Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
elettt ha scritto:
Ho visto, però ho anche notato che quasi ovunque è omesso il mux1 sull'UHF. Per esempio, in tutta la provincia di Bologna nord viene riportato l'1 da venda e gli altri da Barbiano. E' evidente che manca qualcosa, non hanno la certezza dell'assegnazione e non l'hanno messo.
comunque, non ho capito anche perche non hanno messo le frequenze negli altri 3 mux che sono gia note da tempo...
 
BillyClay ha scritto:
il mux1/24 da barbiano e bertinoro sarà bello e forte....non facciamo troppo allarmismo ingiustificato

Concordo al 1000%, useranno la stessa pannellatura per tutti i mux, quindi....
E' il sito che è ancora incasinato, e chissà se mai sarà chiaro!
 
landtools ha scritto:
forse mai piu....
spengono un mese prima?? anche a Barbiano allora non dovrebbe più vedersi. Piuttosto domani se non sappiamo niente "provo" a chiamare raiway (ho già i brividi a riguardo)
 
Ultima modifica:
che infatti lo mettono come ricevibile in paese, peccato che arrivi credo a due case.. e male!
elettt ma è possibile che davvero decidano di smantellare dalla torre una frequenza (vabbè hai capito) un mese prima? ripeto, io ci credo il giusto ma chiedo!
 
Non è credibile che il passaggio al digitale possa essere indolore per tutti come vogliono far credere quelli di mediaset.
Oggi, se non ricordo male era il tg5, hanno parlato di switch-off spiegando terra terra cosa occorre per vedere la tv in digitale, la cosa che ho trovato interessante è che hanno sottolineato che le antenne di casa vanno lasciate stare perchè anche dopo il passaggio, andranno benissimo così come sono. Ci credete? Io no. In ogni caso non sapendo le frequenze di trasmissione assegnate a tutte le tv a cui sono interessato, non posso che dar loro ragione, le mie antenne sul tetto van bene per forza così come sono..:icon_rolleyes: (scusate l'OT)
 
A proposito della RAI, lo ho già scritto altrove, ma è bene precisarlo anche qui...

IMPORTANTE, PER TUTTI: per ora prendete con molto beneficio d'inventario quanto scritto sul sito di RAIWAY.

Anche per lo switch del Lazio in prima battuta scrissero varie inesattezze.

Purtroppo il sito viene realizzato da "archivisti". Per quanto scrupolosi e tempestivi, è possibile che non si accorgano in modo immediato di un'eventuale incogruenza tecnica di un dato trasmesso/copiato/riportato in modo frettoloso.

Vedrete che in breve tempo le info saranno corrette ed attendibili.
;)


PS: hanno scritto ovunque VHF perché evidentemente è l'impostazione che appare di default nei loro database quando non si inserisce alcun dato. ;)
 
e' vero in parte. Se hai un impianto funzionante, possibilmente singolo e possibilmente a banda larga, è vero che a parità di postazioni (vale a dire se mantengono le stesse), non ti cambia niente sapere o no la frequenza (e comunque si sanno già TUTTE quelle nazionali.. e si sapranno presto anche le locali). Non è vero invece inj tutti gli altri casi: se abiti in condominio e hai un impianto canalizzato, se non hai un impianto perfettamente funzionante oppure ti cambiano i siti di trasmissione, eh beh, se ti va bene il buio allora puoi anche lasciare stare.. diciamo che l'informazione preventiva non è una delle qualità preponderanti della nostra cultura..
 
AG-BRASC ha scritto:
A proposito della RAI, lo ho già scritto altrove, ma è bene precisarlo anche qui...

IMPORTANTE, PER TUTTI: per ora prendete con molto beneficio d'inventario quanto scritto sul sito di RAIWAY.

Anche per lo switch del Lazio in prima battuta scrissero varie inesattezze.

Purtroppo il sito viene realizzato da "archivisti". Per quanto scrupolosi e tempestivi, è possibile che non si accorgano in modo immediato di un'eventuale incogruenza tecnica di un dato trasmesso/copiato/riportato in modo frettoloso.

Vedrete che in breve tempo le info saranno corrette ed attendibili.
;)


PS: hanno scritto ovunque VHF perché evidentemente è l'impostazione che appare di default nei loro database quando non si inserisce alcun dato. ;)

ag brasc gentilissimo come sempre! l'importante che abbia visto VENDA con i 4 mux.. :)
 
BillyClay ha scritto:
il mux1/24 da barbiano e bertinoro sarà bello e forte....non facciamo troppo allarmismo ingiustificato
Si ma qui per ogni piccolo particolare si crea il panico. Uff......:doubt:
 
elettt ha scritto:
:lol: :lol: Oddio, più forte di quello ci vuole poco...:lol: :lol:
okkei allora se è così possiamo dormire sonni tranquilli che barbiano irradierà i suoi 4 mux ben bene, anzi forse è il caso di preparare i cartelli per le radiazioni (tipo quelle che torivamo in sala raggi) :badgrin: :badgrin: :badgrin:
grazie.
 
Premesso che non ho ancora messo in ordine l'impianto, per cui sono ancora all'oscuro della situazione, ma quelli che abitano dalle mie parti, come siamo messi ? I problemi ce l'hanno solo i bolognesi ? Datemi qualche dritta !
 
Leggendo dal sito RAYWAY, ho l'impressione che la Rai da Barbiano avrà una copertura limitata a Bologna e dintorni, simile a quella di Mediaset, e quindi non passerà il Reno.
Spero che sia un errore del sito, ma personalmente dubito che si possano fare errori per una cinquantina di comuni delle prov. di Ferrara, Modena, Ravenna e Bologna.
Se non diffonderanno il Tg3 E.R. anche dal Venda, 1/5 della regione rimarrà senza informazione locale!
 
Ribadisco: anche nel Lazio, subito prima deelo switch, sul sito della Rai sono capitati molti errori nel primo inserimento del nuovo assetto dei segnali. Addirittura Monte Cavo che non veniva menzionato come ricevibile in una gran parte della prov. di Roma (non so se mi spiego!) più una marea di indicazioni errate su canali e polarizzazioni... Poi corretti dopo pochi giorni. ;)
 
Daniele1963 ha scritto:
Leggendo dal sito RAYWAY, ho l'impressione che la Rai da Barbiano avrà una copertura limitata a Bologna e dintorni, simile a quella di Mediaset, e quindi non passerà il Reno.
Spero che sia un errore del sito, ma personalmente dubito che si possano fare errori per una cinquantina di comuni delle prov. di Ferrara, Modena, Ravenna e Bologna.
Se non diffonderanno il Tg3 E.R. anche dal Venda, 1/5 della regione rimarrà senza informazione locale!

Da noi sull'analogico il TG3 di E.R. non esiste proprio, noi prendiamo solamente il TG3 delle Marche. Mah, ho l'impressione che sto switch off non andrà proprio a gonfie vele.
 
Dovete considerare una cosa però.
Quando fu acceso il ch. 48 di RAI 3 Emilia Romagna, ciò accadde in un contesto radio elettrico praticamente già affollatissimo (inclusi co-canale) e il segnale non ebbe la possibilità di arrivare lontano più di tanto, al contrario invece di ciò che fu per RAI 2 (non cito RAI 1 che a Bologna ebbe una specie di "storia a parte", che poi lo vide acceso sul ch. 31 solo in tempi tutto sommato recenti).
Invece per il Mux 1, che ricordo che contiene RAI 1, RAI 2, RAI 3 Emilia R. e RAI News, la storia sarà ben diversa. Per le trasmissioni in UHF gli è stato riservato il canale 24, che proprio grazie alla SFN non subirà alcuna interferenza co-canale da terzi soggetti, potendo così effettuare un servizio ben superiore a quello garantito sinora da RAI 3 nalogico sul ch.48. ;)
 
..però per il mio comune(Gaggio Montano) è indicata soltanto l'attivazione in VHF...:evil5:
 
AG-BRASC ha scritto:
Dovete considerare una cosa però.
Quando fu acceso il ch. 48 di RAI 3 Emilia Romagna, ciò accadde in un contesto radio elettrico praticamente già affollatissimo (inclusi co-canale) e il segnale non ebbe la possibilità di arrivare lontano più di tanto, al contrario invece di ciò che fu per RAI 2 (non cito RAI 1 che a Bologna ebbe una specie di "storia a parte", che poi lo vide acceso sul ch. 31 solo in tempi tutto sommato recenti).
Invece per il Mux 1, che ricordo che contiene RAI 1, RAI 2, RAI 3 Emilia R. e RAI News, la storia sarà ben diversa. Per le trasmissioni in UHF gli è stato riservato il canale 24, che proprio grazie alla SFN non subirà alcuna interferenza co-canale da terzi soggetti, potendo così effettuare un servizio ben superiore a quello garantito sinora da RAI 3 nalogico sul ch.48. ;)

Ho capito, ora mi è tutto chiaro.
Ho dato un'occhiata sul sito di RAIWAY e pare che le frequenze a Rimini non sono state ancora assegnate. http://www.raiway.it/index.php?lang...ne=emilia&provnome=Rimini&locid=99014&type=tv
 
Il Bacco ha scritto:
..però per il mio comune(Gaggio Montano) è indicata soltanto l'attivazione in VHF...:evil5:
Copio/incollo ciò che ho scritto più indietro:
"PS: hanno scritto ovunque VHF perché evidentemente è l'impostazione che appare di default nei loro database quando non si inserisce alcun dato."
Ergo: se finché manca la frequenza vedete scritto VHF, il dato non è significativo.


Toshiro Hitsugaya ha scritto:
Ho capito, ora mi è tutto chiaro.
Ho dato un'occhiata sul sito di RAIWAY e pare che le frequenze a Rimini non sono state ancora assegnate. http://www.raiway.it/index.php?lang...ne=emilia&provnome=Rimini&locid=99014&type=tv
Per la zona di Rimini e soprattutto di Riccione, per ora temo che molti potranno rimanere delusi in questa fase. Per il Mux 1 no problem, ma 2, 3 e 4 per ora pare vengano attivati solo da Bertinoro (non faccio riferimento al sito RAI, ma a qualcosa che già avevo letto - mi pare - nel documento RAI dedicato agli antennisti).
D'altra parte è vero che vari canali digitali RAI rimarrebbero ricevibili dal Carpegna (Mux B pre-switch off), dalle Marche, ma nel giro di pochi mesi i Mux 2, 3 e 4 sicuramente arriveranno anche dal Monte Nerone, ovviamente allo switch Marchigiano del 2011. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso