Videostar Lombardia/piemonte/emilia

Prova antenna sorprendente !

Ieri sera ho portato a casa la famigerata antenna 39V Elmax per la Rsi. Sul tardi mando a letto la truppa, non resisto e la provo in appartamento (piano rialzato, zona sud Cantù), senza amplificarla né telealimentarla, con 15 metri di cavo tanto per creare un po' di attenuazione, "spinottata" direttamente al decoder. L'aggancio Rsi è davvero notevole anche così: potenza 84
qualità 80.
Ma le vere sosrprese iniziano dopo. Provo il 36 che mi ha sempre dato problemi, puntando a occhio valcava e ricezione perfetta 78pot. 75 qualità! Provo il 33, altro mux instabile, puntando a occhio Milano e stesso risultato del 36!!
Provo il 24 su Penice (che con l'antenna sul tetto aggancio solo un giorno al mese)e, incredibile, potenza 75 qualità 75 e stabile!!! con anche dei pilastri di calcestruzzo e due camere in mezzo alle scatole!! (addirittura appoggiata per terra col muso all'ingiù becca ancora 50 e 50!!)
Ora, o ho in mano un portento del radiantismo (ma non doveva essere accordata solo sul 39 questa antenna ?!?), oppure ho l'insieme di antenna sul tetto / centralino / distribuzione da dare al rottamaio! (Però devo dire che tutti gli altri mux ricevibili entrano con buoni valori e stabili).
In conclusione deduco quindi che non è vero che ci siano poi grossi problemi dal Penice, ma è solo un discorso di impianto!

P.s.: una piccola domanda da profano. Se l'avessi telealimentata questa antenna avrei "fritto" il dipolo o ne avrei aumentato il guadagno? In previsione di montare un Fracarro MBJ 3650, i ponticelli della telealimentazione andranno lasciati su off o su on? Che danni faccio se sbaglio?
Scusandomi per la lungaggine ringrazio sin d'ora chi potrà chiarirmi questi dubbi.
 
eliobell ha scritto:
P.s.: una piccola domanda da profano. Se l'avessi telealimentata questa antenna avrei "fritto" il dipolo o ne avrei aumentato il guadagno? In previsione di montare un Fracarro MBJ 3650, i ponticelli della telealimentazione andranno lasciati su off o su on? Che danni faccio se sbaglio?
Scusandomi per la lungaggine ringrazio sin d'ora chi potrà chiarirmi questi dubbi.
Se si telealimenta un'antenna non amplificata in linea di massima il primo a cedere è l'alimentatore....
 
eliobell ha scritto:
Ieri sera ho portato a casa la famigerata antenna 39V Elmax per la Rsi. Sul tardi mando a letto la truppa, non resisto e la provo in appartamento (piano rialzato, zona sud Cantù), senza amplificarla né telealimentarla, con 15 metri di cavo tanto per creare un po' di attenuazione, "spinottata" direttamente al decoder. L'aggancio Rsi è davvero notevole anche così: potenza 84
qualità 80.
Ma le vere sosrprese iniziano dopo. Provo il 36 che mi ha sempre dato problemi, puntando a occhio valcava e ricezione perfetta 78pot. 75 qualità! Provo il 33, altro mux instabile, puntando a occhio Milano e stesso risultato del 36!!
Provo il 24 su Penice (che con l'antenna sul tetto aggancio solo un giorno al mese)e, incredibile, potenza 75 qualità 75 e stabile!!! con anche dei pilastri di calcestruzzo e due camere in mezzo alle scatole!! (addirittura appoggiata per terra col muso all'ingiù becca ancora 50 e 50!!)
Ora, o ho in mano un portento del radiantismo (ma non doveva essere accordata solo sul 39 questa antenna ?!?), oppure ho l'insieme di antenna sul tetto / centralino / distribuzione da dare al rottamaio! (Però devo dire che tutti gli altri mux ricevibili entrano con buoni valori e stabili).
In conclusione deduco quindi che non è vero che ci siano poi grossi problemi dal Penice, ma è solo un discorso di impianto!

P.s.: una piccola domanda da profano. Se l'avessi telealimentata questa antenna avrei "fritto" il dipolo o ne avrei aumentato il guadagno? In previsione di montare un Fracarro MBJ 3650, i ponticelli della telealimentazione andranno lasciati su off o su on? Che danni faccio se sbaglio?
Scusandomi per la lungaggine ringrazio sin d'ora chi potrà chiarirmi questi dubbi.

No ma infatti il Penice va come deve andare, il problema è che se nel raggio di ricezione ti entra anche Pigazzano RAI che spara verso nord , gli errori aumentano e diventa irricevibile... Se schermi verso est quel poco che basta, è un buon segnale.
Non alimentare un dipolo chiuso, è un corto bello e buono.... l'alimentatore serve per alimentare un eventuale amplificatore, non l'antenna........
Poi per quanto riguarda le antenne...in genere risuonano meglio sulla frequenza sulla quale sono accordate, ma non è che poi per il resto son sorde...qualche dB in meno al massimo. La teoria è una cosa, la pratica è un'altra e ce ne passa.... Non è che devi fare dei DX...con le potenze dei ripetitori lombardi ricevi pure con una graffetta nel decoder...
 
eliobell ha scritto:
Ieri sera ho portato a casa la famigerata antenna 39V Elmax per la Rsi. Sul tardi mando a letto la truppa, non resisto e la provo in appartamento (piano rialzato, zona sud Cantù), senza amplificarla né telealimentarla, con 15 metri di cavo tanto per creare un po' di attenuazione, "spinottata" direttamente al decoder. L'aggancio Rsi è davvero notevole anche così: potenza 84
qualità 80.
Ma le vere sosrprese iniziano dopo. Provo il 36 che mi ha sempre dato problemi, puntando a occhio valcava e ricezione perfetta 78pot. 75 qualità! Provo il 33, altro mux instabile, puntando a occhio Milano e stesso risultato del 36!!
Provo il 24 su Penice (che con l'antenna sul tetto aggancio solo un giorno al mese)e, incredibile, potenza 75 qualità 75 e stabile!!! con anche dei pilastri di calcestruzzo e due camere in mezzo alle scatole!! (addirittura appoggiata per terra col muso all'ingiù becca ancora 50 e 50!!)
Ora, o ho in mano un portento del radiantismo (ma non doveva essere accordata solo sul 39 questa antenna ?!?), oppure ho l'insieme di antenna sul tetto / centralino / distribuzione da dare al rottamaio! (Però devo dire che tutti gli altri mux ricevibili entrano con buoni valori e stabili).
In conclusione deduco quindi che non è vero che ci siano poi grossi problemi dal Penice, ma è solo un discorso di impianto!

P.s.: una piccola domanda da profano. Se l'avessi telealimentata questa antenna avrei "fritto" il dipolo o ne avrei aumentato il guadagno? In previsione di montare un Fracarro MBJ 3650, i ponticelli della telealimentazione andranno lasciati su off o su on? Che danni faccio se sbaglio?
Scusandomi per la lungaggine ringrazio sin d'ora chi potrà chiarirmi questi dubbi.


Il problema sui canali 33 e 36 è dovuto al taglio di V banda del centralino, prima dello switch-off di solito i centralini erano venduti in Lombardia con V banda che iniziava dal canale 39 (per non escludere Rete 4 sul 38 dal Calenzone, che in talune situazioni faceva comodo), quindi se vuoi risolvere, devi far ritarare il taglio del centralino o nel caso non sia possibile per scarsa selettività dei filtri di banda, sostituirlo.
Nel tuo caso, dove è di interesse il mux di Repubblica tv sul ch 33, deve essere : IV banda 21-31 e V banda 33-69, il canale 32 resta di margine per la sovrapposizione delle 2 curve di taglio.
Io comunque del 33 ne faccio anche a meno...... e di solito uso gli Offel IV 21-34 V 36-69, provati a strumento hanno un ottima selettività e un rumore dei primi stadi molto basso, a mio avviso costano anche poco se paragonati alla qualità costruttiva.
Li preferisco di gran lunga ai Fracarro (ma questa è una mia opinione.....)
Ciao
 
Ultima modifica:
..... e di solito uso gli Offel IV 21-34 V 36-69, provati a strumento hanno un ottima selettività e un rumore dei primi stadi molto basso, a mio avviso costano anche poco se paragonati alla qualità costruttiva.
Li preferisco di gran lunga ai Fracarro (ma questa è una mia opinione.....)
Ciao[/QUOTE]

Grazie per i chiarimenti al maestro GVG250 che assieme a Kantrax ritengo un "mostro" di competenza! L'unico dubbio che ancora mi rimane è la criticità del 24 che in casa, così alla "pirlona", entra senza problemi, mentre con la IV sul tetto puntata sul Penice non c'è verso. Il resto dell'impianto è una V su Valcava inserita in centralino Offel nell'ingresso di V e una larga banda verso Mendrisio per la Rsi inserita in ingresso Uhf. Ma sarà mica che l'antenna in Uhf mi tiri dentro qualche segnale dal Goi (che da me, zona sud Cantù, è fuori asse di soli 4 o 5 gradi rispetto a Castel San Pietro), che va in conflitto di sfn col Penice?
In teoria so che i lobi del Goi sono tutti puntati verso la convalle di Como, in pratica... boh!!
In effetti so bene che basterebbe scollegare le antenne una alla volta e vederne il comportamento, ma sono un po' restio a farlo perché il vecchio Offel, stanco di una ventina di anni passati in solaio da -10° a +55° ha gli isolamenti in plastica dei morsetti che si stanno spaccando (mi ha già mandato in corto una volta l'antenna di Valcava e io, bestia, ho abbattuto la vecchia V, che avrebbe fatto ancora il suo lavoro, prima di capire cosa fosse successo!), e prima di fare danni definitivi volevo sentire qualche parere!

P.s.: di mestiere faccio il ragioniere (ma mi affascina il mondo delle antenne), per cui a ogni bestiata che dico ...abbiate pietà!!
 
Dunque, mi sbaglierò, ma secondo mè il 24 che ricevi proviene da Valcava, comunque ti chiarirà meglio Kantrax.
Per il resto ti sei risposto da solo, nel senso che basta scollegare le antenne, oppure puoi provare a regolare gli attenuatori per la massima attenazione, visto che temi per l'incolumità dei connettori.
Nel tuo impianto il grosso errore (che io chiamo "miscelazione alla cruda"....) è stato quello di inserire l'antenna della Svizzera nell'ingresso UHF, questa operazione va evitata assolutamente, in quanto oltre al segnale di interesse sommi tutte le "schifezze" provenienti da quella direzione, degradando inevitabilmente i segnali di interesse in ingresso in banda IV e V.
Quindi nel tuo caso devi mettere un filtro passa canale prima dell'ingresso UHF (tarato sul canale 39 nel tuo caso) e una relativa trappola per il canale 39 sull'ingresso di banda V.
Così facendo nell'ingresso UHf entra solo il canale di interesse, e le interferenze vengono soppresse, idem nell'ingresso di V, con la trappola eviti che le interferenze sul canale 39 provenienti da Valcava ti "rovinino" la Svizzera.
Tieni presente che così facendo, potresti andare a degradare il MUX RAI sul
canale 40, io per un problema simile ( Mux di SPORT Italia sul Ch 27 dalla Maresana) come passa canale ho dovuto impiegare un filtro a 6 celle, per evitare che mi rientrasse il Rai sul 26 da Valtesse che essendo fuori intervallo di guardia con Penice provocava dei blocchi sull'immagine.
Già con questa piccola accortezza sono sicuro che risolverai alcuni problemi.
Chiaramente rimane il discorso legato al "taglio" del centralino......
Ricordati che le basi sono importanti, ma lo è ancor di più la pratica.
Rimane comunque scontato che un minimo di strumentazione bisognerebbe averla....... specialmente quando si ha a che fare con gli "infernali" filtri e trappole.

Ciao
 
Ultima modifica:
Purtroppo il 24 di Valcava è in continuo e progressivo peggioramento. La qualità è scesa moltissimo, probabilmente a causa di una maggiore interferenza dal Penice. E' al limite della ricezione e salta spesso ..

Dal 90% di qualità che avevo fino ad un paio di mesi fa ora siamo prossimi al 5% ... andata..
 
A me da 2 giorni va discretamente, la qualità sui tv/decoder non la considero, a volte và meglio se la qualità è 0 di quando è 70-80. Sul tv Samsung la ricezione più stabile soprattutto dopo l'ultimo aggiornamento software. Niente male i documentari su Videostar2. Su quest'ultimo però audio e video spesso non sono in sincronia (ovviamente non mi riferisco ai documentari ma ad esempio a " Romagna mia")
 
Aspettando di potervi vedere di nuovo sul 24, vorrei chiedere, tanto per divagare, cosa deve fare una Tv locale per passare in 16:9?
Partiamo da uno studio con camere 4:3, mixer sdi o component o al peggio composito...
1 Cambiate camere o ci sono kit di installazione del ccd a 16:9 ? (alcune sony lo permettono...)
2 Magari ci sono ottiche anamorfiche da montare su vecchie camere che non prevedono l'upgrade a 16:9 ? (non vorrei aver detto una stupidaggine...)

