MyBlueEyes
Digital-Forum Gold Master
Che peccatoKantrax ha scritto:Lo dissi ai tempi che c'era spazio nel mux, ora proprio non aspettatelo nemmeno, non c'è banda, manco un kb.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Che peccatoKantrax ha scritto:Lo dissi ai tempi che c'era spazio nel mux, ora proprio non aspettatelo nemmeno, non c'è banda, manco un kb.
Se si telealimenta un'antenna non amplificata in linea di massima il primo a cedere è l'alimentatore....eliobell ha scritto:P.s.: una piccola domanda da profano. Se l'avessi telealimentata questa antenna avrei "fritto" il dipolo o ne avrei aumentato il guadagno? In previsione di montare un Fracarro MBJ 3650, i ponticelli della telealimentazione andranno lasciati su off o su on? Che danni faccio se sbaglio?
Scusandomi per la lungaggine ringrazio sin d'ora chi potrà chiarirmi questi dubbi.
eliobell ha scritto:Ieri sera ho portato a casa la famigerata antenna 39V Elmax per la Rsi. Sul tardi mando a letto la truppa, non resisto e la provo in appartamento (piano rialzato, zona sud Cantù), senza amplificarla né telealimentarla, con 15 metri di cavo tanto per creare un po' di attenuazione, "spinottata" direttamente al decoder. L'aggancio Rsi è davvero notevole anche così: potenza 84
qualità 80.
Ma le vere sosrprese iniziano dopo. Provo il 36 che mi ha sempre dato problemi, puntando a occhio valcava e ricezione perfetta 78pot. 75 qualità! Provo il 33, altro mux instabile, puntando a occhio Milano e stesso risultato del 36!!
Provo il 24 su Penice (che con l'antenna sul tetto aggancio solo un giorno al mese)e, incredibile, potenza 75 qualità 75 e stabile!!! con anche dei pilastri di calcestruzzo e due camere in mezzo alle scatole!! (addirittura appoggiata per terra col muso all'ingiù becca ancora 50 e 50!!)
Ora, o ho in mano un portento del radiantismo (ma non doveva essere accordata solo sul 39 questa antenna ?!?), oppure ho l'insieme di antenna sul tetto / centralino / distribuzione da dare al rottamaio! (Però devo dire che tutti gli altri mux ricevibili entrano con buoni valori e stabili).
In conclusione deduco quindi che non è vero che ci siano poi grossi problemi dal Penice, ma è solo un discorso di impianto!
P.s.: una piccola domanda da profano. Se l'avessi telealimentata questa antenna avrei "fritto" il dipolo o ne avrei aumentato il guadagno? In previsione di montare un Fracarro MBJ 3650, i ponticelli della telealimentazione andranno lasciati su off o su on? Che danni faccio se sbaglio?
Scusandomi per la lungaggine ringrazio sin d'ora chi potrà chiarirmi questi dubbi.
eliobell ha scritto:Ieri sera ho portato a casa la famigerata antenna 39V Elmax per la Rsi. Sul tardi mando a letto la truppa, non resisto e la provo in appartamento (piano rialzato, zona sud Cantù), senza amplificarla né telealimentarla, con 15 metri di cavo tanto per creare un po' di attenuazione, "spinottata" direttamente al decoder. L'aggancio Rsi è davvero notevole anche così: potenza 84
qualità 80.
Ma le vere sosrprese iniziano dopo. Provo il 36 che mi ha sempre dato problemi, puntando a occhio valcava e ricezione perfetta 78pot. 75 qualità! Provo il 33, altro mux instabile, puntando a occhio Milano e stesso risultato del 36!!
Provo il 24 su Penice (che con l'antenna sul tetto aggancio solo un giorno al mese)e, incredibile, potenza 75 qualità 75 e stabile!!! con anche dei pilastri di calcestruzzo e due camere in mezzo alle scatole!! (addirittura appoggiata per terra col muso all'ingiù becca ancora 50 e 50!!)
Ora, o ho in mano un portento del radiantismo (ma non doveva essere accordata solo sul 39 questa antenna ?!?), oppure ho l'insieme di antenna sul tetto / centralino / distribuzione da dare al rottamaio! (Però devo dire che tutti gli altri mux ricevibili entrano con buoni valori e stabili).
In conclusione deduco quindi che non è vero che ci siano poi grossi problemi dal Penice, ma è solo un discorso di impianto!
P.s.: una piccola domanda da profano. Se l'avessi telealimentata questa antenna avrei "fritto" il dipolo o ne avrei aumentato il guadagno? In previsione di montare un Fracarro MBJ 3650, i ponticelli della telealimentazione andranno lasciati su off o su on? Che danni faccio se sbaglio?
Scusandomi per la lungaggine ringrazio sin d'ora chi potrà chiarirmi questi dubbi.
archiauri ha scritto:Aspettando di potervi vedere di nuovo sul 24, vorrei chiedere, tanto per divagare, cosa deve fare una Tv locale per passare in 16:9?
Partiamo da uno studio con camere 4:3, mixer sdi o component o al peggio composito...
1 Cambiate camere o ci sono kit di installazione del ccd a 16:9 ? (alcune sony lo permettono...)
2 Magari ci sono ottiche anamorfiche da montare su vecchie camere che non prevedono l'upgrade a 16:9 ? (non vorrei aver detto una stupidaggine...)
Ti chiedo questo perchè noto che le private, tolto qualche caso isolato, stanno restando tranquillamente in 4:3 (mancano fondi????), mentre la percentuale di televisori 16:9 nelle case sta salendo sempre più. Ovviamente l'utente medio utilizza sempre la modalità estesa del 4:3 abituandosi a vedere figure basse e grasse... (una vera tristezza).
Per risparmiare sui costi e come soluzione transitoria non converrebbe alle private letterboxare il segnale 4:3 in ripresa con una tendina e poi applicare un effetto sul PGM di allungamento verticale (sacrificando le linee verticali contenenti il nero), per poi convertire il segnale in 16:9 ritornando all'aspect/ratio corretto?
(non so se mi son spiegato bene...)
Certo, così in verticale non hai un immagine risultante da 525 linee, ma da circa 400 spalmate su 525... ma meglio che niente, no?
GVG250 ha scritto:E' normale, gli attenuatori a T arrivati a fine corsa fanno uno scattino, dopo di che l'alberino gira a vuoto e non regola.
Per la giunta del cavo il miglior metodo è quello di usare due connettori "F" sul cavo e un barilotto femmina-femmina "F", è più sicuro che usare gli spinotti IEC classici.