Segnali TV in Umbria

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per chi riceve il Mux TIMB2 in una zona che non ha ancora effettuato lo swich off, MTV HD non è ancora disponibile.
Lo sarà dopo lo switch off, nel Mux TMB2 nella versione per zone all-digital.
 
AG-BRASC ha scritto:
Lo sarà dopo lo switch off, nel Mux TMB2 nella versione per zone all-digital.
Allora è stato un errore di 3750 che non si è accorto che stiamo parlando di una zona ancora non all-digital.

Comunque segnalo che il nome della discussione è "DTT: Switch OFF Regione Umbria (dal 03/11/11 al 02/12/11 )", dovrebbe essere DTT: Switch OFF Regione Umbria (dal 07/11/11 al 02/12/11 )" o mi sono perso questo piccolo anticipo?
 
3750... è talmente solerte, paziente e impeccabile nel rispondere a tutti che una piccola svista è assoluamente normale che possa capitare... ;)
 
ma possibile che a Foligno ancora non è visibile Sportitalia?! è uno scandalo cavolo!!
 
Non solo a Foligno ma in molte parti d'Italia se il mux Tivuitalia come detto centinaia di volte non si decide ad attivare impianti ed ad estendere la sua copertura questo inconveniente rimarrà. :icon_rolleyes:
 
Corry744 ha scritto:
Non solo a Foligno ma in molte parti d'Italia se il mux Tivuitalia come detto centinaia di volte non si decide ad attivare impianti ed ad estendere la sua copertura questo inconveniente rimarrà. :icon_rolleyes:

ma il bello è che un po' di tempo fa (ora non mi ricordo bene di preciso, forse un paio di anni fa o meno) si vedeva tranquillamente!!
ma invece tramite parabola è visibile solo se si è abbonati a sky?? o libero?
grazie!
 
AlexLiam ha scritto:
ma il bello è che un po' di tempo fa (ora non mi ricordo bene di preciso, forse un paio di anni fa o meno) si vedeva tranquillamente!!
Si vedeva perchè era presente in un altro MUX, lo stesso vale per Mtv che era trasmesso dal MUX Timb2B Dvb.
 
AG-BRASC ha scritto:
@ piersan

Da quanto avevo letto QUI (info attendibile), il Peglia avrà in VHF solo il Mux 1 RAI edizione Toscana (ch. 05), con ovvia irradiazione ottimizzata per la relativa regione (ad es. verso le zone alle pendici dell'Amiata e del Cetona).
Lo stesso Mux sarà invece trasmesso nell'edizione Umbria e Lazio rispettivamente sui ch. 29 (irradiazione come gli attuali canali di RAI 2 e RAI 3 Umbria) e 23 (irradiazione come l'attuale RAI 3 Lazio).
Se ad Amelia dovessero utilizzare pure il 29, sarà in SFN col 29 del Peglia, che avrà prevedibilmente un livello di segnale davvero massiccio. A mio avviso questo ne faciliterà notevolmente la ricezione per i residenti di Amelia.

:icon_rolleyes:

L'irradiazione di Monte Peglia non può arrivare ad Amelia, in quanto c'è di mezzo una corposa catena di monti (comunità montana Croce di Serra), per questo è stato installato, negli anni 80, il ripetitore nel territorio di Amelia.
Quanto alla possibilità che il ripetitore di Amelia venga trasformato, per il mux 1, in UHF SFN anziché essere in VHF MFN come ora, continuo a ritenerla una grave iattura... che contraddice le linee guida finora seguite dalla Rai, ovvero mantenere il mux 1 sulla stessa banda (se non proprio lo stesso canale) di Rai Uno analogico, per garantire il parco antenne esistente. In questo caso non ci sarebbe continuità con il passato neanche volendo considerare gli altri due canali Rai analogici che sono in UHF, poiché trasmessi sui canali 37 (Rai Due) e 60 (Rai Tre), dunque in V banda e non IV... Come ripeto, alcune installazioni che li ricevevano avevano antenne Fracarro per gruppi di canale, solo alcune antenna larga banda 10 elementi... Insomma, si tratterebbe di rimettere mano al 95% degli impianti... per la seconda volta! Spero che a Raiway ne tengano conto...
 
Non fasciamoci la testa prima (eventualmente) di sbatterla...
D'altra parte ci stiamo solo muovendo nel ramo delle ipotesi e proprio in questo ambito ho semplicemente tentato di formulare uno scenario risultante tra quelli possibili, tenendo conto delle piccole anticipazioni già avute.

E' vero comuqnue che la RAI ha la buona abitudine di tenere conto delle configurazioni di bacino, ma è anche vero che nelle cosiddette "zone di confine", cioè a cavallo tra due o più bacini, è difficile avere situazioni assolutamente univoche per tutti gli impianti della zona, così come è vero che la RAI tende, salvo rarissime eccezioni (tipo Valcava in Lombardia, ma in questo caso si parla di una configurazione di bacino di vari milioni di persone), a fare sì distinzioni tra III banda e UHF, ma a NON farla in UHF tra IV e V... :icon_rolleyes:

Detto questo, sapendo che il ch.11 dovrebbe essere destinato ad altri utilizzi (tipo DVB-T2), può anche darsi che per il Mux 1 dal sito di Amelia si scelga di utilizzare non il 29, ma uno dei due canali VHF in MFN previsti (cioè 05 o 09).
 
Fantastico e incredibile: non ho mai ricevuto un multiplex Rai o TIMB ma ecco oggi che con una risintonizzazione mi sbuca al CH 69 dall'Amiata il multiplex di Tivuitalia! Quello con Sportitalia per intenderci!
 
AG-BRASC ha scritto:
Detto questo, sapendo che il ch.11 dovrebbe essere destinato ad altri utilizzi (tipo DVB-T2), può anche darsi che per il Mux 1 dal sito di Amelia si scelga di utilizzare non il 29, ma uno dei due canali VHF in MFN previsti (cioè 05 o 09).

Se ti rileggi la Lettera agli antennisti della Lombardia,Emilia e Veneto della Rai, che forse avrai, vedi che anche in quel caso si indicano i canali 5 e 9 per la VHF, ma poi, se vedi la pianificazione comune per comune, scopri che si usano anche il 6, il 7 e il 10... Probabilmente sono piccoli ripetitori...

Nel Lazio, i ripetitori in VHF occupano i canali 5 - 6 - 9 - 11. Questi ultimi sono ben 19, compreso il grande Monte Cavo. Dovrebbero cambiare tutti frequenza? Non può essere che la sperimentazione del DVB-T2 sul canale 11, annunciata nella suddetta lettera agli antennisti Lombardia, sia appunto SOLO per le zone del nord Italia? Anche qui, comunque, alcuni comuni sono stati accesi sul canale 11, come VOCCA, GURRO, CASTELLETTO D'ORBA e altri, così come ho trovato comuni accesi con i canali 6 - 7 - 10. Dunque, si va caso per caso secondo me... e i canali 5 e 9 sono da intendere per i ripetitori principali e non per quelli secondari. IL 5 e il 9 sono inutilizzabili per Amelia, poiché sul 5 arriva lo straripante Tele Donna da Monte Cavo e sul 9 il mux 1 Rai da Monte Mario, anche se con minore intensità (circa -15 dB).
 
Ultima modifica:
Bryan_Fuller ha scritto:
Fantastico e incredibile: non ho mai ricevuto un multiplex Rai o TIMB ma ecco oggi che con una risintonizzazione mi sbuca al CH 69 dall'Amiata il multiplex di Tivuitalia! Quello con Sportitalia per intenderci!

Ciao. Questa trasmissione da Monte Amiata esiste da mesi, non l'avevi mai ricevuta?
 
Hai ragione, ma non è che lo ho detto io che per i prossimi switch si conta, per le frequenze in MFN del Mux 1 RAI, di usare solo i ch. 5 e 9...
Poi può essere che si utilizzi in qualche caso il 6 come il 10, ma saranno eccezioni più uniche che rare (anche perché è solo da poco che si è aggiunto l'ulteriore pressante problema dei canali da assegnare come beauty contest prima del previsto e la penuria di frequenze per le locali, tolto il range 61÷69).
Comumque staremo a vedere, ovviamente sono molto curioso anche io di avere le news dettagliate sui masterplan. :icon_rolleyes:
Però credo che non si continuerà ad adoperare il ch. 11 (non mi sorprenderebbe un cambiamento anche x Monte Cavo), così come non penso che si possa prevedere l'utilizzo del ch. 7, che mi risulta essere quel canale di III banda da assegnare nel beauty contest.
 
AG-BRASC ha scritto:
Hai ragione, ma non è che lo ho detto io che per i prossimi switch si conta, per le frequenze in MFN del Mux 1 RAI, di usare solo i ch. 5 e 9...

Ti ripeto che, se vai a vedere la Lettera agli antennisti nord Italia, nella prima parte viene detto che per il mux 1 in MFN verranno utilizzati i canali 5 e 9 VHF, poi vai nella pianificazione e trovi anche 6, 7, 10 e perfino 11 che sempre nella prima parte viene detto verrà destinato alla sperimentazione Dvb-T2...
Insomma, sono gli stessi canali 5 e 9 che ora vengono indicati per Toscana e Umbria, ma credo che poi per i ripetitori minori si useranno anche altri canali, compreso l'11. Forse non il 7, se fa parte del dividendo da assegnare con beauty contest. Come dici giustamente, staremo a vedere, anche se credo dovremo attendere settembre per i master plan.
 
Non voglio assolutamente entrare in una polemica inutile con te, AG Brasc, ma ti riporto quanto scritto nella già citata lettera Rai per il norditalia:

Il Mux 1, che sarà realizzato in configurazione mista SFN/ MFN: il nucleo della rete sarà realizzato in SFN (rete a frequenza singola, diversa da regione a regione) la cui copertura sarà ulteriormente estesa attraverso una rete MFN (rete a frequenza multipla, realizzata principalmente sui canali VHF 5 e 9 e su altri canali VHF e UHF).

e poi, nella pianificazione della

Area A
(25 ott.)
BALMUCCIA 5
M.QUARONE 9
PIODE 23
RIVA VALDOBBIA 22
SCOPELLO 25
VARALLO SESIA 6
VOCCA 11


come vedi appaiono anche il 6 e l'11...

Ritengo che anche per Toscana e Umbria si seguirà questo criterio, cioè nucleo della rete in SFN UHF e poi ripetitori in MFN anche in VHF, principalmente sui canali 5 e 9, ma localmente anche su altri...
 
piersan ha scritto:
... per questo è stato installato, negli anni 80, il ripetitore nel territorio di Amelia ......

piersan ha scritto:
... Spero che a Raiway ne tengano conto...

Ag-brasc ha scritto:
... Non fasciamoci la testa prima (eventualmente) di sbatterla....

Ag-brasc ha scritto:
.....può anche darsi che per il Mux 1 dal sito di Amelia si scelga di utilizzare non il 29, ma uno dei due canali VHF in MFN previsti (cioè 05 o 09).......

:D :D appunto !!! nella logica delle previsioni c'e tutto un mondo da esplorare """ ...:D :D

io direi raimux1 ch 10 mfn verticale dal ripetitore di amelia e raimux1 ch 12 mfn verticale da ripetitore di Miranda .... cosi non si cambiano le conformazioni attuali delle antenne e si mantiene quella di 3a Banda

..... e tagliamo la testa al toro !!! ooops pardon! al mux :D :icon_cool:
 
bart1man ha scritto:
:D :D appunto !!! nella logica delle previsioni c'e tutto un mondo da esplorare """ ...:D :D

io direi raimux1 ch 10 mfn verticale dal ripetitore di amelia e raimux1 ch 12 mfn verticale da ripetitore di Miranda .... cosi non si cambiano le conformazioni attuali delle antenne e si mantiene quella di 3a Banda

..... e tagliamo la testa al toro !!! ooops pardon! al mux :D :icon_cool:
Ehm il canale 12 è assegnato alla radio digitale; il canale 10 è assegnato come riserva a Europa 7 e in alternativa alle tv locali. Un conto è darlo in Valtopina e un conto è da un trasmettitore rilevante
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso