E' inutile nutrire speranze eccessive. Durante lo switch-off, come d'altronde è stato fatto in tutte le altre regioni, verranno soltanto convertiti i segnali degli impianti già esistenti. I circa 20 canali analogici sintonizzabili da noi diventeranno 20 mux digitali, tutto qua. Per accendere un nuovo segnale, in questo caso quello di Dfree, c'è bisogno dell'autorizzazione del ministero delle telecomunicazioni (p.e. a Napoli il mux4 della Rai non partirà subito proprio per questo motivo). Quindi Mediaset avrà 4 multiplex perché al mux1 già attivo ed autorizzato dal ministero affiancherà 3 mux dalla conversione dei canali analogici esistenti.
Qualche anno fa parlai con un dirigente della sede di Napoli della Rai, domandogli appunto come mai a Cava fossero visibili così poche emittenti, confrontate col resto della regione, e la sua risposta fu proprio per via delle interferenze. La particolarità della nostra città è di essere abbstanza schermata dai segnali delle postazioni maggiori, ma di non esserlo comunque del tutto, in particolar modo per quelli provenienti da Perdifumo, Montevergine e Chiunzi. Quindi accendere un segnale nel bacino di Cava (soprattutto dalla Pietrasanta, ma anche da Monte Sant'Angelo e da Iaconti) vuol dire creare delle interferenze negli altri bacini. E poiché questi bacini sono molto più importanti (perchè raggiungono un maggior numero di persone) del nostro, fino ad adesso il ministero ha concesso col contagocce le autorizzazioni ad attivare frequenze su Cava. Con la trasmissione in SFN, riducendosi il fenomeno delle interferenze (almeno quelle di Perdifumo e Chiunzi) l'iter per ottenere una concessione ad accendere un impianto potrebbe essere più agevole, ma comunque non istantaneo. Quindi in ogni caso se avete fatto abbonamenti a Gallery conviene disdire.
PS - Il 9/12 passando al digitale la postazione di Montevergine, tutti quelli che abitano abbastanza in alto potrebbero riuscire a vedere da quella postazione, ma eventualmente bisognerà riorientare l'antenna.