Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Ho sentito l’ultima parte, ha parlato Infront spiegando ora come vengono prodotte le singole partite in Italia (alcuni club le autoproducono) e gli standard qualitativi di Mediapro che a detta loro sono alti.
 
Ho aperto tunein radio ma sono arrivato tardi, erano già ai saluti, mi sembra con qualcuno di infront, poi la recupero in podcast
 
Giustissimo. Ma quella legge era stata fatta per regolare uno stato di fatto (piu' operatori sul sat) ed è stata accontonata per lo stesso motivo ("La regola - obietta il ministero delle Comunicazioni - era superata dai fatti. Nata quando in Italia c' erano Telepiù e Stream (due emittenti), oggi non avrebbe utilità (operando la sola Sky). " --> http://ricerca.repubblica.it/repubb.../decoder-unico-addio-cancellata-la-legge.html) Era quindi una legge che applicava nel pratico un concetto piu' ampio. In ogni caso hai ragione :)


Esatto. Non ho ancora capito perché però un ipotetico competitor non potrebbe appoggiarsi al Nagra e alla sua penetrazione attraverso i decoder tivusat. D'altronde Tivu' s.r.l. è una partecipata Rai, Mediaset e TIM e già nel 2009 il Presidente di Tivu' apriva ai canali pay sui decoder tivu/tivusat --> http://www.tivusat.tv/pages/news/index.aspx?i=538
Come dissi tempo fà, stile Fransat in Francia
 
Quell'idea di far pagare in base agli abbonati è semplicemente idiota.
Ti ricordo che non ci sono più i bandi, si va alla contrattazione privata, sarà MediaPro a stabilire le cifre: per il SAT tutte le partite anche in 4K potrebbe chiedere 600 milioni, per il DTT solo 10 squadre almeno in HD 300 milioni, per gli OTT che partono da zero in qualità HQ, non HD (ce ne saranno più di 5: Perform, Tim, Fastweb, Vodafone, Wind, Amazon, ecc.) 50 milioni a testa. Si può superare i 1,2 miliardi. Se per te è uno scandalo apriti cielo... io la vedo così. Poi se gli OTT rifiutano la Serie A sono seri problemi per MediaPro.
 
Sono problemi seri se rifiuta Sky. Tutto il resto si aggiusta.

E comunque se una cosa è idiota con i bandi, lo resta anche in trattativa privata
 
Solo io do per scontato che la serie A l'anno prossimo si vedrà tutta su Sky per il satellite tutta su Premium per il DTT ? Da vedere solo dove andrá su OTT e se ci sarà qualche esclusiva.
 
Le TV, Sky in primis, senza esclusive assolute su parte della torta ,le cifre da voi riortate non le spenderanno mai.
Con la tecnologia in 4K in esclusiva per le TV tipo 60 pollici e già pensi che non arrivano ai 600 milioni di euro?

Finora SKY ha sempre offerto una cifra vicino ai 600 milioni per tutte le squadre di Serie A, stavolta non vedo perché non può riconfermare le stesse cifre.

2010-11: Mediaset 210 milioni; Sky 580 milioni
2011-12: Mediaset 225 milioni; Sky 580 milioni
2012-13: Mediaset 259 milioni; Sky 558 milioni
2013-14: Mediaset 268 milioni; Sky 561 milioni
2014-15: Mediaset 277 milioni; Sky 564 milioni
2015-16: Mediaset 373 milioni; Sky 572 milioni
2016-17: Mediaset 382 milioni; Sky 572 milioni
2017-18: Mediaset 387 milioni; Sky 572 milioni (Fonte: Enders Analysis)
 
Ti ricordo che non ci sono più i bandi, si va alla contrattazione privata, sarà MediaPro a stabilire le cifre: per il SAT tutte le partite anche in 4K potrebbe chiedere 600 milioni, per il DTT solo 10 squadre almeno in HD 300 milioni, per gli OTT che partono da zero in qualità HQ, non HD (ce ne saranno più di 5: Perform, Tim, Fastweb, Vodafone, Wind, Amazon, ecc.) 50 milioni a testa. Si può superare i 1,2 miliardi. Se per te è uno scandalo apriti cielo... io la vedo così. Poi se gli OTT rifiutano la Serie A sono seri problemi per MediaPro.

Forse tim
Fastweb proprio no
vodafone nemmeno
Wind nemmeno per idea
Amazon se non ha fatto offerte nei primi 2 bandi un motivo ci sarà
 
Sky Potrebbe offrire la stessa cifra dei trienni precedenti... il problema è vedere se e come premium farà lo stesso ( ovviamente sempre avendo solo le 8 big), perché se come letto qualche post fa si vuole dare tutta la a ad entrambi, è giusto che paghino la stessa cifra entrambi, che sarebbe ragionevolmente più bassa non essendoci più la minima esclusiva per nessuno e dubito che ciò avvenga perché sennò mediapro non arriverebbe manco a 700 800 mln totali
 
A parte che quei commento era relativo alla ripartizione dei proventi, ma lasciamo stare.
Quell'idea di far pagare in base agli abbonati è semplicemente idiota.
Uno perché non è una tassa. A te andrebbe bene di pagare la pizza, la stessa pizza nello stesso posto più di quello a fianco a te solo perché sei più ricco? Ma pensa te...
Due perché c'è sempre la pernacchia pronta

eppure è il principio base di tutte le tv cavo/sat Americane...il provider le paga in base al numero di sottoscrizioni (con ulteriore differenziazione tra quelle inserite nel pack base e quelle che finiscono nei vari pack premium o sono diffuse solo a livello locale in determinate zone del Paese)...

insomma, MediaPro non inventa nulla nè fa da precursore con certe idee...;)

se poi questo metodo di remunerazione sia giusto o sbagliato o poco etico o addirittura discriminatorio, questo è un altro discorso...


@Terlizzi
qualsiasi limitazione sulla qualità di trasmissione è una porcheria immonda che non si può sentire...:eusa_doh: :eusa_wall:

nè, tantomeno, accettare...:eusa_naughty:

le differenze si fanno solo e unicamente sui contenuti presenti in un'offerta piuttosto che in un'altra...:evil5:
non esiste proprio che un cliente venga discriminato in base alla metodologia di visione che preferisce (specie quando esistono già limiti infrastrutturali insormontabili in moltissime situazioni come in Italia...dai centri storici che non possono installare parabole, a chi vive nei palazzi vecchi che ha impianti condominiali indegni e non può ammodernarli a tutti quelli che hanno problemi con le connessioni internet sia via cavo -ADSL/Fibra- sia via etere -3G e 4G, che normalmente è un miraggio appena fuori dalle solite 4/5 "grandi" città)...:eusa_naughty: :eusa_doh: :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Visto l'ingresso di Media Pro come mediatore può succedere di tutto da qui ad agosto... Provo a lanciare una mia ipotesi: Dividere le 380 partite (o meglio le 20 squadre) in 4 pacchetti, equivalenti come peso delle squadre, con alcune partite in esclusiva e alcune no non si può fare secondo voi? Poi vendere un pacchetto a Premium, uno a Sky, e gli altri 2 a nuovi operatori tutti a 275 mln. Oppure fare un pacchetto più sostanzioso per Sky a 475mln e due pacchetti più leggeri per i nuovi operatori a 175 mln. Questo nel caso che gli operatori interessati siano 4.
 
Scusate se faccio questa domanda ma non ho avuto tempo di leggere gli ultimi thread:attualmente,dopo i recenti accordi,per vedere la serie a cosa bisogna fare?
 
Indietro
Alto Basso