Nuovo Agg Sw Telesystem 6520HD (Versione Sw V0.19) dal 24/01/14

Bene, se è così, meglio per il 7900. Comunque non puoi confrontare un MHP sviluppato in Italia sotto gli "auspici" di Mediaset con
gli zapper importati dalla Cina, anche se a marchio Telesystem, come il 6520 in oggetto. Che, comunque, ha 8 timer e basta.
Il CGV che ti ho suggerito nell'altro 3ad è una mosca bianca, tra gli zapper cinesi, ad avere 16 timer. Comunque sia, buona ricerca...

Quale thread ?

Grz
 
@Filomena

Per scrivere sul forum non devi usare il triangolino

Ma devi usare il tasto rispondi

Grazie
 
ragazzi dopo qualche annetto dall'acquisto di questo decoder avrei bisogno di un aiutino..so che l'argomento è gia stato trattato xkè a suo tempo lessi questa discussione..ma ora nn riesco a trovare la parte che mi interessa...in pratica ho dei files avi che vorrei convertire x poterli vedere su questo decoder appunto...come devo fare? grazie a tutti quelli che risponderanno
 
C'è qualcuno che utilizza le funzioni PVR di questo questo decoder con un'hard disk da 3,5" tramite un box esterno? Vorrei sapere se c'è una combinazione che permette all'hard disk di spegnersi ed accendersi con il decoder.
 
Ciao, cercavo un decoder recorder HD affidabile per registrare programmi HD e SD senza perdere qualità.

Vado a colpo sicuro su questo 6520HD o punto altro? (spesa max 60€)
 
.. qualcuno può dirmi come si comporta questo decoder quando si registra e si fa contemporaneamente zapping ? cioè lo zapping è veloce e la registrazione non è corrotta ? grazie.
 
Ragazzi,

ma sbaglio o nemmeno con ultimo aggiornamento di marzo 2012, funziona l'ordinamento manuale dei canali? In pratica non si riesce a spostarli

Grazie
 
Ultima modifica:
Telesystem TS6520 ???

Salve vorrei acquistare un Telesystem TS6520 perchè mi serve un DTT che fa da regsitratore (visibili anche su PC)

Le registrazioni le fà automatiche e manuali ?
si possono guardare altri canali durante una registrazione (sia in modalità automatica e manuale)
le registrazioni sono in HD? cioè si vedono bene?
(a parte le registrazioni ho sentito dire che l' icona rec rimane nelle registrazioni fatte)
le registrazioni possono essere modificate con programmi di video editing? per togliere la pubblicità, etc.
il player è identico al TS7900 ?? tipo alcuni formati non li legge


questo è tutto
 
Magari una lettura almeno alle ultime 10-20 pagine ti farebbe conoscere meglio i tanti difetti di questo prodotto.

Uomo avvisato...

:wave:
 
Le registrazioni le fà automatiche e manuali ?

Certo

si possono guardare altri canali durante una registrazione (sia in modalità automatica e manuale)

Ha due tuner indipendenti apposta per quello.

le registrazioni sono in HD? cioè si vedono bene?

Registra il flusso dati che riceve, per cui si vedrà nello stesso identico modo con cui era ricevuto il canale registrato.

(a parte le registrazioni ho sentito dire che l' icona rec rimane nelle registrazioni fatte)

??? Quale icona?

le registrazioni possono essere modificate con programmi di video editing? per togliere la pubblicità, etc.

In linea di principio sì.

il player è identico al TS7900 ?? tipo alcuni formati non li legge

Non è un mediaplayer, ma un decoder DTT che incorpora un player, nato principlamente per riprodurre ciò che ha registrato.
(se hai bisogno di un mediaplayer è meglio se compri un apparecchio che nasce quello scopo)
 
Salve a tutti, :)
sono anch’io da circa un anno (fino a qualche giorno fa) un felice possessore del TS 6520HD, lo avevo collegato ad un HD multimediale K-120 della EMTEC formattato in FAT32 e devo dire che non avevo di che lamentarmi. Poi circa una settimana fa questo HD ha cominciato a darmi problemi, ci voleva un sacco di tempo per farlo riconoscere dal decoder, ed una volta che c’era riuscito, dopo un tempo variabile dai 5 ai 10 minuti si perdeva la connessione tra l’HD ed il decoder, ho provato a formattarlo di nuovo(perdendo anche tutto quello che c’era sopra di cui buona parte ancora da vedere :sad:), ho provato a rimettere daccapo l’ultimo FW del decoder e a resettarlo anche alle condizioni iniziali, ho provato a riflashare anche il FW dell'HD ma non c’è stato nulla da fare, anche sul PC si comporta più o meno allo stesso modo. :eusa_think:
Ora alcuni giorni fa un amico mi ha regalato un HD esterno della Toshiba Stor. E Canvio desktop da 3 TB, premettendo che sul PC funziona perfettamente, sto provando da giorni a farlo riconoscere al decoder, l’ho formattato in FAT32 con i vari tools (EaseUS partition master, FAT32format, HPUSBDisk, Minitool partition wizard), ho provato anche a partizionarlo in 3 partizioni da 1 TB ma finora non c’è stato verso di farglielo riconoscere, la spia si accende l’HD gira , quindi si capisce che sulla porta USB l’HD viene rilevato ma non riconosciuto e non viene visto in nessun modo, dopo alcuni minuti si attiva anche il risparmio energetico. :sad::crybaby2:
Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema con qualche altro HD esterno? Siete riusciti a risolvere, come? Avete qualche suggerimento da darmi o qualche altro tool per formattare che potrei provare?
Scusatemi per la lunghezza del post, ma era per far capire bene il problema.
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere e/o dare un suggerimento!!! :) ;)
 
Intanto prova una pennetta USB, diciamo almeno 16 GB, per controllare se la porta USB del decoder funziona ancora correttamente o è andata.

Se la penna funziona, fai una partizione di non più di 500 GB sul nuovo HD e vedi se il decoder riesce a gestirla, in realtà sarebbe meglio un HD autoalimentato di massimo 500 GB proprio per controllare se la USB funziona correttamente e quindi se è da escludere che tutto il problema sia interno al decoder, caso in cui devi avvalerti della garanzia, oppure fare da te se sei un riparatore esperto, o acquistare direttamente un nuovo prodotto.

:wave:
 
Il disco della Emtec era autoalimentato?
Il disco da 3TB è un USB2 od un USB3?
Conviene sempre far formattare il disco dal dispositivo (in questo caso, il decoder)
Può essere che ci sia un problema nell'interfaccia USB del decoder, ma può anche darsi che il problema sia nell'interfaccia USB/SATA dell'Emtec e che con il 3TB esista una incompatibilità di fondo.
Serve un terzo HDD, meglio se con alimentazione da rete, per fare prove.

Salve a tutti, :)
sono anch’io da circa un anno (fino a qualche giorno fa) un felice possessore del TS 6520HD, lo avevo collegato ad un HD multimediale K-120 della EMTEC formattato in FAT32 ....
 
Intanto prova una pennetta USB, diciamo almeno 16 GB, per controllare se la porta USB del decoder funziona ancora correttamente o è andata.

Se la penna funziona, fai una partizione di non più di 500 GB sul nuovo HD e vedi se il decoder riesce a gestirla, in realtà sarebbe meglio un HD autoalimentato di massimo 500 GB proprio per controllare se la USB funziona correttamente e quindi se è da escludere che tutto il problema sia interno al decoder, caso in cui devi avvalerti della garanzia, oppure fare da te se sei un riparatore esperto, o acquistare direttamente un nuovo prodotto.

:wave:

Per quanto riguarda la porta USB del decoder funziona sicuramente poichè vede e registra su una pendrive della HP da 16GB.
Per l'HD proverò a fare delle partizioni da 500 GB finora non sono sceso al di sotto di 1 TB, HD esterni auto alimentati non ne ho e mi toccherebbe acquistarlo e non mi pare il caso avendone già uno nuovo che non riesco a far funzionare, devo vedere se riesco a reperirne qualcuno in prestito, e se funziona magari riuscire a trovarne uno uguale. :) ;)

Il disco della Emtec era autoalimentato?
No era alimentato esternamente.
Il disco da 3TB è un USB2 od un USB3?
Il disco da 3 TB e un Usb 3.0 compatibile con lo standard 2.0.
Conviene sempre far formattare il disco dal dispositivo (in questo caso, il decoder).
Su questo punto mi trovo d'accordissimo con te, anche col vecchio HD avevo fatto così, ma purtroppo il disco da 3TB non lo vede proprio e non riesco a farlo. :icon_thumleft:
Può essere che ci sia un problema nell'interfaccia USB del decoder, ma può anche darsi che il problema sia nell'interfaccia USB/SATA dell'Emtec e che con il 3TB esista una incompatibilità di fondo.
Credo sia proprio questo il problema, tutto quello spazio sarebbe stato proprio utile per tante ore di registrazione, mi vien da piangere pensando che non riuscirò ad usarlo. :crybaby2::eusa_wall:
Serve un terzo HDD, meglio se con alimentazione da rete, per fare prove.
Come dicevo anche più sopra devo vedere di trovarne qualcuno in prestito, perchè comprarne un altro al buio senza sapere se funziona mi pare uno spreco economico. :sad:


Proverò a fare altre prove comprese quelle che avete suggerito e vi farò sapere qualcosa.
Se avete altre idee ed altri suggerimenti sono sempre ben accetti.
Vi ringrazio tantissimo per le risposte, siete stati gentilissimi!!! :) :happy3:
 
Salve a tutti, torno ad aggiornarvi sul mio caso.
Mi hanno prestato un altro HDD da 250 GB vecchiotto di 4-5 anni marcato fuori Compass con disco interno da 3.5 della samsung con alimentazione esterna, lo riconosce abbastanza velocemente e funziona benissimo, quindi considerando che anche con la pendrive HP da 16 GB funziona posso dire che non ci sono problemi sulla porta USB del decoder.
Ho poi provato a formattare l’HDD da 3 TB anche in partizioni da 500 GB ma il decoder non vuole vederlo in nessun modo, probabilmente è incompatibile con un HDD così grande, alla fine sul manuale del decoder nelle specifiche tecniche finali si parla di supporto da 300 GB fino a 2 TB, credo proprio che mi dovrò rassegnare a non poterlo usare con questo decoder, a meno che non rilascino qualche nuovo aggiornamento, che dite ne faranno un altro? :eusa_wall: :crybaby2:
Sembra che se voglio continuare a registrare dovrò comprarne un altro!! :eusa_doh:
Se qualcuno di quelli che usano questo decoder con qualche HDD esterno da 500 GB, 1 o anche 2 TB, sarebbe così gentile da indicare marca, nome, modello e capacità del disco che stanno usando, eviterei così di fare un acquisto che potrebbe poi rivelarsi inutile. :laughing7:
Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno rispondere.
Saluti a tutti!! :) ;)
 
Salve a tutti, torno ad aggiornarvi sul mio caso.
Mi hanno prestato un altro HDD da 250 GB vecchiotto di 4-5 anni marcato fuori Compass con disco interno da 3.5 della samsung con alimentazione esterna, lo riconosce abbastanza velocemente e funziona benissimo, quindi considerando che anche con la pendrive HP da 16 GB funziona posso dire che non ci sono problemi sulla porta USB del decoder.
Ho poi provato a formattare l’HDD da 3 TB anche in partizioni da 500 GB ma il decoder non vuole vederlo in nessun modo, probabilmente è incompatibile con un HDD così grande, alla fine sul manuale del decoder nelle specifiche tecniche finali si parla di supporto da 300 GB fino a 2 TB, credo proprio che mi dovrò rassegnare a non poterlo usare con questo decoder, a meno che non rilascino qualche nuovo aggiornamento, che dite ne faranno un altro? :eusa_wall: :crybaby2:
Sembra che se voglio continuare a registrare dovrò comprarne un altro!! :eusa_doh:
Se qualcuno di quelli che usano questo decoder con qualche HDD esterno da 500 GB, 1 o anche 2 TB, sarebbe così gentile da indicare marca, nome, modello e capacità del disco che stanno usando, eviterei così di fare un acquisto che potrebbe poi rivelarsi inutile. :laughing7:
Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno rispondere.
Saluti a tutti!! :) ;)

Uso il 6520HD con dischi Western Digital Essential da 2,5 pollici e 5400 rpm da 1 tera formattati FAT32 e tutto fila liscio.
Un solo difetto: se programmo due registrazioni contemporanee, una delle due non viene fatta.
 
Salve a tutti, ho acquistato anch'io questo decoder ma purtroppo non mi riconosce l'HDD.:icon_rolleyes:
E' un LACIE da 3,5" con alimentazione esterna da 320 GB, ma purtroppo non me lo legge...
Ho provato ad inserire una penna da 1GB per verificare se fosse rotta la porta USB, ma l'ha riconosciuta.
Premetto che l'HDD in questione viene rilevato tranquillamente dal PC.
Avete idee in merito?
Grazie :)

io uso dischi Western Digital Essential da 1 tera formattati FAT32 senza alcun problema.
 
Uso il 6520HD con dischi Western Digital Essential da 2,5 pollici e 5400 rpm da 1 tera formattati FAT32 e tutto fila liscio.
Un solo difetto: se programmo due registrazioni contemporanee, una delle due non viene fatta.

Grazie per la risposta! :)
Presumo che il disco/hi della WD che usi essendo da 2.5 pollici sia un autoalimentato e non con alimentazione esterna, vero?
Per quanto riguarda le due registrazioni contemporanee intendi che iniziano allo stesso preciso orario?
Se sì, mi pare di aver visto che parecchie pagine fa su questo stesso thread si parlasse di questa cosa ed era possibile ovviare al problema sfalsandole anche di un solo minuto! :)
 
Indietro
Alto Basso