Che titolo di studio avete?

Per ora dottore triennale in ingegneria dell'informazione ma.. L'11 Luglio sarò dottore magistrale in ingegneria delle telecomunicazioni!!! :D
 
Maturità d'Arte Applicaza sez. dei metalli e dell'oreficeria, all'I.S.A. (istituto statale d'arte) di Corato (Ba) voto 48/60 nel '90:D , poi a Roma.
Nel '90-'91 facoltà di fisica, poi dopo non essere riuscito a superare neanche un'esame, nell'anno successivo sono passato ad "Architettura" e, nello stesso anno, il '92 ho trovato lavoro in un bar che mi ha permesso di essere indipendente.
E' finita che continuo a lavorare nello stesso bar (questo è il 19° anno:crybaby2: ) , però sono riuscito a laurearmi il 21-12-2001, fatto l'esame di stato nel 2002, ed iscritto all'ordine nel 2003.:D
Il voto di laurea è davvero basso per cui sorvolo!:eusa_whistle:
Ora sogno di diventare uno stilista,e dal 2004 (anno della mia prima sfilata sempre nel bar dove lavoro) che faccio abiti e sono riuscito a mettere a punto un mio metodo di taglio sul quale ho lavorato per ben 5 anni:5eek: , ne stò venendo fuori in questi ultimi mesi.
Praticamente vivo con due manichini in casa (un maschietto ed una femminuccia).;)
A 40 anni, lavoro, sono single (felice) e vivo per realizzare un sogno, il mio!;)
 
Ragionere perito commerciale e programmatore, diplomato nell'anno 2008/2009 con 100/100.
Ora Economia Aziendale 2° anno, curriculum libera professione
 
Liceo Scientifico Tecnologico, 66/100 :icon_rolleyes:

Ho fatto un anno e mezzo di Scienze Linguistiche, ma sinceramente avevo troppe lacune che non riuscivo a colmare rispetto a chi è arrivato dal linguistico o comunque già con la seconda lingua di studio dai tempi delle superiori. Credo di avere in particolare sottovalutato proprio il corso di studi, credendomi chissà quale semplicità. Ho dovuto impararlo a mie spese che di semplice, nell'apprendimento delle lingue e di tutte le loro sfaccettature come la linguistica e la fonetica, non c'è nulla. Anche se credo che se mi fossi convinto a scegliere spagnolo invece che tedesco forse le cose non sarebbero andate come invece si sono svolte.

Ad ogni modo, c'est la vie. Non era la strada che dovevo percorrere. Le mie intenzioni erano di farmi una laurea lavorativa in Scienze Linguistiche e successivamente una laurea più culturale e passionale in Storia. Alla fine, mi sa che entro massimo 2 anni inizierò il percorso verso Storia, la laurea in Storia, ma soprattutto la laurea in sé, è un traguardo che voglio raggiungere. Sarei il primo tra tutti i miei parenti più prossimi ad averla, e la avrò. Nel frattempo, cerco lavoro. :)
 
Spiro185 ha scritto:
Per ora dottore triennale in ingegneria dell'informazione ma.. L'11 Luglio sarò dottore magistrale in ingegneria delle telecomunicazioni!!! :D

Un ingegnere in più = tanti guai in meno!
Mi sono procurato una italianissima bottiglia di spumante che ho già messo in frigo. Fra dieci giorni, con un gruppo di amici italianissimi (un siciliano porterà anche i cannoli), berremo alla tua salute.

;)
 
relop.ing ha scritto:
Un ingegnere in più = tanti guai in meno!
Mi sono procurato una italianissima bottiglia di spumante che ho già messo in frigo. Fra dieci giorni, con un gruppo di amici italianissimi (un siciliano porterà anche i cannoli), berremo alla tua salute.

;)
invitati del forum? :lol:
 
relop.ing ha scritto:
Un ingegnere in più = tanti guai in meno!
Mi sono procurato una italianissima bottiglia di spumante che ho già messo in frigo. Fra dieci giorni, con un gruppo di amici italianissimi (un siciliano porterà anche i cannoli), berremo alla tua salute.

;)
Ne sarei onorato.. Ti farò eco dall'altra parte del mondo con un altro bel gruppo di amici... ;)
 
Sud, scarsa qualità occupazionale

Poichè è noto a tutti il nesso fra titolo di studio e qualità occupazionale e non desiderando aprire un nuovo thread, riporto:
Elaborando i dati Istat e Inail, sono 15, tutte collocate nella zona centro-meridionale, le province con il «peggior indice di qualità dello sviluppo occupazionale»: in testa
- Crotone,
- Caserta e Reggio Calabria,
- Napoli,
- Caltanissetta,
- Foggia,
- Siracusa,
- Agrigento,
- Catania,
- Trapani,
- Vibo Valentia,
- Lecce,
- Palermo,
- Salerno
- Frosinone

Rif.

Notate (soprattutto voi amici siciliani come me) come ben 6 delle 9 Province dell'Isola stanno in questa bella graduatoria. :doubt:
 
per ora 3a media.
l'anno prossimo 2° superiore (tecnico gestione industriale)
e se tutto va bene facoltà di economia :)
 
Attualmente frequento il secondo liceo classico,il prossimo anno frequenterò il terzo anno e mi aspetta la maturità.
Successivamente vorrei laurearmi in storia o archeologia.
 
relop.ing ha scritto:
Poichè è noto a tutti il nesso fra titolo di studio e qualità occupazionale e non desiderando aprire un nuovo thread, riporto:
Elaborando i dati Istat e Inail, sono 15, tutte collocate nella zona centro-meridionale, le province con il «peggior indice di qualità dello sviluppo occupazionale»: in testa
- Crotone,
- Caserta e Reggio Calabria,
- Napoli,
- Caltanissetta,
- Foggia,
- Siracusa,
- Agrigento,
- Catania,
- Trapani,
- Vibo Valentia,
- Lecce,
- Palermo,
- Salerno
- Frosinone

Rif.

Notate (soprattutto voi amici siciliani come me) come ben 6 delle 9 Province dell'Isola stanno in questa bella graduatoria. :doubt:
Immagino che la statistica non comprenda la Sardegna, dato che qui sono presenti duedelle province più povere, che sta sentendo di più questra crisi... Il sulcis e il medio campidano
 
@milanistaavita

Figurati quanto io possa amare la mia città e la nostra isola.
Solo che mi si spezza il cuore sapere quanti giovani fanno sacrifici di ogni genere per studiare ed ottenere un titolo di studio per poi non vedere realizzati nella propria bellissima terra tutti i loro sogni e le loro speranze.
Casomai la mia è una pubblicità all'immobilismo esistente che ha rattrappito qualunque speranza di miglioramento.
Seguo da lontano la politica siciliana (di cui capisco veramente poco). E' un continuo gioco al massacro.
Certamente non è la Sicilia la sola regione che soffre di mancanza di lavoro e di iniziative concrete atte a migliorare la situazione. Ma è pur sempre un popolo di oltre 5 milioni che non sta affatto bene.
;)
 
Sono dottore magistrale in ingegneria delle telecomunicazioni da..... 2 ore!!!!!! =)=)=)=)=)
 
Spiro185 ha scritto:
Sono dottore magistrale in ingegneria delle telecomunicazioni da..... 2 ore!!!!!! =)=)=)=)=)

Un gruppetto di tuoi colleghi, che delle telecomunicazioni hanno fatto la loro superspecializzazione, si riuniranno qui (non capita spesso) e brinderanno alla tua salute come promesso.
Lo spumante è alla temperatura giusta. I cannoli stanno arrivando "from Sicily".

Auguri a te Spiro185, alla tua famiglia ed ai tuoi cari.
Adesso sotto con l'apprendistato, con gli Esami di Stato e l'iscrizione all'Albo.

Lo so. Non si finisce mai!

;) ;) ;)
 
ingegnere informatico (con abilitazione)
diploma di perito informatico 60/60
 
appena preso il diploma in Perito Elettrotecnico con punteggio finale di 78/100 :)
 
complimenti!!! hai preso un po' più di quanto presi io... Che hai intenzione di fare ora?
 
Indietro
Alto Basso