Le Tv Del Passato

Io guardavo ULTIMO MINUTO :D su Rai3..programma che deve aver ispirato "Gli svizzeri" :D di Aldo, Giovanni e Giacomo.

Il varietà del sabato sera di Rai1 in quei mesi era il, giustamente, dimenticato "Carò bebè"...condotto da Maurisa Laurito con in Trettrè. Flop annunciato. Chiude con l'ultima puntata del 18 Febbraio
Il programma viaggiava su una media di 2/2,3 milioni di telespettatori

Su canale5 , c'era Champagne, con la compagnia del Bagaglino (che l'anno prima era in Rai). Gli ascolti erano di cirica 8/9 milioni di media a puntata.
Ogni sabato, per rai1 era una mazzata. Per fortuna, arriva la settimana del festival 1995 che interrompe e inverte il flusso (il sabato della finale, ovviamente c5 non manda in onda Champagne).
Fu un'edizione d'oro (e importante) per Sanremo .

Finito il festival, Rai1 non sa cosa trasmettere al sabato sera e salta fuori l'idea di sfruttare l'interesse per Sanremo. Non credo che un programma simile si possa realizzare in meno di una settimana. Credo che l'idea fosse già in qualche cassetto (probabilmente per un programma originariamente pensato per celebrare i 50 anni della RAI ,questo spiega il gusto "retrò"). Ne pochi giorni è stato definito il cast, composto soprattutto dai cantanti del Festival 1995.

Papaveri e papere non sorpassò gli ascolti di Champagne ma si avvicinò (circa con 7/8 milioni di telespettatori). Può essere considerato un successo.

La stagione tv poi proseguì con "I cervelloni" condotto da Bonolis, su Rai1 (media 4,6 milioni, ultima puntata 5,3 milioni) ) e "Non dimenticate lo spazzolino da denti", condotto da Fiorello (anch'egli reduce da Sanremo) su C5 (media 4,5 milioni, ultima puntata 3,5 milioni)
il programma di Fiorello andò bene ma forse non come s'aspettavano.
 
Anch'io stavo guardando l'ape Maia!
In realtà per l'Ape maia mi riferisco al 1980, l'anno prima dell'attentato al Papa
Io ricordo la notizia dell'attentato, ma non ricordo bene cosa stessero trasmettendo.
Poi si internet c'è il filmato: l'annunciatrice parla della messa in onda di 3-2-1 contatto ma poi appena parte la sigla della trasmissione viene interrotto tutto dall'edizione straordinaria del tg1.
 
perchè non era sulla Rai... :p
Anche Fiorello, nel1995, era reduce da Sanremo stava passando un periodo...difficile/pericoloso.
Era più adatto al pubblico di Italia1 rispetto a quello di Canale5
Sì il programma ebbe successo relativo. Meno di "Champagne" e Mediaset ambiva a risultati simili. L'esordio fu di 6,1 milioni, poi l'ascolto si stabilizzò sui 4,5 milioni circa (oggi 4,5 milioni li fanno Rai1 e C5 messi insieme)
 
Fiorello andava male in quel periodo perché, disse anni dopo, si sentiva ingabbiato nei format. Lui voleva essere più libero, libertà che poi ebbe in Rai a Stasera Pago Io (ma può anche essere più banalmente un motivo di cachet)
 
Fiorello andava male in quel periodo perché, disse anni dopo, si sentiva ingabbiato nei format. Lui voleva essere più libero, libertà che poi ebbe in Rai a Stasera Pago Io (ma può anche essere più banalmente un motivo di cachet)
Fu decisivo l' incontro con Ballandi all' Arena di Verona al Festivalbar 2000.
 
Indietro
Alto Basso