La storia di una Channel Master 305cm!

a queste ore tarde della sera mi spuntano alcune idee su come si potrebbe procedere per gestire lo skew, se io usassi il feedhorn nuovo, che ha come uscita la flangia c120, lo abbinerei ad un polarizzatore magnetico come quello che avevi trovato tu megadish http://postimg.org/image/b2zjg95kj/, che però ha un'uscita con flangia wr75, esiste un adattatore per poi poter montare il mio lnb inverto universale, visto che quello ha una figura di rumore più bassa del vecchio bku? Perchè leggevo qui sul forum, su altri theard di adattatori ad 1/4 d'onda, ma non ci ho capito un granchè del loro funzionamento...
 


ne possiedo uno uguale, IRTE anno 1994..... e dovrebbe funzionare.
Se vuoi, Te lo posso regalare.
Le forature moderne sugli Lnb C 120, se vedi sono doppie, cioe' consentono il montaggio sia di C 120 sia di WR75 ( basta ruotare lnb,
fino a che combaciano tutti i 4 fori )

Secondo me ti stai avventurando in modifiche, che non so se portano a resa utile...
Invece di spendere soldi in ricevitori e menate varie, ....trovi un fabbro nella tua zona,
fai costruire la staffa per inclinare a 45° il robot, (come fosse polarmount)
sistemi le 4 aste con fuoco centrale esatto, e monti l' lnb universale C120 in tuo possesso.
Hai un'impianto con skew "autoregolato", senza tanti ---impazzimenti---.
Vedo che la tua parabola ha le 4 aste ad X , ....questo in un secondo momento
ti agevola per un'ulteriore "upgrade" banda C ---- affianchi 2 lnb C band all'Inverto Ku. ( l'appetito vien mangiando...) :badgrin:
Cosi' facendo hai massima resa in banda Ku e C, senza spendere patrimoni di soldi e con la massima semplicita' possibile...
Nulla toglie, .....la tua voglia di sperimentare e fare esperienze, il mio e' solo un consiglio!
 


ne possiedo uno uguale, IRTE anno 1994..... e dovrebbe funzionare.
Se vuoi, Te lo posso regalare.
Le forature moderne sugli Lnb C 120, se vedi sono doppie, cioe' consentono il montaggio sia di C 120 sia di WR75 ( basta ruotare lnb,
fino a che combaciano tutti i 4 fori )

Secondo me ti stai avventurando in modifiche, che non so se portano a resa utile...
Invece di spendere soldi in ricevitori e menate varie, ....trovi un fabbro nella tua zona,
fai costruire la staffa per inclinare a 45° il robot, (come fosse polarmount)
sistemi le 4 aste con fuoco centrale esatto, e monti l' lnb universale C120 in tuo possesso.
Hai un'impianto con skew "autoregolato", senza tanti ---impazzimenti---.
Vedo che la tua parabola ha le 4 aste ad X , ....questo in un secondo momento
ti agevola per un'ulteriore "upgrade" banda C ---- affianchi 2 lnb C band all'Inverto Ku. ( l'appetito vien mangiando...) :badgrin:
Cosi' facendo hai massima resa in banda Ku e C, senza spendere patrimoni di soldi e con la massima semplicita' possibile...
Nulla toglie, .....la tua voglia di sperimentare e fare esperienze, il mio e' solo un consiglio!

Per quanto riguarda il polarizzatore ti mando un PM ;) diviamo che la spesa per avere lo skew regolato da decoder, sarebbe per eventualmente crearmi una postazione fissa al coperto, cosi non dovrei uscire per regolare lo skew...per la banda C ci avevo gia pensato, anche perché da quel che ho visto sarebbe un modo per sfruttare al meglio le dimensioni della parabola, visto che in banda KU, per il momento, ho solo agganciato 3 satelliti in piu rispetto a quelli che ricevo con la mia penta 85, anche se la mia sfida principale restano astra 2f/e uk, che ancora non sono riuscito a riceve...comunque se in futuro mi avventurassi nella banda c, vorrei semplicemente togliere l'lnb ku e mettere il c al suo posto, comunque a questo ci pensero in futuro...
Stamattina comunque visto il bel tempo mi sono rimesso a testare il vecchio lnb, che come resa, anche su satelliti più deboli, rende praticamente uguale al nuovo universale, l'unica pecca é che avendo l'OL diverso dal solito, purtroppo non riuscirei ad utilizzare il decoder in dvb-s2, perché non permette di modificare questi parametri, quindi mi sa che lo lascierò in disparte per qualche uso futuro...
 
eccomi qua a scrivere e a rompere le scatole ancora :D per il momento il discorso polarizzatore l'ho accantonato un attimo, perchè prima vedrò di farmi una postazione fissa, oggi avendo sempre montato l'lnb universale con il feedhorn invacom ho fatto altre prove per migliorare la ricezione, avvicinando e allontando l'lnb, spostarlo un po verso l'alto, basso, destra o sinistra, ma non ottenendo risultati migliori, però ho pensato ad una cosa, la parte del feedhorn che ha tutti i cerchi concentrici, dove poi al centro di essi va avvitato l'lnb, a cosa servirebbe? (feedhorn: ) non potrebbe essere troppo piccola di diametro per illuminare correttamente tutta la parabola, e per questo ancora non riesco a ricevere i beam UK a 28.2e?
 
Il feed invacom e' regolabile, allontanando il piattello scalare ( il disco con i cerchi concentrici, detto anello scalare, serve per mantenere coerente la fase dell'onda e conseguentemente poter discriminare correttamente la polarita', i dischi sono delle trappole RF lambda/4 )dal bordo dell guida d'onda ( il tubo circolare da 18mm ca,) si cambia l'angolo di illuminazione ovvero lo sipuo' adattare al profilo della propria parabola , tu disponi di una Channel Master con f/d 0,4, per cui dovrai far sporgere la guida d'onda di circa 2,8mm e poi spostare eventualmente tutto il corpo del feed in avanti e indietro per ottimizzare la posizione del fuoco.Normalmente per mantenere coerente la fase d'onda incidente bastano 3 o 4 trappole ( i dischi concentrici ) che distano fra di loro sempre lamba/4 e spessore di circa lamba/10:
quindi le dimensioni esterne dell'anello scalare sono piu' che adeguate a qualsiasi parabola|!
 
Quindi in pratica devo avvitare l'lnb fino a che il cilindro centrale sporge di 2,8mm e poi sposto avanti e indietro tutto il blocco feedhorn e lnb giusto? Quindi una volta raggiunto il miglior segnale con queste modifiche, cosa potrei modificare per vedere se riesco ad aumentarne la resa?
Grazie intanto delle spiegazioni pitussat ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
si, e' corretto; con la guida che sporge di 2,8 mm, realizzi il corretto angolo di illuminazione di 115° che richiede la tua parabola; naturalmente l'asse del feed( la guida, il tubo...) deve essere esattamente in linea col centro della parabola( provalo con puntatore laser) e a distanza da manuale del disco ovvero prove pratiche
 
Ok, allora vedrò di procurarmi un puntatore laser e verificarne il corretto puntamento
Grazie ancora dei consigli ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
stamattina ho effettuato altre modifiche, per vedere se riuscivo a migliorare qualcosa, anche seguendo i consigli di pitussat, però niente da fare, i valori di qualità e livello rimangono sempre invariati, anzi tendono a diminuire, soprattutto, ho valori più alti se la guida d'onda sporge di circa 5mm, rispetto ai 2.8 che dovrebbero essere giusti...poi adesso dopo le ultime modifiche, non riesco più a vedere i canali sui beam nordic del 1W, però 7w,25.5e e 26e li ricevo ancora tranquillamente con gli stessi valori...mi sa che per dare una svolta definitiva a questo problema, dovrò chiamare un antennista e vedere se lui riesce a risolvermi qualcosa...:icon_rolleyes:
 
...mi sa che per dare una svolta definitiva a questo problema, dovrò chiamare un antennista e vedere se lui riesce a risolvermi qualcosa...
icon_rolleyes.gif
non lo fare!
icon_twisted.gif
o se lo fai deve essere un antennista con gli attributi e sopratutto deve aver gia montato ed avuto a che fare con dischi di 3 metri in banda KU
evil5.gif
e ricezioni difficili, in questo caso più che la qualifica e la costosa strumentazione conta l'esperienza, e poi almeno per me finisce tutto il divertimento, inteso come divertimento l'armeggiare attorno alla parabola per trarne il massimo della resa e della soddisfazione, e non come divertimento sulla vostra avventura disavventura
icon_wink.gif
..poi adesso dopo le ultime modifiche, non riesco più a vedere i canali sui beam nordic del 1W, però 7w,25.5e e 26e li ricevo ancora tranquillamente con gli stessi valori...
questo però un po' dipende anche dalla precarietà con cui arrivano certi segnali dalle nostre parti, e poi come si e detto in questi casi anche mezzo giro di bullone fa la differenza
 
Ultima modifica:
non lo fare!
icon_twisted.gif
o se lo fai deve essere un antennista con gli attributi e sopratutto deve aver gia montato ed avuto a che fare con dischi di 3 metri in banda KU
evil5.gif
e ricezioni difficili, in questo caso più che la qualifica e la costosa strumentazione conta l'esperienza, e poi almeno per me finisce tutto il divertimento, inteso come divertimento l'armeggiare attorno alla parabola per trarne il massimo della resa e della soddisfazione, e non come divertimento sulla vostra avventura disavventura
icon_wink.gif
questo però un po' dipende anche dalla precarietà con cui arrivano certi segnali dalle nostre parti, e poi come si e detto in questi casi anche mezzo giro di bullone fa la differenza

be il mio antennista di fiducia diaciamo che per la maggior parte fa installazioni di tipo professionale, e con grossi diametri, per cinema o altro, ho pensato di rivolgermi ad un antennista, perchè non ho mai montato una primo fuoco, quindi già sono svantaggiato da quel lato, in più sono partito subito con una primo fuoco di grosso diametro :D quindi le cose si complicano di più...siccome ormai le ho provate tutte, ho cambiato anche il sostegno dell'lnb ma addirittura ho peggiorato, quindi provo a rivolgermi a lui e faccio anche installare direttamente il mio lnb con polarizzatore magnetico, sperando che funzioni, così poi sarà in posizione definitiva e gestirò il tutto tramite posizionatore e decoder con polarizzatore...
 
be il mio antennista di fiducia diaciamo che per la maggior parte fa installazioni di tipo professionale, e con grossi diametri, per cinema o altro
di tipo professionale e di grandi diametri si, ma bisogna fare distinzione se trattasi di installazioni fisse o motorizzate anche se nel tuo caso questo non fa differenza visto che la parabola è mossa da un motore AZ/EL... poi queste installazioni professionali (fisse) di solito puntano sempre satelliti non particolarmente ostici da ricevere... staremo a vedere... ;)
 
Si su questo hai ragione...comunque non l'ho ancora contattato, in settimana provo un'altro sostegno x lnb e provo con l'lnb con polarizzatore, e vedo cosa riesco a fare... Al massimo la prossima settimana gli faccio fare un giro per dargli un'occhiata col misuratore...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
in questi due giorni ho rifatto l'allineamento dell'lnb con il centro della parabola, utilizzando un puntatore laser, e regolando ancora più finemente la distanza dell'lnb, ieri sono riuscito a ricevere tutti i beam nordici sia ad 1w, che a 4.8e, con qualità abbastanza buone, considerate anche le condizioni atmosferiche, la seconda parte di prove fatte oggi, con il cielo limpido ha portato nuovi miglioramenti, infatti sono riuscito a ricevere correttamente sia astra 2F che astra 2E UK :D
per astra 2E: qualità variabile tra 63/64%, che è calata con il calare del sole fino a 56/57%, ma la visione era ancora stabile;
per astra 2F: segnale un po più forte, qualità che è arrivata anche a 66%, anch'essa calata con il calare del sole, ma resisteva meglio, infatti arrivava ancora al 60%...
il decoder utilizzato è sempre il clarke tech 3100 plus, lnb inverto black pro e feedhorn invacom...
 
Felicitazioni ! :new_infinity:
Immagino che le regolazioni fatte siano state davvero minime, ma tanto è bastato a fare la differenza.

Da parte mia dopo qualche anno ho rimontato il corotor e con esso ho riattivato la banda C.
Ovviamente ho avuto un crollo in banda Ku, perdendo Astra 2E ed i canali più deboli.
Devo regolare il corotor come distanza dal disco, perchè lo skew mi consente di intervenire sulla rotazione.
Purtroppo è una operazione non immediata perchè l' LNB tribanda non è facile da gestire con lo strumento di misura, che è facile usare invece con un LNB universale.
E' l' eterno dilemma: avere due LNB sul corotor, vuol dire perdere in banda Ku, perchè i vari "espedienti" non mi hanno mai soddisfatto.
Qualcuno dice che ci vogliono due parabole separate, una per ciascuna banda.
In verità ho una seconda Channel Master conservata e mai montata (mi è stata ceduta alcuni anni fa da un tizio che non la usava più), ma avevo in mente di montarla altrove, dove forse potevo ambire ai limiti est ed ovest, per me non accessibili.
 
Possiedi un'altra channel master da 3mt? :) comunque si, le regolazioni sono state davvero millimetriche, utilizzando un puntatore laser particolare, e seguendo le righe dei petali del disco, ho centralo l'lnb sia sull'asse x che sull'asse y, poi montato l'lnb ho regolato finemente la distanza partendo dal 25.5e, poi sono passato ai più difficile beam nordici sull'1w, però la giornata era abbastanza nuvolosa, quindi i beam uk dei due astra non li ho testati, mentre oggi con cielo limpido, ho fatto un test a 28,2 con risultati positivi, anche se il segnale agganciato non é fortissimo, e quindi verso sera tendeva a calare, però la visione rimaneva fluida, ma appena sopra il limite del no-lock del decoder...ho riscontrato anche che astra 2f rispetto al 2e, arriva più forte e molto più stabile...avendo comunque una postazione di test non fissa, non riesco a provare in altri orari al di fuori del pomeriggio, però comunque ho capito che é possibile agganciarli da questa zona...é stato il satellite più impegnativo da agganciare, ma quello che mi ha dato più soddisfazione nell'averlo agganciato :)
 
Più d' una volta mi è capitato di prendermi delle soddisfazioni di questo tipo, difficili o impossibili da percepire da chi non le vive.
E mi spiego con un esempio.

Credo che qualche mese fa quando hai/avete capito che era possibile potere utilizzare una parabola da 3 metri hai iniziato a sognare, non pensando a tutti i problemi - tanti ! - che tutto ciò poteva comportare, a cominciare dal trasporto ed a seguire con la storia brevemente riassunta in questo thread, ma con dietro ore ed ore di lavoro e tentativi, soddisfazioni e delusioni.
Qualcuno che si è fatto un abbonamento ad una pay tv, con antenna fissa fatta installare da un tecnico, non sa forse che essa deve essere orientata in una direzione ben precisa altrimenti non si vede niente.
A te che ti si è aperto un mondo, ancora da scoprire, e che hai cominciato ad intravedere nuovi orizzonti, pensi che sia semplice da spiegare e trasmettere le emozioni vissute, al bok del 28 febbraio 2013 ?
Ed andando avanti in questa avventura, credi che il bagaglio accumulato in termini di soddisfazioni, possa essere uguale per bok, versione 28 febbraio 2015 ?
Sai quanto ho pensato a cosa potevo fare con una seconda parabola da 3 metri, ubicata nella casa di villeggiatura, con altra esposizione più libera dell' attuale ?
Eppure non sono ancora riuscito nemmeno a far il primo passo per montarla e non so se mai lo farò.
Però non ci ho pensato nemmeno un attimo quando mi si è offerta la possibilità di averla, ed in regalo per giunta :)
 
be quando ho avuto la possibilità di portare a casa una 3 metri ho iniziato a sognare per davvero, anche perchè è da più di qualche anno che sono in cerca di una parabola di grosse dimensioni, anche se non era proprio 3 metri, magari anche un po meno, ma comunque fuori dagli standard 80/100/120, per poter tentare di ricevere qualcosa di "raro", appena trovata e portata a casa, c'è stato il problema del montaggio, che ci è voluto quasi un mese per averla montata in modo definitivo, tra la costruzione del palo di sostegno e molte altre cose...poi per farla funzionare ad-hoc come è ora mi ci sono volute tre settimane di lavoro (dopo averla montata), in pratica sono tre settimane che tempo e condizioni meteo permettendo, passo i miei pomeriggi sulla scala per regolare il blocco lnb-illuminatore, e così anche con gli aiuti ricevuti quì sul forum, e anche da qualche utente via pm, sono riuscito finalmente a ricevere i beam uk, che ala fine era il mio primo vero e proprio obbiettivo da raggiungere con questa parabola! :)
 
Complimenti bok, davvero un gran lavoro.
Per curiosità dove la hai recuperata? Negli store online non trovo niente al di sopra dei 180cm di diametro...
 
la parabola l'ho recupertata nella sezione ari della mia provincia, era di un radiamatore che è deceduto qualche anno fa, e la parabola con relativo motore e posizionatore giaceva smontata nel loro magazzino, c'era qualche piccola cosa da sistemare prima di montarla, ma nulla di grave...
 
Indietro
Alto Basso