Assolutamente no! (evidentemente non sono stato abbastanza chiaro

)
Quello che intendo dire è che lo Stato avrebbe dovuto mettere sullo stesso piano le varie tecnologie riceventi, sia dal punto di vista economico (contributi) che tecnico (mhp).
In questo modo i cittadini avrebbero potuto ricevere i medesimi contenuti
indipendentemente dalla tecnologia di ricezione scelta; questo è quello che intende la Commissione Europea per "indipendenza tecnologica".
Inoltre in questo modo si sarebbe risolto anche il problema di quelle zone che non ricevendo oggi la tv analogica terrestre, non riceveranno nemmeno domani quella digitale.
Ciao :

: