quanto paga adesso quando è evidente che non c'è altro operatore che possa competere per l'intero "cestino" (di mele).

Dal lato consumatore se vincesse Sky - con la minore spesa possibile - sarebbe conveniente perché si manterrebbe la situazione attuale. Se invece Sky dovesse ottenere tutti i pacchetti spendendo il doppio è naturale aspettarsi un rialzo dell'abbonamento. Se a vincere un piccolo lotto di partite fosse Conto Tv allora la situazione cambierebbe nettamente e si dovrà aggiungere una spesa 'ogni tantum' per poter seguire tutte le partite della propria squadra (dato che Crispino lavora molto con la PPV).

Questa è la situazione e non mi pare difficile concordare sul fatto che il bando della Lega potesse scatenare dubbi sull'effettiva mancanza di concorrenzialità tra le parti in gioco. E l'azione di Crispino, che molti giudicano un disturbatore e nulla più, potrebbe giovare alla lunga proprio ai club, che oggi invece cercano di difendere lo status quo attuale, fregandosene - ancora una volta - del futuro (v. stadi, impianti e quant'altro).

Aspettiamo lunedì e allora giudicheremo con maggiore cognizione di causa.
 
GIOSCO ha scritto:
E l'azione di Crispino, che molti giudicano un disturbatore e nulla più, potrebbe giovare alla lunga proprio ai club, che oggi invece cercano di difendere lo status quo attuale, fregandosene - ancora una volta - del futuro (v. stadi, impianti e quant'altro).
Diciamo che Crispino vorrebbe una piccola fetta di torta, che attualmente sul satellite è in mano al 100% a SKY, ma il problema principale è: E' in grado di competere? Cosa offre? Quali sono le ricadute sugli utenti? Altre spese?

E poi, (rivolto alle società) soprattutto il rispetto verso le persone che ancora vanno allo stadio, che si vedono spostate senza comunicazione preventiva e senza ritegno gli orari delle partite, adducendo al fatto che senza soldi (è questo è il pericolo), rischiano di sparire? Vogliamo fare investimenti alternativi?
 
Indietro
Alto Basso