Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
moky78 ha scritto:
ehm si, il problema è che credo che lo diranno proprio la sera prima..
prima ci davo piu peso a veder di poter captare piu canali possibili... ma ora aspetto il giorno e dopo modifico l'impianto.... altrimenti qui rischiamo di impazzire per colpa di molta gente incompetente....
 
ah si, guarda... oggi ho usato una tv in un negozio di amici dei miei, giusto per vedere quanto avessi colpa io (nel senso: l'antenna) nel non vedere, e ho notato che anche con un'altra antenna:
la rai non si prende
mediaset sl il calcio
si vedono le locali venete (il centro del paese non prende da Serramazzoni) e manco tutte e si vede Dahlia. E basta..
quindi direi che anche a smanettare ora ci caviamo ben poco.. lasciamo che ci dicano cosa e come e soprattutto quando, e amen..
 
moky78 ha scritto:
ah si, guarda... oggi ho usato una tv in un negozio di amici dei miei, giusto per vedere quanto avessi colpa io (nel senso: l'antenna) nel non vedere, e ho notato che anche con un'altra antenna:
la rai non si prende
mediaset sl il calcio
si vedono le locali venete (il centro del paese non prende da Serramazzoni) e manco tutte e si vede Dahlia. E basta..
quindi direi che anche a smanettare ora ci caviamo ben poco.. lasciamo che ci dicano cosa e come e soprattutto quando, e amen..
infatti, credo anche che da parte loro hanno congelato il tutto per gli inizi di ottobre , un po prima del cambio tecnologia... altrimenti ora sarebbe il casino prima del grande casino...
 
landtools ha scritto:
infatti, credo anche che da parte loro hanno congelato il tutto per gli inizi di ottobre , un po prima del cambio tecnologia... altrimenti ora sarebbe il casino prima del grande casino...
mi viene in mente una frase del film leon di luc besson:) che diceva amo la quiete prima della tempesta.. Ci sarà da ridere
 
strategie sicuramente vincenti!!!

Premetto che personalmente ritengo che le cose nella ns regione vadano meglio che altrove, e con questo mi riferisco ad ogni genere di sperimentazione; questo per merito di una coscienza delle persone nel modo di lavorare che è generalmente elevata, anche se i problemi esistono.
Devo però dire che a mio avviso chi decide (da Roma) determinate date secondo me fa di tutto per fare andare male le cose.
Sarebbe bene che chi decide si recasse di tanto in tanto anche su qualche tetto o qualche traliccio ghiacciato.
Ma come si fa a chiedere a chi gestisce gli impianti di impazzire su un sacco di ripetitori a partire da fine ottobe e probabilmente con aggiustamenti nei mesi successivi? ma se questi devono cambiare ad esempio un' antenna su un traliccio ghiacciato avete idea di cosa voglia dire? Poi, quando loro avranno fatto una parte del loro lavoro, toccherà agli antennisti (o pseudo tali)... che dovranno sostituire antenne ec... anche in sperdute zone dell'appennino...
????^^????
Bha!, io sono molto critico con una data del genere... a mio avviso dovevano iniziare al massimo da primo settembre, dopo le ferie.... ancora tutto sommato con tempo "decente"...
 
C'è qualcuno che sa com'è la situazione per l'appennino modenese (sestola,fanano ecc.)
quì ancora non si vede una mazza...e visto che ad ottobre dovrebbero spegnere il segnale analogico...vorrei avere qualche chiarimento sulla situazione per eventuali lavori di aggiornamento antenne...
C'è qualcuno che ha info???
 
ferruxdj ha scritto:
C'è qualcuno che sa com'è la situazione per l'appennino modenese (sestola,fanano ecc.)
quì ancora non si vede una mazza...e visto che ad ottobre dovrebbero spegnere il segnale analogico...vorrei avere qualche chiarimento sulla situazione per eventuali lavori di aggiornamento antenne...
C'è qualcuno che ha info???
nessuno ti sapra dire il futuro....tutti lo sapremo in ottobre....Sperando...
 
no però i ripetitori che digitalizzeranno sono già stati selezionati, per lo meno quelli principali. So che per Bologna c'è la lista sul sito della provincia (c'è chi in passato aveva accennato a dei link), per Modena non so. Comunque di sicuro Serramazzoni rimane, così come si parlava di Lama Mocogno per il mux uno rai..
 
Forse ti riferisci ai link che avevo messo io, ma non erano i ripetitori che verranno convertiti. Era la lista del PLERT, il piano provinciale per la localizzazione dell'emittenza radiotelevisiva. Sono stati censiti i siti di trasmissione esistenti, e di ognuno è stata data una valutazione di compatibilità, elettromagnetica, impatto visivo, aree di rispetto ambientale ecc. Questo non ha molto a che fare con la digitalizzazione. Certo se un sito è classificato come nazionale anche se non perfettamente a norma di sicuro non verrà abolito. Ancora meglio se tutte le compatibilità sono rispettate, difficile qualcuno lo faccia smantellare. Non c'entra nulla però con l'effettivo utilizzo che dovrà fare i conti con le difficoltà di far funzionare la SFN dove siano presenti molti ripetitori che hanno aree di copertura sovrapposte. In Piemonte ad esempio hanno abbandonato per questo motivo Montoso, o almeno l'hanno fatto Mediaset e Rai. Timb l'ha mantenuto e infatti non stanno cavando un ragno dal buco.
Comunque tranquilli, dove c'è solo un trasmettitore che copre la zona la conversione è sicura. Unico dubbio se si tratta di impianto di comunità montana o simili, lì inevitabilmente ci saranno ritardi perchè dovranno essere richieste le autorizzazioni al ministero prima di intervenire, e sappiamo tutti come vanno queste cose, vero?
 
brusco1973 ha scritto:
chiedo una cosa, dal punto di vista tecnico ogni ripetitore sarebbe in grado di trasmettere tutti i mux?
non confondere un traliccio con un ripetitore... il ripetitore è un pannello o una serie di pannelli sul traliccio e sul traliccio ci possono stare un sacco di pannelli...poi dipende sempre dalla grandezza di esso....
 
Un ripetitore è l'insieme di antenne riceventi e trasmittenti, ricevitori e trasmettitori, compreso il traliccio. Ripete ciò che riceve, in sostanza. Teoricamente tutti i ripetitori sono in grado di trasmettere quello che si vuole, praticamente ci sono delle limitazioni, che non sono relative alle antenne in quanto si può usare la stessa per trasmettere più canali. Il problema principale è alimentare il ripetitore, non con la corrente elettrica, ma con i segnali da ritrasmettere. Fino ad ora in molti piccoli impianti lo si faceva semplicemente ricevendo il canale dal ripetitore più vicino, approfittando della posizione di solito elevata, e convertendo il ricevuto in un altra frequenza che era poi ritrasmessa. Adesso con la SFN NON si può fare, perchè frequenza di ricezione e trasmissione coincidono. Bisogna alimentarli con ponti a microonde, e questo inizialmente complica le cose. Si può fare anche tramite il satellite, ma ad esempio questo pone dei problemi in caso di agenti atmosferici avversi, oltre a non permettere la personalizzazione locale delle trasmissioni (esempio i TG regionali).
Poi c'è il discorso spazio, non è che alla base del traliccio c'è un loft di 200 metri quadri, molte volte è solo una piccola baracca.
Insomma tanto per cambiare i problemi sono principalmente di costi....
 
elettt ha scritto:
Forse ti riferisci ai link che avevo messo io, ma non erano i ripetitori che verranno convertiti. Era la lista del PLERT, il piano provinciale per la localizzazione dell'emittenza radiotelevisiva. Sono stati censiti i siti di trasmissione esistenti, e di ognuno è stata data una valutazione di compatibilità, elettromagnetica, impatto visivo, aree di rispetto ambientale ecc. Questo non ha molto a che fare con la digitalizzazione. Certo se un sito è classificato come nazionale anche se non perfettamente a norma di sicuro non verrà abolito. Ancora meglio se tutte le compatibilità sono rispettate, difficile qualcuno lo faccia smantellare. Non c'entra nulla però con l'effettivo utilizzo che dovrà fare i conti con le difficoltà di far funzionare la SFN dove siano presenti molti ripetitori che hanno aree di copertura sovrapposte. In Piemonte ad esempio hanno abbandonato per questo motivo Montoso, o almeno l'hanno fatto Mediaset e Rai. Timb l'ha mantenuto e infatti non stanno cavando un ragno dal buco.
Comunque tranquilli, dove c'è solo un trasmettitore che copre la zona la conversione è sicura. Unico dubbio se si tratta di impianto di comunità montana o simili, lì inevitabilmente ci saranno ritardi perchè dovranno essere richieste le autorizzazioni al ministero prima di intervenire, e sappiamo tutti come vanno queste cose, vero?

si si probabilmente avevo visto solo la classificazione :D Ho visto che a Sestola prendete da Montese e Piane di Mocogno, ma avete tutto in uhf (ricevete solo raidue e raitre da Montese, però.. che su Fanano ha pure raiuno e sta in vhf).). Quindi presumo che non avrete le antenne di terza banda (per lo meno così dice raiway, smentitemi pure), per il mux uno avrete a disposizione un canale in uhf.. GIUSTO?? Chi sa se questi im pianti (parlo di Montese più che altro) sono di proprietà di comunità montane o rai o qualcun altro?

EDIT: ho visto pure che qualcuno prende dal Venda, se la coprtura non cambia di molto, uello è un impianto sicuramente nazionale. Però bisogna vedere allo spegnimento che succede, dove decidono di irradiare..
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Un ripetitore è l'insieme di antenne riceventi e trasmittenti, ricevitori e trasmettitori, compreso il traliccio. Ripete ciò che riceve, in sostanza. Teoricamente tutti i ripetitori sono in grado di trasmettere quello che si vuole, praticamente ci sono delle limitazioni, che non sono relative alle antenne in quanto si può usare la stessa per trasmettere più canali. Il problema principale è alimentare il ripetitore, non con la corrente elettrica, ma con i segnali da ritrasmettere. Fino ad ora in molti piccoli impianti lo si faceva semplicemente ricevendo il canale dal ripetitore più vicino, approfittando della posizione di solito elevata, e convertendo il ricevuto in un altra frequenza che era poi ritrasmessa. Adesso con la SFN NON si può fare, perchè frequenza di ricezione e trasmissione coincidono. Bisogna alimentarli con ponti a microonde, e questo inizialmente complica le cose. Si può fare anche tramite il satellite, ma ad esempio questo pone dei problemi in caso di agenti atmosferici avversi, oltre a non permettere la personalizzazione locale delle trasmissioni (esempio i TG regionali).
Poi c'è il discorso spazio, non è che alla base del traliccio c'è un loft di 200 metri quadri, molte volte è solo una piccola baracca.
Insomma tanto per cambiare i problemi sono principalmente di costi....
credo che piu andiamo avanti e piu diventera un sistema come quello adottato dai cellulari....
 
Non so che tipo di ripetitori vi siano a fanano e a sestola,e che tipo di frequenze usino...so di per certo che fanano prende i segnali di tv,telefonia ecc. da Ca'del vento (in pratica un monte posizionato nei pressi del lago pratignano)
...almeno dahlia trasmette da li...
 
guarda, io ho trovato le vostre frequenza sul sito di raiway, quelle di medaset (premium) si trovano sul sito di mediaset (premium), ma se vuoi un sito con una panoramica più ampia c'è otgtv, solo che non ci sono attualmente tutti i comuni, adesso vedo di postarti qualcosa.
Purtroppo non siete nelle liste, il comune più vicino segnalato è quello di Pavullo, che però sta in altro versante. Comunque la rai la prendete da dove ho detto, a meno che qualcuno in zone più impervie abbia altra configurazione (ma di solito raiway sa bene quali sono i suoi ripetitori :) =)

Come ho detto, Lama Mocogno dovrebbe attivare il mux uno rai, sicuramente il Venda lo accenderà ma dipende la copertura come sarà ridimensionata. Montese non so, dipende se è direttamente Rai oppure Comunità montana prestato a Rai. Comunque ti convine fare una bella cernita della tua tv, con le frequenze. Avrai fatto una sintonia quando hai comperato il televisore.. ecco, vai in sintonia manuale, e per ogni canale nel menu dovrebbe dirti o il canale (esempio, io raiuno ce l'ho sul ch 05, raidue sul 25 etc etc) oppure la frequenza in mhz. Posta tutto e vediamo se corrisponde alla configurazione di raiway e i nostri amici tecnici di zona magari ti sanno anche dire le frequenza mediaset da dove arrivano (mi sa da ca' del Vento, a sensazione..), ed eventualmente se si sa qualcosa..
 
Avrai fatto una sintonia quando hai comperato il televisore.. ecco, vai in sintonia manuale, e per ogni canale nel menu dovrebbe dirti o il canale (esempio, io raiuno ce l'ho sul ch 05, raidue sul 25 etc etc) oppure la frequenza in mhz. Posta tutto e vediamo se corrisponde alla configurazione di raiway e i nostri amici tecnici di zona magari ti sanno anche dire le frequenza mediaset da dove arrivano (mi sa da ca' del Vento, a sensazione..), ed eventualmente se si sa qualcosa..

Non ho capito se intendevi i canli digitali o gli analogici,così ti ho messo tutti e due...

Canali analogici
Rai uno:canale 10 - Mhz 210
Rai due: " 21 - Mhz 471
Rai tre: " 4 - Mhz 61
Rete 4: " 39 - Mhz 615
Canale 5: " 41 - Mhz 631
Italia 1: " 35 - Mhz 583

Canali digitali:
La7/ K2/ Dahlia - Canale 61 - frequenza 794000 Khz - 8 Mhz

In digitale non vedo nessun canale Rai e nessun canale Mediaset.
 
ferruxdj ha scritto:
Non ho capito se intendevi i canli digitali o gli analogici,così ti ho messo tutti e due...

Canali analogici
Rai uno:canale 10 - Mhz 210
Rai due: " 21 - Mhz 471
Rai tre: " 4 - Mhz 61
Rete 4: " 39 - Mhz 615
Canale 5: " 41 - Mhz 631
Italia 1: " 35 - Mhz 583

Canali digitali:
La7/ K2/ Dahlia - Canale 61 - frequenza 794000 Khz - 8 Mhz

In digitale non vedo nessun canale Rai e nessun canale Mediaset.
da dove tutto questo???Perche non mette nella firma il luogo???
 
perchè non sa da dove arriva.. comunque, per la rai:
raiuno e raidue la prendi rispettivamente sul canale H (canale 10/20) e 21 da montese
raitre la prendi sul B (??), a meno che non ti sia scordato di scrivere l'8 di 48.. perchè il B o canale 4 mi pare un po' strano.. ad ogni modo se fosse 48 sarebbe sempre e comunque da montese.. che è poi in definitiva la configurazione per Fanano che dà raiway (tutto appunto da Montese)
Per mediaset bisognerebbe sentire qualcuno di zona, ma se la7 la ricevi da Ca' del Vento, è molto probabile che ci sia anche mediaset...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso