Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
generale_lee ha scritto:
dando uno sguardo sul sito della otgtvi ho notato cha ad ariano irpina e presente il mux rai b sulla frequenza vhf in h1 ma e stato inserito da poco il mux rai b oppure e già presenta da un bel pò. Si e parlato che il mux rai b sarebbe stato presente in campania solo ad avvenuto swicht over
non lo so da quando ci sia ma comunque non è in territorio campano;)
 
infatti e Motta Montecorvino che si trova a Foggia per una mia distrazione ho fatto una figuraccia. Mi sembrava strano che ad ariano irpinia avessero installato il mux rai b e a napoli no scusate per la gaff
 
Salve,sono nuovo del forum,ho notato comunque che siete molto informati sulla nuova tv DTT e la sua diffusione e sviluppo complimenti :D ,avrei quindi una domanda da porvi: in occasione dello switch over del 14 ottobre che porterà rai2 e rete4 in digitale verranno aggiunti al bouquet dei canali anche il mux b rai e il mux mediaset 4,oppure bisognerà aspettare lo switch off di dicembre??? premetto che ricevo la copertura DTT dal faito e i seguenti mux: Rai a,mediaset 1,mediaset 2,d-free,la7 b e la7 a. Grazie in anticipo e complimenti per il forum. saluti;)
 
raffaeleboss ha scritto:
avrei quindi una domanda da porvi: in occasione dello switch over del 14 ottobre che porterà rai2 e rete4 in digitale verranno aggiunti al bouquet dei canali anche il mux b rai e il mux mediaset 4,oppure bisognerà aspettare lo switch off di dicembre???
Benvenuto :)
a ottobre si potrà già vedere il mux b rai e il mds4 dal faito;)
 
Grazie per la tempestività agostino31,in occasione mi permetto di porvi qualche altra domanda:
1)E vero che con lo switch off potremo vedere in chiaro 4 su 6 canali del bouquet Raisat?
2)A che scopo nel mux mediaset 4 sono state inserite le versioni +1 dei canali RTI?
3)Con lo switch off assisteremo all'apertura del tanto atteso Rai 5?
Grazie ancora per la disponibilità:D
 
raffaeleboss ha scritto:
1)E vero che con lo switch off potremo vedere in chiaro 4 su 6 canali del bouquet Raisat?
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=78288 :happy3:
raffaeleboss ha scritto:
2)A che scopo nel mux mediaset 4 sono state inserite le versioni +1 dei canali RTI?
perchè sono canali a costo zero
raffaeleboss ha scritto:
3)Con lo switch off assisteremo all'apertura del tanto atteso Rai 5?
non lo so,bisogna vedere se è ancora in progetto;)
 
Il multiplex Mediaset 4 sarà trasmesso anche dai Camaldoli al posto di RETE 4 analogico sulla frequenza 60, oltre che da una decina di postazioni che adesso non ricordo tutte, ma tra le quali sono sicuramente presenti, Forio d'Ischia, Panza di Forio, e Castello di Avella.

Per quanto riguarda invece il mux B attualmente è ricevibile solo in zone di confine con la Puglia sul ch H irradiato dal ripetitore di Motta Montecorvino in provincia di Foggia, ed a Palinuro sempre sul ch H dalla postazione di Faro Palinuro comune di Centola prov. di SA, ad ottobre sarà trasmesso solo dal Faito e dal Colle Bellara.

