Le Tv Del Passato

Io guardavo ULTIMO MINUTO :D su Rai3..programma che deve aver ispirato "Gli svizzeri" :D di Aldo, Giovanni e Giacomo.

Il varietà del sabato sera di Rai1 in quei mesi era il, giustamente, dimenticato "Carò bebè"...condotto da Maurisa Laurito con in Trettrè. Flop annunciato. Chiude con l'ultima puntata del 18 Febbraio
Il programma viaggiava su una media di 2/2,3 milioni di telespettatori

Su canale5 , c'era Champagne, con la compagnia del Bagaglino (che l'anno prima era in Rai). Gli ascolti erano di cirica 8/9 milioni di media a puntata.
Ogni sabato, per rai1 era una mazzata. Per fortuna, arriva la settimana del festival 1995 che interrompe e inverte il flusso (il sabato della finale, ovviamente c5 non manda in onda Champagne).
Fu un'edizione d'oro (e importante) per Sanremo .

Finito il festival, Rai1 non sa cosa trasmettere al sabato sera e salta fuori l'idea di sfruttare l'interesse per Sanremo. Non credo che un programma simile si possa realizzare in meno di una settimana. Credo che l'idea fosse già in qualche cassetto (probabilmente per un programma originariamente pensato per celebrare i 50 anni della RAI ,questo spiega il gusto "retrò"). Ne pochi giorni è stato definito il cast, composto soprattutto dai cantanti del Festival 1995.

Papaveri e papere non sorpassò gli ascolti di Champagne ma si avvicinò (circa con 7/8 milioni di telespettatori). Può essere considerato un successo.

La stagione tv poi proseguì con "I cervelloni" condotto da Bonolis, su Rai1 (media 4,6 milioni, ultima puntata 5,3 milioni) ) e "Non dimenticate lo spazzolino da denti", condotto da Fiorello (anch'egli reduce da Sanremo) su C5 (media 4,5 milioni, ultima puntata 3,5 milioni)
il programma di Fiorello andò bene ma forse non come s'aspettavano.
 
Anch'io stavo guardando l'ape Maia!
In realtà per l'Ape maia mi riferisco al 1980, l'anno prima dell'attentato al Papa
Io ricordo la notizia dell'attentato, ma non ricordo bene cosa stessero trasmettendo.
Poi si internet c'è il filmato: l'annunciatrice parla della messa in onda di 3-2-1 contatto ma poi appena parte la sigla della trasmissione viene interrotto tutto dall'edizione straordinaria del tg1.
 
perchè non era sulla Rai... :p
Anche Fiorello, nel1995, era reduce da Sanremo stava passando un periodo...difficile/pericoloso.
Era più adatto al pubblico di Italia1 rispetto a quello di Canale5
Sì il programma ebbe successo relativo. Meno di "Champagne" e Mediaset ambiva a risultati simili. L'esordio fu di 6,1 milioni, poi l'ascolto si stabilizzò sui 4,5 milioni circa (oggi 4,5 milioni li fanno Rai1 e C5 messi insieme)
 
Fiorello andava male in quel periodo perché, disse anni dopo, si sentiva ingabbiato nei format. Lui voleva essere più libero, libertà che poi ebbe in Rai a Stasera Pago Io (ma può anche essere più banalmente un motivo di cachet)
 
Fiorello andava male in quel periodo perché, disse anni dopo, si sentiva ingabbiato nei format. Lui voleva essere più libero, libertà che poi ebbe in Rai a Stasera Pago Io (ma può anche essere più banalmente un motivo di cachet)
Fu decisivo l' incontro con Ballandi all' Arena di Verona al Festivalbar 2000.
 
 
temo che certi spettacoli evento, come tutti quelli di Celetano sulla RAI (Francamente me ne infischio, 125 milioni di ****ate, Rockpolitik, Dormi amore la situazione non è buona) tutti con audience da 10 milioni di telespettatori, di Morandi, ecc...
non si potranno più fare, ce li possiamo scordare, sia per la povertà produttiva e creativa della tv, sia per mancanza di personaggi altrettanto validi, apprezzati dal grande pubblico.
L'unico è Fiorello.
Chi altro c'è?
 
temo che certi spettacoli evento, come tutti quelli di Celetano sulla RAI (Francamente me ne infischio, 125 milioni di ****ate, Rockpolitik, Dormi amore la situazione non è buona) tutti con audience da 10 milioni di telespettatori, di Morandi, ecc...
non si potranno più fare, ce li possiamo scordare, sia per la povertà produttiva e creativa della tv, sia per mancanza di personaggi altrettanto validi, apprezzati dal grande pubblico.
L'unico è Fiorello.
Chi altro c'è?
C'è anche un interesse minore di alcuni spettatori, soprattutto giovani. Forse c'è anche una questione di costi.
 
C'è anche un interesse minore di alcuni spettatori, soprattutto giovani. Forse c'è anche una questione di costi.
I tempi sono cambiati noi per me abbiamo visto la vera TV negli anni più belli per la TV sia nazionale commerciale privata oggi i giovani d oggi anno tutto e subito con la tecnologia attuale se ci fosse stata 40/50 fa i programmi che anno fatto storia non ci sarebbero stati e molti molti talenti non ci sarebbero stati vedi il caso Vasco rossi , il caso Claudio Cecchetto ,Fiorello,Venditti, e non aggiungo altri .ora si comprano format da altri paesi non non usiamo più la fantasia la creatività sta andando a farsi benedire e questo fa piano piano morire la TV di noi /40 50/60enni .
Oggi le tappe si bruciano in pochi mesi e se va bene si copia se va male si cambia .mancano gli AUTORI dei programmi mancano dei punti cardinali per fare una TV e quindi si opta a copiare format e la gente aimé li guarda senza capire che questi format passato l anno di emissione va nel dimenticatoio mentre programmi di Bonolis, di buongiorno della carraa'di Pippo Baudo sono Non dimenticabili ....o mi sbaglio !!!?
 
Ultima modifica:
I tempi sono cambiati noi per me abbiamo visto la vera TV negli anni più belli per la TV sia nazionale commerciale privata oggi i giovani d oggi anno tutto e subito con la tecnologia attuale se ci fosse stata 40/50 fa i programmi che anno fatto storia non ci sarebbero stati e molti molti talenti non ci sarebbero stati vedi il caso Vasco rossi , il caso Claudio Cecchetto ,Fiorello,Venditti, e non aggiungo altri .ora si comprano format da altri paesi non non usiamo più la fantasia la creatività sta andando a farsi benedire e questo fa piano piano morire la TV di noi /40 50/60enni .
Oggi le tappe si bruciano in pochi mesi e se va bene si copia se va male si cambia .mancano gli AUTORI dei programmi mancano dei punti cardinali per fare una TV e quindi si opta a copiare format e la gente aimé li guarda senza capire che questi format passato l anno di emissione va nel dimenticatoio mentre programmi di Bonolis, di buongiorno della carraa'di Pippo Baudo sono Non dimenticabili ....o mi sbaglio !!!?
Stai parlando ad un collezionista televisivo, per cui non posso che esser d'accordo con te.
A parte alcuni casi, per me la tv è finita intorno all'inizio degli anni 2000.
 
Sigla tg2 napoli, anni 90.

 
Domenica 12 Settembre 1993.

(Italia 1.)


6:30 Bim bum bam e cartoni
9:00 "Hazzard". t.f.
10:30 Automobilismo. Formula uno. Warm up gran premio d'Italia, diretta da Monza
11:00 "Adam 12" t.f.
11:30 Gran prix. Rubrica.
12:30 Studio Aperto.
12:45 Guida al campionato.
14:00 "Poliziotto a 4 zampe" t.f.
14:30 Formula uno start- rubrica
15:00 Gran premio d'Italia, gara.
17:00 Pallavolo, campionati europei. finale.
19:00 "pagati per combattere" t.f.
20:00 Benny hill show.
20:30 "Highlander" t.f.
22:30 Pressing. Rubrica sport.
23:45 Mai dire gol, pillole
24:00 Formula 1. Speciale g.p.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso