Dopo la perdita della Championship di rugby, per BSkyB questo è davvero un colpo duro da digerire. Al momento non si può dire che impatto questo potrà avere sull'andamento degli abbonamenti (lo so che i canali BT sono disponibili anche su Sky, ma essendo offerti anche su altre piattaforme non è così scontato che la gente interessata solo a BT Sports e ai suoi eventi decida di continuare a stare anche con Sky), ma non credo che sia una perdita ininfluente. Quel che è invece fa riflettere è capire quali saranno le mosse di 21st Century Fox riguardo al futuro di BSkyB, perché già alcuni mesi fa un alto dirigente del gruppo disse che al momento avrebbero valutato l'impatto che l'avvento di BT sul mercato televisivo a pagamento avrebbe avuto, riservandosi di valutare in futuro una eventuale uscita dal capitale azionario di BSkyB. Pertanto è possibile che se Murdoch e soci valuteranno come troppo dispendiosa (in tempi di crisi soprattutto) la concorrenza a BT allora non è da escludere una clamorosa uscita di scena o, comunque, una riduzione dell'impegno azionario in BSkyB con relativa perdita di controllo dell'emittente. Murdoch non è di certo uno che si arrende davanti alla forte concorrenza, ma se si considera che il Regno Unito non è più un mercato tanto amico per lui dopo lo scandalo del News of the Word e se si considera che il suo gruppo sta portando avanti una strategia di espansione globale puntando sul marchio Fox, qualsiasi opzione, secondo me, è percorribile.
Le pay tv di settore sono sempre più avvantaggiate rispetto alle pay tv generali (soldi permettendo ovviamente), perchè investono solo ed esclusivamente nel loro campo (in questo caso lo Sport), mentre le pay tv generali devono farsi i conti in tasca nell'investire quanto basta per poter offrire un servizio adeguato nei vari campi coperti (in questo caso son tutti, dai film ai telefilm, fino allo sport, al lifestyle, ecc.). Se BT Sport ha un grande fondo e la concorrenza con essa si rivelerà troppo dispendiosa, BSkyB lascerà perdere lo sport, magari puntando solo a competizioni minori ed economiche. Ciò porterebbe allo spostamento degli Sky Sports nel pacchetto Entertainment Extra (dove ci sono già i due British Eurosport). Dubito cmq che Murdoch si tiri indietro del tutto o ceda una parte della sua quota. I soldi che non verranno investiti nello sport, saranno investiti altrove.