Strong SRT 8105 ECO

@ jack2121 Una pignoleria... ma l'8105 ha l'alimentatore incorporato al suo interno, vero?, anziché averlo separato...
 
Possibile... magari perché alcuni venditori non hanno aggiornato "la dicitura nella proprio vetrina". Ad es., su questo stesso thread, qualcuno scrisse che quello acquistato gli era stato pubblicizzato come non ECO, e poi gli è arrivato l'ECO...

Suggerimento: a volte basta leggere con più attenzione... (qui trovi almeno due esempi da S.Google. Non so se posso fare i nomi...)
 
Ultima modifica:
Possibile... magari perché alcuni venditori non hanno aggiornato "la dicitura nella proprio vetrina". Ad es., su questo stesso thread, qualcuno scrisse che quello acquistato gli era stato pubblicizzato come ECO, e poi gli è arrivato l'ECO...Suggerimento: a volte basta leggere con più attenzione... (qui trovi almeno due esempi da S.Google. Non so se posso fare i nomi...)
E' la stessa ricerca che avevo fatto io, ma la maggior parte mette come nome SRT 81'5 SRT 8105 ECO (insomma entrambi i nomi), ma poi se vai a vedere è quello standard non ECOSe non lo trovo, ripiego sul vecchio 3600HDGrz
 
robbynaish ha scritto:
E' la stessa ricerca che avevo fatto io, ... ma poi se vai a vedere è quello standard non ECO...
Mi fido. Si vede che poi, nelle "vetrine virtuali", hai notato qualcosa...
robbynaish ha scritto:
Se non lo trovo, ripiego sul vecchio 3600HD
Accerta che sia davvero il 3600 HD e basta.

Cmq, per quanto in qst thread, fra ECO e non, non ci sono differenze di comportamento (che non siano a livello energetico. E queste non le so valutare); quindi fra un non ECO e un non semplice HD... valuta tu!

P.S. Se non hai particolari esigenze, tipo vedere una REC già memorizzata intanto che ne stai effettuando un'altra, cambiare programma (all'interno dello steso mux - beninteso!) quando stai registrando... in altre parole intendi valerti del decoder pvr a mo' di semplice videoregistratore, potrebbe magari starti bene anche l'HP - dagli ultimi post nel relativo thread, l'ultimo firmware ne avrebbe risolto i fastidi a tal uso.
 
Mi fido. Si vede che poi, nelle "vetrine virtuali", hai notato qualcosa...
Accerta che sia davvero il 3600 HD e basta.

Cmq, per quanto in qst thread, fra ECO e non, non ci sono differenze di comportamento (che non siano a livello energetico. E queste non le so valutare); quindi fra un non ECO e un non semplice HD... valuta tu!

P.S. Se non hai particolari esigenze, tipo vedere una REC già memorizzata intanto che ne stai effettuando un'altra, cambiare programma (all'interno dello steso mux - beninteso!) quando stai registrando... in altre parole intendi valerti del decoder pvr a mo' di semplice videoregistratore, potrebbe magari starti bene anche l'HP - dagli ultimi post nel relativo thread, l'ultimo firmware ne avrebbe risolto i fastidi a tal uso.

...per l'ordinamento dei canali questo decoder come funziona ? ...li sintonizzi e compaiono in ordine ? Grazie.
 
... come tutti gli altri: i "canali", o meglio le emittenti trovate, verranno ordinati tramite l'LCN... a meno di non averlo disabilitato prima della prima scansione.
In tal caso, le emittenti trovate compariranno secondo l'appartenenza ai canali (ch. vhf/uhf) "scandagliati", dal primo all'ultimo. Avrai però la possibilità (un lavoraccio) di assegnar loro il "numeretto sul telecomando" a tuo piacimento...
 
... come tutti gli altri: i "canali", o meglio le emittenti trovate, verranno ordinati tramite l'LCN... a meno di non averlo disabilitato prima della prima scansione.
In tal caso, le emittenti trovate compariranno secondo l'appartenenza ai canali (ch. vhf/uhf) "scandagliati", dal primo all'ultimo. Avrai però la possibilità (un lavoraccio) di assegnar loro il "numeretto sul telecomando" a tuo piacimento...
...però all'inizio rai 1 comparirà a uno, raidue a 2, rai tre a 3 ... ecc. ecc. ? L'importante è che almeno i canali iniziali ...abbiano il loro ordine naturale.
 
