Fallimento dtt

liebherr ha scritto:
Se tutti gli italiani ricevessero dal sat però vedrebbero molte + tv e sarebbe facile che entrino nuovi soggetti sul mercato e allora chi ora la fa da padrone per copertura etc non avrebbe che da rimetterci
Ad es sul sat HB hanno la medesima copertura Mediaset e Nessuno tv cosa che nel terrestre è impossibile ora con l'analogico e domani col dtt
Sante parole
 
march982 ha scritto:
Dimentichi che senza alcun bisogno di switch off la analogica terrestre poteva rimanera quanto voleva. Inoltre visto il costo di parabola + dec FTA con un contributo inferiore ai 150 stanziati inizialmente l'avrebbero avuta gratis la parabola (perciò avrebbero fatto la corsa lo stesso).
Si, ma senza switch off la maggior parte della gente sarebbe rimasta comunque con l'analogico perché a molti la tv generalista basta e avanza...
L'obbligo di passare al digitale terrestre,sat, iptv secondo me, é un dovere farlo...Infatti, secondo il rapporto CENSIS/UCSI, le persone che non hanno né pc, né, ovviamente, INTERNET, né tv digitale sono ben il 79,5% della popolazione cioé 39.600.000 persone...
Purtroppo siamo in Italia e se fosse per l'Italiani il passaggio al digitale(terrestre, sat ecc...) non ci sarebbe MAI!Quindi o si fa una politica aggressiva oppure fra 50 anni saremo sempre qua a discutere di un eventuale abbandono dell'analogico a favore del digitale...
Poi tu dici di lasciare stare l'analogico e di andare solo al sat...Ma allora cosa cambierebbe in futuro? Sei così sicuro che la gente abbandonerebbe l'analogico per il sat? Secondo me no, perché ripeto che per molti la tv generalista analogica basta e avanza
 
liebherr ha scritto:
Certo dal punto di vista tecnico è la soluzione migliore in assoluto sia per le tv sia per gli utenti

Costi infinitamente + bassi sia per chi deve ricevere (35 euro una parabola con illuminatore) sia per le tv perchè anche solo di corrente elettrica una rete nazionale è una bella spesa

Una parabola su un tetto stà decisamente meglio di un obbrobrio di ferro arrugginito rappresentato da una antenna terrestre
L'antenna terrestre poi costa un molte zone anzi quasi ovunque una barca di soldi in +

La dimostrazione che il sat è il migliore è il fatto stesso che Mediaset piuttosto che farsi una rete di ponti radio digitali per portare il segnale ai suoi ripetitori usa il satellite perchè gli costa meno ed è + affidabile

Perchè allora si è fatto il digitale terrestre???? Sono tutti scemi??? da non sapere queste cose???

No è una questione di soldi mercato e tutela degli affari

Se tutti gli italiani ricevessero dal sat le frequenze terrestri non varrebbero praticametne nulla perchè sarebbero appetite da tv locali e semma dagli operatori dei cell che non possono fare la tv sul cell col satellite

Se tutti gli italiani ricevessero dal sat però vedrebbero molte + tv e sarebbe facile che entrino nuovi soggetti sul mercato e allora chi ora la fa da padrone per copertura etc non avrebbe che da rimetterci
Ad es sul sat HB hanno la medesima copertura Mediaset e Nessuno tv cosa che nel terrestre è impossibile ora con l'analogico e domani col dtt
E sai cosa ti rispondono la maggior parte degli italiani?
Che a loro di tutte le tv del mondo o di Nessuno TV non interessa perché gli basta la tv generalista analogica perché, secondo loro, la tv generalista già offre molto...
 
ok DTTutente, ma sempre, obbliga si, ma lascia aperta la scelta, magari usando i combo, perchè cmq il sat ti toglieva il problema coperture.
 
lasciavano l'analogico chi ne aveva abbastanza si teneva l'analogico quando gli si rompeva l'antenna etc e magari si è stufato di vedere righe e rigoni o prendere 6 canali nazionali su 9 tirava fuori 60-80 euro e con un kit antennina sat + ricevitore passava ad un altro mondo

Poi questo forum il filone che lo anima di + è la copertura io vedo questo ma non quello etc etc e col terrestre sarà così per decenni specie se non si prendono misure drastiche sulla riorganizzazione dell'etere

Sul sat ci sono le tv cinesi marocchine etc etc non ti interessano basta cancellarle dal ricevitore ci lasci quelle italiane e europee che ti interessano e sei a posto
Fidati prenditi con pochi euro un kit sat poi semmai ti spieghiamo come puntare la parabola e vedrai che mi darai ragione
Puntato hb ad es tutto quello che trasmette lo ricevi semplice e chiaro niente interferenze cambio di polarizzazione trasparente all' utente tutta una altra tecnologia rispetto a antenne terrestri che per quanti soldi ci butti non si vede mai tutto e bene
 
Costi infinitamente + bassi sia per chi deve ricevere (35 euro una parabola con illuminatore) sia per le tv perchè anche solo di corrente elettrica una rete nazionale è una bella spesa

35 euro una parabola? al supermercato forse
Ma per chi se la deve far installare da un'antennista è molto di più.
Ma le difficoltà maggiori sono per i vecchi condomini.
Non è la parabola in sè, ma il nuovo cavo da portare ad ogni utenza che talvolta crea problemi non facili.

A parte ciò il satellite ha due limiti.

Tutte le tv esistenti devono per forza rivolgersi ad un terzo (il gestore del satellite) per trasmettere perdendo la possibilità di portare direttamente il segnale al pubblico. E dei loro impianti trasmittenti che fanno? li costringi ad utilizzarli solo in analogico quando con il digitale varrebbero 5 volte di più? oppure le smantellano?

Come si fa con le trasmissioni coperte da diritti internazionali? obblighi tutti gli italiani a dotarsi di cam e di ricevitore common interface? come in Svizzera? sai che rivoluzione ci sarebbe in Italia!
 
PS
Nel mio condominio il preventivo per l'impianto centralizzato della tv satellitare era 10 volte quello che abbiamo speso per adattare l'antenna esistente al digitale terrestre.

La parabola l'ho voluta comunque, ma individuale a mie spese (350 euro, tutta la fatica per far arrivare il cavo nuovo).


Non penso che sia l'unico caso!
 
Se costa poco il materiale (parabola) costa di meno anche se te la fai installare

Col terrestre a seconda delle zone non 'è raro che ci vogliano oltre 200 euro solo di antenne e per una antenna singola

Il segnale sat puo viaggiare anche assieme a quello della solita tv se proprio non ci sta un altro cavo (ma ci sono i cavi multicoassiali)

Poi installarsi una parabola è molto + a portata di chiunque a differenza di una antenna terrestre a meno che non sia una situazione di facile ricezione

Per i programmi e diritti dare una smart card ai cittadini che pagano il canone costa un non nulla basta pensare alla tessera sanitaria che le regioni stanno inviando ai cittadini

Comunque il vero motivo per cui si è puntato sul dtt l'ha detto tu stesso gli impianti o meglio le frequenze che valgono dei soldi solo se la gente non vede via sat

Poi avere spazio sul sat è molto lineare basta pagare uno dei tanti operatori che offrono questo servizio costa in base alla capacità di trasmissione ma come puoi vedere anche tu dalla miriade di piccole tv non è una spesa esosa
E sul sat telelombardia copre quanto mediaset è questo il punto devastante del sat
Nel terrestre sia analogico che digitale questa cosa è e sarà impossibile

Ripeto il sat per veicolare la tv è il mezzo in assoluto migliore
La iptv ti permetterà di vedere quello che vuoi tu quando lo vuoi tu e questo è la sua forza rispetto agli altri sistemi
Il digitale terrestre è ovviamente + furbo dell'analogico ma non è nulla di paragonabile al sat
Nessuno dice di buttare a mare il terrestre BASTAVA solo mantenere la neutralità tecnologica e non dare incentivi al dtt e nulla al sat
Sat intendo Satellite e non sky
Bastava che il cittadino postesse scegliere se usare il sat o il dtt perchè non si dà a chi è in regola con l'abbonamento rai la tessera per vedere sempre la rai???
Lo stato non voleva metterci i soldi bene chiedi il pagamento delle spese a chi la richiede
Invece nulla!!!! E questa cosa è facile da fare bastava metterla nel contratto di servizio rai-stato
Invece si è legiferato solo per il dtt....si sono varate le norme per classificare i canali ppv non emittenti perchè trasmettevano solo alcune ore al giorno
Adesso ci mandano il gf in continuo....
Prima il dtt ci doveva portare nuove reti così che una certa tv poteva restare ove era...varato il dtt ci si è fatta subito la pay tv e praticamente poco altro

Con la famosa sperimentazione che era aperta ai soli operatori già presnti nell'analogico si è consentito che il duopolio dell'analogico fosse trasferito anche nel digitale
Finita la sperimentazione si scopre che ormai i canali li ha presi chi ha potuto farlo durante la famosa sperimentazione e non ci resta + nulla per nessun altro operatore
Lo switch non lo fanno ovviamente quindi di canali non se ne liberano e ci scommetto che nelle regioni in cui forse spengono l'analogico le relative frequenze se le tengono le tv che le hanno usate
Insomma la scelta del dtt non 'è una scelta di una innovazione tecnologica ma una scelta dettata da pesanti interessi economici
 
Se costa poco il materiale (parabola) costa di meno anche se te la fai installare

Col terrestre a seconda delle zone non 'è raro che ci vogliano oltre 200 euro solo di antenne e per una antenna singola
Ma devi partire dal presupposto che una antenna terrestre esiste già e va solo adattata. Ho un amico amministratore: nei suoi condomini la parabola condominiale costa minimo minimo il doppio dell'adattamento al dtt dell'antenna terrestre, ma spesso molto di più. Capisci che in molto condomini si chiedono se vale la poena oppure può bastare il DTT.

Il segnale sat puo viaggiare anche assieme a quello della solita tv se proprio non ci sta un altro cavo (ma ci sono i cavi multicoassiali)
Comunque devi cambiare il cavo esistente. Credi che sia semplice ed economico farlo in ogni appartamento? magari in un palazzo vecchio con i tubi stretti ???

Poi installarsi una parabola è molto + a portata di chiunque a differenza di una antenna terrestre a meno che non sia una situazione di facile ricezione
Ma solo per chi dimestichezza con queste cose. Non certo per la maggioranza degli italiani.
 
pachi ha scritto:
Di ideologia e politica ne stai parlando tu, peraltro dando per scontato " l'imminente cambio di governo ", come si può essere così prevenuti sul futuro che verrà , quando si amano le spiagge di Fidel...oh scusa di Cuba.:icon_rolleyes:

Io non parlo proprio di niente,ti rendi conto di quanto sei prevenuto TU?Ho citato cuba perchè è il primo paese con spiagge da sogno che mi è passato per la testa.Giusto per fare chiarezza,piuttosto che votare a sinistra non voto.
Con le parole "cambio di governo" intendevo "incertezza generale" che solitamente si presenta nell'immediato dopoelezioni,nel quale certamente il futuro della tv non sarà tra le priorità a prescindere dal governo che ci sarà.
 
Comunque esiste un vantaggio del DTT che il satellite non ha.


La possibilità di utilizzare antenne portatili! come sui televisori con i baffi!

Curiosamente, in Svizzera, dove fra poco avverrà lo switch off, mettono questa caratteristica al primo posto fra i vantaggi del DTT!
 
6367W ha scritto:
Comunque esiste un vantaggio del DTT che il satellite non ha.


La possibilità di utilizzare antenne portatili! come sui televisori con i baffi!

Curiosamente, in Svizzera, dove fra poco avverrà lo switch off, mettono questa caratteristica al primo posto fra i vantaggi del DTT!

difatti questo è un pregio che gli ho riconosciuto...per vedere bene la tv con una portatile ovunque..basta che però ci sia una copertura buona..perchè anche qui potremmo discuterne

ah per rispondere a parma45 che mi pare di capire sia parmando su un altro forum dico solamente che con un buon motorizzato e una buona conoscenza dei canali e dei satelliti che li ospitano è possibile vedersi anche il calcio aggratis e in regola oltre che a tutto il porno che in italia non avremo mai (e per il quale bastano ed eccome solo le figure) e a tanto altro...
 
DTTutente ha scritto:
In pratica per te sarebbe stato meglio non passare al digitale terrestre ma al digitale satellitare giusto?
Assolutamente no! (evidentemente non sono stato abbastanza chiaro :icon_redface: )

Quello che intendo dire è che lo Stato avrebbe dovuto mettere sullo stesso piano le varie tecnologie riceventi, sia dal punto di vista economico (contributi) che tecnico (mhp).

In questo modo i cittadini avrebbero potuto ricevere i medesimi contenuti indipendentemente dalla tecnologia di ricezione scelta; questo è quello che intende la Commissione Europea per "indipendenza tecnologica".

Inoltre in questo modo si sarebbe risolto anche il problema di quelle zone che non ricevendo oggi la tv analogica terrestre, non riceveranno nemmeno domani quella digitale.

Ciao :icon_wink:
 
6367W ha scritto:
Come si fa con le trasmissioni coperte da diritti internazionali? obblighi tutti gli italiani a dotarsi di cam e di ricevitore common interface? come in Svizzera? sai che rivoluzione ci sarebbe in Italia!
Ripeto: se avessero incentivato anche l'acquisto di ricevitori satellitari MHP e avessero spinto i network all'utilizzo sul satellite di codifiche compatibili con una smart card da acquistare una tantum (come in Svizzera), ora noi potremmo liberamente scegliere fra sat o dtt in base alle nostre esigenze, alla convenienza o alla possibilità di ricezione, rendendo inutile la diatriba fra dtt e sat.

Ciao :icon_wink:

P.S.: Per prossimo 24 luglio solo il Canton Ticino ha previsto lo switch-off; nel resto della Svizzera il dtt inizierà a trasmettere nell'arco di tempo che va da oggi a fine 2008:
http://www.televisionedigitale.ch/aufschaltungkarte.cfm
 
Ma poi non ho capito perchè dovrei montare
una Parabola? ..ho l'impianto d'Antenna terrestre
e voglio far funzionare quello ...il SAT è solo una
scelta individuale e basta!.
che poi il DTT sostituirà l'Analogico rimanendo sempre
con ricezione via Terrestre in ambito nazionale un po
per come è sempre successo ..quindi non capisco
cosa c'entra il SAT o eventuali contributi per quest'ultima
tecnologia? ..io so solo che si passerà dall'analogico
terrestre al digitale terrestre ..un po per come accadrà
in tutta Europa nelle rispettive nazioni. ;)
 
REDNEX ha scritto:
Ma poi non ho capito perchè dovrei montare
una Parabola? ...
A volte ho il sospetto di parlare arabo... :D

Non sto dicendo che bisogna obbligare a mettere la parabola, ma semplicemente di lasciare la scelta a noi cittadini di quale tecnologia utilizzare in base alle nostre esigenze.

Questa cosa, ripeto per la milionesima volta, non la dico io ma la dice il Commissario Europeo all'antitrust raccomandando che il passaggio al digitale avvenga nel rispetto della indipendenza tecnologica.

Tanto per fare un esempio, il nostro condominio ha dovuto chiamare un antennista per adeguare il nostro impianto terrestre al dtt mentre, se avessimo potuto scegliere, grazie ad un ricevitore sat MHP e alla parabola condominiale già presente, ora nel mio palazzo potremmo già ricevere tutti i canali nazionali senza dover aspettare di essere coperti dal segnale terrestre e senza altre spese oltre il decoder e la smart card per la visione dei programmi codificati per l'estero.

Ciao :icon_wink:
 
blino ha scritto:
Assolutamente no! (evidentemente non sono stato abbastanza chiaro :icon_redface: )

Quello che intendo dire è che lo Stato avrebbe dovuto mettere sullo stesso piano le varie tecnologie riceventi, sia dal punto di vista economico (contributi) che tecnico (mhp).

In questo modo i cittadini avrebbero potuto ricevere i medesimi contenuti indipendentemente dalla tecnologia di ricezione scelta; questo è quello che intende la Commissione Europea per "indipendenza tecnologica".

Inoltre in questo modo si sarebbe risolto anche il problema di quelle zone che non ricevendo oggi la tv analogica terrestre, non riceveranno nemmeno domani quella digitale.

Ciao :icon_wink:
Scusa non avevo capito!
Comunque anch'io sono d'accordo con te, é giusto che ci siano i contributi anche per il digitale satellitare
 
Va benissimo se gli incentivi siano
estesi anche all'acquisto di decoder satellitari,
ma attenzione NO quelli di Sky,come
Sky attraverso i vari portavoce si è recentemente
lamentata.
Cioè si è liberi di prendere il loro decoder,ma soprattutto
decoder sat liberi da qualsiasi vincolo,che non debbano essere legati alla pay tv,
Cosi' va bene,ripeto NO solo Sky!
Ha gia' il monopolio dei decoder per la sua pay tv,adesso gli andiamo pure
ad aiutare con gli incentivi governativi!!!

Saluti

Benny alias goblin
 
Non sto dicendo che bisogna obbligare a mettere la parabola, ma semplicemente di lasciare la scelta a noi cittadini di quale tecnologia utilizzare in base alle nostre esigenze.

Questa cosa, ripeto per la milionesima volta, non la dico io ma la dice il Commissario Europeo all'antitrust raccomandando che il passaggio al digitale avvenga nel rispetto della indipendenza tecnologica.

Ma in generale il discorso della "scelta" dei cittadini non funziona.
Gli "standard" di trasmissione, e non solo questi, sono decisi non dal mercato ma da appositi enti.
La questione di fondo è che digitale terrestre a analogico terrestre non possono convivere se non malamente ribandosi lo spazio a vicenda.
O si dice che il dtt è del tutto inutile oppure bisogna spegnere la tv analogica perchè il dtt abbia il massimo delle potenzialità possibili. Quindi la "scelta" va in qualche modo spinta nel senso dell'abbandono dell'analogico terrestre.
In tutta Europa, anzi anche negli USA e altrove, lo switch off segue un preciso calendario stabilito di autorità.

Il mercato va bene per le pay-tv, ma il ditt non è (solo) pay tv. E' soprattutto tv di base.
 
La storia che una antenna sat costi di + di una terrestre è quasi mai vero

La riprova è che sky vi regala l'antenna e l'installazione perchè è standard in tutta italia e costa poco mentre le tv terrestri non vi offriranno mai l'adeguamento della vostra antenna neppure a prezzo fisso perchè a seconda delle zone gli interventi da fare sono i + vari
Per cui la lasciano a carico dell'utente invogliandolo con prezzi bassi degli eventi pay poi quando il dtt sarà in un numero suff di case vedrete che i prezzi saliranno

Una antenna terrestre ha una vita media utile molto bassa e metterla a posto per il digitale non vuol dire nulla perchè da qui allo switch ce ne saranno da fare ancora molte di modifiche specie per chi non stà nelle grandi città questo fin quando continueranno le acquisizioni di frequenze e relativa modifica di questi impianti

Il dtt italiano ad ora cos'è di interessante free??? quasi nulla le uniche cose di interesse sono a pagamento e ovvio che i sardi ad es a cui non interessano questi avvenimenti a pagamento non vogliano il decoder hanno ragione

Poi in italia con l'attuale situazione la ricezione mobile è inpossibile se non per le reti dvb-h e anche la ricezione con l'antennino è possibile solo dove i segnali sono di qualità il che succede in una minoranza della nostra cara italia

Quanto ai contributi visto che lo stato i soldi non li trova sotto alla frasche io direi che basta ci sono molte cose + necessarie da fare che spendere soldi per la tv digitale
 
Indietro
Alto Basso