Europei di Calcio 2008 in HD sul digitale terrestre [RAI HD]

Stasera durante la partita ho notato una strana cosa, qualche secondo prima del fischio d'inizio e qualche secondo dopo quello conclusivo sul canale HD c'è sempre uno switch al nero di un istante. a cosa è dovuto, a un repentino abbassamento della qualità (che però non noto) per la riaccensione di qualche altro canale nel mux?
 
No solo a Torino,Milano,Roma,Sardegna e Valle D'Aosta viene trasmesso il segnale HD sul canale Rai Test HD.
 
ERCOLINO ha scritto:
Anche qui a Torino con Telesystem 6510 HD tutto ok su Rai HD :)


Per quelli che hanno problemi verificate per benino il livello del segnale ,ma soprattutto la qualità del segnale e BER


Se oscilla troppo i blocchi possono essere dovuti a quello

A proposito di livello di segnale, qualità e BER, ma non è che il decoder ADB 3800T sia poco "sensibile", cioè un pò duro nel rivelare il segnale che gli entra dallo spinotto dell'antenna? Se cosi è si spiegherebbero gli errori del flusso video dovuti a questo decoder. Sarebbe interessante se una gran quantità di frequentatori dei questo forum ci segnalassero il valore almeno della qualità che evidenzia ogni decoder al proprio interno. Si può così fare una statistica che potrebbe, dico potrebbe, evidenziare le zone in cui il segnale non è buono e forse rivelarci perchè (così sembra) a Milano non tutto va bene.
 
è dovuto al fatto che solo la partita è prodotta in HD (1080i o 720p), il resto è tutto definizione standard (16:9 o 4:3), riscalato quando presentato su Rai Test HD. Cmq questo con sky, per fare un paragone, non succede

Davide_83 ha scritto:
Stasera durante la partita ho notato una strana cosa, qualche secondo prima del fischio d'inizio e qualche secondo dopo quello conclusivo sul canale HD c'è sempre uno switch al nero di un istante. a cosa è dovuto, a un repentino abbassamento della qualità (che però non noto) per la riaccensione di qualche altro canale nel mux?
 
ERCOLINO ha scritto:
Comunicazione di servizio:

Per evitare sovrapposizioni di messaggi nelle varie discussioni in vista degli Europei di Calcio sono al momento attive 4 discussioni:

- Discussione sulla Programmazione Tv Rai:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=55957

- Discussione sulla modalità Alta Definizione Rai
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=52803

- Discussione sportiva sul torneo:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=55798

- Discussione su come vedere gli Europei HD DTT sul Pc:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=56003

Si prega di postare le proprie risposte nel 3ad specifico altrimenti verranno spostate o se OT cancellate.

Grazie della collaborazione :)

Up :)
 
sorbeppe ha scritto:
...facendo la ricerca con un decoder non hd mi trova i canali rai test 1,rai test 2 e RAI TEST HD!Naturalmente senza decoder hd non posso visualizzarlo quindi per evitare spese inutile potete aiutarmi??

Per verificarlo ti basta sintonizzare il canale RAI HD Test durante una partita, se senti l'audio della partita,molto probabilmente vedrai le partite con un decoder HD, ma se non senti nulla allora vuol dire che non stanno trasmettendo nulla ;)
Io qui a Roma ho un normale decoder e il canale HD lo posso solo "sentire" :eusa_shifty: :icon_rolleyes:
 
semolato ha scritto:
Qualità 100%, inchiodata. Guarda, o qua a Milano abbiamo parecchi impianti fatti male, oppure vista la quantità di segnalazioni qualcosina di strano ci deve essere.

Semplicemente Milano ha un segnale meno forte e più soggetto, pertanto, ad errori (non so se influisce anche la frequenza utilizzata dal MUX-B).

Io ieri sera Italia-Olanda l'ho vista (da Monza quindi 11Km da Milano) in maniera praticamente perfetta sul mio Sony X3500... le sere precedenti avevo invece riscontrato qualche saltuario e brevissimo blocco+squadrettamento. Mi è bastato semplicemente rifare i contatti al cavo d'antenna (un po' lunghetto tra l'altro) che va dalla presa alla TV e la potenza del segnale è passata da un 75-80% ad un 98-100% fissi... tutti gli errori sono spariti.

Non è un problema del MUX di Milano ma di ricezione del segnale e dal modo in cui i decoder riescono a gestire gli errori. Quello integrato nei Sony è senza dubbio fra i migliori che si siano visti in circolazione... ma del resto qualunque esperto concorda che in quanto elettronica la Sony non ha rivali e questa ne è l'ennesima dimostrazione :icon_cool:
 
pipione ha scritto:
Sarebbe interessante se una gran quantità di frequentatori dei questo forum ci segnalassero il valore almeno della qualità che evidenzia ogni decoder al proprio interno.
Io l'ho già fatto nel thread di emedia ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Per quelli che hanno problemi verificate per benino il livello del segnale ,ma soprattutto la qualità del segnale e BER


Se oscilla troppo i blocchi possono essere dovuti a quello
I miei valori sono di là nell'altro thread, ma non mi sembra di vederci nulla di "anomalo"... Sono anche stabili.
 
evarese ha scritto:
Peccato che E-Media abbia dato gratuitamente dei decoder 'riciclati' e scalerci...

Io non uso un decoder E-Media, ma il decoder Alice HomeTV. L'intervento di Starknight è di nuovo interessante, perché spiega che alcuni decoder più di altri richiedono segnali "perfetti". E' probabile che, al di là della componentistica, ci sia da considerare anche l'ottimizzazione del firmware di alcuni apparecchi. Gli amici che usano "pennine" ci segnalano che alcuni codec hanno problemi, altri no: quindi, alcuni fenomeni dipenderanno di certo dal codec usato nel firmware dei decoder.

Ma c'è un ma evidente, anzi un paio.
Prima di tutto, deve pure esistere una ragione tecnica per la quale a Milano il segnale deve essere trattato con più rispetto, per così dire, che non a Roma, a meno che non si voglia pensare che gli antennisti di Milano sono meno bravi. Potrebbe, come dice Starknight, essere un discorso di frequenza, ci ho pensato anch'io.
In secondo luogo, se così fosse si dimostra ahimè che impianti che segnalano una qualità al 100% e non hanno problemi di alcun genere in SD sono "problematici" in HD. E questa non è una buona cosa.


Resta in me un dubbio. L'audio NON risente di alcun disturbo. Ora, è vero (l'ho detto io stesso) che il flusso audio è piccolo e "facile", ma possibile che a fronte di problemi di segnale mai, proprio mai l'audio "gracchi"?
 
Confermo che tutti coloro che hanno problemi nel ricevere il segnale HD dovrebbero per lo meno dire anche le condizioni di ricezione: TV o decoder e antenna. Inoltre scrivere il BER, cosa che non tutti i decoder danno.
Preciso che l'indicazione della qualità "in percentuale" (dato purtroppo molto diffuso!) è un nonsenso matematico in quanto BER significa Bit Error Ratio, ovvero RAPPORTO tra dati ricevuti errati e dati totali ricevuti e pertanto va espresso in notazione scientifica. Sotto il valore di 1 e-5 solitamente tutti i decoder DTT lavorano bene e correggono gli eventuali errori ricevuti con il risultato di avere una ricezione perfetta. E' quindi scontato che un rapporto non possa essere espresso in percentuale, matematicamente parlando!

Oltre a questo, una "percentuale" di qualità al 99%, che sembrerebbe ottima, in realtà vorrebbe dire che ogni 100 bit ricevuti 'solo' uno è errato; in notazione scientifica si scrive 1 e-2 che è un rapporto a cui nessun decoder riuscirebbe a decodificare! La scelta commerciale di indicare in percentuale la qualità è assolutamente fuorviante in quanto vorrebbe far credere all'ignaro utente che 'tutto è a posto', quando la realtà è decisamente differente...
 
semolato ha scritto:
Potrebbe, come dice Starknight, essere un discorso di frequenza...
Se per frequenza si intende che a Milano il ch 22 possa essere interferito da qualche altra emittente sono d'accordo, ma sostenere che la frequenza 'a' è 'migliore' della frequenza 'b' non ha senso! Tutti i trasferimenti dati sono fatti con ponti radio da 7 a oltre ormai 50 GHz e la scelta di una banda di frequenza è determinata in primis dalla lunghezza della tratta...
 
evarese ha scritto:
La scelta commerciale di indicare in percentuale la qualità è assolutamente fuorviante in quanto vorrebbe far credere all'ignaro utente che 'tutto è a posto', quando la realtà è decisamente differente...

Se inizi a tirar fuori sigle come BER e valori in notazione scientifica quante persone pensi che lo comprenderebbero ?

Molto più pratico trasformare quel valore in una percentuale dove 100% di qualità significa che non vi è (quasi) perdita di bit e 0% significa che non arriva proprio nulla.
 
ieri sera sono riuscito a vedere solo il primo tempo della partita in HD. per un motivo misterioso il segnale varia da un 100%/70-80% potenza/qualità a zero assoluto. parlo del ch. 29 a Torino. la qualità era ottima. ho notato i soliti squadrettamenti stranamenti verticali abbastanza costanti che già avevo visto nei test pregare dei giorni scorsi. non sono i soliti squadrettamenti da temporale sul sat per capirci. è probabile che il segnale debba essere molto buono per avere una qualità perfetta di visione. THC mi da un numero piuttosto importanti di pacchetti "persi".
 
StarKnight ha scritto:
Molto più pratico trasformare quel valore in una percentuale...
E quando ho scritto "scelta commerciale" cosa intendevo, scusami? Peccato che questa scelta non ha senso, in quanto, come dimostrato, con una percentuale al 99%, non ricevi ancora nulla!
 
Red5goahead ha scritto:
...per un motivo misterioso il segnale varia da un 100%/70-80% potenza/qualità a zero assoluto... la qualità era ottima... THC mi da un numero piuttosto importanti di pacchetti "persi".
Come volevasi dimostrare... Qualità ottima, ma pacchetti persi in realtà. Però la qualità è al 100%, qualcuno dice: e allora spiegatemi a cosa serve questo dato inutile!!!
 
Si ma non è stabile al 100%, è probabile che quando la qualità si abbassi si perdano pacchetti! ;)
 
@evarese
Ma che cavolate stai dicendo ?
Se il decoder è fatto bene quel valore è realistico. Il mio Bravia X3500 dopo che ho sistemato il cavo mi da un valore variabile fra 98% e 100% e non presenta praticamente alcun errore. Prima di sistemare il cavo avevo una media di 75-80% e ogni tanto durante le partite capitava di vedere brevissimi squadrettamenti. Se avessi avuto un valore del 50% probabilmente le partite sarebbero state più disturbate. Quindi quel valore espresso in percentuale serve e funziona tanto quanto il BER solo è espresso in una forma più "comprensibile".
 
Ber

Scusatemi se torno sull'argomento BER...
Vorrei fosse chiaro a tutti che un bit errato ogni cento ricevuti (99%) è una situazione catastrofica! I ponti radio sono testati in condizioni normali operative per non avere nessun errore ogni miliardo di dati ricevuti e la soglia di utilizzo di detti ponti è di un errore ogni dieci milioni di dati ricevuti. Pertanto si usa la notazione scientifica, molto più utile in campo professionale.

E' probabile che l'indicazione in percentuale venga 'aggiustata' con un algoritmo e che in realtà non sia una vera e propria percentuale (nel senso di cento) ma un'indicazione relativa: anche in questo caso è matematicamente scorretto comunque...
 
evarese ha scritto:
Se per frequenza si intende che a Milano il ch 22 possa essere interferito da qualche altra emittente sono d'accordo, ma sostenere che la frequenza 'a' è 'migliore' della frequenza 'b' non ha senso! Tutti i trasferimenti dati sono fatti con ponti radio da 7 a oltre ormai 50 GHz e la scelta di una banda di frequenza è determinata in primis dalla lunghezza della tratta...

Secondo me sei troppo categorico. Ha segnalato problemi un amico che riceve a pochi metri dall'antenna in corso Sempione, dove basterebbe un filo di rame a fare da antenna per il 22. I ragionamenti di fisica si scontrano con la realtà degli impianti, che spesso, specie quelli condominiali, hanno filtri, amplificatori, quant'altro. Quindi, una frequenza non vale l'altra, e a sentire alcuni amici antennisti a Milano la cosiddetta "Banda IV" è sempre stata problematica.
Sono convinto che qui la causa non sia una sola. Oppure arrendiamoci al fatto che a Milano gli antennisti non sono come quelli di Roma (nessuno mi ha ancora dato una spiegazione plausibile in merito).
 
Indietro
Alto Basso