La truffa dell'informazione sul dtt

Vale76 ha scritto:
Scusate, ma se anche fosse come dicono cavallone e 6367W, ammettendo che fosse così complesso un impianto sat in condominio, come risolvere il problema della scarsa copertura in determinate zone? Qualcosa va fatto, e quel punto non vedo alternativa al satellite, e va dato anche se in un palazzo ci abitassero 300 famiglie. Se il dtt non gli arriva, li lasciamo tutti senza tv?

Cmq la parabola per legge non la può bloccare nessuno, se un vicino o un amministratore cercano di imporsi alla messa in opera, per legge nn possono impedirlo a nessuno.

*******

Ah, cmq, sempre a proposito dell'omnipresente rai...

ricordo che durante i giorni dello switch off, spulciando anche in altri forum, ho letto che erano in tantissimi a Roma che lamentavano problemi a ricevere la Rai. E' evidente, come dicevo io, che la Rai è il broadcaster con più problemi di copertura.

giustappunto, in paese da me ci sono magari case che stanno sotto la collina (che sta in mezzo), che non possono prendere nè da un verso nè da un altro.. e che adesso vedono con la neve (parlo sprattutto di mediaset). si affidano alle giornate di bel tempo? oppure con GLI STESSI SOLDI metteranno il satellite?
 
Vale76 ha scritto:
Ah, cmq, sempre a proposito dell'omnipresente rai...

ricordo che durante i giorni dello switch off, spulciando anche in altri forum, ho letto che erano in tantissimi a Roma che lamentavano problemi a ricevere la Rai. E' evidente, come dicevo io, che la Rai è il broadcaster con più problemi di copertura.

Stiamo discutendo altrove di cosa sta combiando la RAI con le sue frequenze VHF e UHF:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=88675

e non è che il quadro che si sta prospettando sia un esempio di trasparenza e programmazione... :eusa_naughty:
 
cavallone ha scritto:
non è però questa la casistica della maggioranza degli italini che invece vivono in grandi palazzi.

Allora fammi capire una cosa. Se una zona non è raggiunta dal dtt per vedere la tv si deve usare tivusat giusto? Se i vecchi palazzi non sono idonei al sat (e premetto che sono consapevole che certi vecchi palazzi per essere convertiti al sat han bisogno di lavorazioni da perderci la ragione) com'è che se devi metterci tivusat all'improvviso il problema svanisce. Se fosse così impossibile fare impianti satellitari in condomini come dici tu, la Rai avrebbe pensato ad una soluzione alternativa al sat perchè avrebbe ritenuto i vecchi palazzi impossibili da convertire ad un impianto satellitare. Ma visto che nessuno ha mai detto così: "Se non siete coperti dal dtt esiste tivusat. Ma se abitate in vecchi palazzi o condomini senza canaline abbastanza grandi sono problemi vostri". Nessuno ha mai paventato l'ipotesi che sia impossibile mettere il sat ovunque quindi fino a prova contraria il sat poteva essere preso in seria considerazione come alternativa al dtt. Non è questo il 3d per discutere dei pro e contro di entrambe le tecnologie ma per farla breve la Rai doveva quanto meno pagare di tasca propria il decoder e le spese per l'impianto sat a chi può certificare di non essere raggiunto dal dtt. Se poi chi ha la possibilità di pagare una pay tv se ne lava le mani tanto non sono problemi suoi siam messi davvero maluccio in Italia.
 
Flask ha scritto:
Non è questo il 3d per discutere dei pro e contro di entrambe le tecnologie ma per farla breve la Rai doveva quanto meno pagare di tasca propria il decoder e le spese per l'impianto sat a chi può certificare di non essere raggiunto dal dtt. Se poi chi ha la possibilità di pagare una pay tv se ne lava le mani tanto non sono problemi suoi siam messi davvero maluccio in Italia.

Ohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh grande Flask!!!! Finalmente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Grande grande grande!!! Te faccio un monumento!!! :eusa_dance:

E' esattamente quello che penso e dico anch'io!!!

Rai e mediaset (specie la rai che è gravemente colpevole delle sue lacune), prima se ne fregano di persone che hanno difficoltà a ricevere il segnale (era così in molti posti anche con l'analogico); ora con il dtt la situazione è peggiorata (il digitale ha bisogno di segnale pieno e qualità alta per funzionare), però la rai se ne sbatte ancora.

Adesso tutte fanno questo bel gesto per farsi belli e crearsi gli alibi a fregarsene (Tivùsat), e poi però il cittadino deve comprare onerosi decoder (una media di 90 euro non è poco) per vedere la tv che non mi porti a casa?????????? :mad:

A me il sat sta benissimo, ma se è a queste condizioni, e in questa condizione mi ci hai messo TU, RAI, indi = TU, RAI, ora mi paghi Tivùsat.
 
Flask ha scritto:
Allora fammi capire una cosa. Se una zona non è raggiunta dal dtt per vedere la tv si deve usare tivusat giusto? Se i vecchi palazzi non sono idonei al sat (e premetto che sono consapevole che certi vecchi palazzi per essere convertiti al sat han bisogno di lavorazioni da perderci la ragione) com'è che se devi metterci tivusat all'improvviso il problema svanisce. Se fosse così impossibile fare impianti satellitari in condomini come dici tu, la Rai avrebbe pensato ad una soluzione alternativa al sat perchè avrebbe ritenuto i vecchi palazzi impossibili da convertire ad un impianto satellitare. Ma visto che nessuno ha mai detto così: "Se non siete coperti dal dtt esiste tivusat. Ma se abitate in vecchi palazzi o condomini senza canaline abbastanza grandi sono problemi vostri". Nessuno ha mai paventato l'ipotesi che sia impossibile mettere il sat ovunque quindi fino a prova contraria il sat poteva essere preso in seria considerazione come alternativa al dtt. Non è questo il 3d per discutere dei pro e contro di entrambe le tecnologie ma per farla breve la Rai doveva quanto meno pagare di tasca propria il decoder e le spese per l'impianto sat a chi può certificare di non essere raggiunto dal dtt. Se poi chi ha la possibilità di pagare una pay tv se ne lava le mani tanto non sono problemi suoi siam messi davvero maluccio in Italia.

mi alzo in piedi e ti applaudo!
 
L_Rogue ha scritto:
Stiamo discutendo altrove di cosa sta combiando la RAI con le sue frequenze VHF e UHF:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=88675

e non è che il quadro che si sta prospettando sia un esempio di trasparenza e programmazione... :eusa_naughty:

ma guarda, mi ritengo fortunata a prendere dal Venda.. ti dico solo questo. Ma comunque non è che chiudo gli occhi difronte ai meno fortunati, e mi fa una rabbia questa cosa..
 
moky78 ha scritto:
ascolta, io a casa mia ho la parabola condominiale a 4 uscite e tutti sti problemi non ci sono stati. E nella canalina entrano altro che quattro cavi! almeno quattro volte tanto!. E a casa di mia nonna l'antenna l'hanno rifatta tutti, non solo lei, anche quelli del piano terra, e NON CI SONO STATI PROBLEMI DI NESSUN TIPO. Le cose basta saperle fare. E i cavi se li sostituisci ogni tot anni spendi NULLA o quasi e vano bene anche per il satellite. Non capisco cosa ci voglia ad ammettere che non è vero che installare parabole sia più oneroso che rifare un impianto di antenna terrestre!
ah, in centro a Bologna ci sono palazzi dell'ottocento completamente cablati fra satellite e fibre ottiche.. qualcosa vorrà pur dire.
E, visto che me lo si chiedeva, io abito in un palazzo di ventiquattro appartamenti con due parabole per altrettante scale, della mia tre cavi su quattro entrano in casa (mia, per farli scendere problemi zero e anche per il resto problemi meno di zero) e il resto lo abbiamo predisposto noi (a costo zero, a tirare un filo ci si mette niente, lo ripeto) per il resto delle utenze della scala. Per la cronaca, non è vero che spesso bisogna fare solo quello che hai detto, ma CI SONO IMPIANTI CHE VANNO RIFATTI EX NOVO. Poi comunque non capisco perchè quando uno dice che ci deve spendere soldi sul digitale pensano tutti che sia colpa sua (l'impianto è vecchio, cosa pretendi.. e mi sono sentita dire anche altro) mentre se si accenna ai satelliti allora si levano le barricate dicendo che è colpa degli impianti.
Ciao, ti faccio una domanda da profano: Daccordo che mettere una parabola , magari condominiale, non è così oneroso, ma poi come riporti il segnale della parabola per tutta casa visto che più o meno tutti noi hanno 2 o tre televisori in casa ?? Che fai ripassi il cavo della parabola in tutte le stanze ???
 
moky78 ha scritto:
appunto, gestione all'italiana. Vedi che se ci fossero multe salate starebbero più attenti..
Il paese di re4sidenza della Vale (lo ha anche scritto) è carsoli, provincia dell'Aquila. Il ripetitore è quello di Castello, che serve la sua parte di comune, e che ora è spento. Chiedo scusa a Vale se ho risposto per lei. La situazione è questa! e sarà così in gran parte d'Italia! Ovviamente per chi sta in città non è un problema, per chi sta in pianura altrettanto. Ma chi abita sulle colline (mica l'Himalaya!) che prima erano servite da ripetitori più piccoli,l se questi non accendono AMEN! e INVECE NON E' GIUSTO!

Però, un bel po di disinformazione la state facendo anche voi! :mad: :mad:

Mi riferisco a te moky78 e a Vale76!!!!

E veniamo a noi:

La Rai non ha mai installato un qualsiasi canale in analogico a Carsoli Castello.

Detto sito è privato (non so se è comunale o quant'altro) e tempo fa ci si è messo Mediaset con i suoi canali generalisti.

Vale76 riceveva malissimo i canali in analogico da ORICOLA, un sito che dista circa 6,5 Km dal centro di Carsoli.

Il problema è che non si possono ricevere i canali televisivi con uno stilo da camper! specialmente se la ricezione non è in vista ottica.

Poi ha anche un altro problemino: purtroppo, da quello che ho capito, non ha l'accesso per poter installare una antenna in grazia di Dio sul tetto.

Quindi è chiaro che le cose si complicano ulteriormente, mi riferisco alla sua ricezione dei canali Rai provenienti da Oricola.

Cosa riceveva bene? I canali di Mediaset su Castello, quasi sopra la sua testa!!!

E' ovvio che in tali condizioni Mediaset l'avrebbe ricevuta anche senza antenna!!!

Bhè dove sta la pensata? Ha armato un casino in questo forum. perdonami Vale, ,ma questo lo debbo dire, sputando sentenze sul fatto che la Rai si sarebbe dovuta mettere su Castello per fare in modo che lei ricevesse con lo stilo!!!:mad: :mad:

Non è così che funzionano le cose!!!!;) ;)

Allora, Carsoli è servita, una parte, quella verso Oricola abbastanza bene, anche perchè quel Ripetitore è stato messo proprio per servire il paese di Vale76.

Mentre un'altra parte, quella che scorre lungo la via dei Marsi e Via Tiburtina Valeria, è schermata da un paio di colline e quindi i segnali sono un pò degradati.

E' chiaro che chi abita in quella zona "deve" industriarsi con antenne di grande guadagno e direttive in modo da superare la soglia dei 60 dBmicrovolt/mt, necessari per una visione di qualità! Almeno i sacri testi dicono questo.


Non vedo a questo punto come si possa pretendere di ricevere decentemente un segnale degradato da problemi orografici (ostacoli del territorio) con un semplice stilo che andrebbe bene solo se il ripetitore ce l'hai a due tiri di schioppo come il Castello di Carsoli.

Non solo, ma poi stressare così pervicacemente tutti coloro che sono intervenuti, anche per dargli, tra l'altro, un po di aiuto, cercare di capire e quant'altro.

@ Vale76

Io non entro in polemica con te Vale76, e forse questo intervento ti sembrerà non giusto nei tuoi confronti, ma mi sono attenuto ai fatti incontrovertibili.

La tua posizione nella ricezione TV è stata dall'inizio fuorviante, solo dopo non so quanti interventi si era capito che tu ricevevi i segnali in maniera orrenda e, nonostante ciò, ti sei scagliata contro il mondo intero su questo forum, sul fatto che nessuno ti abbia dato informazioni corrette, e sopratutto contro la Rai che, a tuo dire, ti avrebbe tolto il servizio dal momento dello Switch-Off!

Questo non è vero!!!!!! :mad: :mad: :mad: :mad:

A te è sembrato questo poichè non hai visto più niente!!!

E ci credo! :eusa_whistle: :eusa_whistle:

Cosa potevi vedere nelle condizioni in cui tu ricevevi "orrendamente", prima il segnale analogico e poi quello digitale?

Considerando anche che il digitale, come molti sanno, ha un effetto, di ON e OFF, a causa della sua particolarità "intrinseca"in quanto "digitale".

Non solo ma ha bisogno, che il suo rapporto C/N, il segnale in altre parole, sia un pochino (5 o 6 Db) più alto, specialmente per i canali in UHF per la tipologia SFN, ciò non toglie che dovresti averlo anche in MFN come trasmettono i canali Rai in VHF.

Quindi ti chiedo, prima di sputare sentenze, di metterti nelle condizioni necessarie per poter usufruire del servizio, tra l'altro mi risulta che con una buona antenna direttiva, tu potresti ricevere bene il Mux 1 Rai.

Se poi, sono altri i motivi, mi pare che ti sei lamentata di non poter ricevere gli altri Mux Rai, allora sappi che nel Contratto di servizio con lo Stato la Rai ha garantito solo e solamente il Mux 1.

Cioè, detto in altre parole "lo Stato gli ha chiesto di garantire la ricezione in ogni suo ripetitore solo e solamente dei tre canali generalisti!!!!!!

Per gli altri si sarebbe usato questo TivùSat!!!!

E' chiaro che la Rai cercherà, in ogni modo, di accontentare quante più persone possibili, attivando, magari non da subito, tutti i suoi Mux, almeno per i Trasmettitori principali, o almeno per quelli che servono i Capoluoghi di Provincia e di Regione.

Poi, pian pianino, una volta assicurato che gli Switch Off le garantiscono un service all'altezza, si dedicheranno ad aumentare le attivazioni che mancano per soddisfare gli utenti.



Questo in nome della sincerità e del buon senso, altrimenti questo thread diventerebbe un tro**io.


Non vorrei essere nei panni di molti moderatori nel giudizio sul procedere di questo thread, ma li pregherei di avere pazienza, poichè, a mio avviso, pur con tutte le precauzioni del caso, lo giudicherei "interessante" e, direi anche illuminante e quindi soprassederei, per il momento, in attesa di eventi più sereni e meno stressanti!


Proprio per riportare "serenità" e "giustizia" in questa discussione in cui si è un po trasceso, a mio giudizio.


Ciao belli
 
Ultima modifica:
Vale76 ha scritto:
A me il sat sta benissimo, ma se è a queste condizioni, e in questa condizione mi ci hai messo TU, RAI, indi = TU, RAI, ora mi paghi Tivùsat.

:D

Ci sono problemi ben più seri dove vanno spesi i soldi pubblici...
 
Prima di tutto stiamo molto calmi, forse avrò anche scritto male ma la cosa non cambia: se quel ripetitore serve anche poche utenze perchè far spendere soldi per tivusat? Perchè mediaset ci si è messa? Da me sul ripetitore di mediaset (Serramazzoni), ci convive benissimo anche il pannello rai con il mux a e b in attesa dello switch over. E non arriva come il segnale di mediaset, ma intanto lo hanno montato. Evidentemente ti sei perso tutto il pezzo dove diceva che: ha acquistato le antenne, le ha montate sul tetto, le ha girate e rigirate, e da oricola non riceve! E lo chiamano servizio pubblico? Sta di fatto che se Mediaset utilizza quel ripetitore, LO DEVE FARE ANCHE LA RAI. Che poi non lo faccia è un altro discorso, ma loro hanno quel ripetitore dal quale prendono APPOSTA. Poi lascio la parola a lei, sinceramente. Se ha detto che non riceve, non riceve, e non capisco perchè non crederle. Poi non capisco perchè A QUESTO PUNTO ve la prendiate voi con me e con lei. LA CATTIVA E INGANNEVOLE INFORMAZIONE la fa la rai quando dice che basta un decoder.

Tornando alla domanda sul satellite. come si fa a portarlo ad ogni presa? come ho fatto io: lbn a 4 uscite, tre cavi incanalati dentro casa mia, due in sala e uno nella mia camera, niente di più facile, tirare tre cavi. Tempo impiegato un'ora e mezza scarsa fra rientro, fissaggio, installazione dei decoder, caffè al tecnico perchè ci stava, arrivederci e grazie.
 
Ultima modifica:
brunotto ha scritto:
:D

Ci sono problemi ben più seri dove vanno spesi i soldi pubblici...
Si si, ad esempio spenderli per evitare di far spendere soldi a tutti quelli che ne farebbero volentieri a meno per una cosa imposta e non scelta. Ma capisco che sia un'affermazione che può sempbrare retrograda..
 
moky78 ha scritto:
Tornando alla domanda sul satellite. come si fa a portarlo ad ogni presa? come ho fatto io: lbn a 4 uscite, tre cavi incanalati dentro casa mia, due in sala e uno nella mia camera, niente di più facile, tirare tre cavi. Tempo impiegato un'ora e mezza scarsa fra rientro, fissaggio, installazione dei decoder, caffè al tecnico perchè ci stava, arrivederci e grazie.
Un momento, la fai troppo facile secondo me, tu avrai questa condizione e buon per te, ma chi non ha spazio nella canalina per far passare un'altro cavo o chi non ce l'ha proprio perchè ha le sottotracce ( non sò come si chiamano ) sul muro come fà ??? E comunque non è certo semplice come prendere e attaccare un decoder all'antenna già passata nelle varie stanze, che tutti hanno nelle loro case..
Poi sul caos che regna nel digitale terrestre sono ipercritico anch'io, però non credo che montare un'impianto satellitare nelle case di tutti gli italiani sarebbe più semplice del digitale terrestre anzi....
Sicuramente sarebbe più funzionale ma questo è un altro discorso.....
 
fa come ha fatto mia nonna, si fa fare le canaline nuove. Una giornata nemmeno di lavoro. E mia nonna era di molto anziana, la casa era del 1950. Non la faccio troppo facile, è solo che non esistono lavori difficili, se si sanno fare. Sapessi quanti che a casa mia dicevano che non si faceva quello per cui li chiamavamo. Semplicemente perchè non sapevano farlo.
 
moky78 ha scritto:
fa come ha fatto mia nonna, si fa fare le canaline nuove. Una giornata nemmeno di lavoro. E mia nonna era di molto anziana, la casa era del 1950. Non la faccio troppo facile, è solo che non esistono lavori difficili, se si sanno fare. Sapessi quanti che a casa mia dicevano che non si faceva quello per cui li chiamavamo. Semplicemente perchè non sapevano farlo.
Ho capito ma tu te l'immagini tutta italia che deve rifare l'impianto di casa ???
Già adesso , non va giù dover comprare tre decoder, te l'immagini tu tutta italia che deve comprare per forza i tre decoder, deve comprare la parabola e in più deve rifare l'impianto di casa.........
 
moky78 ha scritto:
Si si, ad esempio spenderli per evitare di far spendere soldi a tutti quelli che ne farebbero volentieri a meno per una cosa imposta e non scelta. Ma capisco che sia un'affermazione che può sempbrare retrograda..
Per carità questo è anche vero, ma da quello che sò non è una scelta dell'italia quella di passare al digitale ma uno standard imposto dall'europa.
Mi sbaglio ?;)
 
AL DIGITALE e non al digitale terrestre. C'è anche il satellitare. E comunque, l'idea sarebbe quella di promuovere le due tecnologie parimenti, tranquilli che non tutta l'Italia si deve mettere le parabole. Anche se non sono condominiali, tanti hanno il satellite, basta guardare i tetti, specialmente nelle colline e nelle montagne. Ma io non parlo di tivusat, io parlo della stessa identica offerta dtt-satellite.
 
vegemo ha scritto:
Ho capito ma tu te l'immagini tutta italia che deve rifare l'impianto di casa ???
Già adesso , non va giù dover comprare tre decoder, te l'immagini tu tutta italia che deve comprare per forza i tre decoder, deve comprare la parabola e in più deve rifare l'impianto di casa.........

si eh, perchè quelli che si debbono comprare tre decoder per il digitale, rifare gli impianti d'antenna, ritarare i filtri per le canalizzate, cambiare le antenne (e prima vedevano) invece non spendono soldi..
 
vegemo ha scritto:
Ho capito ma tu te l'immagini tutta italia che deve rifare l'impianto di casa ???
Già adesso , non va giù dover comprare tre decoder, te l'immagini tu tutta italia che deve comprare per forza i tre decoder, deve comprare la parabola e in più deve rifare l'impianto di casa.........

Inoltre non so come sarebbe stato convincere le emittenti locali a dover affittare dei costosi transponder su hotbird..
 
moky78 ha scritto:
si eh, perchè quelli che si debbono comprare tre decoder per il digitale, rifare gli impianti d'antenna, ritarare i filtri per le canalizzate, cambiare le antenne (e prima vedevano) invece non spendono soldi..

Guarda sono d'accordo con te sulla parte che riguarda la mancata trasparenza.
Ma per quanto riguarda quest'ultimo tuo esempio, prendo il caso "sfortunato" di mio padre che dovrà spendere, in condominio, 1500 euro per l'adeguamento al DTT. Sono 75 euro a testa più 60 euro di 2 zapper.
Sono 135 euro. (non va giù che il contributo statale non possa essere utilizzato per queste spese!)
Ma per tivusat quanto sarebbe costato chiamare l'antennista per stendere i cavi nelle 3 stanze di casa, più 3 decoder che anche se commercializzati in massa difficilmente avrebbero potuto raggiungere l'economicità di uno zapper?

Sempre parlando dell'esempio di un condominio, se vogliamo considerarlo come "abitazione tipo" in Italia.

Ciao
 
Indietro
Alto Basso