Un ripetitore è l'insieme di antenne riceventi e trasmittenti, ricevitori e trasmettitori, compreso il traliccio. Ripete ciò che riceve, in sostanza. Teoricamente tutti i ripetitori sono in grado di trasmettere quello che si vuole, praticamente ci sono delle limitazioni, che non sono relative alle antenne in quanto si può usare la stessa per trasmettere più canali. Il problema principale è alimentare il ripetitore, non con la corrente elettrica, ma con i segnali da ritrasmettere. Fino ad ora in molti piccoli impianti lo si faceva semplicemente ricevendo il canale dal ripetitore più vicino, approfittando della posizione di solito elevata, e convertendo il ricevuto in un altra frequenza che era poi ritrasmessa. Adesso con la SFN NON si può fare, perchè frequenza di ricezione e trasmissione coincidono. Bisogna alimentarli con ponti a microonde, e questo inizialmente complica le cose. Si può fare anche tramite il satellite, ma ad esempio questo pone dei problemi in caso di agenti atmosferici avversi, oltre a non permettere la personalizzazione locale delle trasmissioni (esempio i TG regionali).
Poi c'è il discorso spazio, non è che alla base del traliccio c'è un loft di 200 metri quadri, molte volte è solo una piccola baracca.
Insomma tanto per cambiare i problemi sono principalmente di costi....