A tutti quanti usano HDD con l'8105; in particolare @ auris, che usa un Toshiba Store.E Partner.

Non ricordo se la cosa è già stata discussa, ma, per quanto riguarda il Toshiba Stor.E, in accoppiata col "parente" 5222, presenta un neo: dopo un minuto (o forse due) che non è impegnato in qualche attività, il disco entra in stand-by.
Risultato: alla successiva pressione di REC, impiega anche due secondi prima di rispondere al comando. Dunque, se si è in attesa di iniziare a REC una trasmissione preceduta da uno spot (di cui è difficile prevedere l'esatta durata), si rischia di perderne i primi secondi.

Notato comportamenti simili con l'8105 ? E con altre marche / modelli di HDD ?

Ciao a tutti :hello:
 
Che io sappia, al momento solo i dischi SEAGATE possono essere settati come si vuole, perchè SEAGATE mette a disposizione sul proprio sito una utility, SEAGATE DRIVE SETTINGS

Seagate Drive Settings

Software to allow the user to change the sleep time, toggle the lights, and run drive diagnostics on a Windows computer.

Aumentando lo sleep time per esempio a 30 minuti si evita che il disco vada in stand-by troppo spesso e inutilmente e si dovrebbero risolvere i problemi come nel caso indicato.

:wave:
 
Ciao, questo Strong SRT 8105 eco è dvb-t2? (così per il futuro già è a posto).

I programmi tv HD e SD vengono registrati senza perdere qualità, con la possibilità poi di copiare il contenuto nel pc, editarlo senza grosse complicazioni per far si che venga letto senza perdite di qualità anche sui comuni lettori dvd/divx.


L'ho trovato a 75€ sull'amazzone, ma non è un pò caro? (ho letto i primi post e veniva una 40ina di euro lo scorso anno!!)
 
NON è T2 e anche se lo fosse NON saresti a posto per il futuro (vedi l'altro topic vicino a questo)

la qualità del 99.9% dei decoder/PVR è IDENTICA all'originale in quanto semplicemente registrano il flusso MPEG trasmesso dall'emittente
le registrazioni di questo modello non sono protette e pertanto sono esportabili verso PC per editing ed elaborazioni varie

Sì a 75€ è carissimo. Lo trovi comunque su Pixm*nia a 39.90 anche se forse è il non-ECO. Ma non cambia nulla se non la soglia di 1W di
consumo in standby come da direttiva CE.
 
Ah!
mi metteresti il link dell'altro topic che dici tu, per favore?

l'ho anche trovato sulla baia a 58,32€, però non è che mi convinca tanto, boh,mi sento più sicuro sui soliti shop ;)
 
Questo decoder è uscito da oltre un anno e ancora se ne parla come se fosse appena uscito. A differenza del fratello maggiore SRT 8115 che non si trovano info e prezzi in tutto il web e neanche nei negozi.
 
ciao a tutti scusate sto valutando se comprare questo decoder, che formati file legge via usb? qualsiasi o ci sono problemi con qualche formato o di codec?
 
Legge praticamente tutto, mpeg2/mpeg4/xvid/divx/h264/x264/vob + audio mp2 mp3 ac3 aac ;)

Bè oddio...per leggerli li legge, ma ho notato che alcuni file presentano dei "microscatti" abbastanza fastidiosi...mi riferisco a MKV 720p codificati in h.264, anche a bitrate bassi (2 Kbps).
Inoltre, sempre con lo stesso tipo di file, i sottotitoli esterni in formato srt sono fuori sincronia (in ritardo di qualche secondo). Tutto dipende dalla risoluzione...con file SD non ho avuto problemi.
Aggiungo anche che il telecomando ha una ricezione pessima, che pare addirittura peggiorata nel tempo...da nuovo sembrava andasse meglio!
In definitiva dopo quasi un anno di utilizzo non ne sono troppo soddisfatto...forse è uno dei ricevitori che funziona meglio, ma ha comunque grosse lacune per quanto mi riguarda :icon_bounce:
 
Indietro
Alto Basso