Fallimento dtt

bha io so solo che il dtt mi serve solo per vedere bene i canali con un antenna portatile ovunque..ma se voglio qualità e quantità di informazione e intrattenimento mi rivolgo al sat e a sky
 
pachi ha scritto:
dopo tutti i proclami fatti ormai già da qualche anno non si è visto niente di quanto promesso (basta ricordare tutto quello che diceva di meraviglioso sul DTT l'ex ministro Gasparri).

Qui sta la chiave di tutto: le promesse non mantenute: ecco perché si é delusi.

il DTT sará la nuova tv generalista, con qualche canale tematico in piú ( vedi rai).
Non si puó paragonare al satellite. Per quel che mi riguarda lo vedevo/lo vedo un buon sostituto della tv via cavo (come possibilitá di contenuti, non come tecnologia ovviamente), cosa che in Italia non abbiamo mai avuto, salvo poche rare eccezioni come Siena.
 
Boh io aspetterei a fare considerazioni: è un sistema molto giovane che va valutato con attenzione.

Dobbiamo fare conto sulla considerazione che a regime (ovverosia solo dopo lo switch-off) potrà a occhio e croce offrire tra i 100 e i 150 canali circa
Questo dato lo otteniamo moltiplicando 15-20 frequenze per 7-8 canali irradiabili con qualità decente per ogni frequenza. (la 7 attualmente mi pare ne irradi 10 in un solo mux... )

Quindi dobbiamo vedere gli sviulppi che avrà . La tecnologia in sè può permettere grandi sviluppi òpotenzialmente, c'è da vedere come concretamente opereranno i broadcaster .
 
il fatto che i frabbricanti di TV non spingono a te non dice niente ?
le grosse aziende mondiali sanno bene dove soffia il vento ed in Italia in particolare e calma piatta.......

Tutti i maggiori fabbricanti hanno già questi televisori in catalogo, ma "misteriosamente" non si trovano esposti
Philips, per esempio, li ha ma solo all'estero, in Italia non ancora!
Il costo di questi televisori (parlo di costo di fabbricazione) è di 5 euro più di quelli analogici.

L'Italia è un paese anomalo. Ci lamentiamo che i soldi non bastano mai, ma siamo il paese in cui più si vendono i televsori LCD e Plasma. E' un bene di prima necessità!
In un mercato a domanda sostenuta, che senso ha mandare avanti questa novità?
Meglio aspettare in modo che fra un paio di anni ci sarà un motivo in più per cambiare ancora il televisore.
 
elcalli ha scritto:
bha io so solo che il dtt mi serve solo per vedere bene i canali con un antenna portatile ovunque..ma se voglio qualità e quantità di informazione e intrattenimento mi rivolgo al sat e a sky

vero.....ma ti sei dimenticato una *parolina* chiave.......a pagamento (non di poco conto ;) ).

Bye.
 
Perchè ho acquistato il DTT...

Solo per evitare di mettere l'antenna esterna per l'analogico terrestre...per quanto riguarda il valore aggiunto, può forse valere per chi non già un satellitare, anche FTA....altrimenti è veramente inutile, scarso e inaffidabile.
Per quanto riguarda il fatto che non abbiano sviluppato ancora nulla di quanto promesso...UAH UAH UAH,,,hanno sviluppato il calcio PPV (Mediaset e LA7), che è stato il solo motivo per investire i nostri soldi (di noi italiani) con il contributo statale, visto che era l'unico modo per beccarsi il mercato del calcio, altrimenti monopolio SKY.....bel "colpo" (come al solito)
ciao a tutti
 
Cello ha scritto:
vero.....ma ti sei dimenticato una *parolina* chiave.......a pagamento (non di poco conto ;) ).

Bye.

il sat è aggratis e disponibile per tutti...
altro che dtt..uno dovrebbe prendersi un bel motorizzato e si accorgerebbe di tutto ciò che si può trovare (anche sapendo un po di inglese e tedesco o qualche altra lingua sopratutto per film e serie)

sul fatto che pago sky ovvio che lo faccio ma solo perchè il prodotto risponde perfettamente alle mie esigenze..
 
elcalli ha scritto:
il sat è aggratis e disponibile per tutti...
altro che dtt..uno dovrebbe prendersi un bel motorizzato e si accorgerebbe di tutto ciò che si può trovare (anche sapendo un po di inglese e tedesco o qualche altra lingua sopratutto per film e serie)

sul fatto che pago sky ovvio che lo faccio ma solo perchè il prodotto risponde perfettamente alle mie esigenze..


Ma dai e cosa trovi gratis sul sat?

la forumula 1? la motogp? il calcio di serie a?
E io che sono ignorante e non conosco il tedesco e l'inglese?:eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
altro che dtt.. uno dovrebbe prendersi un bel motorizzato

E questa è la "televisione per tutti" ?

Ma è così semplice mettere una parabola centralizzata nei condomini? almeno in tutti i condomini?
Nel mio no di certo!
Poi dico anche io che sul satellite, come sul dtt, di gratis non c'è moltissimo.
 
parma45 ha scritto:
Ma dai e cosa trovi gratis sul sat?

la forumula 1? la motogp? il calcio di serie a?
E io che sono ignorante e non conosco il tedesco e l'inglese?:eusa_whistle: :eusa_whistle:
Posto che il calcio di serie A non è gratis nemmeno sul dtt :icon_cool: , per gli altri due sarebbe stato sufficiente dare contributi per l'acquisto di ricevitori satellitari MHP, obbligare i network nazionali ad utilizzare un unica codifica (legge decoder unico) e distribuire smart card adeguate (magari con un piccolo contributo una tantum, come avviene in Svizzera).
Per gli utenti di Sky, sarebbe bastato obbligare Sky stessa a cedere l'utilizzo della codifica nds ai network nazionali, sempre sulla base alla legge sul decoder unico.

