Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pipione ha scritto:
Se, e mi sbilancio del tutto......fra poco cado.....:lol: :lol: :lol: , tutti si mettessero una sola antenna rivolta verso il trasmettitore più vicino, forse, si è risolto il problema, a prescindere da problematiche interne intrinseche delle varie emittenti.

Ciao belli

E questa, a mio modesto parere, è la soluzione.
Non c'è altro da aggiungere, il discorso non fa una piega.

E, ora mi sbilancio anche io un poco, questa sarà la linea guida per gli impianti futuri in ogni situazione geografica ci si trovi: fare in modo (ove possiblie) di ricevere tutto il parco televisivo da una sola postazione.

In questo modo c'è un'ottima probabilità di ricevere molti mux. ;)

Parlavo ieri con il mio elettricista, una persona in gamba e preparata, contrario di principio alle antenne log-periodiche...
Invece, sembra ora proprio che la Log è diventata lo strumento del futuro....
sembra troppo facile?
Forse, invece, è proprio semplice così.

A presto!
Daniele
 
[BoNjOuR] ha scritto:
per me invece agbrasc è il 47 ke mi si vede su 3 decoder e il mio no io ho uno splitter 5-1000 domani comprerò 8-1000 faccio una buona giunta e devo prendere uno spinotto maskio perchè per il nervoso l'ho scassato maledette vitarelline skifose

Il 5-1000 va benissimo, puoi tenere quello. Mi raccomando, fai bene i collegamenti
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Ricordatevi che lo swich off completo finirà al 30 novembre.

Ci potranno essere nel frattempo inconvenienti tecnici.

Si esattamente, è proprio così quindi se si ricevono male o spesso con risultato di "nessun segnale" come ora Timb1, Mediaset 4, Mediaset 1, Dfree ecc...... è normale, fino al 30 potrebbero esserci degli assestamenti della Sfn in tutta la Regione.

Cosa diversa è invece l'attivazione di altri Mux locali mancanti, che entro il 30 ed oltre sono sempre previsti o anche prima di queste date tutto dipenderà dagli editori locali e privati di queste emittenti.
 
Domanda molto elementare:
Nel mio condominio, il 50% degli apparecchi non sintonizza il MUX RAI I (RAI 1-2-3).
I motivi ormai li conosco.
Ma la domanda e': C'è in mente l'ipotesi che - visto che ancora non abbiamo intenzione di cambiare antenna o riposizionarla - il MUX RAI venga allocato anche su frequenze più elevate (in aggiunta, intendo)?
Michele
 
michelerombiolo ha scritto:
Domanda molto elementare:
Nel mio condominio, il 50% degli apparecchi non sintonizza il MUX RAI I (RAI 1-2-3).
I motivi ormai li conosco.
Ma la domanda e': C'è in mente l'ipotesi che - visto che ancora non abbiamo intenzione di cambiare antenna o riposizionarla - il MUX RAI venga allocato anche su frequenze più elevate (in aggiunta, intendo)?
Michele

Anche per te vale lo stesso discorso fai passare questo mese, valuta la situazione globale su come è messa, sentendo pareri anche degli altri tuoi concittadini e poi senti un tecnico esperto su cosa ti consiglia di fare.
 
Problema ch 36

QUINDI,
dopo aver letto tutti gli interventi di ieri....le varie prove effettuate con una log diretta e senza miscelatore...i possibili problemi derivati da tagli tra IV e V banda, miscelazioni o problemi di SFN....
...la conclusione, per chi è un profano come me e non s'intende molto di frequenze in sfn, miscelatori e tagli di banda, e si ritrova con problemi nella visione del mux 2 di mediaset è:

1)aspettare (il 1° dicembre o oltre...visto che poi ci sarà lo switch off in Campania ed i tecnici mediaset saranno nuovamente impegnati..) per vedere e capire se il fatto di avere una qualità oscillante tra 100 e 0 in alcuni momenti senza nessuna possibilità di visione; mentre in altri oscilla tra 100 e 95 con un BER ballerino ma buona visione... sia SOLO un problema di settaggio SFN dei ripetitori

2) superato un termine temporale, dato dal proprio livello di sopportazione e dal proprio personale interesse nella visione dei programmi trasmessi in quel mux....
CHAMARE UN TECNICO QUALIFICATO per vedere di risolvere definitivamente il problema....e spendere non si sà quanto per ritornare a vedere ciò che vedevo prima....OTTIMO!!!

