Rai 1 Rai 2 e Rai 3 su SKY

Ganzarolli ha scritto:
A me come utente Rai pagante il canone, di chi e come la produce ne importa una cippa (comprese tutte le vostre pippe mentali), quello che mi importa è che con il mio fantasmagorico pvr sat CI, nonchè con il mio fantasmagorico Kuro Tivusat la posso vedere, mentre Sky invece no :D

Delle illazioni e delle pippe mentali messe in giro dai giornali del canguro e dei suoi amici me ne importa meno di quanto sopra, io sono pragmatico e guardo alla sostanza, Tivusat è un'iniziativa che favorisce gli utenti Rai, PUNTO.
Se poi i detentori dei monopoli del sat vengono qui a dire che ne vengono danneggiati e a gridare allo scandalo, non sò che dirti...ma in un paese normale mi aspetterei che il canguro si mettesse le mani in tasca e facesse qualcosa per
risarcire i propri clienti e/o sistemare in qualche modo la cosa, ma invece siamo in Italia e salta fuori che i clienti Sky (debitamente aizzati) si scagliano stupidamente contro chi ha fatto un provvedimento a favore di TUTTI gli utenti Rai.
Poi quando si vuole aizzare il popolino becero basta fare un nome e tutti accorrono a manifestare e a scrivere nei forum :D
Se si guardasse di più alla sostanza delle cose e meno all'apparenza forse le cose in questo paese andrebbero un tantino meglio.
Se invece preferisci continuare sulla strada delle illazioni e delle dietrologie, ti chiedo: chi ha fornito la copertura politica al monopolio del canguro a danno degli utenti?
Non saranno gli stessi che adesso strillano perchè il monopolio è stato abbattuto?
QUANTO ci hanno intascato (alle spalle dei contribuenti)?
Restituiscano il maltolto e lo devolgano agli utenti Sky ;)

Scusa ma ti manca un punto!:
la rai avrebbe potuto fare la piattaforma TivuSat (per quegli utenti che non ricevono i canali Rai via dtt) e contemporaneamente restare su SKY!
Mi sembra che in Francia esistano Fransat, BIS, Canalsat ....e su tutte le piattaforme (pay e non pay) è possibile vedere i canali nazionali.
Credo che una certa fazione politica in Italia sia brava a fare affermazioni omettendo pezzi del ragionamento ( e lo dico perchè hai osato definirmi popolino!): Berlusconi è capo del governo che fa leggi contro le prostitute e fa il Family Day contro i gay, ecc. ecc. ...e poi si scopre che fa uso di escort, frequenta minorenni ecc., lui può fare qualsiasi cosa, non mi interessa, però non può impedire al popolo di fare altrettanto! ..attacca Boffo, ma Boffo non guida un governo, non nomina ministri di dubbia reputazione, non deve amministrare la cosa pubblica, che menta o meno non mi interessa. E questo era tanto per esemplificare quanto hai esposto.
Il governo con Sky ha agito con chiari intenti di favorire Mediaset: Mediaset Premium in una delle sue campagne pubblicitarie non si vantava di non aver aumentato l'Iva o sbaglio ?( cioè : noi l'Iva non l'abbiamo aumentata, Sky invece sì!); ..e mi sembra che la piattaforma TivuSat per ora favorisca solo Mediaset! E questo è preoccupante, punto!
 
parabola1 ha scritto:
Il Canguro al posto di anticipare nel rompere con la RAI nn poteva fare almeno un'offerta x avere rai 1-2-3 .....
ma perchè sprecare dei soldi inutilmente??:crybaby2:
 
forse la RAI poteva continuare a usare l'NDS a pure spese di sky ovviamente..questa sarebbe forse una soluzione equa :D resta il fatto del danno da piattaforma ossia la RAI ritiene e giustamente che con tutte le tv generaliste su sky questa finisce per essere una piattaforma alternativa a quella dtt in cui la rai ha interessi e ritiene questa cosa un danno

E' un legittimo interesse industriale
 
Ganzarolli ha scritto:
lo Skyfobox blindato per agevolare gli utenti:D

Gli utenti sono agevolati eccome. I canali sono sempre al loro posto in automatico. L'immagine compare sullo schermo quindi non ci sono problemi.
Parlava prima di pragmatismo. Pragmaticamente parlando ora che c'è tiVu, e qui tutti nessuno escluso ha pensato che fosse un'ottima cosa, perchè non si vuole che anche altri 14 milioni di potenziali abbonati Rai possano continuare a vedere la Rai attraverso Sky automaticamente senza altri decoder ne' dtt ne' sat.
 
Red5goahead ha scritto:
Gli utenti sono agevolati eccome. I canali sono sempre al loro posto in automatico.
come vuole sky e non come voglio io:evil5:
Red5goahead ha scritto:
L'immagine compare sullo schermo quindi non ci sono problemi.
l'immagine non compare per tutti i canali,ma solo per quelli che sky vuole:sad: :crybaby2:
 
franco48 ha scritto:
Scusa ma ti manca un punto!:
la rai avrebbe potuto fare la piattaforma TivuSat (per quegli utenti che non ricevono i canali Rai via dtt) e contemporaneamente restare su SKY!
_CUT_
..e mi sembra che la piattaforma TivuSat per ora favorisca solo Mediaset! E questo è preoccupante, punto!
Vedi che siete solo dei creduloni :D
Mediaset non ci ha guadagnato una cippa, la scelta di Nagra la danneggia in quanto le tessere di Tivusat e MP vanno in conflitto se usate sullo stesso dec, la scelta è stata fatta esclusivamente dai produttori di dec che non devono fare altro che prendere quelli dtt e modificare la sezione sinto.
Inoltre Rai stà guadagnando e guadagnerà sempre più ascolti, non credo che questa sia una buona prospettiva per Mediaset!
Se la Rai non si vede più su Sky, è ESCLUSIVAMENTE una partita economica fra Rai e Sky.
La prima ha giustamente rivendicato il sacrosanto diritto di vedersi riconoscere equamente i vantaggi che ne ha tratto Sky (anche a spese di Rai in quanto gli stà ciulando audience e gli stà facendo spietata concorrenza ora anche sulla generalista) con la possibilità di avere l'unico decoder con cui si è potuta ricevere integralmente Rai fino ad oggi.
Sky ha ritenuto di non pagare solo perchè tanto i suoi clienti sono talmente creduloni che gli farà credere la prima panzana che gli passa per la testa, e questi saranno pure aizzati contro il suo ignaro concorrente.
Chiaro?
Poi la politica con la nascita di Tivusat non c'entra niente, chi la tira in ballo è perchè vuole creare un diversivo e nascondere biechi interessi economici.
 
Non leggo mai questo noiosissimo thread, ma dagli ultimi post mi pare che ci sia ormai abbondante materia politica per farlo chiudere...

almeno per giustizia, perchè se ci provo io appena di striscio mi censurano subito...
 
Red5goahead ha scritto:
Gli utenti sono agevolati eccome. I canali sono sempre al loro posto in automatico. L'immagine compare sullo schermo quindi non ci sono problemi.
Parlava prima di pragmatismo. Pragmaticamente parlando ora che c'è tiVu, e qui tutti nessuno escluso ha pensato che fosse un'ottima cosa, perchè non si vuole che anche altri 14 milioni di potenziali abbonati Rai possano continuare a vedere la Rai attraverso Sky automaticamente senza altri decoder ne' dtt ne' sat.
Vedi, la possibilità di SCEGLIERE è sintomo di libertà, io con un dec dtt o Tivusat posso SCEGLIERE la numerazione automatica o meno, la differenza è sostanziale.
In merito al pragmatismo, non devi rivendicare con nessun'altro oltre al canguro il tuo diritto di vedere Rai sul suo fantastico decoder.
Altrimenti fai come Don Chisciotte e lotti contro i mulini a vento :D
 
Ganzarolli ha scritto:
Vedi, la possibilità di SCEGLIERE è sintomo di libertà, io con un dec dtt o Tivusat posso SCEGLIERE la numerazione automatica o meno, la differenza è sostanziale

Libertà è anche di accettare senza problemi pseudo-tecnologici lo Skybox e la sua numerazione. Per molti emittenti è perfetto e semplice dire siamo al canale 901 . Pensa che complicazione tutti quei parametri oscuri come il FEC.
Mi sembra che ci si dimentichi molto spesso che alla fine è una scatola che consente di vedere un film , una partita o persino Studio Aperto; pensa che scatola meravigliosa riesci a sintonizzarsi sul 106 , uffà davvero che fatica tutti stì tasti, e a fare apparire il suo direttore senza provare un minimo di imbarazzo ,
altro che propongo lo Skybox quale vero decoder pragmatico dell'anno ;).
Ercolino ci ha giustamente richiamato all'ordine ma non abusi e chiami le persone con il loro nome. i canguri lasciamoli a SuperQuark . se no poi comincio io e poi mi seguono a ruota molti e il thread chiude sul serio.
Ed è un peccato perchè rimane interessante: nessuno mi ha però ancora spiegato ancora perchè tiVu e contemporanea Rai su Sky sono inconciliabili e perchè negli altri paesi dove sono presenti Sky e altri operatori privati sul sat i canali pubblici sono visibili gratuitamente.
 
Per venire al succo....

come ho detto tante altre volte qui dobbiamo separare il discorso altrimenti viene fuori il solito minestrone, e sarebbe bene dare un taglio oggettivo (su cui spero converrete tutti):

Intanto RaiSat e i RAI analogici: sono due cose separate.
1) SKY e RaiSat non hanno trovato un compromesso perché SKY non era disposta ad offrire quanto voleva RaiSat. La RAI ha dichiarato di essere in grado di autofinanziare quei canali, e speriamo che sia così.
Nessuno di noi ad oggi ha la palla di cristallo.
L'unica certezza è che entro fine anno arriveranno altri 10 milioni di potenziali spettatori, oltre al milione attuale della Sardegna. Anzi, anche di più perché nel resto d'Italia potranno usare TivùSat.
Riguardo a RaiSat, se veramente saranno in grado di stare in piedi, andranno a beneficio di TUTTI, utenti SKY compresi che da ciò hanno guadagnato altri canali nell'offerta SKY (come SKY Cinema Italia).

2) SKY per i canali free voleva fare "tutto o niente": cioè oltre a decriptare i tre canali base ritenuti di "servizio pubblico", avrebbe voluto nella sua offerta RAI4 più gli altri eventuali RaiSat visto che comunque fanno parte del digitale terrestre e quindi di Tivù/TivùSat. Anche qui non è stato trovato l'accordo economico.

3) Allo stato attuale, i canali free della RAI (Rai Sport Più, Rai Storia) sono stati mantenuti in chiaro su satellite, a vantaggio anche degli abbonati SKY.

Veniamo ora al discorso codifica.

Il perché la RAI non abbia accettato l'offerta SKY è chiara: ha giocato giustamente al rialzo perché ora può essere indipendente grazie a TivùSat e perché vuole che la piattaforma abbia successo: lasciando quei canali su SKY TivùSat avrebbe perso tutti i clienti SKY da subito, più altri eventuali nuovi abbonati.
Il coltello dalla parte del manico ce l'ha lei, quindi in questi casi SKY doveva risolvere il problema con altre vie, per esempio andando in simulcrypt o mettendo il Nagravision "Pangea" (lo so che non si chiama così ma è per capirci) sui suoi decoder.

Qui infatti nessuno ricorda mai (volutamente?) che il problema non è tanto l'utilizzare due smart card (si può fare anche su decoder con uno slot CI usando una CAM con alloggiamento SIM come la Samsung), quanto quello di usare codifiche differenti.

Se infatti SKY non si inventava lo SKYBOX, chi aveva un Common Interface introduceva una seconda CAM e i giochi erano fatti. Scommettiamo che se fosse andata così tutti i servetti di SKY non stavano qui ad abbaiare??

Guardate ContoTV: è quella che, a livello di serietà ha superato tutti, TivùSat compresa.
Non ha mai avuto il privilegio di ospitare i tre RAI, eppure non ha fiatato!!
Anzi s'è rimboccata le maniche facendo integrare il Conax sui decoder TivùSat e usato una codifica compatibile su CAM (già esistente da anni sul mercato) con tutti i Common Interface!!!!


Altra possibilità (anche questa da nessuno menzionata) era di usare una codifica "terza", da adottare in comune tra SKY e TivùSat, ad esempio l'Irdeto o il Nagravision Merlin (ho detto la prima che mi veniva in mente).
Così erano tutti contenti e cogli***ati.


Per concludere reputo comunque la strategia di TivùSat completamente asincrona.
Dopo oltre un anno di chiacchiere e test (ma quanto ci vuole per testare??) è stata fatta partire, ma i decoder funzionano ancora male, sono rari da trovare, non supportano alta definizione, PVR o altre funzionalità e c'è pochissima scelta nei modelli (ad oggi solo due tipo).
E la cosa più grave (e voluta??) è che la CAM non è ancora disponibile e la scheda non è acquistabile singolarmente.
Vero, la Samsung pare digerirla abbastanza bene (aspetto inutile, la card non c'è singolarmente), ma anche qui non sanno più che inventarsi con la futura CAM del 2010: bastava mandare via sat gli aggiornamenti su quella vecchia da un bel po' di tempo (se sono riusciti a fare i firmware dei decoder non potevano fare il nuovo firmware per la Samsung, al limite inviando pure il Conax Cas7??), ma invece no, sarebbe troppo semplice e avrebbe "favorito" troppo chi ha già i combo o i tv con tuner sat/dtt, così ci si poteva magari abbonare alla pay del DTT e contemporaneamente vedere TivùSat senza essere costretti a pagare l'obolo dello scatolotto "semi-aperto".
 
Ultima modifica:
dal primo agosto la rai sta codificando almeno l'80% dei programmi che non sono di propria produzione, credo che fra poco in chiaro andranno solo i tg.
 
anton ha scritto:
dal primo agosto la rai sta codificando almeno l'80% dei programmi che non sono di propria produzione, credo che fra poco in chiaro andranno solo i tg.
A mio avviso non è sbagliato, se consente di risparmiare ben venga.
Il problema è che sarebbe bene prima sistemare la questione TivùSat, e aspettare che i decoder siano più accessibili, in termini di disponibilità, prezzi e modelli, e soprattutto che ci siano le card e le CAM apposite.
 
Ganzarolli ha scritto:
Vedi, la possibilità di SCEGLIERE è sintomo di libertà, io con un dec dtt o Tivusat posso SCEGLIERE la numerazione automatica o meno, la differenza è sostanziale.
Hai perfettamente ragione :icon_bounce:
La possibilità di scegliere il decoder che preferisco, il libero Tivusat o il blindato Skybox, per vederei programmi Rai è alla base della mia libertà, della tua libertà e di quella di tutti gli abbonati Rai ;)
 
blino ha scritto:
Hai perfettamente ragione :icon_bounce:
La possibilità di scegliere il decoder che preferisco, il libero Tivusat o il blindato Skybox, per vederei programmi Rai è alla base della mia libertà, della tua libertà e di quella di tutti gli abbonati Rai ;)
Concordo perfettamente :D
Ora chiediamo congiuntamente a Murdock di rendere disponibile la codifica Nagra sui suoi dec per far sì che anche gli abbonati Sky possano vedere la Rai senza essere costretti ad usare un'altro decoder.
Ma credo che sarà durissima in quanto in passato Murdock delle libertà altrui se ne è sempre STRAFREGATO, e non avendo pagato la cifra richiesta da Rai non credo proprio che oggi sia cambiato!
 
aristocle ha scritto:
come ho detto tante altre volte qui dobbiamo separare il discorso altrimenti viene fuori il solito minestrone, e sarebbe bene dare un taglio oggettivo (su cui spero converrete tutti):

Intanto RaiSat e i RAI analogici: sono due cose separate.
1) SKY e RaiSat non hanno trovato un compromesso perché SKY non era disposta ad offrire quanto voleva RaiSat. La RAI ha dichiarato di essere in grado di autofinanziare quei canali, e speriamo che sia così.
Nessuno di noi ad oggi ha la palla di cristallo.
L'unica certezza è che entro fine anno arriveranno altri 10 milioni di potenziali spettatori, oltre al milione attuale della Sardegna. Anzi, anche di più perché nel resto d'Italia potranno usare TivùSat.
Riguardo a RaiSat, se veramente saranno in grado di stare in piedi, andranno a beneficio di TUTTI, utenti SKY compresi che da ciò hanno guadagnato altri canali nell'offerta SKY (come SKY Cinema Italia).

2) SKY per i canali free voleva fare "tutto o niente": cioè oltre a decriptare i tre canali base ritenuti di "servizio pubblico", avrebbe voluto nella sua offerta RAI4 più gli altri eventuali RaiSat visto che comunque fanno parte del digitale terrestre e quindi di Tivù/TivùSat. Anche qui non è stato trovato l'accordo economico.

3) Allo stato attuale, i canali free della RAI (Rai Sport Più, Rai Storia) sono stati mantenuti in chiaro su satellite, a vantaggio anche degli abbonati SKY.

Veniamo ora al discorso codifica.

Il perché la RAI non abbia accettato l'offerta SKY è chiara: ha giocato giustamente al rialzo perché ora può essere indipendente grazie a TivùSat e perché vuole che la piattaforma abbia successo: lasciando quei canali su SKY TivùSat avrebbe perso tutti i clienti SKY da subito, più altri eventuali nuovi abbonati.
Il coltello dalla parte del manico ce l'ha lei, quindi in questi casi SKY doveva risolvere il problema con altre vie, per esempio andando in simulcrypt o mettendo il Nagravision "Pangea" (lo so che non si chiama così ma è per capirci) sui suoi decoder.

Qui infatti nessuno ricorda mai (volutamente?) che il problema non è tanto l'utilizzare due smart card (si può fare anche su decoder con uno slot CI usando una CAM con alloggiamento SIM come la Samsung), quanto quello di usare codifiche differenti.

Se infatti SKY non si inventava lo SKYBOX, chi aveva un Common Interface introduceva una seconda CAM e i giochi erano fatti. Scommettiamo che se fosse andata così tutti i servetti di SKY non stavano qui ad abbaiare??

Guardate ContoTV: è quella che, a livello di serietà ha superato tutti, TivùSat compresa.
Non ha mai avuto il privilegio di ospitare i tre RAI, eppure non ha fiatato!!
Anzi s'è rimboccata le maniche facendo integrare il Conax sui decoder TivùSat e usato una codifica compatibile su CAM (già esistente da anni sul mercato) con tutti i Common Interface!!!!


Altra possibilità (anche questa da nessuno menzionata) era di usare una codifica "terza", da adottare in comune tra SKY e TivùSat, ad esempio l'Irdeto o il Nagravision Merlin (ho detto la prima che mi veniva in mente).
Così erano tutti contenti e cogli***ati.


Per concludere reputo comunque la strategia di TivùSat completamente asincrona.
Dopo oltre un anno di chiacchiere e test (ma quanto ci vuole per testare??) è stata fatta partire, ma i decoder funzionano ancora male, sono rari da trovare, non supportano alta definizione, PVR o altre funzionalità e c'è pochissima scelta nei modelli (ad oggi solo due tipo).
E la cosa più grave (e voluta??) è che la CAM non è ancora disponibile e la scheda non è acquistabile singolarmente.
Vero, la Samsung pare digerirla abbastanza bene (aspetto inutile, la card non c'è singolarmente), ma anche qui non sanno più che inventarsi con la futura CAM del 2010: bastava mandare via sat gli aggiornamenti su quella vecchia da un bel po' di tempo (se sono riusciti a fare i firmware dei decoder non potevano fare il nuovo firmware per la Samsung, al limite inviando pure il Conax Cas7??), ma invece no, sarebbe troppo semplice e avrebbe "favorito" troppo chi ha già i combo o i tv con tuner sat/dtt, così ci si poteva magari abbonare alla pay del DTT e contemporaneamente vedere TivùSat senza essere costretti a pagare l'obolo dello scatolotto "semi-aperto".
Guarda, concordo totalmente su quasi tutto, per quanto riguarda le conclusioni ti posso dire che ho esperienze lavorative in settori industriali dove prima di decidere di lanciare un prodotto su larga scala le precauzioni da prendere non sono mai abbastanza.
Mettiti nei panni dei produttori di dec, che un bel giorno si sono visti proporre di produrre un dec ai costi più bassi possibili (per aumentare la penetrazione iniziale), ma senza avere nessuna certezza sulle quantità da produrre.
Ti posso garantire che è una situazione abbastanza rischiosa, e su cui tutti andranno con i piedi di piombo prima di produrre su vasta scala (se ti avanzano sul gobbo qualche decina di migliaia di dec non è una situazione simpatica oggi come oggi...si può anche rischiare il fallimento).
Considera poi che fino agli ultimi giorni di Luglio non si sapeva se Rai stava od usciva da Sky, e questo se mi permetti sposta i numeri non di poco (imho del doppio), per cui, nell'ottica dei produttori di dec, è sicuramente meglio ritardare l'uscita dei dec di qualche settimana ma produrli solo quando avrai la certezza di venderli.
Poi scusa ma pensa solo ai canali da inserire nella lista (settings) di Tivusat, ancora non abbiamo certezze nemmeno noi a tuttoggi, come puoi pensare che in qualche giorno i produttori si adeguino...ragazzi sono logiche industriali...non si tratta di andare dal salumiere ed ordinare un etto di cotto :D
Non credo che ci siano oscure manovre per tenere indietro i decoder, ma chi ci guadagnerebbe...su dai....da che mondo è mondo chi produce è fuori per vendere, imho non c'è nessuna dietrologia, sono tutte fantasie di chi cerca a tutti i costi manovratori oscuri, le cose stanno semplicemente seguendo una semplicissima regola industriale.
Poi sono sicuro che arriveranno presto anche i dec hd, poi i pvr e quant'altro, si deve solo dare il tempo al libero mercato di fare il suo corso.
 
Ganzarolli@


Sara' come dici tu.
Ma, all'utente finale penso proprio ( mia considerazione personale ) che delle strategie aziendali,non gliene puo' fregare di meno.
Se gli e' stata proposta una cosa,non si puo' pretendere che gli si risponda:
Si,siamo partiti,si i decoder non sono ancora a punto ma,rimedieremo,si,i canali risultano criptati nonostante l'attivazione ma,rimedieremo,si il callcentre non risponde mai,quando risponde cade la linea ma, rimedieremo.
Piu' che di logica "industriale" sta cosa,sembrerebbe piu' una logica da dilettanti allo sbaraglio.
Questi sembrano non aver mai fatto il mestiere di broadcaster ma piu' che altro da apprendisti stregoni......:D
 
Ganzarolli ha scritto:
Non credo che ci siano oscure manovre per tenere indietro i decoder, ma chi ci guadagnerebbe...su dai....da che mondo è mondo chi produce è fuori per vendere, imho non c'è nessuna dietrologia, sono tutte fantasie di chi cerca a tutti i costi manovratori oscuri, le cose stanno semplicemente seguendo una semplicissima regola industriale.
Poi sono sicuro che arriveranno presto anche i dec hd, poi i pvr e quant'altro, si deve solo dare il tempo al libero mercato di fare il suo corso.
Anche vero quello che dici, ma qui cavolo è da oltre un anno che se ne parla!
Hanno volutamente complicato le cose per fini economici, così almeno sembra.
Se lasciavano la card e la CAM immediatamente, era tutto facilissimo.
Bastava aggiornare le Samsung vecchie e mettere in giro nuove CAM bivalenti, poi ai decoder ci si pensava dopo.
Ma così non andava bene, dovevano fare cassa coi decoder.
 
Red5goahead ha scritto:
....Ed è un peccato perchè rimane interessante: nessuno mi ha però ancora spiegato ancora perchè tiVu e contemporanea Rai su Sky sono inconciliabili e perchè negli altri paesi dove sono presenti Sky e altri operatori privati sul sat i canali pubblici sono visibili gratuitamente.
Sono inconciliabili solo per una questione politica e di interesse econonomico del proprietario di mediaset, e attuale azionista di maggioranza (tramite il ministero economico) della rai.
L'attuale governo voleva la rai fuori da sky, per farla ridimensionare, fargli perdere abbonati (dopo il colpo del raddoppio dell'iva, naturalmente a vantaggio di mediaset premium.
Poi la rai aveva chiesto a sky per rinnovare il contratto per i raisat in esclusiva (5 canali e non più 6) e in non esclusiva i 3 rai +rai4 una cifra esorbitante (il doppio di cquello che offriva sky - 50 milioni all'anno per 7 = 350 milioni).
 
il parco decoder servono a materializzare la piattaforma.........
 
Indietro
Alto Basso