Come sempre si è consumata l'ennesima ingiustizia perchè come al solito le postazioni di Caserta Vecchia, Camaldoli e Montevergine dovranno aspettare dicembre, ciò significa che almeno un milione e mezzo di persone non vedranno il mux B della RAI fino al 16 dicembre, poi se a questo ci aggiungiamo che nella città di Napoli, RAI DUE è visibile in analogico anche dai Camaldoli e da Piazza dei Martiri, molti napoletani ripiegheranno su questi canali girando le loro antenne dal Faito verso questi ripetitori e continueranno a vedere RAI DUE in analogico, bravi Bassolino e on. vice ministro Romani siete proprio da applausi, perchè questo vuol dire che la rivoluzione digitale è fallita, bisognava spegnere RAI DUE anche dai Camaldoli e da Piazza dei Martiri, sinceramente io non comprendo la logica di questa scelta scellerata ed insensata, così non solo da Napoli, ma anche da Comuni come Gragnano, Vico Equense, Castellamare di Stabia ed altri comuni dove si può ricevere sia dal Faito che dai Camaldoli, tutti ripiegheranno spostando il puntamento dell'antenna sui Camaldoli, inoltre RAI DUE analogico è trasmesso anche sul 31 da Montevergine, frequenza che è ricevibile nel casertano figuriamoci a Napoli, come tra l'altro segnalato anche da otgtv, quindi RAI DUE andava spento anche da lì, è vero sicuramente che Monte Faito e Colle Bellara coprono almeno il 60% del territorio campano, ma non sono gli unici siti a farlo, tant'è che in provincia di Caserta, la maggior parte delle antenne sono rivolte verso Caserta Vecchia e non verso il Faito, e mi è sembrato di leggere qualche pagina più indietro di qualche lamentela di più di un utente di dover sopportare un altro costo oltre a quello del decoder, per il montaggio di un antenna supplementare per ricevere dal Faito, senza poi avere la garanzia di riuscire a ricevere realmente dal Faito.

Quindi avrebbero fatto meglio a dire solo chi ha le antenne rivolte verso Monte Faito o Colle Bellara ed è residente del casertano, dell'avellinese, del salernitano e del beneventano è interessato allo switch-over, a questo punto il numero di utenti realmente coinvolti scende di molto perchè per gli altri è sempre possibile ricevere RAI DUE e RETE4 in analogico nelle province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno da altri ripetitori non coinvolti nello switch-over come per l'appunto Caserta Vecchia e Montevergine.

Quindi in conclusione di quella enorme lista di comuni casertani ed avellinesi indicati dal ministero come interessati allo switch-over di ottobre, pochissimi utenti saranno realmente coinvolti poichè, quasi tutti gli utenti di quei comuni hanno le antenne rivolte verso Caserta Vecchia e Montevergine, e non verso il Faito, quindi quella di fare lo switch solo da quelle postazioni è una scelta totalmente sbagliata, speriamo che si ravvedano di questa scelta assurda, visto che siamo ancora in tempo e la campagna informativa partirà il 15 settembre.
 
Max1584
Il multiplex Mediaset 4 sarà trasmesso anche dai Camaldoli al posto di RETE 4 analogico sulla frequenza 60, oltre che da una decina di postazioni che adesso non ricordo tutte, ma tra le quali sono sicuramente presenti, Forio d'Ischia, Panza di Forio, e Castello di Avella. :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:

Non ci siamo:eusa_naughty: ... non hai letto bene qualche post precedente ... in quei siti indicati da Ercolino per lo Switch over , a cui tu fai riferimento , il segnale di Rete4 e Rai 2 o solo di una di loro, verrà spento e non sarà attivato alcun ripetitore digitale , almeno all'inizio .;)

Mi spiego meglio nella mia zona sarà spento Rete4 da Avella , e sarà visibile solo in digitale , come in gran parte del Mandamento baianese è già possibile sul 40 ed in certi posti sul 56 , e probabilmente sul 51 nel mux 4 che sarà attivato ad ottobre, il 60 dovrebbe essere lasciato libero per innescare la reazione a catena che questa operazione è portata a provocare ( ricordiamoci che c'è anche il 26 rai 2 che si dovrebbe liberare ) .:D

Dopo aver spento il segnale da Avella (e dagli altri piccoli ripetitori interessati ) se verificheranno che il segnale digitale ha problemi a raggiungere alcune parti in precedenza coperte dall'analogico, allora potrà essere attivato qualche ripetitore locale .:evil5:

Ieri mattina ho parlato un pò con il presidente di Rtv3 che mi ha confermato che sul castello di Avella a dicembre non vi sarà più il ripetitore :D

.Io credo che probabilmente se servisse potrebbe essere indirizzato verso la mia zona un pannello del ripetitore di Monte Esca - Monteforte che attualmente serve il Vallo di Lauro e la stessa Monteforte.:eusa_think: ;)
 
max1584 ha scritto:
Il multiplex Mediaset 4 sarà trasmesso anche dai Camaldoli al posto di RETE 4 analogico sulla frequenza 60, oltre che da una decina di postazioni che adesso non ricordo tutte, ma tra le quali sono sicuramente presenti, Forio d'Ischia, Panza di Forio, e Castello di Avella.

Per quanto riguarda invece il mux B attualmente è ricevibile solo in zone di confine con la Puglia sul ch H irradiato dal ripetitore di Motta Montecorvino in provincia di Foggia, ed a Palinuro sempre sul ch H dalla postazione di Faro Palinuro comune di Centola prov. di SA, ad ottobre sarà trasmesso solo dal Faito e dal Colle Bellara.

Come sempre si è consumata l'ennesima ingiustizia perchè come al solito le postazioni di Caserta Vecchia, Camaldoli e Montevergine dovranno aspettare dicembre, ciò significa che almeno un milione e mezzo di persone non vedranno il mux B della RAI fino al 16 dicembre, poi se a questo ci aggiungiamo che nella città di Napoli, RAI DUE è visibile in analogico anche dai Camaldoli e da Piazza dei Martiri, molti napoletani ripiegheranno su questi canali girando le loro antenne dal Faito verso questi ripetitori e continueranno a vedere RAI DUE in analogico, bravi Bassolino e on. vice ministro Romani siete proprio da applausi, perchè questo vuol dire che la rivoluzione digitale è fallita, bisognava spegnere RAI DUE anche dai Camaldoli e da Piazza dei Martiri, sinceramente io non comprendo la logica di questa scelta scellerata ed insensata, così non solo da Napoli, ma anche da Comuni come Gragnano, Vico Equense, Castellamare di Stabia ed altri comuni dove si può ricevere sia dal Faito che dai Camaldoli, tutti ripiegheranno spostando il puntamento dell'antenna sui Camaldoli, inoltre RAI DUE analogico è trasmesso anche sul 31 da Montevergine, frequenza che è ricevibile nel casertano figuriamoci a Napoli, come tra l'altro segnalato anche da otgtv, quindi RAI DUE andava spento anche da lì, è vero sicuramente che Monte Faito e Colle Bellara coprono almeno il 60% del territorio campano, ma non sono gli unici siti a farlo, tant'è che in provincia di Caserta, la maggior parte delle antenne sono rivolte verso Caserta Vecchia e non verso il Faito, e mi è sembrato di leggere qualche pagina più indietro di qualche lamentela di più di un utente di dover sopportare un altro costo oltre a quello del decoder, per il montaggio di un antenna supplementare per ricevere dal Faito, senza poi avere la garanzia di riuscire a ricevere realmente dal Faito.

Quindi avrebbero fatto meglio a dire solo chi ha le antenne rivolte verso Monte Faito o Colle Bellara ed è residente del casertano, dell'avellinese, del salernitano e del beneventano è interessato allo switch-over, a questo punto il numero di utenti realmente coinvolti scende di molto perchè per gli altri è sempre possibile ricevere RAI DUE e RETE4 in analogico nelle province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno da altri ripetitori non coinvolti nello switch-over come per l'appunto Caserta Vecchia e Montevergine.

Quindi in conclusione di quella enorme lista di comuni casertani ed avellinesi indicati dal ministero come interessati allo switch-over di ottobre, pochissimi utenti saranno realmente coinvolti poichè, quasi tutti gli utenti di quei comuni hanno le antenne rivolte verso Caserta Vecchia e Montevergine, e non verso il Faito, quindi quella di fare lo switch solo da quelle postazioni è una scelta totalmente sbagliata, speriamo che si ravvedano di questa scelta assurda, visto che siamo ancora in tempo e la campagna informativa partirà il 15 settembre.
E ti stracuoto di ciò che hai appena annunciato e davvero una vergognia. Io non capisco le reali intenzioni di quel essere chiamato governatore.............. tutte le problematiche vengono quì in campania. Ora hanno deciso di cambiare il piano dello spegnimento ma chi ci sta capendo più niente io non mi ci applico più quello che decidono di fare quello fanno ormai e tutto fiato sprecato.
 
stefio ha scritto:
Max1584
Il multiplex Mediaset 4 sarà trasmesso anche dai Camaldoli al posto di RETE 4 analogico sulla frequenza 60, oltre che da una decina di postazioni che adesso non ricordo tutte, ma tra le quali sono sicuramente presenti, Forio d'Ischia, Panza di Forio, e Castello di Avella. :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:

Non ci siamo:eusa_naughty: ... non hai letto bene qualche post precedente ... in quei siti indicati da Ercolino per lo Switch over , a cui tu fai riferimento , il segnale di Rete4 e Rai 2 o solo di una di loro, verrà spento e non sarà attivato alcun ripetitore digitale , almeno all'inizio .;)

Mi spiego meglio nella mia zona sarà spento Rete4 da Avella , e sarà visibile solo in digitale , come in gran parte del Mandamento baianese è già possibile sul 40 ed in certi posti sul 56 , e probabilmente sul 51 nel mux 4 che sarà attivato ad ottobre, il 60 dovrebbe essere lasciato libero per innescare la reazione a catena che questa operazione è portata a provocare ( ricordiamoci che c'è anche il 26 rai 2 che si dovrebbe liberare ) .:D

Dopo aver spento il segnale da Avella (e dagli altri piccoli ripetitori interessati ) se verificheranno che il segnale digitale ha problemi a raggiungere alcune parti in precedenza coperte dall'analogico, allora potrà essere attivato qualche ripetitore locale .:evil5:

Ieri mattina ho parlato un pò con il presidente di Rtv3 che mi ha confermato che sul castello di Avella a dicembre non vi sarà più il ripetitore :D

.Io credo che probabilmente se servisse potrebbe essere indirizzato verso la mia zona un pannello del ripetitore di Monte Esca - Monteforte che attualmente serve il Vallo di Lauro e la stessa Monteforte.:eusa_think: ;)

No non è così :eusa_naughty: , le frequenze saranno spente e non utilizzate solo nei ripetitori minori, il 60 attualmente occupato da RETE 4 dai Camaldoli, sarà utilizzato a partire dal 14 ottobre fino a dicembre per trasmettere il mux 4 di Mediaset, cosa che non c'entra nulla con il 40 sempre dai Camaldoli che trasmette il mux 2 Mediaset e continuerà a farlo fino a dicembre.

Almeno per il momento non ci sarà nessuna SFN per il mux Mds 4, trasmetterà con frequenze diverse solo dai ripetitori più importanti, quindi 51 Faito per tutta la zona Faito compresi i comuni di Itri e Gaeta, 60 Camaldoli compresi Baiano, Sperone, ed Avella, e 26 Salerno compresi piccoli comuni del Salernitano. Solo i ripetitori piccoli come Castello di Avella, Itri e Gaeta saranno spenti definitivamente, per gli altri come Camaldoli ad esempio, al posto della frequenza occupata da RETE 4 verrà trasmesso il mux Mds 4.

A dicembre poi si potrà avere una situazione delle frequenze totalmente diversa, anche di quelle che attualmente già trasmettono in digitale, ad esempio il mux Mediaset 2 che attualmente trasmette sul ch 40 a dicembre per ipotesi, buttata lì a caso solo come esempio per rendere l'idea, potrà benissimo essere messo sul ch 27 che attualmente trasmette Italia 1 in analogico, così come quasi sicuramente il mux RAI A andrà in banda VHF3, e ancora un mux come TIMB 2 (Dahlia tv per intenderci) potrà andare benissimo dal ch E9 al ch 52 per esempio, tutto dipenderà dalle assegnazioni che il ministero farà, ma sicuramente come è stato già detto le frequenze cambieranno di molto e nessuna emittente avrà frequenze sopra il 60, visto che a partire dal 2015 le frequenze dal 61 in poi saranno destinate al servizio DVB-H.

Inoltre la frequenza 26 dei Camaldoli RAI DUE, non sarà lasciata libera perchè non è coinvolta nello switch-over di ottobre, infine la critica che io facevo è che non tutti gli abitanti del casertano, beneventano, avellinese e salernitano hanno le antenne rivolte verso il Faito, anzi contrariamente a quanto credevo inizialmente, sono pochissimi gli utenti di queste zone che ricevono dal Faito, quindi almeno postazioni come quelle dei Camaldoli e Montevergine potevano essere incluse nello switch-over di RAI DUE, e di RETE 4 per Montevergine, soprattutto se si considera che da Montevergine c'è già anche la copertura del mux Mediaset 2 e che manca da sempre quella della RAI, avrebbero potuto mettere il mux RAI A fino a dicembre sul 31 di RAI DUE in modo da dare la possibilità di far vedere anche RA1,3 e RAI 4 in digitale anche nell'avellinese, e si sarebbe visto il mux RAI B anche in tutta la provincia di Napoli ed in una parte di quella di Salerno, ma scelte così infelici ed ingiuste i nostri politici le sanno fare fin troppo bene, quindi come sempre postazioni minori che poi minori non sono, dovranno attendere fino a dicembre per ricevere l'intera offerta televisiva in digitale della tv di Stato per la quale paghiamo un canone, e dalla quale siamo sempre gli ultimi a ricevere qualcosa in termini di servizi, tutto qui.
 
max1584 ha scritto:
No non è così :eusa_naughty: , le frequenze saranno spente e non utilizzate solo nei ripetitori minori, il 60 attualmente occupato da RETE 4 dai Camaldoli, sarà utilizzato a partire dal 14 ottobre fino a dicembre per trasmettere il mux 4 di Mediaset, cosa che non c'entra nulla con il 40 sempre dai Camaldoli che trasmette il mux 2 Mediaset e continuerà a farlo fino a dicembre.

Almeno per il momento non ci sarà nessuna SFN per il mux Mds 4, trasmetterà con frequenze diverse solo dai ripetitori più importanti, quindi 51 Faito per tutta la zona Faito compresi i comuni di Itri e Gaeta, 60 Camaldoli compresi Baiano, Sperone, ed Avella, e 26 Salerno compresi piccoli comuni del Salernitano. Solo i ripetitori piccoli come Castello di Avella, Itri e Gaeta saranno spenti definitivamente, per gli altri come Camaldoli ad esempio, al posto della frequenza occupata da RETE 4 verrà trasmesso il mux Mds 4.

A dicembre poi si potrà avere una situazione delle frequenze totalmente diversa, anche di quelle che attualmente già trasmettono in digitale, ad esempio il mux Mediaset 2 che attualmente trasmette sul ch 40 a dicembre per ipotesi, buttata lì a caso solo come esempio per rendere l'idea, potrà benissimo essere messo sul ch 27 che attualmente trasmette Italia 1 in analogico, così come quasi sicuramente il mux RAI A andrà in banda VHF3, e ancora un mux come TIMB 2 (Dahlia tv per intenderci) potrà andare benissimo dal ch E9 al ch 52 per esempio, tutto dipenderà dalle assegnazioni che il ministero farà, ma sicuramente come è stato già detto le frequenze cambieranno di molto e nessuna emittente avrà frequenze sopra il 60, visto che a partire dal 2015 le frequenze dal 61 in poi saranno destinate al servizio DVB-H.

Inoltre la frequenza 26 dei Camaldoli RAI DUE, non sarà lasciata libera perchè non è coinvolta nello switch-over di ottobre, infine la critica che io facevo è che non tutti gli abitanti del casertano, beneventano, avellinese e salernitano hanno le antenne rivolte verso il Faito, anzi contrariamente a quanto credevo inizialmente, sono pochissimi gli utenti di queste zone che ricevono dal Faito, quindi almeno postazioni come quelle dei Camaldoli e Montevergine potevano essere incluse nello switch-over di RAI DUE, e di RETE 4 per Montevergine, soprattutto se si considera che da Montevergine c'è già anche la copertura del mux Mediaset 2 e che manca da sempre quella della RAI, avrebbero potuto mettere il mux RAI A fino a dicembre sul 31 di RAI DUE in modo da dare la possibilità di far vedere anche RA1,3 e RAI 4 in digitale anche nell'avellinese, e si sarebbe visto il mux RAI B anche in tutta la provincia di Napoli ed in una parte di quella di Salerno, ma scelte così infelici ed ingiuste i nostri politici le sanno fare fin troppo bene, quindi come sempre postazioni minori che poi minori non sono, dovranno attendere fino a dicembre per ricevere l'intera offerta televisiva in digitale della tv di Stato per la quale paghiamo un canone, e dalla quale siamo sempre gli ultimi a ricevere qualcosa in termini di servizi, tutto qui.

Per Il mux B dai camaldoli è stata RAI Fuorigrotta a volere questo li sopra c'è molto casino e i monaci si lamentano.

E molto probabilmente come ha detto stefio il 60 MDS verrà spento.

Montevergine sarà il primo sito a passare in digitale TOTALE il 1^ Dicembre alle risultanze odierne ... poi se bassolindo ..... ci mette la coda :badgrin:

Non dimenticatevi che il problema "grosso" attualmente sono le TV libere specialmente quelle che occupano abusivamente frequenze senza avere concessioni a settembre ne vedremo di belle :eusa_whistle:
 
agostino31 ha scritto:
per noi delle brutte:crybaby2:

Un altro po di pazienza .... pensa che con il repulisti di tutte le frequenze accupate dalle tv libere nulla sarà più come prima e come ha scritto già antonio ci sarà una rivoluzione delle frequenze .... mettiamoci comodi e osserviamo :D
 
snac ha scritto:
Un altro po di pazienza .... pensa che con il repulisti di tutte le frequenze accupate dalle tv libere nulla sarà più come prima e come ha scritto già antonio ci sarà una rivoluzione delle frequenze .... mettiamoci comodi e osserviamo :D

Si ma la rivoluzione vera e propria ci sarà a dicembre, ad ottobre non cambierà nulla, e comunque la frequenza 60 non sarà spenta ma verrà utilizzata per trasmettere il mux Mediaset 4, così come tra l'altro hanno fatto anche a Roma, dove al posto di RAI DUE analogico sia da Monte Mario che da Monte Cavo hanno messo il mux RAI B, tutto ciò sarà così fino a dicembre, se poi a dicembre decidono di fare delle reti SFN regionali per tutti i mux, bene allora ci può anche stare, ma non è detto che una SFN regionale per il mux Mediaset 4 venga fatta per forza sul 51, la frequenza potrà benissimo essere diversa, come peraltro anche quelle che attualmente già trasmettono in digitale potranno essere diverse, perciò si dice sempre di effettuare una risintonizzazione completa del decoder, ma tutto ciò avverrà a dicembre e non prima, ad ottobre non cambierà nulla, solo mux Mediaset 4, da Camaldoli e Faito e RAI B solo per Faito e Colle Bellara, per il resto non ci saranno cambiamenti nè nuove attivazioni.
 
max1584 ha scritto:
per il resto non ci saranno cambiamenti nè nuove attivazioni.
almeno le tv locali si muoveranno:eusa_think: ...
e a proposito di questo,informo che su casertamia non passa più la scritta che passerà in digitale:sad: :crybaby2:
 
Imprecisioni di OTGTV

Allora ragazzi, oggi, non avendo nulla da fare, sono andato un po a vedere su OTGTV le tv digitali ed analogiche ricevibili a Frattaminore, mio comune di residenza:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=NA46&posto=Frattaminore

Tralasciando i mux digitali (per questi tutto OK tranne il mux Canale8 sul 67 che trasmette a bassissima potenza), le emittenti abusive e la banda 3 VHF (che è come se non esistesse, perché riesco a prendere solo Rai1 sul D e Campania TV sull'E8, poche volte Julie sull'E7), ci sono alcune imprecisioni per quanto riguarda la banda UHF.

Innanzitutto una sfilza di TV dove viene specificato che sono in DVB, quando invece trasmettono in Analogico:
TeleAkery Napoli Nova (DVB) sul 22;
Canale 8 (DVB) sul 24;
7 Gold Campania (DVB) sul 32;
Televomero (DVB) sul 33;
ItaliaMia (DVB) sul 57.
Queste sono tutte in analogico.

Poi passiamo alle frequenze ben ricevibili, ma con canali errati.
Sul 31 da Monte Vergine dovrei ricevere Rai2, ed invece mi ritrovo TeleLuna. Qualcuno mi può confermare cosa vede sulla stessa frequenza?
Se magari mi informate anche da dove trasmettono, ve ne sono molto grato.

Invece sul 62 dovrei ricevere Televomero (DVB) da Camaldolilli, ed invece mi ritrovo Retecapri. Anche qui, se mi confermate dal vostro paese e mi sapete dire da dove trasmettono, ve ne sarei molto grato.

Poi passiamo ad una cosa che per me è davvero eclatante.
Dai Camaldoli (e quindi anche da Camaldolilli che presumo sia vicino), non ho mai ricevuto un canale in maniera decente.
Però vado a controllare la lista di OTGTV e mi ritrovo un limpido ed ottimo TeleCapri Sport sul 43, dai Camaldolilli! :5eek:

Qui vi prego di confermarmi la veridicità di questa informazione. Perché, se è così, viene sfatato il mito che a Frattaminore non si può ricevere nulla dai Camaldoli (o dai Camaldolilli).
Poi magari mi spiegate anche quale è la differenza tra Camaldoli e Camaldolilli, e dove si trova il secondo, poiché essendo della provincia, non ci sono mai stato.

Grazie.
 
Fossi in te punterei l'antenna sul trasmettitore di Monte Faito,lì non trasmettono televomero,teleakery e italiamia ma sono appoggiate ad esso le emittenti di telecapri (con relative telecapri sport e news;io ricevo anche un canale che si chiama Ragù) canale 8,7 Gold e Julie Italia che trasmettono tutte in DTT.Dove abito io a Torre del greco sono coperto dal segnale al 100% quindi niente disturbi:D da te a frattaminore la copertura del faito dovrebbe raggiungere almeno il 90% prova a direzionare la tua antenna sul faito;) sull'argomento relativo ai Camaldoli non so risponderti perche ho tenuto da sempre l'antenna puntata sul faito ciao
 
raffaeleboss ha scritto:
Fossi in te punterei l'antenna sul trasmettitore di Monte Faito,lì non trasmettono televomero,teleakery e italiamia ma sono appoggiate ad esso le emittenti di telecapri (con relative telecapri sport e news;io ricevo anche un canale che si chiama Ragù) canale 8,7 Gold e Julie Italia che trasmettono tutte in DTT.Dove abito io a Torre del greco sono coperto dal segnale al 100% quindi niente disurbi:D da te a frattaminore la copertura del faito dovrebbe raggiungere almeno il 90% prova a direzionare la tua antenna sul faito;) ciao
Ma io ricevo dal Faito, ed ho l'antenna puntata verso il Monte Faito.
Riesco persino a vedere il Monte Faito dietro al Vesuvio, un po' più a destra.

Poi non capisco il senso del tuo post. TeleAkery, Televomero e ItaliaMia trasmettono dal Monte Faito, sempre che OTGTV non abbia preso un abbaglio, ma io le vedo.

Per quanto riguarda Canale8, lo ricevo in DTT debolissimo sul 67. Julie in DTT lo ricevevo sul 68 ancora più debole, adesso non più.
7 Gold sul DTT non l'ho mai visto, ti prego di darmi la frequenza da dove lo ricevi. Grazie. ;)
 
da Baiano (Av)

I ripetitori dei Camaldoli Camaldolilli sono nella stessa direzione , almeno dalla mia zona e sono abbastanza vicini tra loro il più vicino a me , in linea d'aria naturalmente, e quello dei Camaldolilli .;)

Le trasmissioni (DVB) - scritte proprio così - nel sito di Otgtv indicano test notturni e quelli sono tutti dal Faito.:evil5:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso