Una volta per tutte: qualità video/audio RAI!

Sull'audio, visto che per una volta tanto entriamo nel mio campo :D , la butto lì anche se non ho neanche più l'oscilloscopio per verificare...
Mi ricordo che noi tecnici delle radio private, quando abbiamo iniziato ad usare i processori audio (dai 20 ai 15 anni fa, anche se avevamo provato qualcosa anche prima...) sghignazzavamo a sentire la RAI che aveva, mi pare di capire cosa intendi tu, un suono smorto, opaco....
Però eravamo anche consapevoli che era più fedele quello, che eravamo noi che "pompavamo", ma alla gente piace così...
non è che sia ancora lo stesso discorso? immagino che in RAI ci sia sempre la tendenza a non processare molto l'audio.
Si dovrebbe vedere nell'oscilloscopio che la gamma audio anzi è molto ampia, ma poco incisiva all'orecchio...
 
Rai Uno - Affari Tuoi (192k)
2392935123_fe0ba5ac37_o.png


Rai Due - X-Factor (192k)
2392935303_561cc82cc9_o.png


Rai Tre - Che Tempo Che Fa (192k)
2393766062_75ce28323b_o.png


Canale 5 - Dr. House (256k)
2393765310_f6285304cb_o.png


Italia 1 - Candid Camera Show (256k)
2392934807_91f5c797e7_o.png


Rete 4 - Colombo (256k)
2392934959_0d3f40a582_o.png


Il risultato è evidente, ci tengo comunque a precisare che utilizzando codifiche a perdità di qualità è normale un taglio nelle frequenze più alte.

Con il termine "Audio FM", credo che Sandro si riferisse più alla sensazione di analogico "sporco" che si percepisce ascoltantdo l'audio dei canali Rai, più che alle frequenze utilizzate.
Si può benissimo trasmettere a qualità superiore di quella Rai pur non superando i 14KHz.
 
Boothby ha scritto:
Il risultato è evidente, ci tengo comunque a precisare che utilizzando codifiche a perdità di qualità è normale un taglio nelle frequenze più alte.

Con il termine "Audio FM", credo che Sandro si riferisse più alla sensazione di analogico "sporco" che si percepisce ascoltantdo l'audio dei canali Rai, più che alle frequenze utilizzate.
Si può benissimo trasmettere a qualità superiore di quella Rai pur non superando i 14KHz.
Nel frattempo avevo guardicchiato anch'io con metodi caserecci sul pc...avendo circa le stesse figure, ma ero convinto di essermi sbagliato....
cmq resto convinto che oltre che più tagliato sulle frequenze alte (a parte che bisognerebbe accordarsi su cosa guardare, era parlato l'audio in tutti i casi?) sia un audio che non è "sporco" nè "analogico", è semplicemente "audio", senza darci quel po' di spinta a cui ormai ci siamo assuefatti specialmente nelle radio e del quale mi pare fra l'altro molti musicisti si lamentano...
come una foto normale non ritoccata con Photoshop....
 
areggio ha scritto:
cmq resto convinto che oltre che più tagliato sulle frequenze alte (a parte che bisognerebbe accordarsi su cosa guardare, era parlato l'audio in tutti i casi?) sia un audio che non è "sporco" nè "analogico", è semplicemente "audio", senza darci quel po' di spinta a cui ormai ci siamo assuefatti specialmente nelle radio e del quale mi pare fra l'altro molti musicisti si lamentano...
come una foto normale non ritoccata con Photoshop....

Condivido,ritengo che Rai stia tagliando troppo e comprimento molto poco.
Sicuramente Mediaset non sta comprimendo in modo esagerato, è apprezzabile il risultato all'orecchio. Ciò che è fondamentale è comprimere nel giusto, dando la sola dinamicità al suono che permetta di sentire in tutte le frequenze ogni suono.
Di certo però il risultato di Rai è a dir poco scandaloso e al di fuori dell'avanguardia tecnologica musicale. è necessario poi far differenze su tipologie di suono simile.
Non gli costa molto fare mastering prima della messa in onda. Evidentemente non ne sono capaci :D

Il risultato è evidente, ci tengo comunque a precisare che utilizzando codifiche a perdità di qualità è normale un taglio nelle frequenze più alte.
Di certo non stanno utilizzando la codifica MP3 :D andrebbe quasi meglio! A 192kbps c'è sufficiente spazio per tenere tutto cio che va da 30Hz a 19Khz
 
per l'HD avete visto gli screenshot? Supponendo che sia il loro futuro metodo, come si spiega che Rai padroneggia con la loro esclusiva qualità anche li dove non ci sono intermedi o passaggi analogici??
 
Qualità RAI (si fa per dire)

Qualità BBC

Immagini standard definition screenshot originali non modificati.
Cliccateci su per vederle a grandezza originale,non aggiungo altro...
 
Con quelle risoluzioni sono per forza modificati, il flusso digitale originale non viene trasmesso così.
In ogni caso, la differenza è comunque molto evidente.
 
Zwobot ha scritto:
Con quelle risoluzioni sono per forza modificati, il flusso digitale originale non viene trasmesso così.
In ogni caso, la differenza è comunque molto evidente.

Allora andiamo per gradi, forse mi sono espresso male, per screenshot originali non modificati, intendevo, non modificati nel colori con programmi di fotoritocco, per quanto riguarda le risoluzioni in fase di trasmissione
erano di: Rai Sport 544x576, quella che ho postato io è riscalata a 4/3 che poi è il risultato finale su uno schermo Tv tradizionale.
Quella BBC era all'origine 720x576 anamorfico, ed è riscalata ad un rapporto 16/9 1024x576 è quindi perfettamente in standard,e anche questa corrisponde a quanto poi si vede uno schermoTV a 16/9.
In soldoni, corrispondono a quello che vedevo io facendo il confronto in diretta tra i due canali.
Da ciò si può arrivare a diverse considerazionisulla Rai:
1° Che non ha una logica, perchè questo evento è stato trasmesso in 4/3 mentre all'origine era a 16/9, per il nuoto l'hanno fatto quindi potevano farlo benissimo anche per questo, perchè uno no è l'altro sì?
3° Che si parla tanto di Televisione HD, quando poi si usano risoluzioni 544x576 su un canale di sport per risparmiare banda e poi si trasmette Rai Gulp su due canali di cui uno a 704x576, anche qui c'e una logica?
3° è più importante,come la Rai riesce a trasformare un segnale ottimo all'origine,(le riprese erano in HD) in una ciofeca, e questo succede da una vita.(avevo dei dubbi se il termine ciofeca era giusto, poi sono andato
su google e nella prima voce Wikizionario ho visto che poteva andare).
Saluti.
 
Ok, quindi sono modificati solo per quanto riguarda la risoluzione, ma era già chiaro questo.
Comunque le considerazioni che hai fatto sono corrette.
Per quanto riguarda il 544x576 è solo una conseguenza del risparmio di banda, nel senso che mantenendo il bitrate identico e portare la risoluzione a 720x576 non farebbe consumare più banda, ma il canale squadretterebbe di più.
Invece la ciofeca, termine perfetto per la qualità Rai, è colpa della loro indiscussa non professionalità.
 
-Sandro- ha scritto:
Rai si paga.
Comunque non volevo andare a finire a questi argomenti, nessuno lavora per rai?

1) il canone è una tassa di possesso
2) le altre televisioni commerciali vivono di pubblicità, pagata, che piaccia o no, da tutti noi.
 
Zwobot ha scritto:
Invece la ciofeca, termine perfetto per la qualità Rai, è colpa della loro indiscussa non professionalità.

Non c'entra la professionalità, è l'attrezzatura obsoleta.
Non so se avrai notato, ma spesso nei telegiornali ci sono interruzioni tecniche in cui viene mostrato chiaramente l'utilizzo dei nastri anziché di supporti digitali moderni.

Riguardo al personale tecnico, anche lì ha poco senso quello che dici perché ci si affida ad esterni alla società.
 
aristocle ha scritto:
Non c'entra la professionalità, è l'attrezzatura obsoleta.
Non so se avrai notato, ma spesso nei telegiornali ci sono interruzioni tecniche in cui viene mostrato chiaramente l'utilizzo dei nastri anziché di supporti digitali moderni.

Riguardo al personale tecnico, anche lì ha poco senso quello che dici perché ci si affida ad esterni alla società.

Tutto quello che vuoi, ma quello che conta è il risultato finale, che è indecente.
Se la Rai non si lamenta per ciò con i suoi partner esterni alla società, è alla pari colpevole. Ovviamente non volevo offendere i tecnici Rai, però anche loro potrebbero cercare di cambiare le cose, e chissà per quale motivo non lo fanno, oppure, se lo fanno, come è probabile, non ci riescono perchè non vengono ascoltati.
 
aristocle ha scritto:
1) il canone è una tassa di possesso
2) le altre televisioni commerciali vivono di pubblicità, pagata, che piaccia o no, da tutti noi.

OK allora voglio pagare Rai tramite pubblicità, lo fanno?
 
-Sandro- ha scritto:
OK allora voglio pagare Rai tramite pubblicità, lo fanno?

Il pagamento del canone è una procedura che avviene in tutta Europa, ed è pensata per favorire il pluralismo perché contribuisce a limitare la raccolta pubblicitaria delle reti pubbliche e a favorire le commerciali, che per loro natura sono costrette ad autofinanziarsi da noi con la pubblicità.
Qualcuno di voi però invece di lamentarsi, potrebbe ricordare che l'Italia è uno dei primi paesi in Europa per popolazione e per impianti televisivi installati.
Inoltre il canone versato è tra i piu bassi in Europa ed è tra i più evasi.
Se invece di lamentarsi (e sono sicuro che molte persone che si lamentano del servizio e della quantità di pubblicità sono le prime a non pagarlo) si incominciasse a farlo pagare a tutti, ad esempio inglobandolo nelle mensilità della bolletta enel, la lamentela sul servizio potrebbe avere più senso.
Quindi ad oggi, continuare a lamentarsi per un servizio pubblico ridotto (anche per colpa di tutti noi) in queste condizioni non mi sembra costruttivo.
 
aristocle ha scritto:
Qualcuno di voi però invece di lamentarsi, potrebbe ricordare che l'Italia è uno dei primi paesi in Europa per popolazione e per impianti televisivi installati.

Guarda che questo non è un vanto, ma la dimostrazione di qualcosa che non va
Se in Italia ci sono più impianti televisivi, è perchè in Italia vige ancora il far west delle frequenze, con una enormità di tv locali, delle quali, la gran parte vive con televendite, cartomanti e numeri telefonici erotici ed in generale sono di bassa qualità.
Ma il fattore più importante di questo proliferare di impianti è che l'Italia è l'unico paese occidentale a non avere la televisione via cavo, mezzo diffusissimo in tutta Europa, in alcuni paesi anche più della tv terrestre ricevuta con la normale antenna.
Credimi che più volte parlando con amici inglesi o tedeschi, quando vengono a sapere che in Italia non c'è il cavo, rimangono esterrefatti.
 
aristocle ha scritto:
Il pagamento del canone è una procedura che avviene in tutta Europa, ed è pensata per favorire il pluralismo perché contribuisce a limitare la raccolta pubblicitaria delle reti pubbliche e a favorire le commerciali, che per loro natura sono costrette ad autofinanziarsi da noi con la pubblicità.
Qualcuno di voi però invece di lamentarsi, potrebbe ricordare che l'Italia è uno dei primi paesi in Europa per popolazione e per impianti televisivi installati.
Inoltre il canone versato è tra i piu bassi in Europa ed è tra i più evasi.
Se invece di lamentarsi (e sono sicuro che molte persone che si lamentano del servizio e della quantità di pubblicità sono le prime a non pagarlo) si incominciasse a farlo pagare a tutti, ad esempio inglobandolo nelle mensilità della bolletta enel, la lamentela sul servizio potrebbe avere più senso.
Quindi ad oggi, continuare a lamentarsi per un servizio pubblico ridotto (anche per colpa di tutti noi) in queste condizioni non mi sembra costruttivo.

Il tuo discorso non ha senso.
A parte il fatto che noto che ogni tuo messaggio mi sembra da palidino Rai che da come ne parli sembre essera il miglior network del mondo.
Questo benedetto Canone che viene pagato, entra o no nella tasce della azienda? :eusa_wall:

Ok quindi non ci lamentiamo...hai provato per caso a vedere qualcosa in Rai si? Hai visto gli screenshot? Perchè si deve negare l'evidenza, ti risulta che qui qualcuno lodifica la qualità degli altri network (iper iper compressi?).
Fai in giro nella sezione SKY HD ad esempio.:eusa_naughty:

Quindi non capisco, per quale motivo NON ci dobbiamo lamentare di un servizio pubblico ?
 
aristocle ha scritto:
Quindi ad oggi, continuare a lamentarsi per un servizio pubblico ridotto (anche per colpa di tutti noi) in queste condizioni non mi sembra costruttivo.
E' colpa nostra se gran parte del canone viene speso per stipendi esagerati ai vari "talent"?
 
rmk ha scritto:
E' colpa nostra se gran parte del canone viene speso per stipendi esagerati ai vari "talent"?

Non si può pretendere alla RAI di dare l'esempio quando c'è il tasso di evasione piu alto di Europa.
Creiamo intanto le condizioni per non rendere possibile l'evasione, dopodiché le critiche avranno tutto il diritto d'essere sollevate e si potrà fare la voce grossa.
 
Zwobot ha scritto:
Guarda che questo non è un vanto, ma la dimostrazione di qualcosa che non va
Se in Italia ci sono più impianti televisivi, è perchè in Italia vige ancora il far west delle frequenze, con una enormità di tv locali, delle quali, la gran parte vive con televendite, cartomanti e numeri telefonici erotici ed in generale sono di bassa qualità.
Ma il fattore più importante di questo proliferare di impianti è che l'Italia è l'unico paese occidentale a non avere la televisione via cavo, mezzo diffusissimo in tutta Europa, in alcuni paesi anche più della tv terrestre ricevuta con la normale antenna.
Credimi che più volte parlando con amici inglesi o tedeschi, quando vengono a sapere che in Italia non c'è il cavo, rimangono esterrefatti.

Riguardo agli impianti vorrei segnalare che il riferimento era alla RAI che lavora con migliaia di ripetitori al fine di coprire quasi tutto il territorio, indipendentemente dal fatto che esistano alcune centinaia di reti locali a cui nessuno ha saputo mettere un limite, sebbene l'etere sia limitato.
Il problema anche in questo caso è che appena si cerca di legiferare o porre rimedio a questioni sollevate dalla UE (vedi sanzione di 400 mila euro al giorno) circa Europa7, problemi di duopolio o di affollamento pubblicitario c'è la solita alzata di scudi e il grido all'esproprio delle reti televisive.
Concordo totalmente sul fatto che in Italia siamo fortemente penalizzati dall'assenza di tv via cavo perché, alla pari del satellite, consente pari visibilità e condizioni ai vari operatori, e soprattutto facilita la separazione tra proprietario dell'infrastruttura e del fornitore di contenuti.
Sul terrestre ciò è possibile solamente utilizzando reti SFN (qui da noi saranno attivate solo a switch-off completato).
 
Indietro
Alto Basso