Emtec N150h

Ieri finalmente sono riuscito a fare qualche prova più significativa.
RISULTATO: restituirò l'Emtec in negozio!
MOTIVAZIONI:
1) mancanza assoluta di supporto dalla Emtec: il prodotto non è listato sul loro sito (e nemmeno su quello della Dexxon-services), nonostante sia uscito da mesi; ho inviato una e-mail settimane fa al loro supporto clienti e mi hanno risposto che il sito è in aggiornamento (!?!?), inviandomi una brochure del N150H (si sono sprecati, insomma!)
2) dalle mie prove ho visto che la situazione segnale di antenna è davvero disastrosa: quando è spento (e va bene) o in stand-by (e NON va bene!) non lascia passare nemmeno un briciolo di segnale ed il mio TV Philips non riceve più alcun canale. Ho provato con uno sdoppiatore tipo quello che appare in una foto postata qui qualche tempo fa, ma per come ho i cavi e la presa di antenna io, per ora sono riuscito a collegarlo solo in un modo che non credo sia quello giusto (inserita un'estremità nell'antenna IN dell'Emtec, una connessa al cavo che viene dalla presa a muro e una connessa al cavo che va verso il TV, ma o il decoder o la TV a quel punto si perdono qualche canale, fra cui RAI1, RAi2 e RAI3. Credo che il collegamento giusto sarebbe invece inserire lo sdoppiatore nella presa a muro e da lì tirare due cavi, uno per l'antenna IN del TV e uno per l'EMTEC, ma cambierebbe davvero qualcosa facendo così? Io ne dubito).

Un po' mi dispiace restituirlo perché tutte le altre prove hanno dato risultati positivi: anche grazie al consiglio di cowin, l'ordinamento dei canali non è più un problema (ho selezionato Francia, così i canali Croati li ha messi in fondo ed ho lasciato LCN su spento), lo spostamento e lo skip dei canali sono operazioni molto utili e semplici.
La funzionalità mediaplayer è eccellente, soprattutto se paragonata a quella del mio TV: MKV molto pesanti, a 1080p, con doppio audio e doppi sottotitoli, dimensione file 8 GB, li ha riprodotti divinamente, fast forward, fast rewind, goto, play, pause, cambio audio, sottotitoli, filato tutto molto liscio.
Legge senza grossi problemi registrazioni .ts (SD) fatte dal mio United 9084 (qualche intoppo: ogni tanto andando avanti veloce mi dava bit error, ma niente di particolarmente fastidioso).
Il timeshift è una meraviglia e ti permette di cambiare canali all'interno dello stesso MUX mentre registra.

Insomma, visto che ho tempo fino a lunedì per restituirlo, proverò a mandare un'altra e-mail alla Emtec per capire se intendono supportare il prodotto e soprattutto se ci sarà un nuovo FW che possa risolvere il problema del by-pass del segnale di antenna (ammesso che non sia un problema HW).

Riguardo alla domanda di rodo.ga, un ricevitore zapper non hd veloce nel cambio canale è di sicuro il mio United DVBT 9084 che registra anche ed è un ottimo prodotto per quello che costa (sui 35 euro), supporta gli HD alimentati via USB, mentre il suo successore (9994z) no, purtroppo!

Grazie a tutti per le risposte!
Ciao
 
geppiwear ha scritto:
Ho provato con uno sdoppiatore tipo quello che appare in una foto postata qui qualche tempo fa, ma per come ho i cavi e la presa di antenna io, per ora sono riuscito a collegarlo solo in un modo che non credo sia quello giusto (inserita un'estremità nell'antenna IN dell'Emtec, una connessa al cavo che viene dalla presa a muro e una connessa al cavo che va verso il TV, ma o il decoder o la TV a quel punto si perdono qualche canale, fra cui RAI1, RAi2 e RAI3. Credo che il collegamento giusto sarebbe invece inserire lo sdoppiatore nella presa a muro e da lì tirare due cavi, uno per l'antenna IN del TV e uno per l'EMTEC, ma cambierebbe davvero qualcosa facendo così? Io ne dubito).
Scusa ma mi pare assurdo portare indietro un prodotto che apprezzi per mancanza di aggiornamenti (che aggiornamenti devono avere se non sta ancora sul sito?), che è cosa comune.
Per quanto riguarda lo sdoppiatore non è che lo attacchi come ti pare, l'unico modo giusto è il secondo che hai detto, sdoppiatore nel muro e 2 cavi RF che vanno a decoder e tv rispettivamente. Se hai un buon impianto antenna la perdita di segnale agli apparecchi sarà trascurabile. E avresti il coraggio di portarlo indietro senza nemmeno provare a collegare correttamente?
 
cowin, hai quasi ragione, però provo a spiegarti meglio la mia decisione.
In effetti il bug di non bypassare il segnale di antenna non è un difetto da poco: che hanno messo a fare l'RF loop se poi funziona solo a prodotto acceso?
Che poi si possa risolvere con uno sdoppiatore è (forse) vero, ma il difetto rimane. Oltretutto io ho TV e decoder lontani dalla presa a muro (diciamo un 3 metri) e non è banale fare passare cavi perché c'è un mobile "tosto" addossato al muro, con l'aggravante che la presa a muro è "incastrata" dietro ad un altro mobiletto per cui sarebbe quasi impossibile infilarci dentro uno sdoppiatore.
Insomma, se il rattoppo del difetto fosse semplice, lo avrei già provato e magari sarei contento e terrei il prodotto, ma dovendo rivoluzionare mezzo soggiorno... beh forse non ne vale la pena ed è meglio aspettare un prodotto (magari questo stesso se decidono di supportarlo, come fanno per tutti gli altri prodotti Emtec, dopo mesi che è uscito!) privo di quel difetto.
 
Ciao a tutti. Ottimo, utile ed interessantissimo forum.
(non so se è il modo esatto per interagire con voi. Mi scuserete. Non sono molto pratico)

Ho l’Emtec … da un paio di settimane. Credo un discreto prodotto.
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha riscontrato i miei stessi problemi e se sono stati in qualche modo risolti:
1. Ogni tanto mi capita che riproducendo qualche film in formato dvx da un Hd ext autoalimentato o no, oppure lo stesso file copiato in pen drive da 2 GB e riprodotto tramite il ricevitore Emtec…. a volte l’audio non è contemporaneo al video, risulta “sfasato” sembra un doppiaggio fatto male. Invece,lo stesso file riprodotto in pc va bene.
2. programmando una registrazione e poi spegnendo il ricevitore, questo si riaccende da solo, quando inizia la registrazione, ma una volta terminata non si spegne automaticamente. A tal proposito è un problema se rimane acceso per lungo tempo?
3. Infine ho notato che si surriscalda abbastanza. Secondo voi è un problema?
Grazie se qualcuno riesce a “confortarmi” nei problemi riscontrati.
 
Collegamento con Onkyo

tonymontana ha scritto:
Per il punto 2 succede a tutti non dipende da esemplare a esemplare,il mio se lo spengo non vedo nessun canale sulla tv mi da segnale assente come se fosse staccata l'antenna;molti usano uno sdoppiatore a monte per ovviare il tutto..io ho "risolto" semplicemente utilizzando sempre e solo il decoder per vedere i canali anche perchè ne vedo di più che con il decoder integrato nel mio plasma samsung.



Ciao

PS io i file .mkv li vedo senza problemi ne ho visti diversi anche da tanti GB senza problemi nel mandarli avanti o indietro...poi puo' esserci sempre il file che da problemi.

Ciao tonymontana,
scusa se ti faccio un'altra domanda ma tu sei quello del forum che usa emtec e onkyo più o meno come me (solo che tu hai più esperienza). Mi hai già risposto che non hai nessun collegamento tra TV e Onkyo. Però mi/ti chiedevo: se collego come fai tu l'emtec tramite coassiale all'Onkyo e emtec al TV tramite hdmi riesci a vedere il menù dell'onkyo sulla TV? E ancora, se collego tutti e tre con hdmi (che è quello che suggerisce onkyo), sento audio 5.1 nonostante che emtec supporta solo audio MP3 e WMA?
 
notnewtodtt ha scritto:
Mi procurerei uno sdoppiatore a bassa attenuazione (deve essere dichiarata sulla confezione) tipo questo che attenua 3.5-4dB. Lo spinotto maschio del cavo che viene dal muro lo infili nel centrale femmina dello sdoppiatore, una delle due uscite (maschio) dello sdoppiatore la infili direttamente nella presa RF-IN femmina del decoder. L'uscita RF-OUT del decoder la lasci vuota, non collegata. Poi ti serve un cavetto TV (meglio se con ferriti, per TV digitale, ce ne sono da 75-90dB di rapporto di reiezione ai disturbi) di prolunga femmina-maschio da connettere dal lato femmina all'altra uscita maschio dello sdoppiatore e dal lato maschio al RF-IN femmina del TV.

