Windows 7: prime impressioni, installazione e raffronto di velocità con XP e Vista

Primo problemino

Primo piccolo problema.
Quando accendo il computer mi azzera l'orologio del display del case (non quello del computer).
E' una cosa che mi succede generalmente solo quando reinstallo da capo Win Vista: me lo fa solo quando parte il boot del DVD di Vista, durante l'installazione.

---

ANDREMALES ha scritto:
Beh, considerate che anche se lo installate su un disco diverso, win7 vedrà comunque gli altri dischi (sempre che non li "nascondiate"). Pertanto in un modo o nell'altro vi avrà accesso. Se win7 crasha mentre c'è un accesso ai dischi dove avete installato vista o XP ? che cosa succede ? in che stato rimangono i dischi ?
sicuramente non succederà nulla, però...... non si sa mai... :icon_rolleyes:
Sul mio computer, Win7 non vede il disco dove c'è Vista.
Mentre Vista vede il disco dove c'è Win7.

Vi ricordo che il mio disco è di 75 GB e l'ho partizionato (da Vista) dedicando poco meno di 30 GB a Win7.

Tanto quando sarà disponibile il SP2 per Vista, cancellerò tutto, ristabilirò i 75 GB e reinstallerò solo Vista.
 
per l'hdd questo succede anche a me l'ho scritto nella pagina precedente...praticamente secondo me è per non andare a modificare l'altro OS e magari per sbaglio danneggiarlo;)
 
x rendere visibile la partizione dell altro sistema operativo basta andare in manage e canbiare il nome dell hd
ciao
 
Chissà se farà la fine di Millenium, che, se ben ricordo, aveva avuto 3 beta.:eusa_whistle:

pagnotz ha scritto:
Prevedono la vendita già per il prossimo Natale...
 
W7 su hard disk USB

Qualcuno mi sa dire se Windows 7 32bit può essere installato su un hard disk esterno collegato con usb, in modo da non danneggiare il mio XP di base? se metto l'hard disk esterno come primary boot dovrebbe caricarmi W7 giusto??
grazie
 
ragazzi, non inventiamoci mostruosità per installare win7. E' un sistema operativo in beta, ricordatevelo. Se non lo volete installare sulla vostra macchine perchè temete per i vostri dati e programmi (e fate bene ad avere timori), procuratevi un software di virtualizzazione ed installatelo su una macchina virtuale. Non lo ripeterò ulteriormente.
 
Tuner ha scritto:
Chissà se farà la fine di Millenium, che, se ben ricordo, aveva avuto 3 beta.:eusa_whistle:
Veramente sembra che Vista sta facendo la fine di Millennium, a cui quasi tutti preferirono continuare ad usare Win98, finchè non usci poco dopo la XP... Un pò di somiglianze ci sono :eusa_whistle:
 
Per la verità, Millenium derivava da Win 95/98, così come W7 penso sia un'evoluzione di Vista, checchè ne dica Microsoft.
Xp era totalmente nuovo rispetto ai W9x, così come Vista è altra cosa rispetto a Xp.
Ammesso che W7 esca a fine 2009, Vista è già durato il triplo di Millenium.;)


pagnotz ha scritto:
Veramente sembra che Vista sta facendo la fine di Millennium, a cui quasi tutti preferirono continuare ad usare Win98, finchè non usci poco dopo la XP... Un pò di somiglianze ci sono :eusa_whistle:
 
windows_7.png


:D
 
Tuner ha scritto:
Per la verità, Millenium derivava da Win 95/98, così come W7 penso sia un'evoluzione di Vista, checchè ne dica Microsoft.
Xp era totalmente nuovo rispetto ai W9x, così come Vista è altra cosa rispetto a Xp.
Ammesso che W7 esca a fine 2009, Vista è già durato il triplo di Millenium.;)
Millennium doveva essere la versione di Win 2000 per uso domestico, anche se in effetti assomigliava molto al 98. Ma aveva, almeno in parte, una delle carattestiche principali della XP, cioè quella di essere "indipendente" da MS-Dos, limitando il suo funzionamento in modalità reale. Quindi da questo punto di vista, insieme al 2000 (che a differenza sua ebbe un buon successo), anticipò alcune caratteristiche del tanto amato XP.
 
...il famigerato millenium, era basato sul codice di 98, XP su NT.;)
 
...e la ragione per cui, qui da me in ufficio, tutte le macchine, anche le più recenti (Luglio 2008), nonostante le pressioni dei "venditori" ad installare Vista, le ho volute con XP, e solo il sottoscritto si è preso la briga di usare Vista, che ha sempre considerato un SO di transizione e non il sostituto di XP, anche quando Microsoft spergiurava che lo fosse.:eusa_whistle:
 
pagnotz ha scritto:
Millennium doveva essere la versione di Win 2000 per uso domestico, anche se in effetti assomigliava molto al 98. Ma aveva, almeno in parte, una delle carattestiche principali della XP, cioè quella di essere "indipendente" da MS-Dos, limitando il suo funzionamento in modalità reale. Quindi da questo punto di vista, insieme al 2000 (che a differenza sua ebbe un buon successo), anticipò alcune caratteristiche del tanto amato XP.
Comunque Millenium (ME) era sulla stessa base di 95, 98 e 98SE del quale completava la famiglia.
Mentre XP come win2000 del quale è stata un evoluzione principalmente x gestire meglio usb e wlan erano sulla base di NT
 
Indietro
Alto Basso