Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

CaID story delle card postate prima :D

DStv: 0604
D+: O100
TELE+ DIGITALE: 0100
Sky 0001: 0919
Sky 0002: 093B
Sky 0003/4: 09CD

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
I Seca, così come i Viaccess hanno, in genere, sempre lo stesso CA-ID (0100 per Seca e 0500 per Viaccess), ciò che cambia da provider a provider è il cosiddetto Ident ;)

In Seca 1 avevamo:
Telepiù: 0010 (alcuni canali erano in comune con la polacca Cyfra+, e avevano anche id. 001D)
+Calcio: 0011
Palco(fruizione non-ppv per gli alberghi ecc): 0034
Stream: 0037

In Seca 2:
Tele+ Digitale: 0070 (alcuni canali erano in comune con la polacca Cyfra+, e avevano anche id. 0065)
+Calcio: 0071
Palco(fruizione non-ppv per gli alberghi ecc): 0073
Stream: 0072 (Ident usato anche dalla successiva Gioco Calcio tv)
 
Quindi Palco per gli alberghi non era in ppv?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
ma esisteva una card prima di quella di DSTV per il sat? Una card della t+ della fininvest?

No, la prima satellitare è Dstv, che però prima di chiamarsi D+ (1/9/97), si era chiamato TelepiùSatellite, ma probabilmente hanno mantenuto la carta Dstv.
 
Quindi Palco per gli alberghi non era in ppv?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non so come funzionava. Ricordo che quell'ident (0034) era usato da Palco, ma non in modalità ppv (in seca 1 si capiva dalla struttura dell'ecm; in seca 2 (0073) non saprei ma probabilmente la cosa era analoga ;) ) era usato come se fossero canali pay-tv normali (tipo tele+bianco, nero e grigio); da quel che sentivo dire era per gli alberghi.

In modalità ppv per i normali abbonati venivano usati anche da Palco i classici 0010 e 0011. (nelle card dei comuni abbonati lo 0034 non era proprio presente, mentre era presente lo 0073 nelle card Seca2, nominato "OPERATORE 1" o "OPERATORE 2", non ricordo, ma disabilitato a decriptare(senza chiavi) ).
 
Ultima modifica:
Che bello quindi sono possessore della prima card sat in italia! ( ovviamente nn l'unico)
La card dstv la usavo ne nokia mediamaster 9500
 
Il mitico Nokia: ne posseggo ancora 3, in varianti diverse: 9600, 9500(telepiù) e l'equivalente d-box del mercato tedesco con H/W identico al 9500 italiano... ) :)

Io ho una card che in pochissimi credo abbiano: la card irdeto 2 di Stream, sostituiva la irdeto 1 solo nell'aprile 2003, a pochi mesi dalla nascitadi Sky (che non ha più distribuito carte Irdeto 1 e 2)
 
Il mitico Nokia: ne posseggo ancora 3, in varianti diverse: 9600, 9500(telepiù) e l'equivalente d-box del mercato tedesco con H/W identico al 9500 italiano... ) :)

Io ho una card che in pochissimi credo abbiano: la card irdeto 2 di Stream, sostituiva la irdeto 1 solo nell'aprile 2003, a pochi mesi dalla nascitadi Sky (che non ha più distribuito carte Irdeto 1 e 2)

azz ti invidio, il mio nokia l'aveva fatto sparire quel cane dell'antennista!
 
Non invidiarmi :lol: -> avevo il 9600 con common interface comprato nuovo nel '98(che modificai con f/w DVB2000 nel 99-2000), costava ben 1 milione di lire circa... nei 5 anni successivi ne collezionai altri 2 di mediamaster(che ho dotato tutti di DVB2000 anch'essi), comprati usati... nessuno dei 3 ad oggi si è mai guastato; delle rocce: considera che i due 9500 che ho hanno la prima versione di tuner (sono in tutto tre le versioni di tuner) quindi risalgono al 1995-inizio'96... hanno ben vent'anni! Solo che come forse hai notato o saprai su diversi canali ci son problemi(cominciati con alcuni canali di sky/stream nel 2003) e via via questo problema si è sempre piu riscontrato... e ad oggi aggiungi pure che c'è tivusat(per questi decoder non c'è piu niente di decodificabile con la vecchia cam non CI), molti canali sono in DVB-S2/H.264... presto criptano le tre Mediaset... qundi coi canali italiani (e non solo) diventa praticamente inutilizzabile.. :( e anche a sbarazzarmene mi dispiacerebbe... Uno dei tre lo tengo collegato ancora e ogni tanto registro via SCSI con DVB2000recorder su pc (forse uno dei primi sistemi economici per registrare direttamente in digitale dal 1999 :) )
 
Ultima modifica:
Ehehe mi ricordo l'aggiornamento s/w di telepiù: quello alla Tpn 3.0 fu l'ultimo, avvenne proprio nel novembre '98 ;) io ancora non ce l'avevo ma quando presi il 9500 provai tutti i s/w... compreso quello... venne resa la grafica azzurra, uniformata a quella del nuovo 9600 :)
 
I Seca, così come i Viaccess hanno, in genere, sempre lo stesso CA-ID (0100 per Seca e 0500 per Viaccess), ciò che cambia da provider a provider è il cosiddetto Ident ;)

In Seca 1 avevamo:
Telepiù: 0010 (alcuni canali erano in comune con la polacca Cyfra+, e avevano anche id. 001D)
+Calcio: 0011
Palco(fruizione non-ppv per gli alberghi ecc): 0034
Stream: 0037

In Seca 2:
Tele+ Digitale: 0070 (alcuni canali erano in comune con la polacca Cyfra+, e avevano anche id. 0065)
+Calcio: 0071
Palco(fruizione non-ppv per gli alberghi ecc): 0073
Stream: 0072 (Ident usato anche dalla successiva Gioco Calcio tv)
Grazie Stefano per gli Ident, io conoscevo solo i CaID :D

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
A me invece diede subito dei problemi , tanto che l'antennista mi cambio il nokia con il goldbox.
Fece tutto lui io nn conoscevo nessuno dei 2 decoder ero ignorante in materia in quel periodo!
Il sat nel 1998 era fantascienza e roba da elite. se pensi che pure io pagai quel decoder sul milione, cifre assurde oggi.
Mio zio se la fece pure montare Motorizzata a meta degli anni 90. la cosa bella e che quando si muoveva sul tetto lo sentivo perfino nel salotto! un trattore.
Non ti dico quanto ha speso! pero' prendeva tutto credo solo astra e hotbird in quel periodo.
Fui scioccato quando vidi il primo canale asiatico nn mi ricordo se era cinese o giapponese.
Il primo che vidi pay italiano ,da lui , fu cartoon network, uno dei piu vecchi canali che ancora oggi esiste. ti parlo minimo di 20 anni fa,
 
Ultima modifica:
Grazie Stefano per gli Ident, io conoscevo solo i CaID :D
di nulla :)
da un punto di vista logico credo lo si possa considerare una sorta di estensione del CA-ID: esempio Stream: 01000037

Il CA-ID Seca, mi correggo, non è 0100, è 01xx così come Nds è 09xx, Irdeto 06xx, Viaccess 05xx, Nagravision 18xx ecc... nel senso le ultime due cifre esadecimali possono variare (o in altri termini, l'ultimo byte).
Di fatto Seca però ha sempre usato 0100 e raramente ho visto anche 0101 su qualche canale di Astra...ciò he cambia da provider a provider è di solito solo l'ident ;) Discorso analogo per Viaccess, ma usa un ident di 6 cifre anziché 4, o meglio 3 byte anziché 2.
 
