Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Infatti, prima di bloccare i diesel €5 in città, che serve praticamente a niente, ma lo abbiamo venduto come soluzione alla comunità Europea per il PM10 nella Pianura Padana, sarebbe meglio una bella "mannaia" sui riscaldamenti inquinanti, scaldarsi in citta con caldaie e Gasolio o a pellet in città deve essere vietato, come i forni al legna delle pizzerie, visto che il PM10 sale in inverno e, dai dati Arpa, solo il 14% del particolato è originato dai trasporti, contro il 37% dal riscaldamento e il 17% (in aumento) di origine agricola.
quei dati arpa...non vengono mai considerati...non è una cosa che ti fa prendere voti. dire alla gente la tua caldaia a carbone va cambiata fa perdere voti, specie in grandi città con edilizia del 1200, ma anche nelle piccole. io quando vado da un amico in un angusta casa in centro col centralizzato di uno stabile realizzato da inail...ci entro in mutande anche d'inverno.

anche dire spengete il finto camino che fa la fiammella instagrammabile fa perdere un sacco di punti fr***a e quindi voti c'è un sacco di gente che oltre al centralizzato si è messo sto ammennicolo così lo accendo quando mi pare perché con un buchetto sulla facciata che sputa nella veranda abusiva...non lo vede nessuno.
 
1 su 4 che ha capito quello che avevo scritto.
Pensavo peggio, significa che come Nazione(ora siamo terzi in Europa) stiamo migliorando sull'aspetto funzionale.
Immagino che non hai letto il rapporto sulle cause del blackout in Spagna, dove ci sono il doppio delle auto elettriche che abbiamo noi.
 
Articolo scritto in modo abbastanza ridicolo. Per il resto ogni riduzione di prezzo è ben accetta :D
 
Ma sulle colonnine ci sono le accise? come si giustifica questa differenza di prezzo tra ricaricare a casa e ricaricare in giro?
E giusto il paragone che si sente in giro che ricaricando a casa si spende come avere un diesel di media cilindrata, mentre ricaricando sempre fuori si spende come avere una ferrari o comunque un'auto sportiva che "beve" tanto?

Non sono esperto, vorrei chiarimenti, penso vadano regolamentati i prezzi, ok il libero mercato ma alcuni gestori delle colonnine fanno i furbetti.
 
Intanto caricando a casa si spende normalmente meno di diesel o benzina. Proprio facendo i conti a spanne metti 0,3€/kWh di costo e 5 km/kWh di consumo. Vuol dire circa 6€ per 100 km.
Che poi a caricare in giro si spenda di più che a caricare a casa mi pare normale. Si carica a 50-100-300 kW contro 2-5-6 kW tipici di casa. E soprattutto la rete "in giro" richiede parecchi investimenti in stazioni che magari vengono usate pochissimo. E per investimenti parliamo nell'ordine dei 100.000€. Che vanno recuperati dove invece erogano.
Sulle accise non lo so, ma l'IVA è al 22%, mentre mi pare che a casa sia al 10%
 
Ci sono stati momenti con tariffe piu' alte da parte della maggior parte degli operatori, ed effettivamente ci si trovava a pagare anche piu' del carburante, prezzi legate a speculazione, ma adesso sembra che stia iniziando un po' di sana concorrenza, e vediamo diversi operatori a 40-50c/kWh, quindi prezzi assolutamente convenienti. Ci sono app come Tariffe EV che aiutano a confrontare facilmente gli operatori disponibili in roaming, se sei ad una colonnina per es. di EnelX vedi che in roaming puo' essere usata con l'account di A2A, Acea, etc. e vedere quale costa meno. Di solito basta usare quei 2-3 operatori piu' convenienti per essere coperti in giro.
Ricaricando a casa si spende molto meno e anche fino al 50% meno di un auto diesel, specie se riesci a spuntare tariffe migliori in F3 con la ricarica notturna.
 
Ma sulle colonnine ci sono le accise? come si giustifica questa differenza di prezzo tra ricaricare a casa e ricaricare in giro?
E giusto il paragone che si sente in giro che ricaricando a casa si spende come avere un diesel di media cilindrata, mentre ricaricando sempre fuori si spende come avere una ferrari o comunque un'auto sportiva che "beve" tanto?

Non sono esperto, vorrei chiarimenti, penso vadano regolamentati i prezzi, ok il libero mercato ma alcuni gestori delle colonnine fanno i furbetti.
Facendo due conti a spanne, con la mia in estate percorro circa 600km con un pieno di batteria da 64kWh, il costo della corrente elettrica mettiamo sia 0,35€ per kWh. Costo del pieno 22€ circa. Non ho tenuto conto delle perdite nella ricarica. Se hai il fotovoltaico a casa poi puoi spendere ancora meno.
Alle colonnine giustamente devi considerare gli investimenti, la manutenzione ecc.
 
Esatto lo volevo scrivere anche io prima, l'istallazione delle varie stazioni di ricarica elettrica compresi anche i tesla supercharger sono state fatte con incentivi statali/europei.
 
Ultima modifica:
Esatto lo volevo scrivere anche io prima, l'istallazione delle varie stazioni di ricarica elettrica compresi anche i tesla supercharger sono state fatte con incentivi statali/europei.

Che è il principale motivo per cui hanno obbligato tesla ad aprire i supercharger anche alle auto di altri marchi
 
È una cosa che sento sempre ripetere ma di dati non ne ho mai letti. Ovviamente neanche che lo smentiscano

Giusto per fare un esempio, questa è una pubblicazione di un bando del 2023 per contributi a fondo perduto.
 
Talmente "tutto gratis con fantastiliardi di guadagno assicurato" che alcuni bandi vanno deserti ed altri che vedono gli aggiudicatari tirarsi indietro
 
Talmente "tutto gratis con fantastiliardi di guadagno assicurato" che alcuni bandi vanno deserti ed altri che vedono gli aggiudicatari tirarsi indietro

Perché non è detto che riescano a rispettare i requisiti di installazione, soprattutto per quanto riguarda le tempistiche
 
Indietro
Alto Basso