[BG collina, ricezione M.Creò] Vedo malissimo, forse impianto troppo vecchio?

Pietruccio ha scritto:
n.b. Col termine centralino capita che aziende o persone si riferiscano ad apparecchi con diverse funzioni. Quello che hai tu e l'mbj proposto sarebbe meglio etichettarli come mix-ampli o amplificatori multi-ingressi.

e Alimentati ;)
 
Pietruccio ha scritto:
Frena, frena. Avere/gestire antenne su posizioni diverse, qualora fosse assolutamente indispensabile, non è impresa facile e nemmeno economica (comunque lo si può fare anche avendo già un "centralino").
Io proseguirei nel piano di lavoro per ricevere da una postazione sola.

n.b. Col termine centralino capita che aziende o persone si riferiscano ad apparecchi con diverse funzioni. Quello che hai tu e l'mbj proposto sarebbe meglio etichettarli come mix-ampli o amplificatori multi-ingressi.

ciao Pietruccio..;)

ok capito..però spero tu capisca che non vorrei prendere un mix.ampli.alimentato..e poi nel caso devo puntare una seconda uhf su altro ripetitore..mi ritorvo con il mix-ampli.alimentato(un nome + facile non esiste?:icon_cool: )...non adatto..

per farla breve..io p'rendo si solo il necessario al momento:1 blu420-1 blv6-cavo-e mixamplialimentato..
ma vorrei che in emergenza poi con il digitale attivo a tuti gli effetti..possa mettere la vecchhia uhf verso falecchio e potermi collegare al mixampliamplificato insienme alle altre 2 antenne..

in pratica con l'mbj sono sicura per questa situazione?

ciao grazie
 
Vabbè chiamiamolo centralino se non non se ne viene più fuori :lol:.
Tu vorresti avere un'ancora di salvezza per il ripetitore di falecchio, è così? Se mai ce ne fosse bisogno, potrai comunque aggiungere altre antenne (possibilmente nuove!), corredate ovviamente di opportuni filtri per non creare interferenze con i canali che già prendi: non dimenticare che per canali che trasmettono su stesse frequenze dovrai comunque sceglierne uno solo... come vedi la strada si può percorrere comunque ma è in salita, nel senso che non conviene quasi mai visto il rapporto spesa/n. di canali aggiunti.

Io penso che se riesci a prendere questi canali da M. Creò*, falecchio te lo puoi fotografare e farci un quadruccio!

*
 
Pietruccio ha scritto:
Vabbè chiamiamolo centralino se non non se ne viene più fuori :lol:.
Tu vorresti avere un'ancora di salvezza per il ripetitore di falecchio, è così? Se mai ce ne fosse bisogno, potrai comunque aggiungere altre antenne (possibilmente nuove!), corredate ovviamente di opportuni filtri per non creare interferenze con i canali che già prendi: non dimenticare che per canali che trasmettono su stesse frequenze dovrai comunque sceglierne uno solo... come vedi la strada si può percorrere comunque ma è in salita, nel senso che non conviene quasi mai visto il rapporto spesa/n. di canali aggiunti.

Io penso che se riesci a prendere questi canali da M. Creò*, falecchio te lo puoi fotografare e farci un quadruccio!

*

ok capito..però la soluzione 2 antenne uhf una al monte creò in O ed 1 a falecchio in V vedo che sui tetti delle case vicine è molto usata eh..

nel senso..ok quei canali..ma mancano le 2 principali tv locali, TClusone ed Antenna2, che si prendono da falecchio..alle quali mi dispiace rinunciare
ma se cmq dici che è una soluzione che posso affrontare anche doipo, e che il MBJ no0n andrbbe poi cambiato..be non mi preoccupo poi molto
ciao grazie

ciao grazie
 
Come vedi non ti conviene puntare su due uhf in quanto:
1.sei all’ombra di Falecchio
2.usare due antenne uhf richiede particolari conoscenze ed esperienza; collegate a larga banda rischi di non vedere più bene niente (i segnali si annullano a vicenda)
3.da Monte Creò, dopo lo swich-off, attiveranno molti nuovi programmi che adesso non prendi.

Riguardo al tuo attuale centralino (o mix-amplificatore che dir si voglia) c’è da dire che:
1.la banda uhf ha due ingressi, uno per i canali 21:37 (banda IV) e uno per i canali 38:69 (banda V); questo comporta la necessità di usare due antenne uhf orientate verso lo stesso ripetitore (o ripetitori diversi)
2.il guadagno di segnale (cioè l’incremento della forza del segnale) si aggira sui 20 dB e potrebbe non essere sufficiente anche in considerazione della zona collinare
3.per l’analogico l’antennista aveva utilizzato dei preamplificatori; i preamplificatori sono dei piccoli amplificatori con determinate caratteristiche che si usano quando il segnale in antenna è molto molto debole; il digitale non necessita di preamplificatori (salvo rarissimi casi)
Per tutti queste considerazioni e per evitare l’acquisto di due antenne uhf ti consiglio di cambiare il mix-amplificatore con quello da me suggerito (anch’esso ha ogni ingresso a guadagno regolabile); con una blu420f (uhf) e una BLV6f (terza banda) dopo lo swich prenderai un sacco di canali!
 
p.s.
Ma non ti interessava solo il digitale? - In quanto ai tuoi vicini, ti credo: a volte bastano pochi metri da una casa all’altra che uno “sguarcio” del territorio permette di ricevere altri ripetitori; non mi meraviglio quindi che alcuni tuoi vicini hanno una banda IV orizzontale su Monte Creò e una banda V verticale su Falecchio.
 
reggio_s ha scritto:
p.s.
Ma non ti interessava solo il digitale?...
Infatti.

Se leggi l'ultimo suo post capisci cosa vuole fare: Tutto il dtt disponibile dal M. Creò e TClusone ed Antenna2 da falecchio (forse intende clusone tv). :eusa_think: La cosa potrebbe complicarsi non poco.
 
Ultima modifica:
caspita Pietruccio, in effetti hai ragione,..forse per una seconda uhf, mi conviene valutare poi a taglio analogico effettuato..e vedremo quindi cosa non prendo da m creò..

in realtà ora con l'analogico Tele clusone mi arriva anche da sud:icon_rolleyes:
antenna 2 invece nulla..

io mi ero portata avanti nel senso, che essendo tv locali, tipo antenna 2 credo che trasmettera' solo da falecchio, cmq hai ragione valutazioni da fare dopo il taglio

adesso non ricordo, cmq domani con tempo rileggo il topic quale mi hai consigliato tu di centralino, immagino il mbj 2620..

stavo pensando..e se per puro caso..da m creo mi interesseranno i canali banda 5..mentre da falecchio banda 4...

se le 2 uhf entrano in un centralino con ingressi uhf separati, 4 e 5..insomma come quello che ho..i segnali non si distruggerebbero a vicendo giusto?
:icon_cool:

inizio a pensare che il lavoro di antennista faccia per me..
;)

nb: il discorso che sono in ombra da falecchio, ok visibilmente il ripetitore non lo vedo..
solo che la prova fatta da me sulla quale ho poi detto che da falecchio non prendo nulla..l'ho fatta girando l'attuale uhf in orizzontale..e non in verticale come avrei dovuto..
la prova in verticale la faccio nei prossimi giorni
;-)
 
Ultima modifica:
In ambito prove sei libera di cercare segnali dove vuoi, anche in direzioni con ripetitori coperti, forse per qualche fortuita rifrazione qualche canale/mux passa pure ma i risultati non sono prevedibili e i consigli su quale antenna quale accessori diventano più difficili da dare (soprattutto a distanza).

Comunque andiamo per ordine:

io sul modello del centralino non mi sono sbilanciato però visto che:

- stiamo parlando di un impianto in una zona dove lo switch off ancora non c'è stato (quindi situazione da ridefinire frequenze e siti di trasmissione);:dontknow:

- la zona non è tanto facile, dal punto di vista orografico;:doubt:

- c'è urgenza di sistemare l'impianto;:evil5:

- non saranno 30-40* a mandare te, oops papà, in bancarotta;:icon_rolleyes: (*differenza tra i 2 modelli proposti)

- siamo in presenza di una persona che non si accontenta di "un semplice impianto" con 1 ampli e 2 antenne; :D

io ... il 5 ingressi (mbj2650), dando più flessibilità per eventuale modifiche in corso d'opera, non lo vedrei poi tanto male.
 
Ultima modifica:
@Pietruccio
Sono d’accordo con te; comunque aspettiamo le prove di ricezione che farà Nadine82 con la vecchia antenna in verticale su Falecchio.

@Nadine82
Esatto, due uhf se amplificate una come banda IV e una come banda V non si interferiscono.
Prova la vecchia antenna sia come banda IV sia come banda V per avere un’idea più precisa di cosa puoi ricevere dall’altro ripetitore; se il risultato delle prove fa ben sperare l’amplificatore multibanda MBJ2650 suggerito da Pietruccio sarebbe l’ideale (5 ingressi per tutte le esigenze). Oltre tutto sembra che lo swich-off della Lombardia verrà posticipato dalla primavera all’autunno 2010.
 
speriamo che non sia vero, io voglio il dtt subito;)

allora dopo lunghe ricerche, studi e quant'altro..sono giunta alla conclusione, che inizialmente la mia spesa saraà cosi composta:

1 blu420
1blv6
cavo 6,7mm
1 miscela-ampli fracarro MAP 501..che a qunato pare non gli manca nulla in confronto della serie MBJ..e costa 3 volte meno:icon_cool:
(smentitemi pure se non vi risulta..)
oppure in alternativa il MAK 2350...sempre meno costoso della serie mbj

devo portare a casa il materiale..poi faccio tutte le prove possibili e vediamo come butta..sono convinta che dovrei essere apposto

ciao ciao grazie
Nadine
 
il MAP501 Fracarro costa meno ma:
1.ha un guadagno di segnale simile all’attuale mix-amply che hai e forse insufficiente visto che allora l’antennista ha dovuto aggiungerci dei preamplificatori
2.tutti i MAP hanno una caratteristica tecnica che li rende qualitativamente inferiori ad altri tipi di amplificatori: sono ad amplificazione unica, cioè vhf e uhf sono amplificati dagli stessi transistors; meglio il MAK 2650 dove vhf e uhf sono amplificati separatamente e poi miscelati
3.attenzione! sia i MAP che i MAK non sono autoalimentati cioè non incorporano il trasformatore da collegare alla corrente (a differenza degli MBJ); ciò significa che per far funzionare un MAP o un MAK devi aggiungere un alimentatore di antenna 12 volt e idonea potenza di uscita tra l’amply e il cavo di discesa.
...e con questi discorsi si amplificano anche le tue conoscenze!
 
reggio_s ha ragione e poi sia il map501 che il mak2350 sono da palo. Da palo = all'aperto in balia delle intemperie: quanto ti dura? Tu che hai la possibilità di mettere un centralino multi ingressi sfrutta tale possibilità, sicuramente un mbj è un investimento per il futuro, per flessibilità espandibilità e durata. Al limite se vuoi limare qualche euro cerca un prodotto analogo ma di marca diversa. Io pure a suo tempo cercavo un mbj, non ce l'avevano ho preso un tekomedia (italiana) che per caratteristiche è simile al mbx7750 fracarro che costa 260€. Io l'ho pagato 199€ e sono soddisfattissimo. Vedi tu. Bye.
 
ciao

la mia idea era cmq di mettere il map in soffitta,anchge se è da palo immagino che si puo' mettere a tetto no?...starebbe a 70 cm cmq dalla base del palo antenna

per alimentarlo vero, dovrei prendere un alimentatore 12 v, ma costa 10 euro..

a dire la verità non ho poi capito che differenze sostanziali ci sono tra i map 12 v e quelli 24 volt..:icon_rolleyes:

per la serie MBJ, certo che sono migliori..
però per avere ampie possibilità in entrata..il 2620 consiglkiato con 1 sola uhf non è il massimo

se si parla invece del 2650 allora dico che è un centralino di lusso
:icon_cool:

oggi ero per centri commerciali,ovviamente di queste robe non hanno nulla..o meglio li hanno ma di marca sconosciute

ho preso cmq alcuni connettori F...:icon_rolleyes:
ci sono stata 1 ora a capire se erano quelli che mi servivono..nel senso che io pensavo che il connettore F avesse gia il terminale a fgilo che poi entra nella presa..invece capsita..chi lo sapeva che il filo che si vede..è direttamente quello del cavo?
ci sono poi arrivata dopo..:icon_cool:

mio babbo ha gia le paranoie qa capire quanto sbucciare il cavo..quanto deve sporgere il filo..come avvitare il connettore sul cavo..
;)
 
Nadine82 ha scritto:
per la serie MBJ, certo che sono migliori..
però per avere ampie possibilità in entrata..il 2620 consiglkiato con 1 sola uhf non è il massimo
Propongo un'alternativa: MBJ3631. Ha due ingressi UHF da 33dB l'uno e ben 117dBuV come livello d'uscita in UHF e 110 in VHF! :icon_cool:
Suggerisco di lasciare stare i prodotti che nascono "da palo" (men che meno i MAP), anche perché se vuoi un MAK, che già somiglia di più a un MBJ, non ce n'è neppure uno avente guadagno e livello d'uscita adeguati alla tua necessità con due ingressi UHF.

Nadine82 ha scritto:
oggi ero per centri commerciali,ovviamente di queste robe non hanno nulla..o meglio li hanno ma di marca sconosciute
Ecco... Evitare, please!

Nadine82 ha scritto:
ho preso cmq alcuni connettori F...:icon_rolleyes:
ci sono stata 1 ora a capire se erano quelli che mi servivono..nel senso che io pensavo che il connettore F avesse gia il terminale a fgilo che poi entra nella presa..invece capsita..chi lo sapeva che il filo che si vede..è direttamente quello del cavo?
ci sono poi arrivata dopo..:icon_cool:

mio babbo ha gia le paranoie qa capire quanto sbucciare il cavo..quanto deve sporgere il filo..come avvitare il connettore sul cavo..
;)
Se può essere utile (specie i link in fondo al primo lungo post...): http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Propongo un'alternativa: MBJ3631. Ha due ingressi UHF da 33dB l'uno e ben 117dBuV come livello d'uscita in UHF e 110 in VHF! :icon_cool:
Suggerisco di lasciare stare i prodotti che nascono "da palo" (men che meno i MAP), anche perché se vuoi un MAK, che già somiglia di più a un MBJ, non ce n'è neppure uno avente guadagno e livello d'uscita adeguati alla tua necessità con due ingressi UHF.

Ecco... Evitare, please!

Se può essere utile (specie i link in fondo al primo lungo post...): http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)

:icon_rolleyes:

guadagno elevato 33
però forse invece di 2 ingressi uhf...mi sembra piu intrigante 1 uhf,..e le 2 banda4 e banda 5..che nel caso con la sola antenna uhf mi mancano dei canali..potrei collegarne una seconda..ma solo alla banda nella quale mi serono i canali..evitando cosi conflitti con l'0altra banda che lascerei libera..:icon_cool:

quel valore 117 in uscita..piu alto è meglio è? su cosa influisce?

per il cavo..grazie capito..o meglio faremo delle prove..e poi faccio al foto..non sembra cosi facile come pensavo eh
ciao ciao
N;)

nb: quel mbj che hai indicato, ha la banda 1 e 3 unite...è preferibile cosi, o con banda 3 separata?
ciao
 
oggi ho fatto una prova

ho tolto alla vecchia centralina, tutti e 2 gli aggeggi che ha sopra..
all'entrata vhf un preampli immagino con scritto +19 sulla b3
all'entrata banda5 un certo disaccoppiatore

in noccioline, scendo e i canali analogici erano un disastro, peggioramento di brutto

spero che con un nuovo centralino..nuove antenne, la situazione sia migliore..altrimenti mi sa che sti aggeggi a monte del centralino servono

ho provato anche a ruotare il guadagno della b5 con un cacciavitino..dopo 2 giri è uscita (credo rotta) la vitina in plastica..:icon_rolleyes:
vabbè ha 20 anni..

ciao
 
Per la rimozione dei preamplificatori, era prevedibile che il segnale si deteriorasse. Però con un impianto nuovo e il coseguente recupero delle perdite apportate dal declassamento dei componenti, l'MBJ3631 aiuterà molto. ;)

Per il resto, riprendendo il tuo intervento precedente...
Nadine82 ha scritto:
guadagno elevato 33
però forse invece di 2 ingressi uhf...mi sembra piu intrigante 1 uhf,..e le 2 banda4 e banda 5..che nel caso con la sola antenna uhf mi mancano dei canali..potrei collegarne una seconda..ma solo alla banda nella quale mi serono i canali..evitando cosi conflitti con l'0altra banda che lascerei libera..:icon_cool:
Mi sembra una buona idea.


Nadine82 ha scritto:
quel valore 117 in uscita..piu alto è meglio è? su cosa influisce?
In soldoni, sulla possibilità di "servire" un numero maggiore di prese d'antenna senza rischiare di abbassare troppo la quantità di segnale disponibile (nel tuo caso ne basterebbero di sicuro 112-114, però visto che serve comunque un apparecchio con un guadagno in dB adeguato...).


Nadine82 ha scritto:
nb: quel mbj che hai indicato, ha la banda 1 e 3 unite...è preferibile cosi, o con banda 3 separata?
In linea di massima è lo stesso, anche se per la VHF sarebbe effettivamente meglio un ingresso specifico per banda III (tra l'altro lì da te la I banda non è neppure usata e comunque verrà totalmente abbandonata con l'avvento del digitale). :icon_cool:
 
ok grazie

riaggiorno il topic appena installo qualcosa..credo entro 15 giorni circa

ciao grazie a tuti per i consigli
N;)
 
Nadine82 ha scritto:
oggi ho fatto una prova

ho tolto alla vecchia centralina, tutti e 2 gli aggeggi che ha sopra..
all'entrata vhf un preampli immagino con scritto +19 sulla b3
all'entrata banda5 un certo disaccoppiatore

in noccioline, scendo e i canali analogici erano un disastro, peggioramento di brutto

Se i segnali sono bassi, non c'è alternativa, il preamplificatore serve. E non trovo assolutamente corretto il discorso di usare un centralino con maggior guadagno, non è tecnicamente corretto. Questo perchè con segnali bassi servono preamplificatori a basso rumore, cosa che un centralino certamente non è. Quest'ultimo lavora coerrettamente con segnali da un certo livello in su, e questo dato i costruttori seri lo specificano.
Usare un centralino da 30 dB per amplificare un segnale poniamo da 35-40 dBuV significa introdurre un rumore di 8-10 dB e far lavorare l'amplificazione in una zona non lineare. E' un po come alzare a dismisura il volume di un amplificatore audio per sopperire allo scarso livello di una sorgente: la musica si sente, ma con un forte soffio e con una dinamica non corretta.
 
Indietro
Alto Basso