[SALERNO] Consiglio su rifacimento impianto

Gli LNB universali, al connettore d'uscita, hanno tutta la banda selezionata dal decoder, non il singolo TP. ;)
(E' la conversione all'interno del decoder a selezionare il TP, ma il SAT finder è a monte del decoder, quindi non può essere)

A seconda della tensione e del tono avremo:

1) no tono e +18V = tutti i segnali di banda bassa in pol H
2) no tono e +13V = tutti i segnali di banda bassa in pol V,
3) tono e +18V = tutti i segnali di banda alta in pol H
4) tono e +13V = tutti i segnali di banda alta in pol V


Se ha ancora il decoder Humax ed i figli hanno un lettore DVD portatile con ingresso AV, fa prima e meglio che con un sat finder alla cieca.
(diverso sarebbe se dovesse solo affinare un puntamento già fatto)
:D
Il decoder Humax ce l'ho ancora, i figli invece ancora no (e consequentemente mi manca il dvd portatile relativo). Immagino che farò un tentivo con il decoder humax ed il redivivo tv 14 pollici mivar....
 
per il puntamento della parabola, cosa fatta una volta in vita mia, un amico mi prestò un decoder dreambox che grazie ad un' applicazione specifica da installare sul computer permetteva di fare la cosa per bene.
In pratica il programma ti diceva in inglese la percentuale della qualità che c' era sul decoder in tempo reale, ho aperto la finestra del terrazzo, messo il volume delle casse al massimo e sono bastati 5 minuti di orologio per un neofita come me, quando ho sentito la voce della donzella che diceva ninety-nine ho stretto le viti e tutto ok.
 
Gli LNB universali, al connettore d'uscita, hanno tutta la banda selezionata dal decoder, non il singolo TP. ;)
Il fatto è che io ho uno di questi Sat Finder, della Telesystem, e ho notato, a parità di banda e di polarizzazione, differenti comportamenti (mi riferisco alla indicazione del segnale sul meter) a seconda del TP il cui canale andavo a sintonizzare... :eusa_think:
Altrimenti non avrei affermato ciò.
 
Che posso dirti.... sarà stata una concomitanza di eventi e fattori che hanno dato quella impressione (perchè non mi sognerei mai di mettere in dubbio la tua buona fede), ma se era un LNB universale, è un fatto che "giù per il cavo" ci vanno contemporaneamente tutti i TP della Ku.
Più precisamente, tutti quelli in orizzontale della banda bassa, se il decoder manda i 18V senza tono, o quelli della banda alta se il tono c'è.
Se invece il decoder alimenta con 13V, tutti quelli in verticale della banda bassa (senza tono), o quelli della banda alta se il tono c'è.
Il SAT finder è una specie di rivelatore "a galena" dei segnali IF, con nessuna selettività.
;)

PS La prossima volta, dopo che hai centrato la parabola su HB, collega un alimentatore da ampli TV all'ingresso LNB del SatFinder e vedrai che segna/bippa lo stesso, anche senza decoder.
 
Ultima modifica:
Che il cicalino suoni lo stesso qualora alimentato era fuori di dubbio... Tant'è che il display del finder si illumina nel momento preciso in cui viene collegato il terminale del decoder acceso e sintonizzato (anche se non suona e non indica nulla se non viene collegato all'LNB).
Però ero davvero convinto che interagisse tra decoder ed LNB, in modo indipendente tra i vari TP, sulla base della bontà del segnale e del puntamento.
Pensa che lo ho utilizzato per il puntamento fine della nostra parabola... Che peraltro è condominiale. E' vero che io sono di una pignoleria maniacale, ma da quella volta nessuno ha più lamentato criticità, a meno di nubifragi tipo uragano. :D
 
Intendevo che se alimenti il SAT finder via cavo coassiale (es con un alimentatore passante da almeno 150mA) e lo colleghi all'LNB, ci puoi lo stesso affinare il puntamento della parabola, anche SENZA il decoder. :D
(Avrai come riferimento i TP in polarizzazione verticale della banda bassa)
 
Salve a tutti, riesumo questa discussione per fare un attimo il punto della situazione. Allora, a due mesi quasi dall'installazione dell'antenna, la situazione è abbastanza delineata, diciamo che ho monitorato abbastanza! Tutto ciò che si riceve, si riceve in modo stabile e con il 100% di qualità. Il problema di ciò che non si riceve è limitato a due mux locali e a due mux mediaset. Per i mux locali credo, o meglio spero, che il problema sia dal lato delle emittenti, nel senso che ci sarà un problema di sfn perché il segnale c'è ma la qualità schizza dall'1 al 100% e non si vede nulla. I mux mediaset coinvolti sono il mux3 ed il mux5, entrambi hanno una qualità molto ballerina ed un'intensità che non supera il 50% del mio tuner (so che non è uno strumento di misura, ma tutti gli altri multiplex hanno una intensità tra il 90 ed il 100%). Un altro mux border line è il Dfree, che spesso ha una qualità un po' degradata. Trattandosi di mux gestiti da professionisti come EI, ho il sospetto che il problema possa dipendere più da me che da loro. Comunque, non essendo abbonato a premium, il problema per il momento non mi tange più di tanto. Più che altro, proprio per un mio problema caratteriale di perfezionismo, ci terrei ad avere un'impianto funzionante al 100%, cioè in grado di ricevere tutto ciò che viene emesso da Colle Bellara. C'è qualcosa, tipo qualche altra prova, che posso fare, o mi devo rassegnare?
Eventualmente cambiassi il mio miscelatore con il famigerato MX201, la situazione cambierebbe o il miscelatore inficia solo sull'intensità del segnale e non sulla qualità?
Un'ultima curiosità, se dovessi spostare l'antenna, e per questo dovessi usare un connettore di fili spezzati, ci sarebbe una perdita di segnale o si tratterebbe di una perdita tanto trascurabile da poter essere tralasciata?
Grazie
 
Cos'è un connettore di fili spezzati? :eusa_think:
Se usi due connettori F ed una doppia femmina F, l'attenuazione sarà trascurabile.
(ovviamente, se fosse collocata in esterno, la giunzione andrà resa impermeabile con nastro adesivo... o meglio ancora, con nastro autovulcanizzante)

se dovessi spostare l'antenna, e per questo dovessi usare un connettore di fili spezzati
 
Cos'è un connettore di fili spezzati? :eusa_think:
Se usi due connettori F ed una doppia femmina F, l'attenuazione sarà trascurabile.
(ovviamente, se fosse collocata in esterno, la giunzione andrà resa impermeabile con nastro adesivo... o meglio ancora, con nastro autovulcanizzante)

sì, intendevo esattamente il doppio giunto ad F femmina. Secondo te sostituire il miscelatore con un mx201 può migliorare il problema di mancata ricezione di alcuni mux o sicuramente non c'entra nulla?
 
Non ho tempo di rileggere 150 post per ricordare com'è fatto il tuo impianto... e credo che la stessa cosa valga per chi vede il TD la prima volta. ;)
Se vuoi avere più probabilità di aiuto, disegna lo schema attuale e quello nell'ipotesi col mx201.
:)
 
In realtà lo schema attuale sarebbe lo stesso di quello eventuale con l'MX201. Attualmente ho una Fracarro blu10hd ed una 6e512 miscelate con il miscelatore MX204 a due uscite. Alla seconda uscita non utilizzata c'è una resistenza da 75 Ohm. a valle della calata c'è un partitore PP4 da cui si dipanano 4 cavi che vanno a 4 prese spi00.

Avrei qualche vantaggio a sostituire il miscelatore a due uscite con uno a singola uscita? intendo vantaggi a livello di qualità del segnale, perché per l'intensità non ho problemi con nessun mux.
 
Digitalfan, ti è già stato spiegato compendiosamente (e da Tuner, uno dei massimi esperti, non so se mi spiego) che tra un miscelatore 1 ingresso VHF + 1 ingresso UHF al posto di un altro con 1 ingresso VHF - 2 ingressi UHF, NON CAMBIA NULLA, a dispetto di quanto erroneamente dichiarato dal costruttore circa la presunta perdita di 4dB su quello con due ingressi UHF. :evil5:
E poi, non scambiare i termini "ingressi" con "uscite"... ;)
Oltretutto... Da dove salta fuori adesso l'MX204, che semplicemente accoppia due antenne di V banda e non miscela un'antenna VHF con una UHF?
Non avevi l'MX211 o l'ESVUU? ...Non credo di ricordarmi male.
 
Ultima modifica:
Hai ragione, ho l'MX211 e non il 204. Mi ero dimenticato il nome del modello, mi ha ingannato il fatto che avesse 4 connettori F. Comunque sì, ha 3 ingressi, di cui uno chiuso dalla resistenza, ed una uscita. Il fatto è che non capisco perché riesca a ricevere bene tutto tranne questo mux mediaset5, non vorrei si trattasse di un'anomalia legata al fatto che il miscelatore ha un ingresso in più. Adesso non mi ricordo bene, ma quando comprai il miscelatore mi fu detto che se non chiudevo con la resistenza avrei avuto di questi tipi di problemi. Prima di scomodare Elettronica Industriale, vorrei accertarmi che il problema non dipenda dal mio impianto.
 
Come detto, il modello MX201 non cambierebbe nulla.
Sono molto più incline a ritenere che il tuto impianto vada benissimo così com'è e che nel punto ove ti trovi arrivi in antenna qualche contributo isolivello e con fase alterata da altri siti (tipo Perdifumo e/o Monte Stella).
E poi non avevi detto di aver provato a collegare direttamente la UHF alla distribuzione dell'impianto (tipo con un raccordo F-F), ottenendo sui canali UHF esattamente lo stesso risultato?
 
Prima il mux mediaset5 lo prendevo, anche se con un'intensità di segnale leggermente più bassa degli altri e con la qualità non al 100%. Il punto è che sono passati più di due mesi da quando ho installato l'antenna e fatto tutte le varie prove, ed in questo lasso di tempo la situazione si è abbastanza mutata. Non so se magari l'antenna si è spostata per il vento quei pochi cm da migliorare il puntamento, o è semplicemente che le emittenti hanno sincronizzato meglio gli impianti e migliorato i segnali, oppure solo il fatto che con le temperature più basse ricevo meno echi e la qualità del segnale non degrada, ma ho la netta impressione che la situazione rispetto a due mesi fa sia completamente mutata.
Comunque, da due mesi ad adesso, l'unico peggioramento l'ho notato nei mux mux gestiti da EI, con il mux5 che ha sempre la qualità al 1% ed il mux Dfree che scende spesso sotto il 50%. A questo punto proverò a segnalare la cosa alla sede di Casoria, sperando di non fare brutte figure.
 
Salve a tutti, riesumo la mia vecchia discussione per illustrarvi il bilancio di praticamente un anno di funzionamento dell'impianto. Diciamo che durante tutto l'inverno non ho avuto nessun problema rilevante, a parte i multiplex mediaset 3 e 5 ed un mux locale che sono trasmessi con una potenza molto minore degli altri ed erano ballerini. Appena è arrivato il bel tempo purtroppo la situazione non è stata così positiva quanto speravo. Sostanzialmente la barra dell'intensità del segnale si riduce al lumicino appena inizia a far caldo, e per molti multiplex anche la barra della qualità inizia a diventare ballerina, con la conseguenza che su una delle due televisioni di casa mia, che ha ha il tuner un po' meno sensibili, non riesco a vedere nient'altro che la Rai (che ha un segnale forte e robusto sempre), mentre sulla televisione con il tuner più sensibile riesco a vedere circa la metà dei canali che vedo di inverno o quando piove e la temperatura si abbassa. Io pensavo che il problema delle propagazioni inficiasse solo sulla qualità dei segnali, non sull'intensità, mentre a quanto sembra non è così. E' normale questo calo drastico di intensità del segnale col caldo? Cioè, l'antenna non si muove di un millimetro, i ripetitori sono sempre lì a vista e col freddo ho l'intensità di segnale del 90-94% e col caldo calo dal 15 al 30% massimo del segnale.
A questo punto, se invece del miscelatore mettessi un amplificatore, potrei migliorare la situazione?
Grazie in anticipo per le risposte
 
Il fenomeno col quale hai dovuto fare i conti (e ti capiterà di nuovo almeno sino al prossimo week-end), pur rientrando tra quelli propagativi, è meglio noto come "fading", ove una superficie di mare attraverso la quale viaggia il segnale prima di arrivarti in antenna (tratta Perdifumo/M. Stella -> casa tua), va ad inficiare la stabilità del segnale. In pratica è come se il segnale avesse delle "pulsazioni" in negativo attenuandosi a tratti sino a comprometterne la possibilità di aggancio (da cui la qualità che si compromette).
A questo poi va aggiunta la possibilità che durante queste fasi di "minimo" di segnale si aggiungano fenomeni di propagazione vera e propria copn interferenze di segnali provenienti ad es. da Sicilia o Calabria.
Ovviamente tali segnali non sono normalmente ricevibili, ma quando arrivano sono del tutto distruttivi, in quanto l'isofrequenza SFN perde totalmente ogni fasatura efficace se i segnali propagati "in più" arrivano da distanza così grandi.
Va da sé quindi che l'utilizzo di un amplificatore quasi certamente non risolve né aggira questo problema. Lo potrebbe fare ESCLUSIVAMENTE se i segnali si indeboliscono, ma rimangono del tutto "puliti" ed esenti da normale rumore elettrico (cosa praticamente impossibile), cioè con buon rapporto segnale/rumore, e soprattutto se non esiste alcun segnale interferente che durante il fenomeno viene ad influire nella ricezione da direzioni di puntamento simili o entro il medesimo quadrante.
 
Il fenomeno col quale hai dovuto fare i conti (e ti capiterà di nuovo almeno sino al prossimo week-end), pur rientrando tra quelli propagativi, è meglio noto come "fading", ove una superficie di mare attraverso la quale viaggia il segnale prima di arrivarti in antenna (tratta Perdifumo/M. Stella -> casa tua), va ad inficiare la stabilità del segnale. In pratica è come se il segnale avesse delle "pulsazioni" in negativo attenuandosi a tratti sino a comprometterne la possibilità di aggancio (da cui la qualità che si compromette).
A questo poi va aggiunta la possibilità che durante queste fasi di "minimo" di segnale si aggiungano fenomeni di propagazione vera e propria copn interferenze di segnali provenienti ad es. da Sicilia o Calabria.
Ovviamente tali segnali non sono normalmente ricevibili, ma quando arrivano sono del tutto distruttivi, in quanto l'isofrequenza SFN perde totalmente ogni fasatura efficace se i segnali propagati "in più" arrivano da distanza così grandi.
Va da sé quindi che l'utilizzo di un amplificatore quasi certamente non risolve né aggira questo problema. Lo potrebbe fare ESCLUSIVAMENTE se i segnali si indeboliscono, ma rimangono del tutto "puliti" ed esenti da normale rumore elettrico (cosa praticamente impossibile), cioè con buon rapporto segnale/rumore, e soprattutto se non esiste alcun segnale interferente che durante il fenomeno viene ad influire nella ricezione da direzioni di puntamento simili o entro il medesimo quadrante.
Grazie mille Ag-Brasc, la tua spiegazione è estremamente esaustiva, ma purtroppo per un ignorante in materia come me è un po' ostica da comprendere. Se ho ben capito, devo semplicemente fare i conti con questa situazione per 6 mesi l'anno, visto che non esiste nulla che possa aggirare il problema. Giusto?
 
Detto in parole povere...
SE il problema stagionale è legato ESCLUSIVAMENTE a un calo di segnale dovuto a riflessioni/evaporazioni della superficie marina, senza l'aggiunta di alcun disturbo o rumore, allora FORSE amplificare un po' potrebbe aiutare.
Per dare una risposta certa, però, bisognerebbe analizzare il segnale con strumenti professionali sul posto mentre si verifica il fenomeno...

Altrimenti l'unica è effettuare dei tentativi di ottimizzazione di puntamento e quota dell'antenna.
Peraltro ora mi viene il dubbio che tu abbia puntato non su Monte Stella, come dicevo prima, ma verso Salerno Colle Bellara e Masso della Signora (è passato del tempo e non sono sicuro).
In tal caso il problema del fading espone il segnali a variazioni di segnale certamente più ridotte rispetto al puntamento verso Monte Stella.

Tuttavia la presenza del problema fa pensare comunque a un segnale un po' troppo vicino alle soglie di criticità, al punto che basta davvero poco (il cambio di piccole variabili d'ambiente, non significative in altri contesti) per renderlo inutilizzabile.

In tal caso, si torna a monte e quasi mi auto-cito: SE il problema causa SOLO riduzioni di segnale, senza l'aggiunta di alcun disturbo o rumore (che quindi resta "pulito"), allora FORSE amplificare un po' potrebbe aiutare."
Sennò, si deve provare ad ottimizzare meglio puntamento e quota dell'antenna. ;)
 
Sì, puntamento Colle Bellara. Purtroppo la qualità si degrada, anche se non come regola generale, la storia cambia da mux a mux, oltre che da tv a tv (non da presa a presa, ho già controllato, fisicamente l'impianto è fatto bene).
Ieri per esempio non riuscivo a prendere La7 sulla tv in cucina, con segnale basso e qualità ballerina) mentre non ho avuto nessun problema con la rv in salotto (segnale basso ma qualità al 100%).
Onestamente non so da cosa possa dipendere, entrambe le tv sono lg e nella vecchia casa non davano problemi. Alla fine penso che dovrò conviverci, non so se c'ho la forza di disfare tutto da capo
 
Indietro
Alto Basso