In un sol colpo si sarebbe parificata la ricezione terrestre a quella satellitare anche per i contenuti senza diritti per l'estero, ottendo così l'indipendenza tecnologica che ci richiede l'Europa :D

Ciao :icon_wink:
 
Cello ha scritto:
sante parole. ;)
Ti ringrazio ;)

Senza dimenticare che così si sarebbero anche superate tutte le polemiche scaturite dalla competizione satellite vs dtt.

Ciao :icon_wink:
 
Perfettamente d'accordo con te Blino, e voglio sottolineare che una tale soluzione avrebbe spazzato via di colpo problemi di copertura e interferenze, rendendo tutto fruibile a tutti.
 
blino ha scritto:
Posto che il calcio di serie A non è gratis nemmeno sul dtt :icon_cool: , per gli altri due sarebbe stato sufficiente dare contributi per l'acquisto di ricevitori satellitari MHP, obbligare i network nazionali ad utilizzare un unica codifica (legge decoder unico) e distribuire smart card adeguate (magari con un piccolo contributo una tantum, come avviene in Svizzera).
Per gli utenti di Sky, sarebbe bastato obbligare Sky stessa a cedere l'utilizzo della codifica nds ai network nazionali, sempre sulla base alla legge sul decoder unico.

In un sol colpo si sarebbe parificata la ricezione terrestre a quella satellitare anche per i contenuti senza diritti per l'estero, ottendo così l'indipendenza tecnologica che ci richiede l'Europa :D

Ciao :icon_wink:
In pratica per te sarebbe stato meglio non passare al digitale terrestre ma al digitale satellitare giusto?
Ma chi non vuole mettersi una parabola sul tetto che avrebbe fatto? Niente tv?
 
Per me il digitale terrestre, il digitale satellitare, l'iptv ecc...
Possono benissimo convivere senza alcun problema!
In futuro sarà come adesso invece che esserci l'analogico (perché anche chi ha il digitale satellitare, credo abbia un'antenna terrestre...), ci sarà il digitale terrestre, quindi dov'é il problema?
 
DTTutente ha scritto:
In pratica per te sarebbe stato meglio non passare al digitale terrestre ma al digitale satellitare giusto?
Ma chi non vuole mettersi una parabola sul tetto che avrebbe fatto? Niente tv?
Dimentichi che senza alcun bisogno di switch off la analogica terrestre poteva rimanera quanto voleva. Inoltre visto il costo di parabola + dec FTA con un contributo inferiore ai 150 stanziati inizialmente l'avrebbero avuta gratis la parabola (perciò avrebbero fatto la corsa lo stesso).
 
DTTutente ha scritto:
Per me il digitale terrestre, il digitale satellitare, l'iptv ecc...
Possono benissimo convivere senza alcun problema!
In futuro sarà come adesso invece che esserci l'analogico (perché anche chi ha il digitale satellitare, credo abbia un'antenna terrestre...), ci sarà il digitale terrestre, quindi dov'é il problema?
Anche per me va benissimo ci siano tutti e che possono convivere senza alcun problema, ma è secondo me stato un errore spingere così solo per una, che fra l'latro conserva il problema della copertura.
 
REDNEX ha scritto:
Beh! ..ci si accontenta delle figure!! :D ;)
Ogni tanto possono venire utili pure quelle :icon_rolleyes:
Mi ricordo che in occasione della morte del Santo Padre la RAI decise di non trasmettere il GP di F1,bene io che pur essendo cattolico non volevo certo perdermi il GP me lo sono visto sulla tedesca RTL e nonostante il commento in tedesco che non conosco assolutamente sono riuscito a capire lo svolgimento della gara e pensate pure chi ha vinto :eusa_whistle:
e tutto solo con le figure,veramente sbalorditivo :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
DTTutente ha scritto:
In pratica per te sarebbe stato meglio non passare al digitale terrestre ma al digitale satellitare giusto?
Ma chi non vuole mettersi una parabola sul tetto che avrebbe fatto? Niente tv?
Certo dal punto di vista tecnico è la soluzione migliore in assoluto sia per le tv sia per gli utenti

Costi infinitamente + bassi sia per chi deve ricevere (35 euro una parabola con illuminatore) sia per le tv perchè anche solo di corrente elettrica una rete nazionale è una bella spesa

Una parabola su un tetto stà decisamente meglio di un obbrobrio di ferro arrugginito rappresentato da una antenna terrestre
L'antenna terrestre poi costa un molte zone anzi quasi ovunque una barca di soldi in +

La dimostrazione che il sat è il migliore è il fatto stesso che Mediaset piuttosto che farsi una rete di ponti radio digitali per portare il segnale ai suoi ripetitori usa il satellite perchè gli costa meno ed è + affidabile

Perchè allora si è fatto il digitale terrestre???? Sono tutti scemi??? da non sapere queste cose???

No è una questione di soldi mercato e tutela degli affari

Se tutti gli italiani ricevessero dal sat le frequenze terrestri non varrebbero praticametne nulla perchè sarebbero appetite da tv locali e semma dagli operatori dei cell che non possono fare la tv sul cell col satellite

Se tutti gli italiani ricevessero dal sat però vedrebbero molte + tv e sarebbe facile che entrino nuovi soggetti sul mercato e allora chi ora la fa da padrone per copertura etc non avrebbe che da rimetterci
Ad es sul sat HB hanno la medesima copertura Mediaset e Nessuno tv cosa che nel terrestre è impossibile ora con l'analogico e domani col dtt
 
Indietro
Alto Basso