Innanzitutto grazie per la spiegazione molto accurata.
In effetti, arrangiandomi con quello che avevo a casa, probabilmente non ho fatto le cose per bene, in quanto per un problema di maschi-femmine, avendo uno sdoppiatore con maschio centrale e femmine laterali (quindi il contrario del "tuo") ho attaccato il cavo che viene dal muro in quella che mi sa che è un'uscita, l'altra uscita, con un adattatore maschio-maschio, l'ho messa nel RF-IN del decoder, e il maschio centrale l'ho collegato col cavo femmina-maschio al RF-IN del TV. A questo punto tu avrai esclamato: e ci credo che perdi segnale! :D
In effetti ci sono buone probabilità che facendo le cose per bene, come tu suggerisci, tutto funzioni discretamente, ma...
1) perché devo spendere altri soldi per sopperire ad un difetto dell'Emtec pagato già 79 euro? (a proposito, sai quanto costa circa lo sdoppiatore che proponi tu?)
2) avendo recentemente spostato l'antenna per mettere sul tetto l'impianto fotovoltaico, l'installatore di questo mi ha aggiunto una prolunga che ha già leggermente attenuato il segnale, anche se partivo da un ottimo impianto; c'è quindi il rischio che la pur minima attenuazione supplementare introdotta da questo sdoppiatore mi faccia andare sotto al minimo per avere una ricezione decente
3) esistono alternative all'Emtec, che magari non hanno questo difetto per me abbastanza grave, e probabilmente altri prodotti verranno fuori in futuro. Io per ora ho il mio United che seppure SD funziona alla grande (e bypassa il segnale quando è in stand-by!), poi ad esempio esiste questo che online si trova a 69 euro:
Storex Media Zapper HD
Qualcuno sa come si comporta? Io sono sempre un po' restio a comprare online se prima non sono arci-sicuro che sia un prodotto valido. Di certo il sito del produttore lo supporta ed ha anche già pubblicato 3 aggiornamenti FW

@paolopf: nelle mie prove di riproduzione di mkv (quindi ben più pesanti dei normali divx) ho riscontrato un leggero sfasamento, peraltro sparito quasi subito, solo dopo aver fatto ripetuti avanti e indietro veloce; in definitiva come mediaplayer mi sembra ottimo.
Per il surriscaldamento, potendolo mettere in stand-by (ma in quel caso addio by-pass del segnale RF) direi che non è un grosso problema.
 
cdr ha scritto:
Ciao,
se posti uno spezzone dei file TS HD del Digiquest 3100HD (su rapidshare, mediafire, ecc) posso fare la prova.

Ciao,
cdr

ok, in serata provero', ma partendo dalla cosa piu semplice, il file TS normale in SD, prodotto tipo da un audiola o majestic lo riproduce?:eusa_think: grazie
 
jean444 ha scritto:
il file TS normale in SD, prodotto tipo da un audiola o majestic lo riproduce?
Come ho già detto in un altro post, i files .ts in SD prodotti dalle registrazioni del mio United 9084 (che è paragonabile ai modelli delle marche citate da te) li legge quasi alla perfezione.

Ciao!
 
paolopf ha scritto:
Ciao a tutti. Ottimo, utile ed interessantissimo forum.
(non so se è il modo esatto per interagire con voi. Mi scuserete. Non sono molto pratico)

Ho l’Emtec … da un paio di settimane. Credo un discreto prodotto.
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha riscontrato i miei stessi problemi e se sono stati in qualche modo risolti:
1. Ogni tanto mi capita che riproducendo qualche film in formato dvx da un Hd ext autoalimentato o no, oppure lo stesso file copiato in pen drive da 2 GB e riprodotto tramite il ricevitore Emtec…. a volte l’audio non è contemporaneo al video, risulta “sfasato” sembra un doppiaggio fatto male. Invece,lo stesso file riprodotto in pc va bene.
2. programmando una registrazione e poi spegnendo il ricevitore, questo si riaccende da solo, quando inizia la registrazione, ma una volta terminata non si spegne automaticamente. A tal proposito è un problema se rimane acceso per lungo tempo?
3. Infine ho notato che si surriscalda abbastanza. Secondo voi è un problema?
Grazie se qualcuno riesce a “confortarmi” nei problemi riscontrati.

Ciao per il punto 1 se puo' esserti di conforto e' capitato anche a me ieri sera con un vecchio divx (codec DX50) c'era l'audio piu' avanti dell'immagine video e non di poco tra l'altro;su pc ovviamente tutto ok...
 
MADEVARO ha scritto:
Ciao tonymontana,
scusa se ti faccio un'altra domanda ma tu sei quello del forum che usa emtec e onkyo più o meno come me (solo che tu hai più esperienza). Mi hai già risposto che non hai nessun collegamento tra TV e Onkyo. Però mi/ti chiedevo: se collego come fai tu l'emtec tramite coassiale all'Onkyo e emtec al TV tramite hdmi riesci a vedere il menù dell'onkyo sulla TV? E ancora, se collego tutti e tre con hdmi (che è quello che suggerisce onkyo), sento audio 5.1 nonostante che emtec supporta solo audio MP3 e WMA?

Ciao purtroppo il mio modello e' sicuramente piu' obsoleto del tuo (http://www.eu.onkyo.com/products/HT-R330.html)e quindi non ha la porta HDMI quindi non posso collegarlo alla tv tramite HDMI.
Mi spiace su questo punto passo la mano non ho i mezzi per poterti rispondere al meglio.
Ciao
 
N150H Onkyo: Audio multicanale virtuale?

tonymontana ha scritto:
Ciao purtroppo il mio modello e' sicuramente piu' obsoleto del tuo (http://www.eu.onkyo.com/products/HT-R330.html)e quindi non ha la porta HDMI quindi non posso collegarlo alla tv tramite HDMI.
Mi spiace su questo punto passo la mano non ho i mezzi per poterti rispondere al meglio.
Ciao

Il mio dubbio verte soprattutto sull'Emtec, non sull'onkyo. Cioè, sul manuale del Cube c'è scritto che l'N150H supporta SOLAMENTE formati audio mp3 e wma: se l'uscita audio del Cube è stereo, dunque, come fa l'onkyo a farti sentire audio 5.1 NON VIRTUALE a prescindere dall'hdmi/coax?
 
MADEVARO ha scritto:
Il mio dubbio verte soprattutto sull'Emtec, non sull'onkyo. Cioè, sul manuale del Cube c'è scritto che l'N150H supporta SOLAMENTE formati audio mp3 e wma: se l'uscita audio del Cube è stereo, dunque, come fa l'onkyo a farti sentire audio 5.1 NON VIRTUALE a prescindere dall'hdmi/coax?


Fidati se scarichi i demo DTS che avevo postato alcune pagine fa, vedrai che sull'onkyo appare il simbolo dts e se provi a sentire lo stesso demo con l'onyo spento e l'audio della tv non senti nulla(uscita audio RAW configurata sul decoder, se metti pcm invece sentirai l'audio anche con la tv e sull'onkyo invece si accendera' esempio Neo cinema o come lo imposti tu).
 
Onkyo

Mi fido, certo però che è strano quelli della emtec mi hanno detto che l'N150H non supporta DTS e simili e che anche sul manuale c'è scritto solo MP3/WMA. Tra un po' potrò provare da solo. Grazie.
 
MADEVARO ha scritto:
Mi fido, certo però che è strano quelli della emtec mi hanno detto che l'N150H non supporta DTS e simili e che anche sul manuale c'è scritto solo MP3/WMA. Tra un po' potrò provare da solo. Grazie.


Lo so lo so anche io avevo letto cosi, pero' provare non mi costava nulla...e ho visto che funzionano da dio..poi a te la prova quando avrai tempo...
ciao
 
MADEVARO ha scritto:
Mi fido, certo però che è strano quelli della emtec mi hanno detto che l'N150H non supporta DTS e simili e che anche sul manuale c'è scritto solo MP3/WMA. Tra un po' potrò provare da solo. Grazie.

Non supportare il DTS significa solo non supportare la decodifica DTS, per la quale dovrebbero pagare le royalty ;)
Per passare il flusso raw DTS sull'uscita coassiale/HDMI invece non devono pagare nulla :D

ciao,
cdr
 
notnewtodtt ha scritto:
Perché lo sdoppiatore come dico io costa solo 5-6€, quindi vale la pena provare. Lo trovi ad es. nei centri tipo briko e "fai da te", che trattano Metronic.

Ieri ho comprato proprio lo sdoppiatore Metronic suggerito da te, pagandolo 4,62 euro. Sono arrivato a casa pieno di speranze, ma nisba! Stranamente, pur avendo fatto stavolta tutti i collegamenti per bene, il risultato è stato talmente disastroso che temo che lo sdoppiatore che ho preso sia un esemplare difettoso, anche perché scuotendolo si sente un rumorino al suo interno, come qualcosa che sia staccato: RAI1, RAI2, RAI3 non si vedono più né sul TV né sul decoder; RETE4 si vede male sul decoder con una qualità del segnale ridotta da 77% senza sdoppiatore a 41% con lo sdoppiatore, mentre sul TV non si vede praticamente. Altra cosa strana è che il risultato cambia se scambio l'uscita connessa ad esempio al decoder: se lo attacco al maschio da un lato il risultato è malino, se lo attacco all'altro maschio è malissimo (idem per il TV). Ho provato anche ad attaccare lo sdoppiatore alla presa a muro in cucina per vedere come si comporta con la TV analogica e RAI1 passa dal vedersi perfettamente al vedersi con la neve ma a colori se collego la TV dal lato "buono", mentre con neve in bianco e nero e male se la collego al lato "cattivo". Pensa che con i collegamenti fatti male con l'altro sdoppiatore ottenevo risultati migliori!
Oggi provo a farmelo cambiare in negozio, tu pensi possa essere difettoso, o magari dipende dal fatto che il mio segnale d'antenna è già degradato a causa dei lavori fatti tempo fa? Però senza sdoppiatore vedo tutti i canali bene, con l'eccezione di LA7.

notnewtodtt ha scritto:
Se ne è parlato di sfuggita in questo stesso thread (circa a pag.7) e in un thread dedicato:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=102322
Avevo linkato anche io quel thread nel mio post, purtroppo però pare che nessuno in Italia abbia fatto delle prove serie di questo Storex, che sulla carta è interessante almeno quanto l'Emtec ed in più ha già avuto 3 rilasci di firmware sul sito della Storex da marzo ad oggi. C'è un forum spagnolo, ma non è il massimo cercare di capire quello che scrivono...
 
N150h

Sicuramente è difettoso.
Tieni presente, comunque, che con uno sdoppiatore (passivo) si ha una attenuazione del segnale (di solito riportata sulla confezione); in tal caso può essere utile usare un amplificatore di segnale regolabile (invece di uno sdoppiatore) con una entrata (antenna esterna) ed almeno due uscite (una per il decoder, l'altra per la seconda TV.
 
Intanto provo a cambiare questo qui, che è il modello suggerito da notnewtodtt ed ha un'attenuazione riportata sulla confezione di 3,5 dB +/- 1,5 dB, poi vediamo...
Certo che se devo comprare anche un amplificatore di segnale, chissà quanto costa, e tutto perché la Emtec, o chiunque abbia progettato/fabbricato il N150H, non è riuscito a fare le cose per bene...
 
Quelli del supporto Emtec dopo una settimana che mando mail non si degnano neanche di rispondere :eusa_naughty: . Sul sito Emtec ancora nulla boh....
 
Io ho scritto una volta qualche settimana fa e mi hanno risposto quasi subito, ma in maniera non molto soddisfacente.
Poi ho riscritto ieri mattina, avvertendoli che in mancanza di notizie certe di supporto del prodotto, lo avrei restituito al negozio, ma finora non hanno risposto. Che disastro!

Nel frattempo ho trovato questo amplificatore di segnale di antenna con partitore, che online si trova a 28 euro (ma lo sdoppiatore che ho preso ieri, sullo stesso sito costa 7,29 euro, in negozio l'ho pagato 4,62!!!):
http://www.metronic.com/index2.php?p=produits&lang=IT&idsscat=47&idcat=67&ref=440113&page=45

Ciao!
 
Indietro
Alto Basso