Dovete considerare una cosa però.
Quando fu acceso il ch. 48 di RAI 3 Emilia Romagna, ciò accadde in un contesto radio elettrico praticamente già affollatissimo (inclusi co-canale) e il segnale non ebbe la possibilità di arrivare lontano più di tanto, al contrario invece di ciò che fu per RAI 2 (non cito RAI 1 che a Bologna ebbe una specie di "storia a parte", che poi lo vide acceso sul ch. 31 solo in tempi tutto sommato recenti).
Invece per il Mux 1, che ricordo che contiene RAI 1, RAI 2, RAI 3 Emilia R. e RAI News, la storia sarà ben diversa. Per le trasmissioni in UHF gli è stato riservato il canale 24, che proprio grazie alla SFN non subirà alcuna interferenza co-canale da terzi soggetti, potendo così effettuare un servizio ben superiore a quello garantito sinora da RAI 3 nalogico sul ch.48.