A titolo informativo, va ricordato che questa ricanalizzazione
è stata prevista a livello europeo nella Conferenza
di Ginevra del 2006 e dovrebbe essere attuata entro
il 2012, in relazione al passaggio completo e definitivo
alla trasmissione nella “nuova” tecnica in digitale terrestre.
Però, in pratica, in Italia, nel tentativo di risolvere la
faccenda di Europa7, l'AGCom, lo scorso ottobre 2008,
ha fatto sua la proposta della ricanalizzazione dei canali
della banda VHF III.
In pratica, si è cercato di sfruttare l'obbligo della ricanalizzazione
per risolvere l'annosa faccenda di Europa7. Però, obiettivamente
con un'unica frequenza nazionale, puoi coprire una piccola parte
della popolazione italiana. Tuttavia, ritengo che anche raggiungendo
un % non molto elevata della popolazione, essendoci ora la possibilità
concreta di fare televisione (anche in DTT), sarebbe il momento e
l'occasione per agire in questa direzione. Certo, gli investimenti per
apparecchiature tecniche sono notevoli (e comunque proprio per
questo non si poteva sperare in una copertura molto ampia).
Comunque, la ricanalizzaz. andava fatta in ogni caso, prima o poi.
è stata prevista a livello europeo nella Conferenza
di Ginevra del 2006 e dovrebbe essere attuata entro
il 2012, in relazione al passaggio completo e definitivo
alla trasmissione nella “nuova” tecnica in digitale terrestre.
Però, in pratica, in Italia, nel tentativo di risolvere la
faccenda di Europa7, l'AGCom, lo scorso ottobre 2008,
ha fatto sua la proposta della ricanalizzazione dei canali
della banda VHF III.
In pratica, si è cercato di sfruttare l'obbligo della ricanalizzazione
per risolvere l'annosa faccenda di Europa7. Però, obiettivamente
con un'unica frequenza nazionale, puoi coprire una piccola parte
della popolazione italiana. Tuttavia, ritengo che anche raggiungendo
un % non molto elevata della popolazione, essendoci ora la possibilità
concreta di fare televisione (anche in DTT), sarebbe il momento e
l'occasione per agire in questa direzione. Certo, gli investimenti per
apparecchiature tecniche sono notevoli (e comunque proprio per
questo non si poteva sperare in una copertura molto ampia).
Comunque, la ricanalizzaz. andava fatta in ogni caso, prima o poi.