Ultima modifica:
A me invece diede subito dei problemi , tanto che l'antennista mi cambio il nokia con il goldbox.
Fece tutto lui io nn conoscevo nessuno dei 2 decoder ero ignorante in materia in quel periodo!
Il sat nel 1998 era fantascienza e roba da elite. se pensi che pure io pagai quel decoder sul milione, cifre assurde oggi.
Mio zio se la fece pure montare Motorizzata a meta degli anni 90. la cosa bella e che quando si muoveva sul tetto lo sentivo perfino nel salotto! un trattore.
Non ti dico quanto ha speso! pero' prendeva tutto credo solo astra e hotbird in quel periodo.
Fui scioccato quando vidi il primo canale asiatico nn mi ricordo se era cinese o giapponese.
Il primo che vidi pay italiano ,da lui , fu cartoon network, uno dei piu vecchi canali che ancora oggi esiste. ti parlo minimo di 20 anni fa,
Diciamo che quello è il periodo in cui, almeno in analogico, la tv via sat era diventata accessibile (si trovavano pure kit completi di ricevitore, parabola, lnb). Il mio primo ricevitore fu analogico nel 96, che però mi si ruppe presto... e lo ricomprai nel '98, e subito dopo passai in digitale (senza alcun abbonamento pay)... che però aveva ancora costi elevato il decoder, ma già molto meno di 2-3 anni prima; qualche rivevitore FTA lo si trovava sulle 600-700mila lire, cosa impossibile 2-3 anni prima visto che erano praticamente modelli costosi da due milioni di lire!, e solo dedicati alla pay-tv... ;)... ma continuai a usare pure l'analogico.

Cartoon network a quel tempo oltre che su Tele+ in italiano, nella versione inglese, c'era anche in analogico e in chiaro su Astra 19,2 E ;) Se non ricordo male c'era sia in versione 24/24 ore che sicuramente in condivisione con il canale di cinema TNT (divenuto anni dopo TCM).
 
La qualità. Vi faccio un esempio:Wimbledon. Era su un solo canale, ma con commentatori sul posto in grado di dare un vero valore aggiunto (penso a tommasi, clerici). Sapevano veramente raccontare il torneo con tutte le sue 1000 sfaccettature. Oggi c'è la quantità con 8 canali, l hd, ma il servizo complessivamente trovo che sia inferiore.
Fammi capire: preferivi veramente vedere il torneo con un canale solo?:eusa_think:
Sei veramente il primo che la pensa così...:eusa_whistle:
 
Forse meglio vederne uno soltanto ma in un salotto, che tanti in una cantina sporca :)
 
Bé non ho visto Wimbledon su Tele+, ma ora non mi sembra tanto male :)
Quello che manca rispetto ad ora sono canali come i Raisat e come Planète, c'è Sky Arte ma non può fare tutto da sola :D ;)
 
Forse meglio vederne uno soltanto ma in un salotto, che tanti in una cantina sporca :)
Sei proprio sicuro che Tele+ fosse il salotto e Sky la cantina sporca?:eusa_think:
Perchè nel frattempo sono venute alla luce svariate tecnologie (hai sentito nominare l'HD, per caso?:icon_rolleyes:) che l'allora Tele+ si sognava...:evil5::eusa_whistle::evil5::eusa_whistle:
Direi che nel salotto lo stiamo vedendo ora...:lol::badgrin::laughing7:
 
Sei proprio sicuro che Tele+ fosse il salotto e Sky la cantina sporca?:eusa_think:
Perchè nel frattempo sono venute alla luce svariate tecnologie (hai sentito nominare l'HD, per caso?:icon_rolleyes:) che l'allora Tele+ si sognava...:evil5::eusa_whistle::evil5::eusa_whistle:
Direi che nel salotto lo stiamo vedendo ora...:lol::badgrin::laughing7:

sicuramente allora tele+ era piu competente ti faceva vivere meglio evento adesso su sky sicuramente immagine ha video migliore ma e peggiorata la qualità ;)
 
Indietro
Alto Basso