Ti chiedo questo perchè noto che le private, tolto qualche caso isolato, stanno restando tranquillamente in 4:3 (mancano fondi????), mentre la percentuale di televisori 16:9 nelle case sta salendo sempre più. Ovviamente l'utente medio utilizza sempre la modalità estesa del 4:3 abituandosi a vedere figure basse e grasse... (una vera tristezza).

Per risparmiare sui costi e come soluzione transitoria non converrebbe alle private letterboxare il segnale 4:3 in ripresa con una tendina e poi applicare un effetto sul PGM di allungamento verticale (sacrificando le linee verticali contenenti il nero), per poi convertire il segnale in 16:9 ritornando all'aspect/ratio corretto?
(non so se mi son spiegato bene...)
Certo, così in verticale non hai un immagine risultante da 525 linee, ma da circa 400 spalmate su 525... ma meglio che niente, no?
 
archiauri ha scritto:
Aspettando di potervi vedere di nuovo sul 24, vorrei chiedere, tanto per divagare, cosa deve fare una Tv locale per passare in 16:9?
Partiamo da uno studio con camere 4:3, mixer sdi o component o al peggio composito...
1 Cambiate camere o ci sono kit di installazione del ccd a 16:9 ? (alcune sony lo permettono...)
2 Magari ci sono ottiche anamorfiche da montare su vecchie camere che non prevedono l'upgrade a 16:9 ? (non vorrei aver detto una stupidaggine...)

Ti chiedo questo perchè noto che le private, tolto qualche caso isolato, stanno restando tranquillamente in 4:3 (mancano fondi????), mentre la percentuale di televisori 16:9 nelle case sta salendo sempre più. Ovviamente l'utente medio utilizza sempre la modalità estesa del 4:3 abituandosi a vedere figure basse e grasse... (una vera tristezza).

Per risparmiare sui costi e come soluzione transitoria non converrebbe alle private letterboxare il segnale 4:3 in ripresa con una tendina e poi applicare un effetto sul PGM di allungamento verticale (sacrificando le linee verticali contenenti il nero), per poi convertire il segnale in 16:9 ritornando all'aspect/ratio corretto?
(non so se mi son spiegato bene...)
Certo, così in verticale non hai un immagine risultante da 525 linee, ma da circa 400 spalmate su 525... ma meglio che niente, no?


Niente 16:9, non ci sono master in 16:9 dei materiali che vengono dati alle locali, il 90% della produzione è tutta in 4:3.
Ora, non ho il tempo di spiegare tutto quello che serve, ma quello che tu dici è pura eresia in campo professionale eheh. Si lavora in broadcast, stop. Le tendine, le croppate le si fanno a casa non in una tv, non puoi buttare in giro un segnale a 400 linee o giù di li, non sei in standard (il PAL è 625 :) ). Meglio un 4/3 broadcast che una schifezza tagliata. Se la tv è nata 4:3, resta 4:3 o la rifai da zero.
Poi le macchine di messa in onda non li digerirebbero minimamente, i banchi di regia nemmeno. Avresti una tv che non va. Ogni segnale all'interno di una tv va sincronizzato con un black burst univoco, e come sincronizzi una cosa del genere?
Purtroppo i costi del passaggio al 16/9 calcolando almeno un 5/6 camere, un banco, un RVM, le messe in onda e altre cose non da poco, si aggirerebbero a occhio e croce sul milioncino di euro. Perchè non è che puoi andare al mediaworld a comprare una camera e attaccarla a un mixer video...come la sincronizzi?
Molte cose sembrano facili viste da fuori, ma da dentro vi assicuro che un semplice logo o grafica in più sono spese a 5 cifre.
Andrebbero spiegate molte altre cose, ma se non lo fanno è perchè costa troppo, altrimenti sarebbero tutti in 16:9. Se poi calcolate che RAI, Mediaset e la7 sono arrivate in ritardo di una decina di anni sul resto d'Europa, ora non si può pretendere che locali con un milionesimo d'introito rifacciano tutto in uno schiocco di dita. Poi comunque sia le cose prima o dopo si rompono...e quando c'è da ricomprarle magari si decide di fare la spesa :)
 
Tieni presente che così facendo, potresti andare a degradare il MUX RAI sul
canale 40, io per un problema simile ( Mux di SPORT Italia sul Ch 27 dalla Maresana) come passa canale ho dovuto impiegare un filtro a 6 celle, per evitare che mi rientrasse il Rai sul 26 da Valtesse che essendo fuori intervallo di guardia con Penice provocava dei blocchi sull'immagine.
Già con questa piccola accortezza sono sicuro che risolverai alcuni problemi.
Chiaramente rimane il discorso legato al "taglio" del centralino......
Ricordati che le basi sono importanti, ma lo è ancor di più la pratica.
Rimane comunque scontato che un minimo di strumentazione bisognerebbe averla....... specialmente quando si ha a che fare con gli "infernali" filtri e trappole.

Ciao[/QUOTE]

Grazie Maestro, esauriente come sempre. La mia fregatura coi potenziometri dell'Offel è che ho la vaga impressione siano fusi: è possibilie che dopo 7 o 8 giri non senta un fermo sia avvitando che svitando? E si che ci sono andato molto cauto sapendo che è roba delicata... Ma il bello è che nonostante questi inconvenienti tutto l'impianto funziona alla grande (una dozzina di prese su due piani abitati), a parte i noti 36 e 24. Per quello che non mi decido a cambiarlo, pur avendo già sulla mia scrivania un bel Fracarro MBJ 3650 tarato 21/35 - 36/69!! Nei prossimi giorni però cedo e lo sostituisco.
Mi servirebbe un ultimo consiglio: tempo fa, per non tirare un cavo fino al partitore, ho tagliato una discesa mettendo un derivatore a T. Ho capito dopo quali cali di segnale e disturbi la cosa ha comportato. Ora ho risolto arrivando fino al partitore; per la linea che ho tagliato (per non dover cambiare tutto il cavo), c'è qualche sistema specifico per giuntare il cavo o possono andare bene due spinotti tv maschio e femmina?
 
Ultima modifica:
E' normale, gli attenuatori a T arrivati a fine corsa fanno uno scattino, dopo di che l'alberino gira a vuoto e non regola.
Per la giunta del cavo il miglior metodo è quello di usare due connettori "F" sul cavo e un barilotto femmina-femmina "F", è più sicuro che usare gli spinotti IEC classici.
 
La teoria della pioggia per vedere a Buguggiate il mux di videostar sul Ch. 54 da Monte Orsa è confermata: ieri sera mi sono goduto due belle donnine verso mezzanotte :icon_redface: :love10: :p :snorting:
 
GVG250 ha scritto:
E' normale, gli attenuatori a T arrivati a fine corsa fanno uno scattino, dopo di che l'alberino gira a vuoto e non regola.
Per la giunta del cavo il miglior metodo è quello di usare due connettori "F" sul cavo e un barilotto femmina-femmina "F", è più sicuro che usare gli spinotti IEC classici.

Buona l'idea dei due connettori F ! Ma rispetto ad un cavo intero perdo qualcosa in segnale o la giunta è ininfluente? Per quanto riguarda i potenziometri, "risvitandoli" fin quanto possibile poi riprendono a lavorare o sono ormai compromessi?
Per il 24 io sono convinto dell'idea che più che un disturbo Rai da Pigazzano, dalle mie parti (zona sud Cantù) si tratta di un problema di Sfn tra Valcava e Penice. Appena cambio centralino provo tutti i segnali e poi vi riferisco.
 
Di sicuro non vai a guadagnarci in termini di segnale, ogni giunta causa una perdita, ma se non vuoi sostituire il cavo è la soluzione "meno peggio", a occhio sarà 1 dB di perdita.
Per gli attenuatori vai tranquillo, per romperli bisogna essere "degli animali"
Ciao
 
Faccio presente che ieri il mux di Videostar (ch68) dal Ronzone era spento. In questo momento è acceso ma con il segnale molto ballerino, la qualità che continua ad oscillare. Prima dello spegnimento di ieri il mux lo vedevo benissimo ad ecezione del canale Pet Mania che aveva l'audio che compariva per un secondo per poi sparire per diversi secondi.
State facendo dei lavori?
Grazie.
 
Pet Mania è già da due se non tre settimane che ha dei problemi..anche sul 24 del Penice. Quindi credo sia un problema alla fonte, a me sull'LG va bene sia audio che video, sul decoder solo il video, sul tv Samsung nè audio nè video...qualche parametro che non tutti i ricevitori digeriscono...Anzi sul Samsung se sintonizzo su questo canale mi rallenta o mi impalla anche il menù....
 
Indietro
Alto Basso