Bhè.... era ciò che avevo già pensato prima d'intervenire martedì in questa discussione ....quindi stò al punto di prima, cioè non sò se la diffilcoltà nella ricezione del ch 36 sia dovuto ad un problema tecnico di mediaset o ad un problema nel mio impianto di ricezione perfetta :eusa_wall: prima dello switch off.
 
Niko1960 ha scritto:
Beh.... era ciò che avevo già pensato prima d'intervenire martedì in questa discussione ....quindi stò al punto di prima, cioè non sò se la difficoltà nella ricezione del ch 36 sia dovuto ad un problema tecnico di mediaset o ad un problema nel mio impianto di ricezione perfetta :eusa_wall: prima dello switch off.
Guarda, prima dello Sw.Off ero ottimista e ritenevo che le problematiche fossero facilmente aggirabili.
Ora lo sono meno, e mi pare che le info date dai network mediatici (emittenti e giornali) siano insufficienti e "omertose".
La questione è il can. 36... i MUX RAI... i decoder e le TV che non ricevono adeguatamente tutti i segnali... i nodi da dove questi segnali vengono inviati (monti plurimi, mux segmentati per zone, multiplex o monoplex (?) e altro)... Insomma a sto casino non credevo proprio ci si arrivasse.
Ma quello che mi indigna (come dicevo) è il silenzio dei media. Visto che anche nelle altre aree avranno pagato questo prezzo per il passaggio al digitale.
Solo alcuni forum affrontano la questione. Un po' ne sono orgoglioso, ma mi rompe veramente molto che la popolazione (adesso esagero, ma per farmi capire) sia stata abbandonata a se stessa.
Michele
 
Paolo1969 ha scritto:
Oggi il MUX 1 RAI, mi da molti problemi. Squadretta spesso, e quindi non garantisce una visione perfetta. Ho anche il problema (se si tratta di problema), che lo ricevo dal canale 9 (Monte Mario) e 11 (Monte Cavo), il 9 è più debole dell'11, e il decoder mi memorizza il 9 che trova prima facendo la scansione. Come faccio a fare in modo che mi memorizzi l'11? Devo staccare la spina e rimetterla subito, prima che passi anche l'11? Avete anche voi oggi problemi con il MUX 1 RAI? :mad:

Mi ha fatto lo stesso scherzo anche a me il mio ADB 2100T....
l'altro giorno mi squadrettava il mux 1 RAI solo da quel decoder,
gli altri tutti perfetti potenza 75 qualità 100.
Non me lo spiegavo... Ma poi o capito l'arcano.
Il per risolvere ho fatto una reinstallazione parziale (senza rimozione totale) e mi ha agganciato il ch 11 e non il ch 9.
e da allora non ho fatto + altre scansioni di canali.

Cmq è un limite "fisico" di alcuni decoder....
Ci sono zapper economici che filano molto meglio dei + blasonati ADB e compagnia.
Ad oggi, S.O. avvenuto, la scansione manuale su un decoder o su on TV con decoder interno è fondamentale.

Ciao
 
pallinoblu ha scritto:
Aggiornamenti sulla situazione prese e cavi sono OK! il problema era un altro l'antenna condominiale è formata da una III Banda una IV Banda una V Banda rispettivamente collegate all'uscita della centralina.

Noi riceviamo i segnali anche di V banda sostanzialmente con l'antenna di IV Banda la V c'è o non c'è è indifferente o se è significativa si disturbavano a vicenda se non che spostando l'antena di IV Banda sull'uscita UHF tutto a posto su tutti gli appartamenti non ho nessuna interferenza con Qualità 100% chissà perche staccando il cavetto migliorava il tutto mistero almeno per me, spero di aver risolto definitivamente grazie a tutti

Lieto che tu abbia risolto, provo a chiedere un consiglio a te, AG-Brasc e a tutti gli esperti;
io (roma- rediroma) sono nella situazione che tu lamentavi solo sul canale 50 e 52 sulla presa della cucina che a vederla da fuori è un po' strana (non si vede la femmina metalllica, ma direttamente la guaina), mentre le altre prese vedono bene sia il 50 che il 52; il 36 va bene dappertutto. se sflilo leggermente il cavo il segnale del 50 e 52 arriva alla presa incriminata.
può essere anche da me il problema antenne IV e V banda, come ha risolto pallinoblu, o è più facile che dipenda dall'antenna?

purtroppo sono molto incasinato e non ho avuto il tempo di smontare la presa; che ne pensate?
grazie a tutti

p.s. altra domanda (se devo andare su altro 3d ditemelo-): alla luce delle esperienze fatte con lo sw-off quali decoder zapper e interattivi consigliereste che consentano più facilmente la gestione delle sintonie manuali, dell'ordinamento canali, dell'LCn, in maniera da poter ridurre i problemi? e ci sono decoder che abbiano timer "evoluti" (ripetizione giornaliera, settimanale, molte posizioni...)
 
Ultima modifica:
Resoconto dei canali.
In totale prendo 275 Tv e 22 Radio, però considerando i mux doppi con gli stessi canali, Rai mux 1 ch. 9/11 > Super 3 ch.29/42 > ReteA ch.33/44 > Amici ch.Tv 53/69 > Nitegate ch.66/67, quindi normalmente sono 244 tv e 15 radio.
Considerando però che gli unici due canali che non prendo sono il 23 di Supernova da Monte Mario e il 62 di Reteoro da Monte Cavo.
 
Ultima modifica:
sismi ha scritto:
PhOeNiX ha scritto:
mmm guarda che a m.cavo il mux rai 1 c'è sul canale 11 se non erro :evil5: é/QUOTE]
Grazie della precisazione.
Io ho monte Cavo in vista, come altri, ed il MUX sul canale 11 da assenza segnale.


Se c'entra e come. Parlo di MUX nazionali facenti parte del servizio publico. Di MUX con televendite, cartomanzia, ecc. ecc c'e' ne sono pure troppi che occupano le frequenze

zona tiburtina-panorama
io ho antenna log periodica verso monte mario, e pannello verso mcavo.
se metto italia e poi aggingo manualmente il canale 9 su monte MARIO becco rai uno due e tre ma molto male. qualita 26%.

per poter prendere il canale 11 da monte CAVO devo sostituire il pannello ( che dovreebbe beccarmi solo UHF) con una logperiodica vero?
a quel punto potrei anche sfruttare il SFN con can9 MM + can11 MC vero?

meglio un miscelatore o un accoppiatore?

oppure metto la log periodica da sola verso mcavo e mi perdo mmario? in questo caso cosa perderei?
 
Sky

ieri sera ho impostato germania sulla tv lg m197 wd e sulla lista mi sono usciti canale 38 sky meteo 24 e sky tg 24...ma come sarebbero visibili...appartenendo a segnali dvbh..ovvero come si possono vedere solamente tramite cellulare??:eusa_think:
 
domande da profano

non capisco una cosa, qualcuno sa spiegarmela?
ieri sera aggancio il mux 21 tele a+, interrompo la scansione e lo memorizzo (nella lista canaliho solo 1 canale).
rilancio la scansione con modalità cerca nuovi canali. in teoria i canali esistenti dovrebbero rimanere , si aggiungono un poò di altri canali e memorizzo , tele a+ finisce si rininomina in supernova e si posiziona al posto 88stamani sotto lo stesso nome mi ritrovo gold tv (canale 53), rilancio la scansione e non mi trova telea+ eppure se manualmente vado sul canale 21, mi dice segnale 30 qulaità 98/100.
proprio non si capisce niente.
altra domanda: tv che trasmettono dalle stesse postazioni monte mario o monte cavo hanno ricezioni diverse ( es. romanuno che trasemtte da monte cavo ha potenza 5% e non si vede se potenziando il segnale con un antennina d ainterno, mentre gli altri canali si vedono bene), per quale motivo?
ciao...
 
michelerombiolo ha scritto:
Guarda, prima dello Sw.Off ero ottimista e ritenevo che le problematiche fossero facilmente aggirabili.
Ora lo sono meno, e mi pare che le info date dai network mediatici (emittenti e giornali) siano insufficienti e "omertose".
La questione è il can. 36... i MUX RAI... i decoder e le TV che non ricevono adeguatamente tutti i segnali... i nodi da dove questi segnali vengono inviati (monti plurimi, mux segmentati per zone, multiplex o monoplex (?) e altro)... Insomma a sto casino non credevo proprio ci si arrivasse.
Ma quello che mi indigna (come dicevo) è il silenzio dei media. Visto che anche nelle altre aree avranno pagato questo prezzo per il passaggio al digitale.
Michele

Sono daccordo con te.....ma il silenzio dei media credo che sia voluto.
Ci hanno solo influenzato la mente elencando i lati positivi del passaggio dall'analogico al digitale:
una migliore ricezione, un aumento dei canali free rai e privati, il costo irrisorio degli zapper (apparecchiatura minimale per poter passare ogni tv a tubo catodico al digitale) ecc.
I lati negativi come:
parco antenne obsolete; problemi negli impianti centralizzati condominiali ( 60% a Roma città) o impianti singoli di ricezione non adatti e da modificare per poter vedere ALMENO ciò che si vedeva prima in analogico ( con costi non certo irrisori come quello dell'acquisto di uno zapper:crybaby2: )....tv di nuova generazione con dtt integrato NON HD venduti a pochi giorni dallo switch off e dalla messa in onda di canali in HD dedicati....tv di nuova generazione che devono essere impostati su nazioni diverse perchè la scansione di ricerca automatica e manuale dei canali digitali era impostata per la nostra nazione dal ch 21 al 69.... senza possibilità di aggiornamento tramite usb; decoder con smarcam interattivi con tanto di bollini colorati che non danno possibilità di ricerca manuale o di disattivazione di LCN (...e ti tieni dj sulla posizione 9 del telecomando:badgrin: ).....segnale sfn digitale più debole rispetto all'analogico....FORSE, o senza forse, problemi tecnici di adattamento dei ripetitori al passaggio all'SFN.....ecc. ecc. altrimenti non la finisco più...

...questi lati negativi sono stati volontariamente omessi;
in un momento generale di recessione mondiale dover ammettere che lo switch off avrebbe portato le famiglie ad una spesa maggiore di quella di un semplice zapper da 25 euro....quelle famiglie che a malapena arrivano a fine mese ed a cui è rimasto solo il piacere di guardare un programma in TV....avrebbe generato una valanga di proteste, rifiuti e malcontenti.
Non ci rimane solo che essere indignati....altro non si può fare.
 
Niko1960 ha scritto:
...questi lati negativi sono stati volontariamente omessi;
in un momento generale di recessione mondiale dover ammettere che lo switch off avrebbe portato le famiglie ad una spesa maggiore di quella di un semplice zapper da 25 euro....quelle famiglie che a malapena arrivano a fine mese ed a cui è rimasto solo il piacere di guardare un programma in TV....avrebbe generato una valanga di proteste, rifiuti e malcontenti.
Non ci rimane solo che essere indignati....altro non si può fare.

Guarda,
mi trovi d'accordo su tutto.
Tuttavia mi sento di essere leggeremente più propositivo analizzando la questione del DTT.
Fermo restando che evidenti disagi ci sono stati, e ci saranno sempre, ci sono anche situazioni ben peggiori dell'interland di Roma:
Guarda noi in provincia di Viterbo....
Un'intera provincia spezzata dal passaggio al digitale...
un 33% che resta in analogico, un 33% che passa al digitale in maniera full, un 33% che è nel limbo.
Un limbo che costringe migliaia di persone ad utilizzare il decoder in maniera ibrida... in attesa del 2012.

Nel mio paese questi giorni si vedono più persone sui tetti che per strada, io personalmente ho rifatto d'accopo l'impianto di casa dei miei, lo dovrò fare a casa di mia sorella, lo stò facendo a casa mia.

Ritornando all'essere propositivo, è comunque un salto di importanza epocale il passaggio al DTT e l'abbandono delle vecchie obsolete tecnologie, a mio avviso.. Ben venga la banda larga... ben venga la fibra... ben venga il wi-fi gratuito ben venga il digitale terrestre ;)

A presto!
Daniele
 
t9 e ch. 43

Scusate l'insistenza, ma io non riesco a vedere il ch 43 su cui dovrebbe trasmettere T9, che a me sta particolarmente a cuore. Il resto lo vedo piuttosto bene (zona nord/Camilluccia) ma T9 non c'è verso. Che devo fare? Se faccio la ricerca manuale mi dà potenza 60% e qualità sottozero. Che vor dì? Stasera trasmettono qualcosa che mi interessa particolarmente............. Grazie
 
digitalboyz ha scritto:
Guarda,
mi trovi d'accordo su tutto.

Ritornando all'essere propositivo, è comunque un salto di importanza epocale il passaggio al DTT e l'abbandono delle vecchie obsolete tecnologie, a mio avviso.. Ben venga la banda larga... ben venga la fibra... ben venga il wi-fi gratuito ben venga il digitale terrestre ;)

A presto!
Daniele

Ben venga tutto quello che hai detto, sono per il progresso tecnologico anch'io e, fortunatamente, posso economicamente permettermi di starne al passo....
Ma io penso a tutte quelle famiglie a cui forse interessava SOLO guardare la tv vecchia, piccola ed a tubo catodico e costrette a pagare un già caro abbonamento.....ora dire ad un pensionato che basta farsi montare e sintonizzare un apparecchietto da 25 euro csì che lui lui possa vedere meglio, con la stessa vecchia e piccola tv di prima, più canali........ credo che sia la str******.... volevo dire la BUGIA più grossa di questo millennio.
 
digitalboyz ha scritto:
... Nel mio paese questi giorni si vedono più persone sui tetti che per strada, io personalmente ho rifatto d'accopo l'impianto di casa dei miei, lo dovrò fare a casa di mia sorella, lo stò facendo a casa mia.
...
Beh, per quanto riguarda Viterbo la (non)informazione ha creato quello che dici tu, e cioè la gente sui tetti. Per questo sono arrabbiato anche io, perchè per quanto un cittadino si può informare, non gli si può lasciare un'incombenza del genere senza fargli sapere neanche dove puntare l'antenna: non tutti hanno abilità/tempo/soldi da buttare al vento; non dico assistenza (per questo ci sono gli antennisti) ma almeno informazioni certe per un servizio utile come la tv.
 
AG-brasc ha scritto:
Forse intendevano dire che a breve su Monte Guadagnolo, dove ora c'è il solo Mux 1 in polarizzazione orizzontale sul canale 11 puntato verso Est (verso la zona di Subiaco e Valle dell'Aniene), aggiungeranno anche i Mux 2 e 3 in polarizzazione verticale, puntati nella stessa direzione (esattamente com'erano RAI 2 e 3 analogiche prima dello switch). ;)

Mi sembra assurdo che da casa non riesco a prendere monteguadagnolo,
se mi affaccio lo vedo praticamente.
E assurdo
 
Ragazzi ma a voi si vede il MUX Canale Italia? perchè a me a Cisterna di Latina mi da il segnale al 60% ma qualità 0% e i canali del MUX non si vedono.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso