In Sardegna date confermate?

Forum della ******** (PAR CONDICIO) affollatissimo ieri pomeriggio a Cagliari, come
di rado se ne vedono su argomenti come la tv digitale terrestre. La
ragione è semplice: secondo il Governo tra un mese la Sardegna (con la
Valdaosta) dovrebbe avere l'onore del primo switch off, lo spegnimento
della tv analogica in buona parte dell'isola. Un onore che i sardi non
sembrano apprezzare per niente. Critiche unanimi, con la sola eccezione
del Consorzio delle tv locali che per rispettare il calendario sono
state indotte (e incentivate) a forti investimenti. Chiaro e quasi
ruvido (come sempre) il Presidente della Regione Renato Soru: non se ne
parla nemmeno.
Che cosa è cambiato in appena 10 mesi, visto che in aprile, in un
convegno organizzato a poche decine di chilometri, la sperimentazione
sarda era stata celebrata in pompa magna non solo da Gasparri, Mediaset
e Telecom ma dallo stesso Soru?
Innanzitutto è chiaro che i tempi immaginati non stanno in piedi, visto
che a oggi poco meno della metà delle famiglie dell'area interessata non
sono collegate al digitale terrestre. E spegnere la tv a decione di
migliaia di persone non conviene a nessuno.
In secondo luogo perchè molte delle promesse con cui era stato
presenntato il paradiso digitale terrestre sono presto evaporate. Scarsa
interattività, programmi aggiuntivi per ora quasi inesistenti, zero
t-commerce o t-governement, insufficiente apertura del sistema alla rete
internet. Unica killer-application, le carte prepagate per la pay per
view di Mediaset e La 7. In sostanza, un business troppo incentrato sui
protagonisti dominanti della vecchia tv analogica che in questi mesi
hanno spadroneggiato nel trading delle frequenze.
Proprio la stessa malattia che indebolisce in tutta Italia la necessaria
innovazione della tv digitale.
La mia impressione è che la Sardegna sia comunque interessata a svolgere
un ruolo di battistrada, ma in tempi ragionevoli e alle condizioni che
Soru vuole contrattare. Sì al laboratorio Sardegna, ma senza costringere
i sardi a fare da cavie.

Dal sito di Gentiloni, Presidente della Commissione di Vigilanza Rai
http://www.paologentiloni.it/
 
Come ho già scritto, i sardi acquisteranno il decoder all'ultimo giorno disponibile, perchè "non si sa mai", quindi è inutile battere il tasto che ancora molte famiglie non hanno il decoder. Inoltre se mai si inizia mai avverrà il passaggio al dtt. Ancoro: quelli che hanno già acquistato il decoder cosa debbono dire, che hanno un bel(?) soprammobile?
 
Si in effetti non ha molto senso continuare con lo switch over...ormai io che ho 2 decoder quasi quasi preferirei usare solo loro. Certo...non c'è da dimenticare le altre implicazioni che abbiamo snocciolato nel corso di questi 103 post all'interno di questo topic...
 
cacini ha scritto:
Come ho già scritto, i sardi acquisteranno il decoder all'ultimo giorno disponibile, perchè "non si sa mai", quindi è inutile battere il tasto che ancora molte famiglie non hanno il decoder. Inoltre se mai si inizia mai avverrà il passaggio al dtt. Ancoro: quelli che hanno già acquistato il decoder cosa debbono dire, che hanno un bel(?) soprammobile?
Quoto in pieno.
In Italia c'è sempre il partito del NO , NO AL DTT, no alle opere pubbliche, NO alle centrali elettriche etc. etc.
Ma andate a zappare la terra, a partire da Soru...(adiconsum compresa che non sanno nemmeno cos'è il DTT)
 
Il comportamento di Soru in questa vicenda è totalmente irragionevole !!!

A prescindere da come uno la possa pensare politicamente
 
Nuova proroga in arrivo! Si parla di luglio (o dicembre...)
Lunedì forse si decide

Il sottosegretario Cicu ha detto che non si può spegnere l'analogico in periodo di campagna elettorale per non privare i cittadini dell'informazione.

PS: L'ho letto in giro...niente di ufficiale per il momento!
 
Continuo a pensare alla proroga di un mesetto come sempre più probabile
 
babbacall ha scritto:
Infatti, la cosa ridicole è davvero questa:

Prima ha firmato ikl protocollo d'intesa con lo Stato per l'anticipo dello switch off, poi dopo qualche mese ne è uscito dicendo che i set top box in commercio non hanno il modem adsl e per questo sarebbero obsoleti....

..ma bello mio : possibile che nel momento in cui firmavi , cioè un anno fa non lo sapessi ????

Tutti in questo forum sapevano che i icevitori/dec. mhp in vendita non avevano il modem adsl integrato, e che non lo avrebbero avuto in tempi brevissimi, e tu che devi firmare un'intesa non lo sai ???

L'amico Soru vorrebbe il modem adsl nei decoders così Tiscali vende un po' di più !!!!!
Si meriterebbe che mettessero il modem adsl integrato e che tutti prendessero l'adsl di Telecom !!!!!
 
Salute... me lo chiedo anche io...

dai lasciamo perdere il discorso perchè altrimenti la si finisce in politica..
 
Sono d'accordo con te che era davvero questione di scegliere il meno peggio tra i due....

Tuttavia non sono poi sicuro che fosse lui il meno peggio, però la chiudo qui altrimenti la buttiamo davvero in politica.
 
Beh..senza entrare in discussioni politiche, allora era meglio stendere un velo pietoso sui 5 anni precedenti. L'unica possibilità era provare l'attuale governatore se non altro perchè era un volto nuovo di cui la Sardegna aveva bisogno. Sul fatto che sia stata una scelta giusta per me è ancora presto per capirlo e non sarà questa barzelletta sulle scatolette che chiamano decoder che mi farà capire se ho fatto bene o male a votarlo...con tutte le cose ben + importanti che ci sono da considerare.
Ne riparliamo a fine mandato.

PS:io cmq sono dell'idea che noi poveri cittadini alla fine non saremo mai contenti di nessuno...c'è solo da scegliere il meno peggio...ma non sempre è facile capirlo. Oppure se uno è schierato, e io non lo sono, sa sempre cosa è meglio votare.
Bene e ora radiatemi a vita da questo forum! Dai, sono stato molto vago...perdonatemi!
 
invece hai ragione..... io personalmente sono molto daccordo con te sul fatto che nn si può giudicare un "governatore" di una regione nolo dulla base della vicenda DTT. Tra l'altro la decisione di Soru di protestare pubblicamente contro questa tecnologia ,non in quanto tale , bensi per il fatto che ci è stata imposta con tempi e modi non corretti ne giustificabili, la trovo piuttosto appropriata. Inoltre penso che molti altri governatori (compreso il suo avversario alle scorse elezioni) al suo posto avrebbero preferito ALLINEARSI ( per nn dire altro) alla linea di governo.


PS: penso di nn essere stato troppo politico, ma era uno sfogo che nn ho saputo trattenere!
 
Va benissimo secondo me quello che dici.
Le mie sono considerazioni pensate con la mia testa e senza condizionamenti di colore politico.
Da un lato tifo per lo switch off, con qualche paura per eventuali ripercussioni sul lato pratico (vedi inutilizzo del videoregistratore, doppio telecomando ecc), dall'altro penso che chi è a capo di una regione ha l'obbligo di valutare la fattibilità di tale "rivoluzione" e le ripercussioni sulla popolazione. Ed è quello che Soru sta facendo.
Del resto quelli del ministero mi sembra che non abbiano intenzione di esporsi più di tanto e infatti la pubblicità non è mai iniziata e ora manca meno di un mese alla data.
 
Ysk ha scritto:
invece hai ragione..... io personalmente sono molto daccordo con te sul fatto che nn si può giudicare un "governatore" di una regione nolo dulla base della vicenda DTT. Tra l'altro la decisione di Soru di protestare pubblicamente contro questa tecnologia ,non in quanto tale , bensi per il fatto che ci è stata imposta con tempi e modi non corretti ne giustificabili, la trovo piuttosto appropriata. Inoltre penso che molti altri governatori (compreso il suo avversario alle scorse elezioni) al suo posto avrebbero preferito ALLINEARSI ( per nn dire altro) alla linea di governo.


PS: penso di nn essere stato troppo politico, ma era uno sfogo che nn ho saputo trattenere!


Quotissimo!!!
 
bugsrunner ha scritto:
Quotissimo!!!

Quotissimo ancora di piu. Poveri noi se siamo in mano a delle persone (come alcune in questo forum) che valutano negativamente un presidente di regione solo perchè cerca di tutelare gli interessi della sua popolazione. E poveri noi se siamo in mano a delle persone che giudicano basandosi sulla storia dello switch off!!!

Please: viveteci in sardegna, prima di aprire bocca (vedi gente tipo "ma chi l'ha votato..."), e non veniteci solo in vacanza a buttare le cicche sulle nostre spiagge.

Fine dello sfogo, scusate...
 
Beh non credo che la valutazione negativa su Soru possa basarsi solo sulla questione dello switch-off ... assolutamente... ne ha fatto più di Bertoldo !!!!! Le valutazioni negative si basano su mille altre cose...

Comunque tornando in topic la valutazione del suo comportamento in materia di switch off per forza è negativa. Se la Sardegna è nella situazione attuale relativamente al DTT lo deve solo a Soru !

Mica gli hanno puntato una pistola alla tempia per firmare l'intesa.... solo che adesso se la rimangia accampando scuse per coprire il fatto che è stato precipitoso nel firmarla .
 
Mah. io credo che al momento della firma lui credeva veramente alle possibilità in campo di E-vouvernement( a differenza di altri al governo) del DTT. Forse l'unica sua colpa è stata quella di essere stato un po ingenuo.

E per tutti quelli che dicono che lui ha firmato l'accordo per vantaggi suoi, ricordo che lui è a capo di tiscali, che sta avviando l'IPTV...... credete veramente che avrebbe mai agevolato una tecnologia concorrente come il DTT se nn ci credeva come governatore di una regione che , per distanza e per mille altri motivi, poteva in effetti intravedere nel dtt una forma di avvicinamento al resto dell'italia?!?!
 
Ma non sono vietate le discussioni politiche??

e poi quando la metà della popolazione non ha il decoder nessuno farà lo switch è inutile che la buttate in politica

In malafede è chi continua a sostenere che si farà mentre è + onesto Soru che dice che non si fà

Anzi se fosse furbo soru se ne starebbe zitto zitto e vedrete che alla scadenza sarà lo stesso landolfi a prorogare garantito!!!

E poi molti di voi il decoder ce l'hanno avuto a gratis o quasi col contributo altri adesso dovrebbero comprarselo coi loro soldi


Che non và è il metodo di imporre alla gente di prendersi questo decoder quando a molti non interessa un bel nulla
 
Indietro
Alto Basso