Regno Unito, BT Sport soffia a Sky Sports i diritti di Champions e Europa League

Dopo la perdita della Championship di rugby, per BSkyB questo è davvero un colpo duro da digerire. Al momento non si può dire che impatto questo potrà avere sull'andamento degli abbonamenti (lo so che i canali BT sono disponibili anche su Sky, ma essendo offerti anche su altre piattaforme non è così scontato che la gente interessata solo a BT Sports e ai suoi eventi decida di continuare a stare anche con Sky), ma non credo che sia una perdita ininfluente. Quel che è invece fa riflettere è capire quali saranno le mosse di 21st Century Fox riguardo al futuro di BSkyB, perché già alcuni mesi fa un alto dirigente del gruppo disse che al momento avrebbero valutato l'impatto che l'avvento di BT sul mercato televisivo a pagamento avrebbe avuto, riservandosi di valutare in futuro una eventuale uscita dal capitale azionario di BSkyB. Pertanto è possibile che se Murdoch e soci valuteranno come troppo dispendiosa (in tempi di crisi soprattutto) la concorrenza a BT allora non è da escludere una clamorosa uscita di scena o, comunque, una riduzione dell'impegno azionario in BSkyB con relativa perdita di controllo dell'emittente. Murdoch non è di certo uno che si arrende davanti alla forte concorrenza, ma se si considera che il Regno Unito non è più un mercato tanto amico per lui dopo lo scandalo del News of the Word e se si considera che il suo gruppo sta portando avanti una strategia di espansione globale puntando sul marchio Fox, qualsiasi opzione, secondo me, è percorribile.

Le pay tv di settore sono sempre più avvantaggiate rispetto alle pay tv generali (soldi permettendo ovviamente), perchè investono solo ed esclusivamente nel loro campo (in questo caso lo Sport), mentre le pay tv generali devono farsi i conti in tasca nell'investire quanto basta per poter offrire un servizio adeguato nei vari campi coperti (in questo caso son tutti, dai film ai telefilm, fino allo sport, al lifestyle, ecc.). Se BT Sport ha un grande fondo e la concorrenza con essa si rivelerà troppo dispendiosa, BSkyB lascerà perdere lo sport, magari puntando solo a competizioni minori ed economiche. Ciò porterebbe allo spostamento degli Sky Sports nel pacchetto Entertainment Extra (dove ci sono già i due British Eurosport). Dubito cmq che Murdoch si tiri indietro del tutto o ceda una parte della sua quota. I soldi che non verranno investiti nello sport, saranno investiti altrove.
 
Al di là delle vicissitudini e delle conseguenze che i network interessati avranno da questa vicenda, vorrei porre l'accento sulle cifre assolutamente illogiche che hanno raggiunto i diritti di tali manifestazioni. Un miliardo di euro è una cifra difficile persino da immaginare per i comuni mortali. Penso che passata l'euforia iniziale, ai dirigenti di BT tremeranno i polsi quando dovranno pensare a come rientrare da un simile investimento e tirarci fuori degli utili.
Detto questo, lo squalo avrà una discreta sommetta in più da investire. Dove li metterà? Penso che non si lascerà sfuggire per nessuna ragione al mondo tutti i pacchetti della Premier acquistabili. Risultato per l'utente? Come notoriamente succede questi casi, sarà costretto al doppio abbonamento con conseguente maggior esborso di denaro. Con buona pace di chi continua a pensare che la concorrenza sia un elemento positivo per i consumatori. Nel campo delle pay tv è dimostrato che non è così, anzi.
 
Vi attaccate sempre a questo la concorrenza come é qui va benissimo.visto che ognuno vede cio che vuole al prezzo che gli interessa

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
 
Vi attaccate sempre a questo la concorrenza come é qui va benissimo.visto che ognuno vede cio che vuole al prezzo che gli interessa

Inviato dal mio LG-E975 utilizzando Tapatalk
Ma generalmente il tifoso vuol vedere tutte le partite della propria squadra. E' improbabile che al tifoso interessi il campionati e se ne freghi della Champions o viceversa.
 
Le pay tv di settore sono sempre più avvantaggiate rispetto alle pay tv generali (soldi permettendo ovviamente), perchè investono solo ed esclusivamente nel loro campo (in questo caso lo Sport), mentre le pay tv generali devono farsi i conti in tasca nell'investire quanto basta per poter offrire un servizio adeguato nei vari campi coperti (in questo caso son tutti, dai film ai telefilm, fino allo sport, al lifestyle, ecc.). Se BT Sport ha un grande fondo e la concorrenza con essa si rivelerà troppo dispendiosa, BSkyB lascerà perdere lo sport, magari puntando solo a competizioni minori ed economiche. Ciò porterebbe allo spostamento degli Sky Sports nel pacchetto Entertainment Extra (dove ci sono già i due British Eurosport). Dubito cmq che Murdoch si tiri indietro del tutto o ceda una parte della sua quota. I soldi che non verranno investiti nello sport, saranno investiti altrove.
Hai perfettamente ragione, ma allo stesso modo in cui le pay TV specializzate in un determinato tipo di eventi hanno meno dispersione economica (perché non devono dividere il loro budget anche in cinema, intrattenimento e altre cose) rispetto ad una emittente a pagamento che copre più settori, così anche il bacino di pubblico a cui attingono è molto diverso per numero e forza economica, perché una pay TV specializzata può attirare gente interessata esclusivamente a quei pochi eventi che propone, accettando in questo modo di avere un numero di abbonati più o meno esiguo rispetto a quello che si può definire il pubblico potenziale di un'emittente che trasmette molte cose, in quanto quest'ultima spenderà, ovviamente, di più, ma sarà in grado di attirare clienti interessati non solo allo sport, ma anche al cinema, ai documentari, ai telefilm e ad ogni altro genere di contenuti proposti.

Credo pertanto che alla fine sia tutto proporzionato in base al pubblico a cui ogni offerta è rivolta (pubblico ampio necessita di investimenti ampi, pubblico ben preciso e limitato richiede investimenti mirati), però è vero che il prezzo dei diritti sportivi sta raggiungendo cifre davvero insostenibili anche per i più grossi operatori a pagamento. Le pay TV non devono però dimenticare che a generare questa guerra al rialzo sono state loro per prime una decina di anni fa, quindi adesso hanno poco di che lamentarsi perché sono state loro a gonfiare i prezzi per prime così da stracciare la concorrenza delle emittenti gratuita, ora è il momento che chi vende i diritti faccia un passo indietro, ma fino a quando ci sarà qualche gruppo come BT disposto a tutto per entrare in un mercato con la forza ecco che certe richieste economiche troveranno senza problemi chi sarà disposto a investire.
 
Ma generalmente il tifoso vuol vedere tutte le partite della propria squadra. E' improbabile che al tifoso interessi il campionati e se ne freghi della Champions o viceversa.
appunto come funziona qui la concorrenza va benissimo lunga via a retention, e inciucci tra le paytv!!!
 
Le pay TV non devono però dimenticare che a generare questa guerra al rialzo sono state loro per prime una decina di anni fa, quindi adesso hanno poco di che lamentarsi perché sono state loro a gonfiare i prezzi per prime così da stracciare la concorrenza delle emittenti gratuita, ora è il momento che chi vende i diritti faccia un passo indietro, ma fino a quando ci sarà qualche gruppo come BT disposto a tutto per entrare in un mercato con la forza ecco che certe richieste economiche troveranno senza problemi chi sarà disposto a investire.

Hai ragione in parte Gpp perchè anche le tv free hanno fatto la loro parte. Non voglio citare la preistoria televisiva ( anche se tutto iniziò con il Mundialito 81':D) ma in regime di concorrenza i prezzi per acquistare i diritti sportivi si alzano da sempre. Basta citare la partita free di CL che la Rai nel 2006 strappò a suon di milioni a Mediaset dopo anni che la tv biscione aveva l'esclusiva free per poi mettere Milan - Anderlecht della fase a gironi su Rai3 con polemiche di Galliani.

http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...8d-11db-b778-00000e251029&DocRulesView=Libero

E la stessa Mediaset spesò una cifra assurda per gli highlights della A per mettere fine a 90° minuto.
E ipotizzo,perchè ero troppo piccolo per ricordarlo,che la stessa Mediaset per strappare F1 e Giro d'Italia al servizio pubblico offrì più. E più recentemente stessa cosa per la MotoGp
E ipotizzo che la stessa cosa avviene anche all'estero dove Mediaset Espana ha strappato Baloncesto,MotoGp e Nazionale spagnola alle varie TVE,La Sexta o Antena 3
Insomma quando c'è concorrenza per un prodotto è normale che i prezzi si alzano pay o free che sia
 
Detto questo, lo squalo avrà una discreta sommetta in più da investire. Dove li metterà? Penso che non si lascerà sfuggire per nessuna ragione al mondo tutti i pacchetti della Premier acquistabili.
Non può, dato che la Premier League non è vendibile in esclusiva in Inghilterra, anzi, può essere che BT guadagni un pacchetto in più. Diciamo che salteranno un bel po' di teste, specie da parte degli analisti di BSkyB che non avevano alcuna idea dell'offerta superiore di BT fino a ieri quando è uscita la notizia, loro erano sicuri di rivincere l'asta.
Quanto alla concorrenza, foste nati in Russia negli anni '70 forse potevate avere i monopoli, ora è solo idealismo. Se vogliamo fare gli sporchi capitalisti, facciamolo sempre, non solo quando le pay tv strapagano diritti che andavano sul free e ne siamo contenti. Se siamo capitalisti, dobbiamo esserlo sempre, anche quando non ci sta bene.
 
Non può, dato che la Premier League non è vendibile in esclusiva in Inghilterra, anzi, può essere che BT guadagni un pacchetto in più. Diciamo che salteranno un bel po' di teste, specie da parte degli analisti di BSkyB che non avevano alcuna idea dell'offerta superiore di BT fino a ieri quando è uscita la notizia, loro erano sicuri di rivincere l'asta.
Quanto alla concorrenza, foste nati in Russia negli anni '70 forse potevate avere i monopoli, ora è solo idealismo. Se vogliamo fare gli sporchi capitalisti, facciamolo sempre, non solo quando le pay tv strapagano diritti che andavano sul free e ne siamo contenti. Se siamo capitalisti, dobbiamo esserlo sempre, anche quando non ci sta bene.
bravo solo c'è anche tanta ipocrisia e sto ragionamento lo fa solo quando gli fa comodo, soprattutto i figli di papà e chi l'abbonamento non lo paga di tasca sua...
 
Non può, dato che la Premier League non è vendibile in esclusiva in Inghilterra.
Lo so, infatti io intendevo tutti i pacchetti acquistabili a termine di legge.
Quanto alla concorrenza, foste nati in Russia negli anni '70 forse potevate avere i monopoli, ora è solo idealismo. Se vogliamo fare gli sporchi capitalisti, facciamolo sempre, non solo quando le pay tv strapagano diritti che andavano sul free e ne siamo contenti. Se siamo capitalisti, dobbiamo esserlo sempre, anche quando non ci sta bene.
Non ho mai detto che se una tv ha i diritti di un evento deve averli per diritto in eterno. E' giusto che ci sia la possibilità per tutti di accaparrarsi un evento che prima non aveva. Facevo una considerazione sulla cifra pagata, mai sentita prima in materia di diritti tv e che per me è enormemente superiore al valore effettivo dell'evento acquistato.
Riguardo la concorrenza va benissimo quando va incontro agli interessi del consumatore. Ad esempio quella che c'è tra i gestori di telefonia mobile. Se vogliamo per una volta tanto anche nel settore delle pay tv, in Italia siamo messi meglio che altrove, visto che abbiamo due tv che si fanno concorrenza potendo contare su una parte degli eventi in condivisione. Così non è dove ci sono due operatori che si spartiscono due diversi tornei calcistici o dei pacchetti di partite e quindi costringono chi vuole seguire tutte le partite della propria squadra a sottoscrivere due abbonamenti.
flown23go ha scritto:
bravo solo c'è anche tanta ipocrisia e sto ragionamento lo fa solo quando gli fa comodo, soprattutto i figli di papà e chi l'abbonamento non lo paga di tasca sua...
Di sicuro non ti riferisci a me, visto che io sono un papà.:D
 
Hai ragione in parte Gpp perchè anche le tv free hanno fatto la loro parte.

Sicuramente è vero che le emittenti a pagamento non sono le sole colpevoli di questi folli rialzi dei prezzi, ma possiamo dire che esse hanno contribuito moltissimo a questa tendenza, specie negli ultimi anni.

Se vogliamo per una volta tanto anche nel settore delle pay tv, in Italia siamo messi meglio che altrove, visto che abbiamo due tv che si fanno concorrenza potendo contare su una parte degli eventi in condivisione. Così non è dove ci sono due operatori che si spartiscono due diversi tornei calcistici o dei pacchetti di partite e quindi costringono chi vuole seguire tutte le partite della propria squadra a sottoscrivere due abbonamenti.

In effetti la situazione italiana è migliore di quella di molti paesi, perché grazie al fatto che Sky e Mediaset si sono scambiate diversi diritti i telespettatori hanno finora potuto scegliere con maggiore libertà a che offerta abbonarsi, ognuno cercando di spendere la cifra che può optando per quella che realmente ritiene la soluzione più adatta per sé. Se invece dovessero arrivare le esclusive assolute e i campionati spezzettati (cioè una parte trasmesso su una pay TV e una parte in un'altra), allora a me pare ovvio che a perderci sarebbe proprio il cliente, che dovrebbe fare due abbonamenti.

Il tutto senza considerare che in Italia, a differenza della Gran Bretagna ad esempio, i vari operatori lavorano su piattaforme distinte e separate, senza la possibilità di sottoscrivere tutti o parte dei canali di un operatore usando il decoder dell'altro. In pratica qui si rischierebbe di dover avere due abbonamenti, due ricevitori e magari di installare pure due impianti diversi.
 
Ultima modifica:
Al di là delle vicissitudini e delle conseguenze che i network interessati avranno da questa vicenda, vorrei porre l'accento sulle cifre assolutamente illogiche che hanno raggiunto i diritti di tali manifestazioni. Un miliardo di euro è una cifra difficile persino da immaginare per i comuni mortali. Penso che passata l'euforia iniziale, ai dirigenti di BT tremeranno i polsi quando dovranno pensare a come rientrare da un simile investimento e tirarci fuori degli utili.
Detto questo, lo squalo avrà una discreta sommetta in più da investire. Dove li metterà? Penso che non si lascerà sfuggire per nessuna ragione al mondo tutti i pacchetti della Premier acquistabili. Risultato per l'utente? Come notoriamente succede questi casi, sarà costretto al doppio abbonamento con conseguente maggior esborso di denaro. Con buona pace di chi continua a pensare che la concorrenza sia un elemento positivo per i consumatori. Nel campo delle pay tv è dimostrato che non è così, anzi.

per me questa non e concorenza uno ofre una cosa e latro un altra la concrenza e quando due ofrano la stessa cosa e io utente devo segre dove andre pre il prezzo pre la qualita preme questa non e concorenza
 
Quindi, secondo te, British Telecom punta al momento a costruirsi una certa immagine nel settore televisivo? In effetti nemmeno a me pare possibile rientrare in attivo dopo aver speso una cifra così elevata, quindi sono propenso ad essere d'accordo nel dire che non è un'operazione che punta ad incrementare gli abbonamenti, o almeno non soltanto.
Ora è -10,6%

Colpo durissimo per Murdoch... probabilmente la sua peggior sconfitta di sempre.
Non so se sia veramente la sua sconfitta più netta, ma è possibile che sia un colpo decisivo per un'uscita (non so se totale o parziale) da BSkyB, di cui mi pare 21st Century Fox detenga il 34% del capitale.
 
Parafrasando Tranquillo i conti di BT rispetto ad una compagnia telefonica di nostra conoscenza fanno girare la testa. Si possono permettere di fare gli arabi (o andando più indietro nella storia ESPN,Fox,ecc.) senza problemi. Se hanno deciso che la pay-tv può essere un investimento interessante hanno tutti gli strumenti per sostenerlo adeguatamente.

Dall'altra parte della barricata non ce lo vedo Murdoch mollare BSkyB che continua a macinare risultati interessanti. Di certo finchè manterrano la premier (e con 150 milioni di £ in più all'anno la cosa diventa più facile) non avranno grossi problemi.
 
Le ultime notizie dal fronte :D dicevano:<Radere al suolo BSkyB>.

Comunque, è difficile fare previsioni sul futuro...
praticamente sta creando un precedente.
pur di far fuori un avversario strapaga certi diritti.
non vorrei che seguissero il suo esempio in altri paesi europei.
pensavo che questo lo facevano solo gli arabi.
 
praticamente sta creando un precedente.
pur di far fuori un avversario strapaga certi diritti.
non vorrei che seguissero il suo esempio in altri paesi europei.
pensavo che questo lo facevano solo gli arabi.

Benvenuto nel moderno capitalismo. Ormai le grandi aziende fanno così in ogni settore. E raramente ne vien fuori qualcosa di buono, soprattutto per chi in quei settori ci lavora

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso